Eleuthera: ecco l’esperienza unica e irripetibile alle Bahamas

Eleuthera è un'isola delle Bahamas, a 80 km a est di Nassau. Ha una forma molto allungata e sottile, fu molto prospera nel periodo dal 1950 al 1980 in cui attirò importanti industriali americani e stelle del cinema. Continua sotto per scoprire che cos’ha di speciale

Eleuthera è un’isola delle Bahamas, posta a 80 km a est di Nassau la capitale. La sua forma è molto allungata e sottile, con una lunghezza di 180 km e una larghezza di appena 1 e 2 km. Un’isola davvero singolare!

Eleuthera, isola che fa parte del grande arcipelago caraibico delle Bahamas, deve il suo nome originale, che in greco significa “libertà”, ad un gruppo di pellegrini inglesi che per primi vi approdarono nel diciottesimo secolo, alla ricerca di un luogo in cui poter liberamente professare la propria fede.

♥ Leggi anche: Bahamas: quando andare e consigli prima di partire

L’isola di Eleuthera, lunga circa un centinaio di miglia e larga appena due, è divisa in due aree, a nord e sud, ed accanto ad essa si trovano due isolotti molto noti ai viaggiatori internazionali, Harbour Island e Spanish Wells, la prima delle due molto frequentata dai turisti di tutto il mondo, soprattutto per le bellissime immersioni tra la barriera corallina che offrono spettacoli di incredibile bellezza.

North Eleuthera invece è nota per essere uno dei vertici del leggendario e temuto “Triangolo delle Bermuda”.

Spanish Wells invece deve il nome al fatto che era qui che attraccavano i galeoni spagnoli nel loro lungo viaggio attraverso l’Oceano per far provvigione di acqua e frutta.

Eleuthera
Eleuthera

La gente dell’isola di Eleuthera è conosciuta per la sua ospitalità, e questa, insieme al clima ideale delle isole delle Bahamas ed alle magnifiche spiagge tropicali ne fanno un luogo di incanto molto amato dai viaggiatori.

Tante le cose da fare, oltre naturalmente quella di godersi le acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca e dorata.

Eleuthera
Eleuthera

Cave Preacher è una grotta sotterranea, nota per essere stato il punto di approdo dei pellegrini inglesi, che la utilizzarono sia come rifugio che come luogo in cui svolgere le funzioni religiose.

Anche la grotta della Baia di Hatchet riserva un incantevole spettacolo, con la sue volte che si allungano per più di un chilometro di lunghezza in un rincorrersi fantastico di stalattiti e stalagmiti.

Si dovrebbe anche visitare la Grotta magnifica baia di Hatchet. E dà l’apparenza di una cattedrale a volta. È più di un miglio di lunghezza, con stalattiti e stalagmiti che brillano alla luce della torcia.

Da passare almeno una volta sul Glass Window Bridge, da cui si può ammirare lo spettacolo della laguna sottostante, in cui si incontrano le acque turbolente dell’oceano con quelle di Exuma Sound, sul lato sottovento dell’isola.

Un tempo qui vi era un ponte naturale, che offriva ai visitatori il magnifico spettacolo, spazzato via da un uragano è stato sostituito da una struttura artificiale.

Raggiungendo poi l’isolotto di Harbour Island si può trovare uno dei più antichi e pittoreschi insediamenti delle Bahamas, il piccolo villaggio di Dunmore Town, con le sue casette coloniali contornate di steccati bianchi e la sua popolazione amichevole e cordiale.

Dunmore Town
Dunmore Town

Sull’isola di Eleuthera si svolge ogni anno, agli inizi di giugno, un pittoresco evento, tutto dedicato all’ananas, un frutto che qui cresce particolarmente bene e che è famoso per la sua squisita dolcezza.

La coltivazione dell’ananas ha rappresentato per lungo tempo uno delle principali attività economiche dell’isola, anche quando di recente un uragano ne ha distrutto molte delle coltivazioni un decennio or sono.

Tuttavia rimane un’attività importante, ed il succoso frutto è il simbolo dell’isola, una tradizione antica di quando i marinai la mettevano fuori dalla porta di casa per annunciare ai vicini il loro ritorno, e quindi simbolo i buona fortuna e di prosperità.

festivals Gregory town

L’evento, che oggi è conosciuto e frequentato da un pubblico sempre più vasto di appassionati, con ben più di 5000 presenze nelle ultime edizioni, si svolge a Gregory Town, dove vengono allestite riproduzioni giganti del frutto.

Tra musiche e danze, concorsi che hanno come tema l’ananas, la sfilata della banda locale, la Gregory Town Marchin Brass Band, l’elezione della reginetta dell’anno ed il coloratissimo e rumoroso carnevale da strada è un evento da non perdere per chi è in vacanza in quel periodo dell’anno alle Bahamas.

Altri utenti hanno letto anche

I più cliccati

Gli articoli d'ispirazione più letti e ritenuti più interessanti dai parte dei nostri lettori