Dove parcheggiare per visitare gli Scavi di Pompei

Cerchi un parcheggio vicino agli scavi di Pompei? Ecco i parcheggi più comodi dove lasciare l'auto

Per visitare gli Scavi di Pompei, per chi giunge presso questo invidiabile sito archeologico sfruttando la propria auto, scoprire e comprendere dove parcheggiare risulta un passaggio fondamentale per godersi una visita più tranquilla e rilassata.

Per visitare questo luogo incantevole bisogna quindi dotarsi di un valido prontuario utile ad identificare i parcheggi necessari per lasciare la propria auto e visitare uno dei luoghi d’Italia più apprezzati a livello mondiale.

Raggiungere in macchina il Parco Archeologico di Pompei non è un’impresa (Autostrada Napoli Salerno Uscita Pompei Ovest); potrebbe invece essere tale, il fatto di dover cercare e poi trovare un parcheggio nei dintorni. D’altronde gli Scavi di Pompei sono visitati ogni anno da oltre 2 milioni di turisti e utenti, alcuni dei quali preferiscono raggiungere il luogo proprio con la macchina o con la moto.

In questa piccola guida vediamo quindi quali sono i parcheggi più comodi presenti in quest’area: la maggior parte dei parcheggi disponibili sono a pagamento.

Pompei Parking

Dove: Via Tenente Ravallese, 8

Per visitare gli Scavi di Pompei, raggiungendo il luogo con la propria auto o moto, cominciamo dal Pompei Parking. Si tratta di una struttura con funzionamento ad ore, disposta a pochi passi dall’ingresso degli Scavi e anche nelle vicinanze dell’apprezzato Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei.

Il parcheggio si trova in Via Tenente Ravallese, 8. Chiuso il sabato e la domenica.


Parking Zeus

Dove: Via Villa dei Misteri, 3

Proseguiamo col Parking Zeus. Parliamo di una struttura molto vicina alla Circumvesuviana e anche agli stessi Scavi di Pompei. Il parcheggio è molto apprezzato da chi si reca sul luogo col proprio camper vista l’ampia disponibilità di servizi dedicati a questi veicoli.

Si trova all’interno di un’area recintata in Via Villa dei Misteri, 3. È aperto 24 ore su 24, tutti i giorni, e può ospitare fino a 200 veicoli anche elettrici vista la possibilità di disporre di colonnine di ricarica dedicate.


Parcheggio Eden Park (Eden Parco Giochi)

Dove: Via Roma, 46

Nei pressi degli Scavi di Pompei, ma soprattutto del Santuario, c’è il Parcheggio dell’Eden Park che può ospitare fino a 250 veicoli all’interno di un’area aperta 24 ore su 24. Scegliendo questo parcheggio sarà possibile raggiungere facilmente sia gli Scavi che il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario. Indicato sia per soste brevi che lunghe, dispone di prezzi piuttosto vantaggiosi. Aperto anche per moto e scooter, così come per quanto riguarda camper e furgoni.


Parcheggio Pompei Zone

Dove: Viale Unità d’Italia, 44

Una ulteriore soluzione per visitare gli Scavi di Pompei parcheggiando in loco è offerta dal Parcheggio Pompei Zone. Parliamo di un’area video sorvegliata che accoglie auto, pullman, bus turistici e anche camper. Al suo interno è presente anche un’area dedicata al ristoro e al relax. Ci sono pure i giochi per i più piccoli e i servizi igienici.


Publiparking

Concludiamo con la possibilità offerta dal Comune di Pompei tramite il sistema Publiparking. La Città mette quindi a disposizione una possibilità molto comoda per tutti gli automobilisti che si recano a Pompei per visitare i suoi Scavi. Sarà semplicemente necessario sostare sulle strisce blu, digitare il numero di targa o dello stallo e pagare al parcometro.

Si paga con monete, carte di credito o debito oppure con un’apposita cara ricaricabile: diversi i parcheggi disponibili, con costi concorrenziali.

Il più visicino agli scavi è in Via Plinio, 91

Qui puoi vedere prezzi e vie dove trovare parcheggio

Mappa dei parcheggi vicini agli scavi di Pompei

Altri utenti hanno letto anche

Altri informazioni utili su Pompei

Prenota la visita Pompei

Ti consigliamo di visitiare gli scavi di Pompei assieme ad una guida. Come le opzioni che trovi qui sotto

Da vedere in Campania

Ecco alcuni degli articoli sui posti da vedere in Campania che più hanno entusiasmato i nostri lettori