Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Venezia: tutti pazzi per Piazza San Marco e la Basilica

Piazza San Marco e l'annessa Basilica di San Marco rappresentano il luogo principale e maggiormente visitato di tutta Venezia.

Piazza San Marco e l’annessa Basilica di San Marco rappresentano il luogo principale e maggiormente visitato di tutta Venezia.

Cosa vedere a Venezia se non Piazza San Marco, considerata il salotto più elegante del mondo, ha rappresentato e rappresenta tutt’oggi il cuore della città.

Si stima un’affluenza turistica di circa 28 milioni di turisti all’anno (Fonte)

La piazza è tra le più ampie di tutta Italia e ad oggi è costituita da tra parti distinte, ovvero la piazza vera e propria dove si affaccia la splendida facciata della Basilica di San Marco ed il bellissimo campanile, la piccola piazza antistante al Palazzo Ducale e la piazzetta dei leoncini, nei pressi del Palazzo Patriarcale.

♥ Ti potrebbe interessare: Dove dormire a Venezia vicino Piazza San Marco

Come la si può ammirare oggi è il frutto di anni di lavori e rifacimenti ed ogni volta che sbarcava una nave di crociati dall’Oriente, Piazza San Marco ai arricchiva di statue, colonne ed altre opere d’arte di inestimabile valore artistico.

E’ il caso, ad esempio, delle famosissime colonne che oggi rappresentano uno dei simboli della piazza ed in generale dell’intera città.

In realtà le colonne dovevano essere tre, ma durante il viaggio in mare, la nave che ne trasportava una ebbe difficoltà ed affondò e con essa il prezioso carico destinato a Piazza San Marco.

♥ Leggi anche: 10 cose da fare assolutamente a Venezia

Le altre due colonne furono sistemate per delimitare l’ingresso nella piazza, affinché ogni avventore avesse subito l’idea della magnificenza e dell’importanza di Venezia.

Sulla sommità di una della due colonne fa bella mostra quello che oggi è divenuto uno dei simboli della città, ovvero il leone alato, che in origine probabilmente era una chimera; sull’altra colonna, invece, vi è la statua di San Teodoro, uno dei protettori della città.

All’incirca verso la metà del XVIII secolo lo spazio tra le due colonne fu utilizzato per eseguire le condanne a morte, tant’è che tra i veneziani si sparse la voce che passare tra le due colonne fosse di cattivo auspicio.

Oggi Piazza San Marco è il luogo più chic ed elegante della città e prendere un caffè in uno dei tanti bar che circondano la piazza è un lusso a cui i turisti non vogliono rinunciare.

La maggior parte di questi locali sono storici ed i primi risalirebbero addirittura al 1700, periodo in cui fu istituito anche il famoso Carnevale veneziano.

Altri visitatori hanno letto anche:

Zone e regioni più famose