Le Langhe sono una terra di tradizione, di vino e colline meravigliose oltre che castelli e borghi di grande interesse. Cercheremo di capire quindi cosa vedere nelle Langhe e quali sono i luoghi da non perdere per nessun motivo.
Le una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e AstiNelle Langhe potrai bere alcuni tra i vini più interessanti della nostra penisola, a cominciare dal Barolo per finire col Nebbiolo e il Barabaresco.
Si tratta di produzioni vinicoli di assoluta eccellenza che in accordo con buonissime nocciole e con un tartufo particolarmente diffuso, rendono le Langhe un luogo magico e noto in ogni parte del mondo.
Tutti conoscono le dolci colline delle Langhe e le terre fertili coltivate da contadini sapienti e devoti al loro lavoro aiutati da un microclima di grande efficacia. Vediamo quindi cosa vedere nelle Langhe e quindi quali sono i luoghi da non perdere.
♥ Leggi anche: 10 posti da visitare almeno una volta nella vita
Alba e Asti

La cittadina di Alba non ha bisogno certo di presentazioni, parliamo del centro abitato più noto e caratteristico delle Langhe.
Un luogo noto in tutto il mondo per il suo pregiato (e costoso) tartufo bianco.
Si tratta di una città molto bella da vedere con un’impostazione tipicamente medievale, caratterizzata da una conformazione circolare dotata di torri e costruzioni fortificate.
Non si può andare via da Alba senza aver visitato lo splendido Duomo e la bellissima Chiesa di San Domenico di chiara derivazione romanico-gotica.
A contendersi un ipotetico scettro di capitale delle Langhe insieme ad Alba c’è sicuramente Asti dove vini e spumanti sono il frutto di una tradizione vinicola ben radicata. Ad Asti potrai assistere ad un bellissimo palio tradizionale che si svolge ogni anno a settembre.
Tra le più belle e antiche chiese gotiche di Asti c’è la bellissima Collegiata di San Secondo, il vero cuore della città, ma assolutamente da vedere è anche lo splendido complesso medievale della Rotonda di San Pietro.
♥ Leggi anche: Cosa visitare a Torino: la top 10
I castelli delle Langhe

Cosa vedere nelle Langhe? Sicuramente anche i bellissimi castelli che caratterizzano questa splendida fetta di Italia.
Cominciamo col noto Castello di Serralunga d’Alba, costruito già nel XIV secolo caratterizzato da un aspetto assolutamente maestoso e vero simbolo del borgo che lo ospita.
Si tratta di una vera e propria roccaforte medievale appartenuta alla famiglia Falletti che lo utilizzo non a scopi militari ma per controllare le attività produttive del territorio.
Un altro esempio di castello da vedere nelle Langhe è sicuramente il Castello di Barolo, un esempio di struttura differente rispetto a quella tipicamente medievale del castello precedente.
Il castello si trova ovviamente a Barolo e può essere visitato anche salendo fino alla cima per godersi un panorama incredibile.
Già dal 2010 tuttavia la struttura ospita al suo interno il WiMu, il Wine Museum, un museo assolutamente innovativo. Le bottiglie di Barolo più pregiate si assaggiano proprio nelle cantine del Castello di Barolo, che ospita l’Enoteca Regionale del Barolo.
La letteratura delle Langhe

Sicuramente tra le cose da vedere nelle Langhe c’è anche una certa volontà di dare risalto alla letteratura del territorio.
Non a caso San Benedetto Belbo rappresenta uno dei borghi più amati dallo scrittore Beppe Fenoglio e ospita oggi un percorso letterario che ti condurrà attraverso luoghi carichi di testimonianze e caratteristiche che si ritrovano nei testi di Fenoglio.
L’itinerario letterario si snoda nel piccolo centro storico del borgo ed è caratterizzato da dieci cartelloni che illustrano la storia dei capolavori dello scrittore.
Tra le altre testimonianze dell’importanza della letteratura nelle Langhe, c’è il paese natale di Cesare Pavese il quale raccontò nelle sue opere le Langhe e le tradizioni contadine del luogo.
Parliamo di Santo Stefano Belbo tra i le città di Alba e Nizza Monferrato. Oggi la casa natale di Cesare Pavese è gestita dalla fondazione omonima e può essere visitata per scoprire cimeli e oggetti del grande scrittore.
I piccoli borghi

Foto Flickr C. Strässler
Se si pensa a cosa vedere nelle Langhe non possiamo dimenticare i bellissimi borghi, che insieme al territorio straordinario sono la vera caratteristica del luogo.
Il più piccolo comune delle Langhe è proprio il borgo di Bergolo, tuttavia oggi è una bellissima località turistica che possiede alcune delle strutture ricettive più interessanti della Langhe.
Bergolo è anche conosciuto con il nome di Il paese di pietra, a causa della pietra arenaria con la quale venivano realizzate le case e la pavimentazione delle strade.
Albaretto della Torre è invece un altro borgo di piccolissime dimensioni, caratterizzato da un torrione che svetta tra le casette del posto e domina la piazza e la piccola chiesa. Oggi si può anche visitare salendo fino al punto più alto dal quale si può osservare un panorama straordinario sulle Langhe.
Tra le cose da vedere nelle Langhe c’è anche il borgo di Barbaresco, un piccolo borgo di circa 600 abitanti, che produce l’omonimo vino.
L’Enoteca Regionale si trova qui all’interno della Chiesa Sconsacrata di San Donato, ma tra le altre cose da vedere c’è anche la bellissima Torre Medievale.
Tra gli altri borghi da visitare ci sono anche il piccolissimo borgo di Treiso, Neive dalla struttura concentrica, e Cherasco caratterizzato da una pianta a scacchiera di chiara derivazione romana.
♥ Leggi anche: La cucina Piemontese ecco cosa assaggiare