Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Amman, Giordania dove si trova, cosa vedere e curiosità da sapere

La capitale della Giordania: Amman è una città affascinante, dove grandi edifici moderni si alternano ai vecchi souk, alle antiche botteghe o ai caffè più tradizionali. Ecco cosa vedere durante un soggiorno qui

Le origini storiche di Amman, in Giordania, sono estremamente antiche e un po’ come la nostra Roma anche la storia di Amman si fonda su diversi caratteristici colli. Il luogo possiede tracce di insediamenti risalenti già al Neolitico, una caratteristica che rende la capitale della Giordania un luogo apprezzatissimo e ricco di storia dome il carattere fortemente cosmopolita permette di avere a disposizione una meta fra le più indicate per chi vuole vivere momenti unici e carichi di emozioni.

La cosiddetta “citta bianca”, denominazione con la quale è nota Amman, permette di vivere a stretto contatto con un luogo affascinante e caratterizzato dalla storia. I diversi imperi che si sono susseguiti nel passato hanno infatti lasciato qui testimonianze diverse di una storia che ha lasciato il segno.

Ammirare capolavori e monumenti del passato è l’attività più indicata per chi vuole trascorrere del tempo ad Amman. Scopriamo allora la capitale della Giordania e le sue principali caratteristiche.

Dove si trova Amman?

In Giordania

Amman è appunto la capitale della Giordania, ma anche la città più popolosa dell’intero Stato con i suoi quasi 5 milioni di abitanti. Amman si trova in una zona collinare disposta nella sezione a nord ovest della Giordania ad una elevazione piuttosto importante: la capitale della Giordania si trova ad un’altezza che va dai 773 metri sul livello del mare ai 1.029 metri sul livello del mare.

La città si espande su ben 7 colli, sebbene oggi la sua notevole estensione gli permette di insistere su diciannove colline che vengono denominate Jabal (ovvero montagna). Ci troviamo nell’Asia sud occidentale, fra la Siria, l’Iraq, l’Arabia Saudita e Israele a circa 200km dalla famosissima Petra.

Come arrivare ad Amman?

In Aereo

Per raggiungere Amman, la soluzione più indicata (ovvero l’unica) è sicuramente quella di preferire un viaggio in aereo. La capitale della Giordania è infatti ben collegata all’aeroporto internazionale Regina Alia che si trova a circa 35 chilometri dalla città; si tratta dell’aeroporto principale della Giordania, molto ben collegato dalle principali compagnie aeree anche con l’Italia, puoi farti un’idea e vedere i vari prezzi a confronto da qui

Si può scegliere di partire principalmente da Milano o da Roma con voli diretti praticati dalle principali compagnie, compresa la compagnia di bandiera ovvero la Royal Jordanian; esiste pure la possibilità di avere a disposizione voli con scalo, soprattutto se in partenza da Milano.

Una volta giunto all’aeroporto si può scegliere di proseguire in taxi a prezzi comunque abbastanza modici.

Quando andare ad Amman?

Primavera – autunno

C’è sicuramente un periodo più indicato di un altro per visitare Amman, ma devi sapere che il clima del luogo è sempre di tipo mediterraneo con temperature che in inverno mantengono una media di circa 9 °C mentre in estate si sfiorano tranquillamente i 27 °C di media.

D’altronde anche in inverno si assiste a giornate piuttosto soleggiate, sebbene di notte la temperatura tende a scendere di molto e incontrare giornate piovose è sicuramente più semplice con possibilità di neve fra dicembre e febbraio.

Non proprio indicatissime, per visitare Amman, sono le estati particolarmente calde, prive di piogge e fortemente soleggiate sebbene non è semplice superare i 35 °C per via dell’altitudine piuttosto consistente del luogo. Quindi il periodo migliore potrebbe essere quello compreso fra la primavera e l’autunno, ma anche l’estate che non è mai troppo afosa. La scelta dipende esclusivamente da te.

Cittadella di Amman – straordinario sito storico che offre una vista a 360° su Amman

La Cittadella
La Cittadella – della Statua di Ercole alta 12m. ne resta un gomito e 3 dita

Il primo luogo che ti consigliamo di visitare ad Amman è la sua splendida Cittadella. Ci troviamo sulla collina più alta della capitale della Giordania, ovvero nel luogo dove trovano posto resti e rovine risalenti già all’Età del Bronzo. Parliamo del vero cuore pulsante di Amman per numerosi secoli, mentre oggi rappresenta il sito archeologico più ricco e apprezzato della città.

La Cittadella di Amman conserva i resti di quello che fu il Tempio di Ercole realizzato già in epoca ellenica. Da vedere, durante la visita alla Cittadella, anche lo splendido Palazzo degli Omayyadi, ma anche il ricco Museo Archeologico Nazionale e la Chiesa Bizantina.

Va detto che dal promontorio sul quale sorge la Cittadella è anche possibile godere di una vista straordinaria sull’intera Acropoli della capitale e sul suo panorama misto fra moderno e antico.

Tempio di Ercole – Una delle strutture romane più significanti della Cittadella di Amman

Tempio di Ercole
Tempio di Ercole

Una volta raggiunta la Cittadella, un luogo iconico da visitare ad Amman è sicuramente il Tempio di Ercole. Parliamo di una struttura di epoca romana, fra le più interessanti oggi presenti presso la Cittadella di Amman.

Il tempio pare sia stato realizzato durante il governo di Geminio Marciano ovvero fra il 162 e il 166 d.C., praticamente nel medesimo periodo del bellissimo teatro romano.

Nello specifico il tempio possiede dimensioni particolarmente imponenti visto che ha una pianta di 30 metri per 24 metri che insistente in un santuario esterno da 121 x 72 metri.

Il portico possiede sei colonne alte circa 10 metri, sebbene gli studi archeologici sulla struttura hanno ipotizzato che il tempio non era stato completato per realizzare la chiesa bizantina con il marmo in precedenza utile alla realizzazione del Tempio di Ercole.

Sul posto è presente anche la colossale mano in pietra che dovrebbe essere quella di Ercole, appartenente ad una statua alta più di 12 metri probabilmente andata distrutta da un terremoto.

Teatro romano di Amman – il più grande Teatro di tutta la Giordania

Teatro romano di Amman
Teatro romano di Amman

Un luogo decisamente iconico, da visitare ad Amman, è il suo teatro romano. La struttura di epoca romana si trova ai piedi della brulla collina Jabal Jofeh e presenta dimensioni decisamente importanti visto che può ospitare oltre 6mila ospiti suddivisi su 3 settori differenziati. Ancora oggi viene utilizzato per mettere in pratica spettacoli e concerti soprattutto durante il periodo estivo.

Ancora oggi questo pregevole teatro romano rappresenta la costruzione più ampia destinata agli spettacoli oggi presente in tutta la Giordania.

La costruzione del teatro risale al 160 d.C. per volere dell’imperatore Antonio Pio; grazie a consistenti lavori di restauro, oggi il teatro è uno dei meglio conservati di tutto il Medio Oriente e non si può fare a meno di visitarlo se stati programmando un viaggio in direzione Amman.

Moschea di Re Abdullah I

Un luogo di recente costruzione da vedere ad Amman, ma dall’indubbio fascino, è sicuramente la Moschea di Re Abdullah I. La costruzione risale infatti al 1989, quando vennero effettivamente ultimati i lavori.

Moschea di Re Abdullah I
Moschea di Re Abdullah I

Oggi la Moschea è l’unica aperta anche ai fedeli non musulmani ed è in grado di ospitare fino a 7mila persone. Accanto alla costruzione principale c’è una piccola sala destinata alla preghiera delle sole donne e anche un’area utilizzabile dalle famiglie che si vogliono dedicare alla preghiera: la costruzione principale è invece sormontata da una bellissima cupola di colore azzurro da 35 metri di diametro.

La Moschea rappresenta uno dei monumenti architettonici più caratteristici del luogo in accordo con i colori e con le strutture che la caratterizzano. Si tratta del luogo di preghiera principale della capitale della Giordania, sicuramente da vedere!

Il Ninfeo di Amman, una fontana pubblica romana ad Amman

Sicuramente da vedere ad Amman un monumento molto apprezzato, si tratta del Ninfeo di Amman. Si tratta di un’opera di ingegneria molto interessante risalente all’epoca romana ovvero al II secolo d.C.

La struttura si sviluppa in virtù di una realizzazione in blocchi di pietra calcarea, su due piani, che un tempo ospitava anche una piscina da circa 600 metri quadrati che si riempiva sfruttando un sistema idrico particolarmente efficiente. Erano presenti anche sculture in pietra, mosaici e fontane.

La struttura, nel tempo, è stata sottoposta a diverse campagne di restauro che però hanno permesso di recuperare soltanto una parte delle decorazioni originali. La struttura era dedicata alle ninfee ovvero le dee minori che vivevano nei fiumi e nei boschi.

L’Odeon di Amman, piccolo teatro da 500 posti

L’Odeon di Amman
L’Odeon di Amman

È un luogo quasi incantevole l’Odeon di Amman, ovvero un piccolo teatro da 500 posti che rappresenta una delle perle della capitale della Giordania. L’Odeon si trova nei pressi del più maestoso teatro romano, che trova posto presso la sezione meridionale della Piazza Hashemita, ovvero sul lato est della medesima piazza.

Le ipotesi degli studiosi dicono che l’Odeon un tempo era molto probabilmente coperto da un tetto in legno che permetteva di proteggere il pubblico dal sole e da eventuali intemperie. La costruzione risale al II secolo d.C. e oggi viene ancora utilizzata per diversi festival e attività: su tutti l’Al-Balad Music Festival che si svolge ogni anno.

I Souk di Amman, dove vedere la vera Amman

Souk di Amman
Souk di Amman

Tra i luoghi iconici da visitare ad Amman, non potevamo escludere dei posti decisamente incantevoli e perfetti per immergersi completamente nella cultura del luogo. Stiamo parlando dei Souk della capitale della Giordania, facilmente apprezzabili praticando una visita ad Al Balad.

I souk di Amman sono un po’ nell’immaginario collettivo uno degli aspetti più caratteristici delle città del mondo arabo, ci si ritrova letteralmente immersi tra milioni di oggetti, profumi e rumori. E se sei bravo a contrattare potrai fare degli ottimi affari.

Le strette stradine che caratterizzano la città permettono infatti di apprezzare questi mercati locali dove è possibile trovare praticamente di tutto. È possibile trovare una vasta offerta di cibo e spezie, ma anche i ricchi prodotti dell’artigianato locale e i tappeti. Si può facilmente contrattare sul prezzo, soprattutto al Mercato dell’Oro. Davvero irrinunciabile!

P.S. uno dei più famosi è il Souk Jara

Rainbow Street

Ad Amman la via più alla moda della città è sicuramente Rainbow Street dove pullulano negozi (anche molto lussuosi), ristoranti, pasticcerie e caffetterie molto piacevoli. Lungo la Rainbow Street di Amman ci sono inoltre diversi spazi espositivi dove trovano posto molteplici estemporanee di arte moderna.

La via offre sicuramente la possibilità di divertirsi esulando dalle prerogative offerte dalla capitale della Giordania che abbiamo visto fino a qui. La via si trova a pochi passi dal centro della città e va inserita di diritto fra le cose da vedere ad Amman.

Ci saranno diversi locali alla moda ad accoglierti: si può anche fumare la Shisha nei tanti caffè presenti, vivendo nel migliore dei modi il clima che sa garantire la multiculturale capitale della Giordania.

Monte Nebo, la Terra promessa di Mosè…

Monte Nebo
Monte Nebo

Concludiamo con il Monte Nebo, una catena montuosa al di fuori di Amman e a pochi chilometri dalla città di Madaba. La sua cima più alta insiste su 817 metri di altezza sul livello del mare e permette di disporre di un panorama straordinario sulla Terra Santa.

Il Monte Nebo rappresenta quindi una vera e propria dose di storia, dato che il luogo rappresenta l’ultima tappa del viaggio di Mosé alla guida del popolo ebraico lungo il deserto dopo la liberazione dal dominio egiziano.

La storia del Monte è quindi legata alle vicende narrate nella Bibbia, tanto che oggi gli studiosi credono che Mosè sia stato proprio seppellito su questo monte. Il luogo è quindi meta di diversi pellegrinaggi e anche visitando Amman, e la Giordania, potrebbe essere un posto assolutamente da vedere.

Andare nei caffè tradizionali a fumare la shisha

Tra le cose da fare ad Amman bisogna assolutamente trovare del tempo per sedersi in un café a fumare la shisha (narghilè).
In Giordania si può fumare praticamente ovunque e ad Amman ci sono veramente tanti café in cui é possibile accomodarsi tranquillamente per godersi questo piccolo momento di relax, ma solo dopo aver scelto il tuo gusto preferito.

Mappa Cosa vedere ad Amman

Altri visitatori hanno letto anche:

Mete mondo più cliccate

Mete Europa più cliccate