Se ti dicessimo Villa de San Cristóbal de La Habana a cosa penseresti? Stai cercando di localizzarla? Altro non è che la capitale di Cuba, che noi conosciamo come l’Havana, starai già sorridendo e sognando perché decisamente la sua fama la precede.
Ed effettivamente l’Havana è una città splendida, unica nel suo genere, accogliente, solare, movimentata, colorata, la gioia e la voglia di libertà e divertimento che si respirano ovunque ti contageranno, insomma una città da mettere sicuramente tra le cose da vedere nella tua prossima vacanza a Cuba.
Quando andare a l’Havana
Non c’è un periodo preferenziale per prenotare la tua vacanza all’Havana ma c’e n’è uno sconsigliato ovvero l’estate (maggio-ottobre) perché sono frequenti le forti precipitazioni mentre il resto dell’anno presenta una temperatura calda costante.
Come constaterete viaggiando per Cuba , la città di Havana è la più grande, la più popolata e pensare che nel lontano 1515 era poco più che un agglomerato di case attorno ad un porto ma già da allora esercitava un certo fascino su coloro che la visitavano, specialmente sui conquistadores che ne fecero la capitale della colonia spagnola e la città più importante delle Americhe.
Un po’ di storia su l’Havana
Il periodo di gloria purtroppo terminò in un incendio ed un saccheggio ad opera degli inglesi (1762) che s’impossessarono della città.

Successivamente tutti sappiamo che Cuba è stata al centro di molti scontri e rivoluzioni ed è attorno a quel periodo, negli anni venti, che si scopre l’Havana come meta turistica.
Prima d’iniziare il nostro tour per l’Havana premettiamo che è suddivisa in 4 frazioni perciò per rendere più semplice la nostra visita sarà bene organizzare il nostro itinerario, nel caso non sia una gita organizzata, in base a questa suddivisione.
Dunque atterriamo con il nostro volo per l’Havana all’aereoporto José Martì e ci dirigiamo in taxi verso sud-ovest quindi raggiungiamo il nostro alloggiamento, a tal proposito si consigliano le casas particulares ovvero stanze messe in affitto da privati cittadini in quanto molto più economiche rispetto agli alberghi, depositiamo i bagagli e siamo pronti per immergerci nelle attrazioni dell’Havana.
Dunque utilizzando un camellos (autobus trainato da un camion) o un guaguas (autobus ordinario) ci dirigiamo verso la prima frazione: l’Havana vecchia.
L’Havana vecchia

Adottiamo come punto di riferimento Plaza de Armas dove si trovano anche edifici molto importanti quali El Templete e La Fuerza (fortini spagnoli) e le antiche farmacie. Fra le altre strutture più interessanti troviamo:
- il palacio de los Marquéses de Aguas Clara;
- la Catedral che si affaccia sull’omonima piazza dedicata alla Vergine Maria dell’Immacolata Concezione la cui costruzione fu voluta dai gesuiti nel 1748;
- il Museo de la Ciudad che si trova all’interno del Palacio de los Capitanes Generales, fu costruito nel 1791, ammiriamo gli incantevoli giardini, la statua di Cristoforo Colombo, la collezione di reperti storici e la la Stanza delle Bandiere dove è custodita l’originale bandiera cubana;
- il Museo del Rum dove si possono visionare tutte le fasi di lavorazione che portano alla produzione del distillato
Da qui prendiamo il viale Malecón che ci porta nel secondo distretto: il centro della città.
L’Havana centro
Qui si concentrano un gran numero di casas particulares e di luoghi interessanti quali:
- la fortezza del Morro (XVI – XVII sec.) con il suo maestoso faro,
- la Torre San Lazaro, la Chinatown cubana,
- il Paseo del Prado (la strada centrale),
- la sede del Parlamento dal 1959 (Capitolio Nacional),
- il teatro dell’Opera,
- il Castillo de La punta ( XVI secolo)
- ed il Museo de la Revolucion (dentro l’ex Palazzo Presidenziale) che espone al pubblico la storia della rivoluzione cubana attraverso documenti, fotografie e mezzi corazzati.
El Vedado, il cuore finanziario dell’Havana
Arriviamo dunque al terzo distretto El Vedado che è famoso per essere il cuore finanziario dell’Havana, qui incontriamo la famosa Plaza de la Revolucion dov’è situato il Monumento a José Martì, costruito negli anni cinquanta, che si costituisce della statua più la torre alle sue spalle ed i giardini circostanti.
José Martì era un letterato considerato un po’ il padre della patria che morì durante la Seconda guerra di Indipendenza.
Si noti in particolare la forma a stella della torre (139 metri), al suo interno troviamo il museo che espone gli effetti personali dell’artista.
Il Miramar
Infine abbiamo la quarta frazione che è il Miramar considerato un quartiere benestante per via delle numerose ville lussuose, dove si respira un’aria molto più moderna e mondana anche per via dei numerosi locali.
♥ Leggi anche: Le 5 imperdibili spiagge di Cuba, queste le devi proprio vedere
Da qui raggiungiamo in breve tempo il litorale dell’Havana dove troviamo diverse spiagge, le più note sono:
- La spiaggia di Bacuranao, una caletta protetta da banchi di coralli dove ci si può rilassare ma anche praticare lo snorkeling e le immersioni subacquee, la sua attrazione più grande è però l’ antico galeone, risalente al XVIII secolo, che si trova nei pressi;
- la Playa Megano decisamente più grande e più affollata anche perché vicina a numerosi bar e negozi. Qui si trovano vari campi da beach volley , strutture balneari attrezzate e la Casa Cubanacan, un club con piscina e area barbecue;
- la Playa del Este, ben sei chilometri di sabbia dorata accarezzata dalle acque limpide del Golfo del Messico.
L’Havana in un video in 4K
Se non stai più nella pelle e hai voglia di vedere “dal vivo” un’anteprima dell’Havana ecco un bel video in 4k che non ti puoi perdere, giusto per assaporare un po’ di Cuba prima di partire!
https://www.youtube.com/watch?v=hGg92N5-oM8