Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

10 cose essenziali da sapere prima di partire per Cuba

Se stai organizzando un viaggio a Cuba ecco alcune cose che devi assolutamente sapere: come fare il visto, il tipo di abbigliamento portare, quale moneta usare e tanti altri consigli assolutamente indispensabili.

Stai pianificando un viaggio a Cuba? Questa gemma dei Caraibi ti aspetta con le sue spiagge incantevoli e una cultura ricca e vibrante. Ma prima di immergerti in questa esperienza unica, è fondamentale essere preparato.

Sai che serve un visto? Sai che tipo di moneta usare? L’assicurazione ce l’hai? Se hai dei dubbi su queste domande non preoccuparti ti spiegheremo tutto passo passo.

Prima però vogliamo darti alcune specifiche interessanti su Cuba.

Se non lo sai Cuba è un arcipelago che si estende per circa 110.000 km². La principale, isola è Cuba, ed è posizionata a circa 160Km dalla Florida e 190 chilometri dal Messico, ed è la più grande nel Mar dei Caraibi.

L’arcipelago è vicino ad altri paesi insulari come le Bahamas, la Giamaica, Haiti e le isole Cayman. La capitale, L’Avana, con oltre 2 milioni di abitanti, è la città più popolosa. Altre importanti città sono Santiago di Cuba e Camagüey.

Varadero Beach, Cuba
Varadero Beach, Cuba

Oltre all’isola maggiore, l’arcipelago cubano comprende centinaia di isole minori, tra cui l’Isola della Gioventù, la più grande, situata a sud dell’isola principale.

Anticipato questo, ecco 10 consigli pratici per il tuo viaggio a Cuba che ti aiuteranno a goderti al meglio la tua avventura nel mar dei Caraibi.

Periodo migliore per visitare Cuba

Mappa Clima Cuba
Mappa Clima Cuba

La prima cosa da sapere prima di partire per Cuba è decidere quando andare a Cuba, fondamentale per godere pienamente delle sue meraviglie. Il periodo ideale è tra novembre e aprile, durante la stagione secca.

Questi mesi offrono un clima più fresco e piacevole, ideale per esplorare le spiagge e i tesori culturali dell’isola senza il disagio delle piogge torrenziali tipiche dell’estate.

Questo intervallo è perfetto anche per partecipare a vivaci festival culturali. L’atmosfera a Cuba in questo periodo è elettrizzante, con eventi che celebrano la ricca storia e tradizione dell’isola.

Pianifica il tuo viaggio durante questi mesi per vivere al meglio l’esperienza cubana, dai ritmi del son cubano alle esplorazioni nelle città storiche.

Visto per Cuba necessario per l’ingresso

Uno degli aspetti cruciali da considerare quando si pianifica un viaggio a Cuba è il visto d’ingresso. Prima di acquistare il biglietto aereo, assicurati di soddisfare i requisiti per ottenere la Carta Turistica, comunemente nota come visto turistico.

La maggior parte dei visitatori, compresi quelli provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e molti paesi europei, devono procurarsi questo visto prima di salire sull’aereo per Cuba.

Puoi ottenere la Carta Turistica (o Visto) tramite il consolato cubano, agenzie di viaggio o operatori turistici. In alcuni casi, è possibile acquistarla in alcuni aeroporti o può essere inclusa nel prezzo del biglietto aereo, ma evita questo, ti consigliamo invece di fare il visto per Cuba tramite un’agenzia di visti specializzata in quanto è molto semplice, pratico e puoi fare tutto comodamente online in maniera estremamente rapida.

È importante notare che i cittadini di alcuni paesi possono visitare Cuba senza Carta Turistica, mentre altri devono richiedere un visto specifico presso il consolato cubano nel loro paese.

Per i cittadini statunitensi, ci sono restrizioni specifiche. Se viaggi con un passaporto americano, devi rientrare in una delle 12 categorie autorizzate per il viaggio a Cuba. Tra queste, la più comune è “supporto al popolo cubano”. Negli ultimi anni, è diventato più semplice per gli americani viaggiare a Cuba sotto questa categoria.

Clima e vestiti

Clima e Temperature
Clima e Temperature la V indica quando è consigliato andare

Il clima di Cuba è tipicamente tropicale, caratterizzato da temperature calde e umide per la maggior parte dell’anno. Quando organizzi il tuo viaggio a Cuba, è fondamentale considerare questo aspetto per fare le scelte giuste in termini di abbigliamento e attrezzature.

Durante i mesi estivi, da maggio a ottobre, a Cuba troverai temperature attorno ai 30°, accompagnate spesso da elevata umidità. Questo periodo è anche noto per le sue piogge pomeridiane frequenti, che possono essere brevi ma intense.

Per questi mesi, ti consigliamo di portare abbigliamento leggero e traspirante, cappelli per proteggersi dal sole, crema solare e, naturalmente, un ombrello o un impermeabile per le piogge improvvise.

Nella stagione secca, da novembre ad aprile, il clima è generalmente più mite e secco, rendendolo il periodo ideale per visitare. Tuttavia, anche in questi mesi può verificarsi qualche pioggia occasionale, quindi è sempre una buona idea essere preparati.

Assicurazione di viaggio obbligatoria

Prima di imbarcarti per Cuba, è cruciale avere un’assicurazione di viaggio con copertura medica. Non sottovalutare questa necessità: potrebbe essere richiesta all’arrivo in aeroporto. Sebbene ci siano casi in cui i controlli possono essere meno rigorosi, è sempre meglio essere prudenti.

Se arrivi senza un’assicurazione valida, sarai obbligato ad acquistarne una direttamente all’aeroporto. Tuttavia, tieni presente che le opzioni disponibili in loco potrebbero non offrire una copertura completa per eventuali emergenze mediche.

Per questo motivo, ti consigliamo di organizzare l’assicurazione prima di partire, assicurandoti che includa una copertura sanitaria adeguata. Questo ti garantirà tranquillità e sicurezza, permettendoti di goderti il tuo viaggio senza preoccupazioni.

Il costo dell’assicurazione si aggira attorno agli 8-10€ al giorno puoi farla su siti come ad esempio europassistance.it o axa.it

Moneta unica: Il Peso Cubano (CUP)

Da sapere su Cuba
Da sapere su Cuba

Nel pianificare il tuo viaggio a Cuba, è essenziale capire la situazione valutaria dell’isola. A partire dal 2021, Cuba ha adottato il Peso Cubano (CUP) come sua unica valuta. Questo cambio è significativo per i viaggiatori, poiché prima esisteva un sistema di doppia valuta.

Quando visiti Cuba, ti troverai a usare il CUP per la maggior parte delle transazioni. È importante portare contanti sufficienti, poiché molti esercizi commerciali, soprattutto al di fuori delle aree turistiche, non accettano carte di credito. Le banche e le “cadecas” (case di cambio) sono i luoghi migliori per cambiare valuta.

Anche se il CUP è la valuta ufficiale, alcuni luoghi turistici possono accettare euro o dollari canadesi. Tuttavia, è sempre meglio affidarsi alla valuta locale per evitare tassi di cambio sfavorevoli. Assicurati di familiarizzare con le banconote e le monete del CUP per evitare confusione e per gestire meglio le tue spese durante il soggiorno.

A Cuba si parla lo Spagnolo

Lo spagnolo è la lingua ufficiale di Cuba e svolge un ruolo fondamentale nella cultura e nella comunicazione quotidiana dell’isola. Anche se troverai personale che parla inglese nelle principali aree turistiche, conoscere alcune frasi di base in spagnolo può arricchire enormemente la tua esperienza di viaggio.

Imparare espressioni comuni come “Hola” (ciao), “Gracias” (grazie), “Por favor” (per favore) e “¿Cuánto cuesta?” (quanto costa?) ti aiuterà a interagire con i locali e a immergerti nella cultura cubana. Inoltre, dimostrare rispetto e interesse per la lingua locale è sempre apprezzato dai residenti, facilitando interazioni più autentiche e memorabili.

Trasporti: come muoversi a Cuba

Come muoversi a Cuba
Come muoversi a Cuba

Per esplorare l’isola di Cuba, hai diverse opzioni di trasporto, ciascuna con le proprie caratteristiche. Gli autobus locali, noti come “guaguas”, rappresentano un mezzo di trasporto economico, ma possono essere affollati e non sempre puntuali. Utilizzare i taxi è un’alternativa più comoda; tuttavia, è importante accordarsi sul prezzo prima di partire.

Se preferisci l’indipendenza, noleggiare un’auto è una scelta eccellente, che ti permette di esplorare Cuba seguendo i tuoi ritmi. Tieni presente che le condizioni delle strade possono variare: alcune potrebbero essere mal segnalate o in cattivo stato, quindi guida con attenzione.

P.S. Se desideri guidare durante il tuo soggiorno a Cuba, la tua patente italiana sarà perfettamente valida, purché sia stata rilasciata da almeno un anno. Non avrai bisogno di una patente internazionale per viaggiare sull’isola. Per quanto riguarda il noleggio di un’auto, l’età minima richiesta è di 21 anni. Tieni presente, però, che se non hai ancora compiuto 25 anni, potresti dover pagare un extra.

Internet, adattatori di alimentazione e prese elettriche

Se stai pianificando un viaggio a Cuba, è essenziale considerare le differenze negli standard elettrici. A Cuba, le prese di corrente utilizzate sono di tipo A e B, con una tensione di 110 volt e una frequenza di 60 Hz. Queste sono diverse dalle prese italiane, che sono di tipo F e L, con una tensione standard di 230 volt.

Per assicurarti che i tuoi dispositivi elettronici funzionino correttamente, ti consigliamo di portare un adattatore universale (vai su Amazon e cerca “adattatore universale”). Questo ti permetterà di utilizzare senza problemi i tuoi dispositivi italiani con le prese cubane.

Inoltre, verifica sempre le specifiche dei tuoi dispositivi per assicurarti che possano tollerare la tensione elettrica cubana. Alcuni hotel e resort a Cuba potrebbero offrire prese adatte agli standard europei, ma è meglio essere preparati e portare il proprio adattatore.

Ricorda che la connessione a internet sull’isola può essere limitata e non sempre facilmente accessibile come in altre parti del mondo. Tuttavia, ci sono modi per rimanere connesso.

Uno dei metodi più comuni per accedere a internet a Cuba è l’acquisto di una scheda Wi-Fi locale, nota come “tarjeta de acceso a internet“. Queste schede possono essere acquistate in vari punti vendita in tutta l’isola, compresi alcuni hotel, posti di telecomunicazioni e negozi specializzati. Una volta acquistata la scheda, potrai accedere a internet presso i numerosi hotspot Wi-Fi pubblici, spesso situati in piazze o parchi nelle città principali.

È importante notare che la velocità e l’affidabilità della connessione a internet possono variare. Molti viaggiatori scoprono che la connessione è sufficiente per controllare e-mail e utilizzare i social media, ma potrebbe non essere ideale per streaming video o altre attività che richiedono una larghezza di banda elevata.

Sicurezza a Cuba

Quando visiti Cuba, ti accorgerai che generalmente l’isola è una destinazione sicura per i turisti. Tuttavia, come in qualsiasi altro luogo di viaggio, è importante adottare misure di precauzione standard per la sicurezza personale.

Essendo un viaggiatore internazionale, dovresti essere particolarmente attento ai tuoi oggetti personali. Piccoli furti e borseggi possono verificarsi, specialmente in aree affollate come mercati, stazioni degli autobus o attrazioni turistiche popolari.

Per ridurre i rischi, ti consiglio di utilizzare borse antifurto o marsupi portati sotto gli abiti per custodire documenti importanti, denaro e dispositivi elettronici.

È anche consigliabile evitare di mostrare oggetti di valore, come gioielli costosi o fotocamere professionali, in maniera eccessivamente evidente. Inoltre, informarsi sulle zone da evitare e seguire i consigli degli alloggi locali o delle guide turistiche può aiutare a prevenire situazioni indesiderate.

Se vai a L’Avana, è consigliabile evitare alcune specifiche zone per motivi di sicurezza, specialmente durante le ore serali e notturne. Ecco alcune aree da evitare:

  • Cerro: Questo distretto è noto per un più alto livello di attività criminale, con una frequenza maggiore di furti e aggressioni, specialmente in aree meno frequentate o isolate​​
  • La Mantiglia: Localizzata in una zona periferica della città, è famosa per essere un punto nevralgico per il traffico di stupefacenti​​.
  • San Miguel del Padron: Situato nella zona sud-orientale della periferia dell’Avana, questo quartiere è generalmente ritenuto meno sicuro e spesso non raccomandato per i visitatori​​.

Preferire attività commerciali Locali

Sostenere l’economia locale è un aspetto fondamentale del tuo viaggio a Cuba. Optare per ristoranti, negozi e servizi gestiti localmente non solo favorisce la comunità, ma ti garantisce anche un’esperienza più autentica e personale dell’isola.

Ristoranti Locali (Paladares): I “paladares” sono ristoranti gestiti da famiglie cubane e sono il luogo ideale per assaporare la vera cucina cubana. Qui avrai l’opportunità di gustare piatti tradizionali in un ambiente accogliente e familiare. Molti di questi ristoranti offrono un menù basato su ingredienti freschi e locali, fornendo un assaggio genuino della gastronomia cubana.

Negozi di Artigianato Locale: Visita i mercati e i negozi locali per acquistare souvenir e prodotti artigianali. Acquistando direttamente dai produttori locali, non solo otterrai articoli unici e fatti a mano, ma sosterrai anche l’artigianato e la cultura cubana.

Guide Turistiche Locali: Prenotare tour con guide locali è un altro ottimo modo per sostenere la comunità. Le guide turistiche locali possono offrirti una prospettiva unica sui luoghi di interesse, raccontandoti storie e aneddoti che solo un residente potrebbe conoscere.

Casa Particular: Per vivere un’esperienza realmente autentica durante il tuo viaggio a Cuba, ti consiglio di alloggiare in una Casa Particular. Questi affittacamere gestiti da famiglie locali non solo ti garantiranno un riposo confortevole, ma ti offriranno anche un’immersione diretta nella vita quotidiana dell’isola.

Soggiornando in una Casa Particular, avrai l’opportunità di interagire con i cubani, conoscere le loro abitudini e tradizioni, e magari gustare piatti casalinghi autentici. Questo tipo di alloggio rappresenta un modo eccellente per sostenere l’economia locale e vivere un’esperienza di viaggio più intima e personale.

Evita le strutture gestite dal governo a favore di quelle private ti permette di contribuire direttamente al benessere delle famiglie e delle piccole imprese cubane. Questa scelta non solo ha un impatto positivo sull’economia locale, ma arricchisce anche la tua esperienza di viaggio, permettendoti di connetterti più profondamente con la cultura e le persone dell’isola.

Siamo certi che questi nostri consigli sulle cose da sapere prima di partire per un viaggio a Cuba, come ad esempio dove fare il visto, l’assicurazione di viaggio e tutte le altre dritte, ti permetteranno di godere appieno delle sue meraviglie uniche, immergendoti nella sua ricca cultura e paesaggi mozzafiato, con la consapevolezza di aver contribuito positivamente all’economia e alla comunità locali.

Cosa vedere a Cuba

Ecco cosa fare e vedere a Cuba per organizzare al meglio il tuo prossimo soggiorno qui!

Vuoi sapere altro su Cuba?

Vuoi sapere altro su Cuba? Usa la ricerca per scoprire altre cose da vedere a Cuba