Oltre alle città, l’Italia è ricca di borghi e luoghi decisamente magici. Tuttavia è anche molto difficile riuscire a stilare una lista perfetta ma abbiamo provato a capire quali sono i borghi d’Italia più belli da visitare.
Sono luoghi della tradizione dove spesso tutto, o quasi tuto, è completamente incontaminato quasi come se il tempo si fosse fermato.
Spesso i borghi d’Italia sono posti affascinanti ma anche nascosti perché lontani dai giri turistici più noti, non è un caso se nel 2001 è anche nata l’associazione I borghi più belli d’Italia che ospita paesi, frazioni e piccole località che rischierebbero anche l’abbandono.
Partiamo… quindi i 7 borghi d’Italia più belli da visitare, secondo noi.
1. Atrani – Salerno

Atrani è il primo dei 7 borghi d’Italia più belli da visitare, si tratta di un apprezzato borgo che ha conservato intatto il fascino di un tempo.
Con i suoi 0,1206 km², Atrani è il più piccolo comune italiano per superficie
Si tratta di una delle perle della splendida Costiera Amalfitana, a pochi passi da Amalfi che dista circa un chilometro, e ogni anno ospita turisti che ricercano tranquillità e relax.
La bellezza dei suoi luoghi incanta chiunque arrivi ad Atrani.
Il borgo ha conservato nel migliore dei modi le antiche caratteristiche topografiche, sulla base di un’impostazione tipicamente medievale. Atrani è anche il più piccolo borgo d’Italia in termini di estensione visto che vanta una superficie di soli 0,9 chilometri quadrati.
Nel borgo trova posto una piccola spiaggia, raccolta e quasi protetta mentre i vicoletti che si intersecano tra loro diventano la caratteristica principale del luogo.
Risulta quindi evidente che intercettare un itinerario specifico da seguire è quasi impossibile, visto che tutto risulta concentrato in pochissimo spazio. Decisamente caratteristica è la Piazzetta che rappresenta il vero cuore del borgo, un piccolo cortile urbano divenuto luogo di incontro degli abitanti e dei turisti.
Sulla stessa piazza si affaccia la Chiesa di San Salvatore de Birecto edificata nel X secolo. Molto bello è il piccolo campanile a vela posto al di sopra dell’orologio.
Ecco un meraviglioso video che mostra il borgo di Atrani (Video di M. Nalli)
Il promontorio che domina il borgo è invece sede della Collegiata di Santa Maria Maddalena dalla quale è anche possibile ammirare il golfo di Salerno da una posizione decisamente privilegiata.
È invece incastonata sulla parete rocciosa l’antica cappella di Santa Maria del Bando.
♥ Leggi anche: 10 posti da visitare almeno una volta nella vita
2. Dolceacqua – Imperia

Il borgo di Dolceacqua conta oggi meno di duemila abitanti ed è uno dei 7 borghi d’Italia più belli da visitare.
Tuttavia Dolceacqua è uno dei borghi più interessanti della Liguria tanto da aver impressionato anche il noto Monet alla fine dell’Ottocento.
La caratteristica numero uno del borgo è il fiume che lo attraversa, quasi a sfiorare le casette in una composizione da cartolina dominata dal Castello dei Doria.
Tra le due sponde del fiume omonimo si pone un bellissimo ponte romanico di epoca medievale ad arco singolo e completamente realizzato in pietra. A Dolceacqua inoltre si produce un ottimo vino, il Rossese di Dolceacqua.
Una festa tradizionale del borgo è quella che si svolge il primo sabato dopo il ferragosto con i fuochi d’artificio che si specchiano nel torrente mentre le strade diventano sede di bancarelle e spettacoli musicali.
Le stradine del borgo incorniciano alcune bellissime chiese, come quella di Sant’Antonio Abate del XV secolo che possiede all’interno un pregiato polittico di Santa Devota, mentre è del XI la Chiesa di San Giorgio.

Dicevamo già che anche Monet rimase stregato da questo bellissimo borgo ligure, proprio grazie a lui il borgo divenne molto famoso anche in Francia (che dista pochissimi chilometri da Dolceacqua).
“… il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza …” C. Monet
Nel 1884 Monet infatti dipinse il borgo ligure in ben quattro quadri differenti; la cosa che colpisce è che Dolceacqua è rimasto praticamente identico da quando è stato dipinto ad oggi.
I quadri che ritraggono il borgo di Dolceacqua sono conservati in un museo parigino e in uno della Normandia.
♥ Leggi anche: Queste sono le spiagge più belle della Liguria
3. San Gimignano – Siena

San Gimignano è un borgo medievale toscano, uno dei 7 borghi d’Italia più belli da visitare.
Nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell’aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’età comunale
Si tratta essenzialmente di una piccola cittadina fortificata posta tra Firenze e Siena, le strutture che l’hanno reso famoso nel mondo sono le grandi torri medievali e l’architettura.
Questi elementi contribuiscono a fare di San Gimignano un luogo unico davvero.
Devi sapere che nel periodo di massimo splendore del borgo, le ricche famiglie del luogo costruirono addirittura 72 torri a testimonianza del loro benessere e del potere raggiunto.
Tuttavia oggi quelle rimaste sono “soltanto” 14 e rendono il borgo un luogo di grande fascino.
Già nel 1990 San Gimignano è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, un luogo magico in provincia di Siena dove gustare prodotti enogastronomici di grande qualità, a cominciare dallo zafferano e da un ottimo vino bianco: il Vernaccia di San Gimignano.
Anche se sono molti i turisti che dedicano a San Gimignano una visita quasi lampo, il nostro consiglio è quello di rimanere nel borgo almeno per un giorno. Le ricchezze artistiche sono molte e variegate.
Guarda qua – Dopo questo video impossibile non innamorarsi di San Gimignano …
Ci si innamora dei suoi vicoli e non ci si può perdere il bellissimo Duomo di San Gimignano e il Palazzo Comunale adiacente che ospita la Pinacoteca di Arte Medievale.
Una visita, salendo fino in cima, la merita anche la bellissima Torre Grossa, quella più alta del borgo che offre una vista magnifica su tutto il borgo.
♥ Leggi anche: Guida ai monumenti di Firenze, ecco cosa vedere
4. Giglio Castello – Isola del Giglio

Tra i borghi d’Italia più belli da visitare non poteva mancare il bellissimo Giglio Castello, una frazione dell’Isola del Giglio, caratterizzato da mura, torri e vicoli affascinanti.
Il borgo di Giglio Castello si trova proprio nella parte alta dell’Isola, lo stato di conservazione delle mura e delle torri che caratterizzano questo luogo è assolutamente degno di nota.
Anche la porta di accesso al borgo risulta particolarmente interessante; si presenta come una struttura complessa costituita da un avancorpo dotato di archi e nicchie che un tempo venivano utilizzati dagli arcieri.
L’apparato difensivo del borgo venne realizzato per difendere Giglio Castello dalle invasioni dei pirati saraceni. Nel 1700 i Gigliesi vinsero una grande battaglia contro i pirati, tanto che ancora oggi nella bella Chiesa di San Pietro Apostolo del XV secolo trovano posto alcune armi sottratte ai pirati durante quella battaglia.
Raggiungere Giglio Castello permette di trascorrere la giornata tra gli stretti vicoli del luogo, attraversando archi e scalinate. Un vero e proprio tuffo nel tempo con un’atmosfera sempre rilassante, sia d’estate che in inverno.

Di certo l’atmosfera è ancora più interessante d’estate quando i piccoli ristoranti apparecchiano i tavoli anche all’aperto.
Ma il nostro consiglio è quello di salire fino al punto più alto della Rocca per ammirare un panorama pazzesco sull’Argentario.
♥ Leggi anche: Cosa visitare nella Maremma Toscana
5. Scanno – L’Aquila

Anche Scanno è uno dei 7 borghi d’Italia più belli da visitare, si trova a poco più di 1000 metri di altezza in provincia de L’Aquila, il suo lago omonimo presenta una affascinante forma a cuore.
Scanno è nota come la città dei fotografi; un borgo molto apprezzato da tanti autori italiani e stranieri.
Oggi Scanno è un borgo apprezzato in ogni stagione, forte di paesaggi e luoghi fantastici che hanno anche ispirato grandi fotografi. A cominciare da Mario Giacomelli che ha scattato qui nel 1957 la famosa Bambino di Scanno esposta al MoMa di New York.
Gli abiti tradizionali femminili di Scanno presentano influenze derivanti dalle dominazioni di vari popoli, come Saraceni e Ottomani.
Ma pare che il Borgo era noto già al tempo dei Romani. Sebbene il turismo sia l’attività principale del luogo, molto apprezzato è l’allevamento ovino che produce formaggi di grande interesse, mentre molto rilevante è la lavorazione dei merletti e la realizzazione di oggetti in lana. Molto raffinata è anche l’oreficeria del luogo.

L’architettura tipica del luogo è caratterizzata da alcuni archi di accesso ai palazzi nobiliari finemente decorati, ma sono un elemento tipico di Scanno le cemmause cioè una tipologia di scala di accesso esterna alle abitazioni che termina in un ballatoio.
La scala veniva realizzata in pietra ed è caratterizzata da un arco che gli permette di sorreggersi, inoltre le cemmause erano coperte con una tettoia realizzata in legno.
6. Anghiari – Arezzo

Anche Anghiari è uno dei 7 borghi d’Italia più belli da visitare. Si trova in Toscana, più precisamente in provincia di Arezzo da dove domina la valle dell’alto Tevere.
La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della battaglia combattuta nell’anno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.
L’attuale Chiesa di Sant’Agostino nacque sulle ceneri di un oratorio costruito dagli Spedalieri di Sant’Antonio successivamente al passaggio di Thomas Becket nel 1164.
Ha un’origine probabilmente rupestre la Chiesa della Badia che rappresenta il primo luogo di culto del borgo.
Al suo interno trovano posto una bellissima rappresentazione del Crocifisso realizzata in legno del periodo trecentesco. Il Crocifisso in legno è caratterizzato dalla presenza di capelli veri.
Un altro luogo da visitare è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, realizzata tra il 1628 e il 1740 e restaurata già diverse volte; dietro l’altare trova posto la Madonna delle Grazie.
Ma nel paesaggio urbano di Anghiari spicca la splendida torre dell’orologi, detta anche Campano, terminata già nel 1323 e distrutta le 1502 per essere poi ricostruita un secolo dopo.
Il Palazzo Pretorio di Anghiari mostra invece una facciata perfettamente conservata con finestre ad arco a tutto sesto, mentre il Palazzo Taglieschi possiede una facciata più articolata, di scuola rinascimentale, realizzata unendo diverse case e torri già esistenti.
Da vedere il Museo della Battaglia, dedicato alla Battaglia di Anghiari ma anche alla storia del borgo.
7. Monteriggioni – Siena

L’ultimo dei 7 borghi d’Italia più belli da visitare è lo splendido borgo fortificato di Monteriggioni, in provincia di Siena. Il borgo è un posto incantevole, perfettamente intatto, adagiato su una collina che domina il paesaggio circostante.
«… però che, come in su la cerchia tonda
Monteriggion di torri si corona,
così la proda che ‘l pozzo circonda
torregiavan di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona»
(Dante Alighieri, Inferno canto XXXI, vv. 40-45)
Sebbene la costruzione perfettamente circolare del suo perimetro fortificato possa sembrare completamente artificiale, devi sapere che fu possibile realizzarla seguendo le curve di livello del terreno sottostante.
La nascita del borgo ha un’origine strettamente difensiva, costruito dai Senesi tra il 1213 e il 1219, in modo da dominare da quella posizione privilegiata il territorio e la via Cassia oltre a Colle Val d’Elsa e Staggia.
Come dicevamo, ancora oggi il borgo si presenta perfettamente intatto e caratterizzato da una cinta muraria perfettamente intatta costituita da ben quattordici torri e due porte di accesso, la Porta Franca rivolta verso la città di Roma e la Porta Fiorentina verso Firenze.
L’intera struttura del borgo è quella originaria, le uniche modifiche risalgono al sedicesimo secolo e poi al 1921 quando 3 torri vennero abbassate per portarle allo stesso livello delle mura.

Il cuore di Monteriggioni è sicuramente Piazza Roma, alla quale si arriva attraversando la Porta Franca. Qui si affaccia la bellissima Chiesa di Santa Maria Assunta in pieno stile romanico e gotico.
A Monteriggioni ogni anno, nel mese di luglio, si svolge la speciale Festa Medievale di Monteriggioni. Si tratta di una bellissima rievocazione medievale, una delle più belle dell’intera regione.
In conclusione
Per concludere questa piccola guida sui 7 borghi d’Italia più belli da visitare, possiamo dire che abbiamo incluso soltanto 7 dei borghi più interessanti del nostro Paese per avere un punto di partenza quasi privilegiato.
Ma bisogna pure affermare che in Italia i borghi di grande fascino sono veramente tantissimi e ognuno possiede caratteristiche diverse e uniche.
Un modo diverso per conoscere il nostro Paese e innamorarsi sempre di più di questi piccoli centri di cultura.