Se vuoi farti una veloce idea su cosa vedere ad Amsterdam guarda qui sotto, troverai la Top 10 dei luoghi/monumenti che devi assolutamente vedere, soprattutto se è il tua primo viaggio ad Amsterdam.
P.S. Prima di continuare con la lettura su “Cosa vedere a Amsterdam” se hai un account Pinterest ti consigliamo di salvarti la pin (l’immagine) che trovi sotto, così potrai riconsultare o rileggere questo articolo anche in un secondo momento!
Partiamo …
È una città unica Amsterdam, un luogo dove tradizione e modernità si incontrano, una città d’arte e infinitamente cosmopolita.
Amsterdam si sviluppa lungo oltre 100 canali collegati da circa 600 ponti che collegano 90 diverse isole.
Ad Amsterdam non si può fare a meno di muoversi in bicicletta o utilizzando gli efficienti mezzi pubblici, la multiculturalità di Amsterdam è forse la caratteristica portante del luogo.
Qui la qualità della vita è altissima e di certo i musei non mancano.
Se quindi stai pensando ad un viaggio ad Amsterdam e vuoi scoprire cosa vedere in questa bellissima città del nord, ti aiuteremo a scoprire la top 10 delle attrazioni da non perdere.
Vediamo allora quali sono le 10 attrazioni da non perdere per vivere nel migliore dei modi la “Venezia del Nord”.
1. Il Rijksmuseum di Amsterdam
Tra le cose da vedere ad Amsterdam c’è il noto Rijksmuseum, il museo nazionale più importante del Paese.
Il Rijksmuseum si trova nella Piazza dei Musei (Museumplein), una bellissima piazza-parco in cui hanno sede anche il Van Gogh Museum (di cui parleremo sotto) e lo Stedelijk Museum.
Il Rijksmuseum ospita una ricchissima collezione di dipinti del “Secolo D’Oro”, cioè il momento in cui l’Olanda divenne forte commercialmente e cominciò ad espandersi dal punto di vista coloniale. Siamo quindi intorno al ‘600.
Tra le opere più note di questo periodo, conservate all’interno del museo, c’è “La Ronda di Notte” del noto Rembrandt.
Il quadro è stato considerato dalla critica come lo spartiacque tra la giovinezza ricca di successi dell’artista e la vecchiaia trascorsa nella miseria.
All’interno sono presenti anche molte opere di Jan Vermeer, tra le quali la “Donna in Blu” e “Lattaia”.
Il museo ospita anche una ricchissima biblioteca pubblica sulla storia dell’arte del Paese, la Rijksmuseum Research Library, che merita assolutamente una visita.
Il Rijksmuseum è tra le costruzioni più grandiose di tutta Amsterdam, grazie ad un’architettura elegante e imponente. Un luogo assolutamente da non perdere, che entra di diritto nella top 10 delle attrazioni da non perdere ad Amsterdam.
Anche se in inglese, ecco un video che mostra in primo piano alcuni dei quadri che si possono ammirare nel museo
Apre tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00. Il costo del biglietto è pari a 15 euro mentre per i ragazzi fino a 18 anni l’ingresso è gratuito.
2. A’DAM Lookout, la stupefacente piattaforma panoramica
Nella top 10 delle attrazioni da vedere ad Amsterdam c’è sicuramente l’A’DAM Lookout.
Si tratta di una piattaforma panoramica posta all’ultimo piano della Torre A’DAM, il luogo ideale per apprezzare una vista unica sulla città con la possibilità di regalarsi un giro sull’altalena più alta di tutta l’Europa.
L’A’DAM Lookout si trova alle spalle della stazione di Amsterdam Centraal.
La A’DAM Toren si compone di 22 piani a pochi passi dal fiume IJ ed era sede fio al 2009 della multinazionale Shell, mentre oggi ha diverse destinazioni di uso tra le quali un hotel di lusso, un club esclusivo e ovviamente il Lookout.
L’A’DAM Lookout è una piattaforma panoramica molto moderna, un’esperienza che ti consigliamo assolutamente di fare anche se dovrai rimanere ad Amsterdam soltanto per pochi giorni.
La piattaforma si raggiunge con un ascensore velocissimo che grazie ad un susseguirsi di giochi di luce psichedelici rappresenta un’attrazione già da sé.
La struttura appositamente realizzata permette di avere una vista unica sul centro storico, sul porto, si monumenti e sui canali della capitale olandese.
Inoltre la terrazza panoramica permette anche di rilassarsi sulle panchine e sui sacchi per goderti il sole di Amsterdam.
Sicuramente a nostro avviso, la vista più sensazionale è al tramonto, ma anche di giorno quando si apprezzano tutti i colori della città.
Per accedere all’A’DAM Lookout bisogna pagare un biglietto che comunque include anche l’accesso ad un’ottima mostra interattiva sulla storia e sulla cultura della capitale olandese.
Se sei a corto di adrenalina, ti consigliamo di provare le altalene più alte d’Europa poste proprio sull’A’DAM Lookout (le vedi nel video).
3. Il famosissimo Museo Van Gogh di Amsterdam
Non si può fare a meno di includere il Van Gogh Museum tra le cose da vedere ad Amsterdam.
Addirittura per molti è l’obiettivo principale per realizzare un viaggio nella città dei canali.
Il museo nasce nel 1963 per volontà degli eredi del noto artista che donarono alla città di Amsterdam più di 200 quadri e circa 500 bozzetti realizzati da Van Gogh tra Olanda, Francia e Belgio.
Tuttavia l’apertura avviene soltanto nel 1973 che oltre alle opere più note di Van Gogh (da I mangiatori di patate, a I girasoli e Il campo di grano con corvi) ospita al suo interno anche splendidi dipinti di Gauguin, Monet e Toulouse-Lautrec.
Il museo Van Gogh di Amsterdam nel tempo ha subito non poche variazioni. Nel 2015 l’ingresso principale è stato sostituito e ora si può accedere da Museumplein.
Impossibile quindi non menzionarlo nella nostra top 10 delle cose da vedere ad Amsterdam, sicuramente uno dei musei più apprezzati dell’intera città.
Nella stessa piazza dei musei (Museumsplein) si trova anche la nota scritta I Amsterdam apprezzatissima per le foto ricordo.
Il prezzo del biglietto è anche in questo caso di 15 euro, ma i ragazzi fino a 18 anni non pagano.
4. Madame Tussauds
Tra le cose da vedere ad Amsterdam c’è pure il Madame Tussauds.
Anche quello di Amsterdam fa parte della grande catena di musei delle cere presenti nelle più importanti città del mondo.
Nella città olandese c’è dal 1970 e già da quel momento è sempre stato tra le attrazioni più interessanti di tutta la città.
Sicuramente una visita al Madame Tussauds di Amsterdam è un’alternativa molto originale per trascorrere il tempo, soprattutto se si raggiunge la città in famiglia o in compagnia di bambini e ragazzi.
Tuttavia è un luogo adatto anche alle coppie e alle comitive di amici. Gli appassionati di storia apprezzeranno la prima fase della visita dove si può vivere la storia di Amsterdam grazie alle cere e altri oggetti speciali.
Il museo è suddiviso in specifiche aree dove trovano posto i personaggi più noti dello spettacolo, del cinema e del panorama musicale.
Aldilà delle statue fatte a regola d’arte e veramente reali, si tratta di un’esperienza divertente e con molto intrattenimento virtuale! Consigliato da fare ad Amsterdam anche per la bellissima ed unica vista della quale godrete dall’enorme vetrata all’ultimo piano.
La sezione Cinema accoglie gli attori più noti e le stelle di Hollywood.
Ci sono Johnny Deep, Robert Pattinson, Marilyn Monroe solo per citarne alcuni.
Lo spazio dedicato alla musica invece ospita Adele, Lady Gaga e molti altri. Nella sezione sportiva c’è anche Lionel Messi.
Immancabili le sezioni moda e leader mondiali ma anche quella dedicata ai DJ e agli immancabili reali di Olanda.
Apre tutti i giorni dell’anno dalle 10.00 alle 20.00. Nel periodo estivo, da luglio ad inizio settembre, alle 21:30.
5. La casa di Anna Frank
Ammettiamolo, essere stati ad Amsterdam senza avere visitato la Casa di Anna Frank è praticamente impossibile.
I numeri delle visite sono chiari, visto che ogni anno si registrano qui più di un milione di visitatori.
Molto spesso giovani sotto i 25 anni di età. È chiaro che la triste storia di Anna Frank morta nel campo di sterminio di Bergen Belsen ancora oggi provoca emozioni ed avvicina agli orrori del passato.
Grazie al museo ricavato nella Casa di Anna Frank si può percepire la dimensione tragica di quanto accaduto nel passato.
La casa museo si trova al 263 di Prinsengracht. Nell’intento del museo c’è la volontà di sensibilizzare i più giovani sugli orrori della Shoah affinché non si ripeta più quanto già successo nel passato.
Il percorso museale include anche informazioni sul noto diario tenuto dalla giovane Anna nei due anni trascorsi nel nascondiglio.
Per evitare il grande affollamento di turisti ti consigliamo di escludere la visita il sabato e la domenica, ma non farne a meno perché si tratta di un vero e proprio viaggio nella memoria.
Il museo apre ogni giorno alle 9.00 e il prezzo del biglietto è di soli 9 euro che diventano 4.50 per i ragazzi da 10 a 17 anni e gratuito per quelli di età inferiore.
Online si può anche scegliere l’orario della visita e acquistare quindi anche il biglietto.
6. Piazza Dam: il vero cuore della città
Di diritto tra le cose da vedere ad Amsterdam c’è il vero cuore della città: Piazza Dam.
Qui si concentrano tutte le principali attrazioni della città: si affacciano sulla piazza il Palazzo Reale e la Chiesa Nuova.
Al centro della grande piazza c’è anche il Nationaal Monument, un obelisco alto ben 22 metri che ricorda tutte le vittime della Seconda Guerra Mondiale.
La struttura del memoriale negli Anni ’60 era il punto di ritrovo degli hippies che invadevano la città e provenivano da ogni parte d’Europa e anche da oltreoceano.
Volendo evitare il sempre più diffuso bivacco furono poi presi dei provvedimenti in modo da rendere fruibile a tutti questo monumento (e la piazza) a tutti.
Piazza Dam è spesso utilizzata come punto di riferimento per vivere il resto della città nel migliore dei modi mentre i prezzi per alloggiare qui vicino spesso non sono proprio popolari.
La Piazza è spesso animata da fiere, mercatini e dagli immancabili artisti di strada. Un posto praticamente irrinunciabile per vivere dal profondo la bellissima Amsterdam.
Da qui si raggiunge facilmente anche il Quartiere a Luci Rosse di cui parliamo proprio qui sotto.
♥ Leggi anche: I 5 Top coffee shop Amsterdam assolutamente da provare
7. De Wallen: Il Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam, un labirinto di viuzze medievali nel cuore della città
Sebbene sia sicuramente il luogo più trasgressivo della città, il Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam è una delle top 10 attrazioni da non perdere nella città olandese.
Ma non è soltanto il regno della trasgressione, anche se il mestiere più antico del mondo è assolutamente legale qui, non manca la storicità di un quartiere interessante.
Ricco di ulteriori attrazioni.
Sono tantissimi quelli che ogni giorno affollano le vie di questo quartiere caratterizzato proprio da quelle luci rosse al neon che lo rendono un posto fuori dal coro.
Nello stesso quartiere insistono tre aree distinte; quando si parla più in generale del Quartiere a Luci Rosse, si fa riferimento al De Wallen che è la parte che si sviluppa tra Warmoesstraat, Zeedijk e Nieuwmarkt che risultano adiacenti alla Chinatown.
Le ulteriori due aree sono quelle di Singel e Pijp.
Il Quartiere a Luci Rosse è come dicevamo la parte più antica di Amsterdam e possiede infatti ottime architetture tra le quali anche la Chiesa Vecchia.
Ma ciò che ha reso veramente famoso questo quartiere sono i sexy shop, i night club e le donne in vetrina.
Ma oggi si sta riempiendo di bar, negozi e ristoranti a pochi passi dalle vetrine dove le ragazze posano in attesa dei clienti. Immancabili pure i musei a tema erotico.
8. La Oude Kerk (Chiesa Vecchia) di Amsterdam
Uno degli edifici simbolo di Amsterdam, nella top 10 delle attrazioni da non perdere, è sicuramente la Oude Kerk o meglio nota come Chiesa Vecchia.
La chiesa ha sede nel Quartiere a Luci Rosse di Amsterdam ed è stata consacrata nel 1306, risultando oggi la più antica chiesa della capitale olandese.
La struttura è stata più volte restaurata e sebbene sia nata come chiesa cattolica, oggi è nota per essere assolutamente protestante.
Una caratteristica fondamentale della Chiesa Vecchia è legata agli organi che rendono questo luogo così unico. All’interno ce ne sono infatti ben quattro, tra questi il più antico risale addirittura al 17esimo secolo.
All’interno della Chiesa Vecchia vengono ospitati diversi concerti nel corso dell’anno, complice l’ottima acustica che vede nella volta in legno il principale alleato. La volta è inoltre la più grande d’Europa, tra quelle che risalgono al medioevo.
Tra i più noti frequentatori della Chiesa Vecchia di Amsterdam c’è Rembrandt che ha battezzato qui i suoi figli.
Qui è inoltre sepolta anche sua moglie mentre in sua memoria è esposto nel Santo Sepolcro un sacrario opera proprio di Rembrandt.
Si raggiunge facilmente da Piazza Dam e anche dalla Stazione Centrale.
Apre dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 18.00, mentre la domenica dalle 13.00 alle 17.30.
9. Vondelpark, il più grande parco di Amsterdam
Vondelpark è il parco più grande di Amsterdam e una delle cose che non puoi perderti nella città olandese.
Sebbene abbia origini strettamente borghesi, era il 1864 quando alcuni cittadini vollero regalare una grande area verde alla città, il Vondelpark è diventato famoso molto tempo dopo per altri motivi.
Negli Anni ’60 infatti era apprezzato dagli hippies che in migliaia occuparono i suoi 45 ettari.
È chiaro quindi che l’arrivo di un gran numero di hippies provenienti da tutta Europa e anche da oltreoceano cambiò per sempre le caratteristiche della città.
La cultura hippy si insediò ben presto ad Amsterdam, anche se le autorità ne limitarono ben presto possibili problematiche sociali ma anche di ordine pubblico.
Il parco venne infatti sgomberato negli Anni ’70, per essere restituito nella sua naturale fruizione ai turisti e ai residenti.
Il Vondelpark è il luogo ideale per rilassarsi nei bar o assistendo a rappresentazioni teatrali messe in atto nei tre palcoscenici, ma anche per far divertire i più piccoli all’interno delle specifiche aree da gioco.
La vegetazione del Vondelpark è invasa dai pappagallini (parrocchetti dal collare nello speicifico) di derivazione asiatica.
I pappagallini sono diventati col tempo una vera e propria attrazione grazie ai loro colori e al loro canto.
10. Albert Cuyp Markt: il mercato più popolare di Amsterdam
L’ultima attrazione delle top 10 da non perdere ad Amsterdam è l’Albert Cuyp Markt, un luogo decisamente unico.
Il mercato è caratterizzato da circa 250 banchi che offrono una varietà incredibile di prodotti (come mostra il video sotto).
Si può trovare di tutto all’Albert Cuyp Markt, biciclette, formaggi, abbigliamento, verdure e fiori. Parliamo di una delle attrazioni più apprezzate della città.
L’Albert Cuyp Markt si trova in Ferdinad Bolstraat, una strada molto trafficata mentre il nome deriva dall’omonimo pittore olandese vissuto nel 17esimo secolo.
Dal 1905 il mercato ha uno spazio dedicato, visto che in precedenza i banchi affollavano la via principale. In questo modo si ha a disposizione un ordine maggiore e minori pericoli.
Il mercato si è evoluto molto nel tempo: inizialmente apriva soltanto la sera ma dal 1912 ad oggi è aperto di giorno, tutti i giorni della settimana.
Il mercato è tra i più originali e scenografici di tutta Europa, grazie alla grande varietà di prodotti tutti diversi tra loro per tipologia.
Non potrai fare a meno di rimanere affascinato da questo luogo così unico e carico di suggestioni.
Si possono anche fare ottimi affari e trovare sempre prodotti freschi. Un modo diverso per affrontare una vacanza ad Amsterdam.
11. Visitare i quartieri di Jordaan e Harleemmerbuurt
Per uscire dalla Amsterdam degli stereotipi tutto ciò che devi fare è lasciarti trasportare dall’autenticità di due tra i quartieri più interessanti della città: il Jordaan e Harleemmerbuurt.
Nonostante non siano tra le zone più conosciute e turistiche di Amsterdam, il Jordaan e l’ Harleemmerbuurt sono indubbiamente i quartieri più apprezzati a livello architettonico, per la qualità dei locali e per quell’atmosfera di zone calme e rilassate che trasmettono al turista di turno.
Impossibile non lasciarsi sedurre dal fascino vintage ma al contempo moderno del famoso Jordaan, il quartiere degli artisti considerato tra i più antichi, ed oggi uno dei più ricchi, della città.
Devi sapere che quelle abitazioni che oggi fanno gola a tantissime persone, un tempo erano magazzini stipati di casse di birra e merci varie che arrivavano transitando proprio attraverso i canali della città.
Qui le case sono spesso storte – con una forte pendenza in avanti – per evitare che la merce (un tempo) o i mobili (oggi) possano sbattere contro i muri durante lo spostamento/trasloco: ti sei mai chiesto a cosa servono quei ganci presenti in quasi tutte le abitazioni? Ecco spiegato il motivo!
Un’altra interessate cosa da sapere e che proprio qui nel Jordaan ha sede il più antico Brown Café (bruin café) di Amsterdam, uno dei più caratteristici locali olandesi reso celebre dai suoi interni in legno scuro e muri anneriti dal fumo.
Harleemmerbuurt invece è un quartiere storico ma moderno.
La cosa più interessante da fare in questo quartiere di Amsterdam è ficcare il naso tra laboratori, botteghe di artigiani e i negozietti vintage.
Se anche tu vuoi passeggiare per questa zona, ti consigliamo di curiosare tra le vetrine: da un insolito negozio di caramelle fatte a mano – al cui interno potrai liberamente osservare il procedimento di produzione nel laboratorio a vista – ad un negozietto che vende thè in tantissime varianti, e che ti cullerà tra i suoi mille profumi.
Il tutto senza mancare di scambiare quattro parole con qualche stravagante proprietario di un negozio vintage.
Mappa delle 10 cose da vedere ad Amsterdam
Ecco quindi quali sono secondo noi le top 10 attrazioni da non perdere ad Amsterdam. Una città unica, dalle mille sfaccettature.
Il luogo ideale per vivere un’Europa differente e una vacanza in un luogo decisamente unico. Quello che tutti almeno una volta nella vita devono assolutamente visitare. Sei pronto? Ma prima gustati questo video!
Video Amsterdam da vedere
Prenditi qualche minuto e gustati questo favoloso video in alta qualità che mostra quanto bella è Amsterdam dall’altro, assolutamente da vedere!