Se i fiori (e i tulipani) sono la tua passione non puoi fare a meno di ammirare i tulipani d’Olanda, soprattutto durante il bellissimo periodo della fioritura.
Proprio in questo momento particolare i campi di tulipani si colorano di diverse sfumature che assieme a giacinti e narcisi rendono il paesaggio un luogo unico dove perdersi e lasciarsi trascinare da profumi e colori straordinari.
Per questi motivi vedremo in questo articolo quando andare e dove vedere i bellissimi tulipani d’Olanda.
Tulipani Olanda: Quando avviene la fioritura
Per apprezzare la fioritura dei tulipani d’Olanda nel suo momento di massima espressione bisognerà aspettare la metà di marzo per proseguire fino al mese di maggio.
Sicuramente però, volendo definire un mese specifico dedicato alla fioritura più corposa, ti consigliamo sicuramente il mese di aprile meglio ancora se a metà del mese.
Se quindi il tuo desiderio è proprio quello di assistere alla straordinaria fioritura dei tulipani d’Olanda, il mese di aprile è quello giusto per partire, potresti pensare di organizzare un viaggio ad Amsterdam magari proprio in questo periodo … no?
Questo periodo è perfetto anche per vivere l’atmosfera unica che si respira all’interno del parco di Keukenhof dove risiedono più di sette milioni di bulbi di tulipano.
Tra i luoghi più interessanti per apprezzare nel migliore dei modi la fioritura dei tulipani d’Olanda c’è sicuramente il Noordoostpolder.
Ma tra le zone più apprezzate ci sono anche le aree tra Lisse, Haarlem e Leiden. La più vicina alla capitale olandese Amsterdam è sicuramente l’area tra Lisse, Haarlem e Leiden.
Tra i modi più apprezzati per raggiungere l’area e vivere la magia dei tulipani in fiore c’è sicuramente quello di prendere una bici a noleggio e pedalare fino a lì.
I campi di tulipani inizieranno ad apparire di fronte a te mano a mano che ti avvicinerai alle città di Lisse o di Leiden.
La visione dei colori unici ti ripagherà della pedalata che potrai iniziare partendo da Haarlem.
Il bellissimo parco di Keukenhof
Come già accennato, la magia dei tulipani d’Olanda si vive soprattutto all’interno dello strepitoso parco di Keukenhof.
Durante la fioritura potrai ammirare oltre 7 milioni di bulbi in fiore, in uno spettacolo semplicemente straordinario.
Il parco è infatti aperto durante il periodo primaverile e chiude solamente dopo la metà di maggio, ma potrai verificare date e orari di apertura visitando il sito internet di Keukenhof.
L’ingresso chiaramente è a pagamento: gli adulti pagano infatti 17 euro mentre i bambini ne pagano 8. Se acquisti online potrai risparmiare 1 euro e mostrare il tuo biglietto direttamente dal tuo smartphone.
L’apertura in ogni caso è fissata dalle 8.00 del mattino fino alle 19.30. Chiaramente ti consigliamo di visitarlo di mattina quando con la pienezza della luce del sole potrai apprezzare tutte le sfumature dei tulipani d’Olanda in fiore.
I collegamenti verso il parco di Keukenhof sono decisamente ben fatti. Si può infatti raggiungere con il trasporto pubblico direttamente da Amsterdam, dalle zone centrali di Museumplein, Leidseplein e Rijksmuseum.
Prendi il Transfer 397 che ti condurrà fino alla stazione di Hoofddorp per poi prendere la linea 859 fino a Keukenhof.
Se invece vuoi raggiungere il parco come prima tappa del tuo soggiorno ad Amsterdam, c’è un collegamento diretto dall’aeroporto di Amsterdam Schipol: basta prendere la linea 858.
Un’opzione differente potrebbe essere quella di prenotare un tour verso il parco direttamente dopo essere arrivato ad Amsterdam.
Non mancano infatti agenzie che organizzano piccoli tour verso questo parco dove potrai ammirare milioni di tulipani d’Olanda in fiore. Chiaramente la scelta, dal punto di vista economico, è più dispendiosa.
Qualche consiglio in più … alla scoperta dei tulipani in Olanda
Il clima olandese non è mai particolarmente clemente, nemmeno durante i mesi primaverili, per questo motivo ti consigliamo di non dimenticare mai vestiti pesanti e magari anche impermeabili.
In questo modo se vorrai visitare i campi di tulipani utilizzando la bicicletta non ti troverai impreparato in caso di brutto tempo.
Se deciderai di partire da Haarlem in bicicletta devi sapere che il prezzo del noleggio è di circa 9 euro (per una bici a scatto fisso) che diventano circa 15 euro per le biciclette con freno a leva sul manubrio. Chiaramente il costo è giornaliero.
Se invece vorresti recarti da Amsterdam ad Haarlem portando la bici sul treno, bisognerà acquistare un ticket apposito che costa circa 7 euro.
C’è da dire che la tratta citata, in treno, dura circa una ventina di minuti invece se vorrai proseguire fino a Leiden ci impiegherai circa mezzora ad un costo di circa 10 euro.
Sebbene i campi di tulipani siano un vero e proprio spettacolo della natura, dovrai fare attenzione perché non tutti sono accessibili. Può succedere anche che il proprietario del campo decida di andare via dal campo.
Ma in ogni caso sono tantissimi quelli che sono accessibili e che ti permetteranno quindi di immergerti nella magia dei loro colori e scattare tutte le foto che vuoi.
I tulipani d’Olanda ti aspettano.
Un po’ di storia: La bolla dei tulipani
La bolla dei tulipani o tulipomania è stata una bolla speculativa sui prezzi dei bulbi dei tulipani scoppiata in Olanda nel 600.
Pensa che nel 1623, un singolo bulbo di una specifica qualità di tulipano poteva costare anche un 1.000 fiorini olandesi (il reddito medio annuo dell’epoca era di 150 fiorini) spesso i tulipani erano scambiati anche con terreni, bestiame, e case.
Il prezzo record fu pagato per il bulbo più famoso, il Semper Augustus, venduto ad Haarlem per 6000 fiorini.
A febbraio del 1637, fini tutto i commercianti di tulipani cominciarono a vendere e la bolla speculativa scoppiò, facendo cadere in rovina centinaia di uomini d’affari.