Cosa vedere a Torino: la top 10 da non perdere

Torino città dalla storia bimillenaria, costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici e culturali d'Italia ecco quindi (top 10) cosa vedere a Torino assolutamente.

Se sei alla ricerca di cosa vedere a Torino ecco la pagina da mettere trai preferiti, quindi continua a leggere perché di cose da vedere interessanti ce ne sono varie.

Torino è una città probabilmente unica, un luogo dalle differenti caratteristiche che si amalgamano senza mai disturbarsi a vicenda.

Torino è città di cultura ed arte oltre che di industria e di innovazione costante, ecco quindi di seguito le 10 cose assolutamente da visitare a Torino soprattutto se è la tua prima volta qui.

A Torino trovano posto monumenti di grande valore architettonico, un gran numero di musei e gallerie d’arte oltre che eventi di respiro internazionale: il Salone del Libro, il Salone del Gusto, il Torino Film Festival e il Salone dell’Auto Parco Valentino.

Per questi motivi vediamo qui 10 delle migliori attrazioni da vedere a Torino, anche in uno o due giorni.

♥ Leggi anche: 6 Hotel strategici dove Dormire a Torino Centro

1. La Mole Antonelliana, la 1° cosa da vedere a Torino

La Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana

La prima cosa da vedere a Torino è ovviamente la Mole, la vedi anche se non lo vuoi.

Arrivato a Torino non potrai non accorgerti della Mole Antonelliana e di certo non poteva mancare tra le 10 cose da visitare nel capoluogo piemontese.

La Mole vede la luce nel 1863 con la funzione di tempio israelitico per essere poi ceduta quindici anni più tardi al Comune che la dedicava al Re Vittorio Emanuele II.

Tuttavia l’inaugurazione viene fissata nel 1889 con l’installazione sulla guglia della statua del genio alato.

La Mole Antonelliana domina lo skyline della città grazie ai 167 metri di altezza, tra l’altro dal Tempietto posto a 85 metri di altezza potrai godere di una vista della città a dir poco magnifica. Oggi è anche sede del Museo Nazionale del Cinema.


2. Il Parco del Valentino

Parco del Valentino
Parco del Valentino

Il Parco del Valentino, oltre ad essere uno dei parchi più interessanti della città è sicuramente uno dei più conosciuti d’Italia.

Potrai raggiungerlo con facilità visto che si trova a pochi passi dal centro.

I torinesi lo utilizzano per il jogging e le passeggiate ma anche per praticare percorsi in bicicletta. Qui trova posto anche il magnifico Castello del Valentino già Patrimonio dell’Umanità Unesco che è sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.

Dovresti visitare il borgo medievale che riproduce un villaggio del ‘400 costruito durante l’Esposizione Internazionale del 1884.


3. La Venaria Reale

La Venaria Reale
La Venaria Reale Foto M. Ottaviani

La Venaria Reale è un’altra delle cose da vedere a Torrino irrinunciabili durante il tuo soggiorno qui. Si tratta di una reggia dal grande fascino utilizzata come residenza ducale.

L’architettura sfarzosa richiama quasi all’impostazione della Reggia di Versailles ma la pianta ad angolo la rende unica. Si tratta di una delle regge più visitate d’Italia.

Di grande impatto anche l’immenso giardino. Anche in questo caso ti troverai di fronte ad un elemento Patrimonio dell’Umanità Unesco.


4. Il Duomo di San Giovanni e la Cappella della Sacra Sindone

Duomo San Giovanni
Duomo San Giovanni

Il Santo Patrono di Torino è San Giovanni Battista, motivo per cui il Duomo gli viene dedicato.

Questa è un’altra cosa da vedere a Torino, si tratta infatti di una costruzione in pieno stile rinascimentale con facciata in marmo bianco con tre portali e una torre campanaria realizzata in mattoni rossi con coronamento realizzato da Juvarra.

La ristrutturazione del XVII secolo aggiunse invece la cappella della Sacra Sindone in stile barocco. La cappella venne danneggiata nel 1997 da un incendio che per fortuna non interessò la Sindone che veniva posta alle spalle dell’altare maggiore.

Oggi la Sindone viene invece conservata in posizione distesa, sotto la tribuna reale, dentro una teca a tenuta stagna priva d’aria e “riempita” da un gas inerte.


5. Il Museo delle Antichità Egizie

Museo Egizio

Se l’arte egizia ti appassiona non potrai fare a meno di visitare il Museo delle Antichità Egizie, ma si tratta in ogni caso di un luogo decisamente unico e interessante.

La collezione conta circa 30 mila pezzi che rendono il museo torinese uno dei più grandiosi al mondo.

La realizzazione si deve al Re di Sardegna Carlo Felice che nel 1826 lo fece realizzare a seguito di un suo acquisto contenente un gran numero di opere egiziane.

♥ Oltre a quello Egizio ti consigliamo di visitare anche questi 7 musei di Torino


6. Piazza Castello

Piazza Castello
Piazza Castello – foto Alejandro

Piazza Castello è il baricentro di Torino.

Qui confluiscono le quattro vie più importanti del capoluogo piemontese: via Roma, via Pietro Micca, via Po e via Garibaldi. Proprio affacciati su questa piazza troverai gli edifici più importanti della città a cominciare dal Palazzo Reale, dal Palazzo del Governo e della Giunta Regionale, fino al Palazzo Madama.

Ad incorniciare la piazza troverai i magnifici portici. Progettata nel 1584 dall’architetto Ascanio Vitozzi.


7. Palazzo Madama

Palazzo Madama
Palazzo Madama

Palazzo Madama vanta un passato da fortezza e poi da castello, costruito sulle rovine della Porta Romana.

Al suo interno però oggi si trova il Museo Civico di Arte Antica dove trovano posto grandi capolavori appartenenti a dieci secoli di storia dell’arte italiana ed europea disposti su quattro piani diversificati in base al periodo artistico rappresentato.


8. Villaggio Leumann

Villaggio Leumann
Villaggio Leumann – Foto Phil Beard

Il Villaggio Leumann è caratterizzato da edifici in pieno stile liberty che lo rendono affascinante assolutamente. Nasce con la funzione di alloggio per i dipendenti dell’imprenditore svizzero Napoleone Leumann e la sua costruzione risale a fine ‘800.

Al suo interno troverai anche una serie di edifici di grande interesse tra i quali la stazione d’epoca Torino Rivoli, la vecchia scuola elementare e la Chiesa di Santa Elisabetta. L’ingresso poi è gratuito.


9. Museo Gam

Una delle opere al museo Gam
Una delle opere al museo Gam

Avevamo detto all’inizio che Torino è anche città di gallerie d’arte e centro dell’arte internazionale.

Per questo motivo un’altra cosa da vedere a Torino è di sicuro  la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea che racchiude al suo interno circa 45 mila opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni.

Si trova in Via Magenta, 31, nella Circoscrizione 1 di Torino, si tratta di una raccolta che va dal ‘700 ai giorni nostri. Non potrai farne a meno!

Ecco un video da vedere dedicato alla Galleria Gam realizzato da S. Duchene

Qui puoi vedere gli orari


10. Monte dei Cappuccini

Monte dei Cappuccini
Monte/Chiesa dei Cappuccini

Se l’altezza della Mole Antonelliana non ti fosse bastata per ammirare il panorama di Torino, devi sapere che a pochi metri dalla riva del Po, vicino al centro cittadino sorge la collina del Monte dei Cappuccini alto 283 metri.

Da qui la vista è veramente mozzafiato e potrai anche visitare la Chiesa barocca di Santa Maria al Monte. L’orario giusto? Sicuramente al tramonto!


In conclusione sembra abbastanza chiaro che Torino può davvero offrirti dei giorni indimenticabili attraverso queste e molte altre attrazioni che dovrai assolutamente visitare e appuntare nel tuo piano di viaggio.

Torino è davvero una città fantastica, diversificata e adatta veramente ad ogni tipologia di viaggiatore, perfetta per tutti!

Altri utenti hanno letto anche

Città e Zone d'Italia famose

Regioni, zone, città e province Italiane più famose dove trascorrere le tue prossime vacanze! Scopri subito cosa fare e vedere...

I più cliccati d'Italia

Ecco alcuni degli articoli sui posti da vedere in Italia che più hanno entusiasmato i nostri lettori

Ecco Challand Saint Anselme, cosa fare e vedere

Cosa fare e vedere a Challand Saint Anselme il secondo paese che si incontra risalendo la valle dell’Evançon, a 1036 metri di altitudine ecco qualche consiglio utile su questo piccolo comune della Val D’Aosta