Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Riomaggiore: il borgo delle Cinque Terre dal singolare fascino

Riomaggiore con le sue case colorate in verticale, stretto tra due ripide colline terrazzate è un borgo antico delle Cinque Terre assolutamente da vedere... Eccolo in tutto il suo splendore

Riomaggiore è il primo borgo marinaro da vedere alle Cinque Terre, s’incontra arrivando da La Spezia ovvero il quinto provenendo da Genova. Riomaggiore si estende infatti dalle coste del Mar Ligure fino a raggiungere l’Appennino: la sua collocazione è all’interno di due vallate percorse dai torrenti Rio Finale e appunto Rio Maggiore, separati dalla Costa di Campione.

La leggenda racconta che Riomaggiore nacque già nel VIII Secolo grazie all’opera di alcuni profughi greci, col primo nucleo dell’attuale borgo che venne posto in essere verso l’Anno Mille.

Riomaggiore, come gli altri borghi delle Cinque Terre, è caratterizzato da un set di caratteristiche perfettamente riconducibili a quelle specifiche del luogo. Ci sono le case colorate, i vicoli strettissimi, le scalinate e le piazze sempre frequentate. A Riomaggiore la magia viene servita da un luogo straordinario e apprezzato da chiunque.

Cosa vedere a Riomaggiore

La collocazione degli elementi che compongono il borgo di Riomaggiore è rimasta tale nel corso dei secoli.

Un paesaggio immortale, statico ma allo stesso tempo fortemente dinamico che fa delle sue case colorate e del mare limpido un biglietto da visita per chiunque mediti ancora se visitare o meno questo angolo di paradiso che sono le Cinque Terre.

Castello Riomaggiore
Castello Riomaggiore

Tuttavia sono molteplici le attrazioni che si possono apprezzare a Riomaggiore. Cominciamo dal Castello, posto sul colle di Cerricò. Venne realizzato dai marchesi Turcotti già nel XIII Secolo per essere terminato fra i Secoli XV e XVI.

Oggi rimane solamente la sezione esterna che comprende la cinta muraria e soprattutto i due grandi torrioni circolari. Si trova praticamente al di sopra dell’abitato del borgo di Riomaggiore: vi si arriva percorrendo alcune scalinate. Oggi è soprattutto sede di eventi.

Accanto al Castello di Riomaggiore si può visitare anche l’Oratorio di San Rocco con la cappella caratterizzata dalla candida facciata bianca: la struttura si apre su di un portico molto riparato. Le ipotesi dicono che venne realizzato al termine della peste, come ringraziamento.

Riscendendo verso il centro di Riomaggiore si incontra anche il palazzo del Municipio, disposto in posizione panoramica e con la facciata decorata da un grande murales realizzato da Silvio Benedetto negli Anni Novanta.

Riomaggiore
Riomaggiore

Ti consigliamo poi di non escludere dalla tua visita fra le attrazioni di Riomaggiore anche la Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa domina il centro abitato del borgo ed è la principale struttura religiosa di Riomaggiore, costruita nel 1340.

Bellissima la facciata neogotica che conserva il grande rosone in marmo bianco di Carrara. All’interno le decorazioni sono caratterizzate dall’alternanza dei colori bianco e nero: assolutamente irrinunciabile.

La Via Colombo, carruggio principale di Riomaggiore, è sede dell’Oratorio di Santa Maria Assunta. Parliamo di un piccolo edificio che accoglie il trittico quattrocentesco a tempera della Madonna con Bambino fra San Giovanni e San Domenico oltre alla statua in legno della Madonna delle Catene. La facciata si caratterizza per il campanile rosso e la facciata bianca.

Le spiagge di Riomaggiore sono caratterizzate da ampi scogli frangiflutti utilizzati dai turisti per prendere il sole e per fare il bagno.

Riomaggiore
Riomaggiore

La spiaggia di Riomaggiore è caratterizzata da un’estensione media, così come da pietre piuttosto grosse. In ogni caso la bellezza del mare del borgo induce a praticare ottime notate, magari fino alla grotta di Portovenere: un’attrazione decisamente suggestiva.

♥ Leggi anche: Spiagge Cinque Terre le 5 più famose: guarda che colori!

Come arrivare a Riomaggiore

Per raggiungere Riomaggiore alle Cinque Terre, come nel caso degli altri borghi, ti consigliamo di preferire il treno della linea La Spezia Levanto. Dalla stazione ferroviaria potrai raggiungere il centro di Riomaggiore proseguendo lungo un tunnel al termine del quale girerai a sinistra: se invece scegli di andare a destra, dopo una scalinata, potrai giungere fino al punto di osservazione sul borgo delle Cinque Terre.

Meglio che altrove l’arrivo in macchina, sebbene i parcheggi sono spesso affollati. Per un approccio più “romantico” puoi pensare anche al battello.

Altri visitatori hanno letto anche:

Zone e regioni più famose