Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

10 cose da sapere sulla visita di Pompei

Cosa sapere su Pompei prima di partire per la visita. Orari di visita, biglietti, come arrivare, comportamento da tenere e altro su Pompei

La storia che ha come protagonista Pompei è quella millenaria, ovvero la medesima che ha cristallizzato la città ai piedi del Vesuvio subito dopo la potente eruzione del 79 d.C.

La storia di Pompei è quindi legata alla scoperta che ne ha riportato alla luce momenti e costruzioni uniche in un tempo relativamente recente, visto che gli scavi che hanno permesso di riportare alla luce ogni cosa risalgono ad un’epoca relativamente recente.

Ma vediamo ora 10 cose da sapere prima di pianificare una visita a Pompei, ecco di cosa stiamo parlando.

Quanti sono gli orari di Pompei?

Orari dal 1 aprile al 31 ottobre: 9.00 – 19.00 – Ultimo ingresso 17.30
Orari dal 1 novembre al 31 marzo: 9.00 – 17.00 – Ultimo ingresso 15.30

Visitare gli Scavi di Pompei è più semplice di quanto tu possa immaginare. Innanzitutto c’è da dire che il sito archeologico, fra i più apprezzati a livello mondiale, è aperto ogni giorno per tutto l’anno ad eccezione del 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio. L’unica differenza in termini di orari di apertura si ha per due differenti periodi dell’anno.

Dall’1 aprile al 31 ottobre, il sito apre ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00 con l’ultimo ingresso fissato alle 17.30. Mutano invece gli orari dall’1 novembre al 31 marzo quando gli Scavi di Pompei aprono ogni giorno, dalle 9.00 alle 17.00 con ultimo ingresso fissato alle 15.30.

Quanto costa entrare a Pompei?

€16,00 – €3,50 18/24 anni – Gratis < 18 anni

Esistono diverse formule per acquistare i biglietti necessari ad accedere agli Scavi di Pompei. Nello specifico, i biglietti si acquistano online oppure direttamente in biglietteria all’ingresso.

Il costo per chi accede al sito è pari a 16,00 euro, ma può essere ridotto per i cittadini europei di età compresa fra i 18 e i 24 anni con un costo pari a soli 3,50 euro: i bambini e i ragazzi fino a 18 anni di età entrano invece gratuitamente. Aggiungendo 1,50 euro si può visitare anche il cantiere della Casa di Orione e il Giardino.

Altre visite si pagano aggiungendo qualche euro in più, mentre le visite guidate (che consigliamo) prevedono chiaramente una ulteriore aggiunta dedicata.

→ Puoi acquistare un tour privato con guidata in italiano direttamente da qui

→ Puoi acquistare il biglietto salta la fila con visita guidata in italiano direttamente da qui

Come arrivare a Pompei?

Raggiungere Pompei non è un’impresa. Gli Scavi sono ottimamente collegati da più parti e le possibilità utili per raggiungere il sito archeologico sono assolutamente variegate, tutte comunque molto valide.

  • Autobus – A Pompei si può arrivare innanzitutto in autobus, mediante un collegamento fra la Stazione di Piazza Garibaldi operato da diversi operatori.
  • Circumvesuviana – L’altra alternativa, probabilmente ancora più comoda, è quella rappresentata dalla Circumvesuviana che giunge fino alla fermata Pompei Scavi proseguendo dalla tratta Napoli/Sorrento.
  • Auto – Un’ulteriore possibilità è quella offerta da un trasferimento in auto. In questo caso basta percorrere l’autostrada A3 Napoli-Salerno e uscire al casello Pompei Ovest: per chi proviene da sud, bisogna invece uscire a Pompei Est.

Ci sono poi diversi parcheggi a pagamento (ma anche gratuiti) nelle vicinanze dell’area degli Scavi. Allo stesso tempo si può anche utilizzare il taxi partendo da Napoli. Di certo però la soluzione più indicata rimane quella di utilizzare la Circumvesuviana.

Quanto tempo ci vuole a visitare gli Scavi di Pompei?

Almeno 2 ore

Il Parco Archeologico che ospita gli Scavi di Pompei è un luogo sicuramente parecchio esteso: stiamo parlando infatti di oltre 44 ettari di superficie. Solitamente per visitare, in maniera piuttosto rapida, l’intero sito occorrono circa 2 ore.

Tuttavia va detto che la visita non può essere relegata esclusivamente a 120 minuti di tempo; sarebbe necessaria almeno una giornata intera per scoprire al meglio tutte le bellezze che può offrirti questo luogo così magico e unico.

Solitamente però, come dicevamo, una visita guidata da mettere in pratica presso il sito ai piedi del Vesuvio dura circa un paio d’ore e permette comunque di apprezzare e raggiungere tutti i punti di maggiore interesse del luogo.

Come funziona la visita a Pompei?

La visita agli Scavi di Pompei prevede innanzitutto l’acquisto di un biglietto, che si può fare sia online che sul posto, col quale scegliere la fascia oraria preferita per l’accesso. Dovrai arrivare ovviamente entro l’ora prevista per la visita visto che superato l’orario indicato sul biglietto non ti sarà possibile visitare il sito.

C’è da dire che gli ingressi al sito vengono scaglionati ad intervalli di 15 minuti entro i quali possono entrare circa 500 persone per volta, fino alle 13.00, e poi 300 persone per volta.

I percorsi predisposti all’interno del Parco Archeologico prevedono itinerari a senso unico. La cosa migliore sarebbe quella di evitare di girare all’interno dei percorsi senza una meta, seguendo piuttosto gli itinerari previsti o i consigli delle guide specializzate alle quali ci si può affidare pagando un supplemento.

P.S. Il consiglio è anche quello di munirsi di una mappa degli scavi.

Quando non si paga agli Scavi di Pompei?

Si, anche a Pompei è possibile entrare gratis perlomeno a determinate condizioni. Nello specifico, anche a Pompei risulta valida la “Domenica al Museo” fortemente voluta dal Ministero della Cultura: l’ingresso è infatti gratuito ogni prima domenica del mese presso tutti i musei e siti statali, compresi gli Scavi di Pompei.

C’è da dire però che nel caso in cui l’afflusso sia spropositato, le casse degli Scavi di Pompei chiudono per un’ora una volta raggiunti i 15mila visitatori entro le 12.00 in modo da impedire una presenza di turisti troppo consistente. Il biglietto gratuito per l’accesso singolo va richiesto sia online che alle biglietterie poste all’entrata del Parco Archeologico ai piedi del Vesuvio.

Va detto inoltre che l’ingresso è sempre gratuito per tutti i cittadini dell’Unione Europea che non abbiano compiuto i 18 anni, ma anche per categorie specifiche così come definito dal Ministero della Cultura.

Si può acquistare il biglietto ad un prezzo ridotto?

Oltre alle possibilità di avere a disposizione l’ingresso completamente gratuito, è possibile applicare anche una riduzione di prezzo.

Nello specifico, questa interessa i ragazzi dell’Unione Europea di età compresa fra i 18 e i 25 anni che pagano un biglietto di soli 2,00 euro ovvero 3,50 euro se acquistato online.

Si può anche avere una card annuale al costo di 36,50 euro (acquistabile su Ticketone), 8,00 euro per i cittadini dell’UE con meno di 25 anni, con la quale si possono visitare tutti i siti del Parco di Pompei ad un prezzo estremamente vantaggioso venendo informati in anteprima su novità e iniziative del Parco Archeologico.

Dove acquistare i biglietti per Pompei?

I biglietti, utili per visitare gli Scavi di Pompei, si acquistano sia online che presso le biglietterie in loco. Nello specifico, l’unico rivenditore online autorizzato per la vendita dei biglietti che permettono di visitare il Parco Archeologico è TicketOne.

Inoltre sarà possibile acquistare i biglietti direttamente presso le biglietterie ufficiali del Parco Archeologico di Pompei disposte presso i tre ingressi principali: Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra.

→ Puoi acquistare (170€ circa) un tour privato con guidata in italiano direttamente da qui

→ Puoi acquistare (50€ circa) il biglietto salta la fila con visita guidata in italiano direttamente da qui

È possibile visitare Pompei con bambini?

Assolutamente si! Pompei si presta benissimo anche alle visite di intere famiglie con bambini, considerando anche il fatto che i ragazzi di età inferiore ai 18 anni non pagano. Da bandire però il passeggino visto che la visita in questo caso potrebbe diventare davvero un’avventura.

Per evitare che i bambini si annoino, c’è la possibilità di acquistare formula diverse specificatamente realizzate per far visitare ai più piccoli questo luogo dalla storia straordinaria.

Non dimenticare di indossare scarpe comode, se fa caldo anche un cappellino e di portare quindi parecchia acqua e la crema solare.

Qual è il comportamento da tenere durante la visita?

Concludiamo col comportamento da mantenere durante la visita agli Scavi di Pompei. Esistono infatti alcune cose, e alcuni comportamenti, da non fare durante una visita al noto Parco Archeologico.

  1. Innanzitutto è vietato visitare il sito senza maglietta per gli uomini, mentre le donne non dovranno indossare shorts, minigonne o abiti tropo succinti.
  2. Non si possono inoltre introdurre ombrelli per la loro eventuale pericolosità.
  3. È vietato anche entrare con borse, zaini o valigie troppo voluminose che possono invece essere lasciate presso i depositi bagagli in forma gratuita e presenti all’ingresso di ogni varco di accesso.
  4. Presso gli Scavi di Pompei non è possibile entrare a bordo di biciclette o monopattini e nemmeno con altri mezzi elettrici.
  5. È vietato anche arrampicarsi o salire sulle strutture presenti all’interno del sito, così come mangiare nei luoghi non preposti a questo compito.
  6. Infine, presso gli Scavi di Pompei non potrai introdurre cani di peso superiore ai 25 chilogrammi: gli altri devono avere museruola e guinzagli e vanno tenuti in braccio quando si visitano le diverse costruzioni del luogo.

Altri visitatori hanno letto anche:

Prenota la tua visita a Pompei

Ti consigliamo di visitare gli scavi di Pompei assieme ad una guida. Come le opzioni che trovi qui sotto

 

Da vedere in Campania

Napoli e tanto altro, ecco altre cose da fare e da vedere nella meravigliosa regione della Campania