In questa succulenta guida ti mostreremo cosa vedere nella Costiera Amalfitana senza perdere nessuna delle sue bellezze naturali e storie che hanno oltrepassato i secoli.
A pochi Km dai famosi scavi di Pompeii, ti porteremo alla scoperta di questo pezzo del Sud Italia, dove s’incontrano le strade tra Sorrento sino a Salerno con quei paesaggi che hanno lasciato a bocca aperta pittori, poeti, scrittori e anche registi.
Vivere la Costiera Amalfitana significa camminare attraverso i suoi borghi pittoreschi, scoprire strade in salita e discesa sino alle sue spiagge che abbracciano il turista durante i suoi momenti di relax.

Se non vuoi perdere neanche un angolo di questo Patrimonio Unesco continua sotto, perchè abbiamo selezionato i 10 posti più belli da vedere della Costiera Amalfitana per un soggiorno in Campania veramente indimenticabile.
Come muoversi per la Costiera Amalfitana
- Traghetto/Barca a noleggio
- Auto propria o a noleggio
- Bus
- Scooter
- Bici elettrica/monopattino
La Costiera Amalfitana è affascinante anche per il modo di approcciare ai mezzi di trasporto. Il nostro consiglio è di muoversi in traghetto, se è la tua prima volta e non sai come muoverti puoi optare per l’accompagnatore che puoi prenotare direttamente da qui altrimenti se non hai bisogno di un accompagnatore puoi acquistare i biglietti dal sito travelmar.it
I traghetti che partono dalle città della Costiera Amalfitana sono attivi da aprile sino a fine ottobre, con tratte invernali che cambiano a seconda del meteo.
Solitamente partono al mattino presto sino alla sera, ma tutto dipende dalla compagnia di navigazione alla quale ti affidi.
La Costiera Amalfitana è attraversata da un’unica strada, lunga circa 50km, che collega le varie località: la Strada Statale 163 conosciuta anche come l’Amalfitana.
Quindi è possibile usare anche l’auto per muoversi per la Costiera, così da essere totalmente indipendenti, ma devi sapere che nei periodi di grande afflusso turistico (giugno-agosto) il traffico non sarà poco, per non parlare della difficoltà a trovare parcheggio una volta arrivati al paese da visitare.
Un altro mezzo di trasporto per muoversi tra i paesi della Costiera Amalfitana è l’autobus (SitaSud), in questo caso non avrai il problema del parcheggio, come per l’auto, ma nei mesi più frequentati c’è traffico e quindi gli orari dei vari arrivi/partenze difficilmente saranno rispettati, in più possono essere molto affollati.
Un mezzo sicuramente perfetto per i mesi più caldi e affollati e che risolve il problema traffico e parcheggio è lo scooter, che è possibile noleggiare nei vari paesi della costiera.
Bici elettrica. Magari non ci avevi pensato ma perché no! Certamente devi viaggiare leggero, ma prova ad immaginare la brezza sulla pelle, sentire i profumi, godere del vento fin che ammiri il panorama in tutta calma. Il costo è di circa 30-40€/giorno ed è possibile noleggiare ad Amalfi (cyclingamalfi.com) a Sorrento (sorrentotrips.com).
Sempre rimanendo nell’elettrico è possibile sfruttare i 600 mezzi elettrici (e-bike e monopattini) e 380 stazioni di sosta messi a disposizione da Elettrify scaricando l’app da qui elettrify.com
Ora che hai capito come muoverti partiamo con i posti da vedere nella Costiera Amalfitana:
Grotta dello Smeraldo, un effetto quasi magico…

E’ una cavità carsica parzialmente occupata dal mare posta nel territorio di Conca dei Marini.
La Grotta dello Smeraldo è uno spot incantevole, raggiungibile via mare (da Amalfi) o attraverso la Strada Statale, posizionata a pochi chilometri da Praiano.
L’opzione via mare è la più richiesta, perché accederai al luogo direttamente via mare. Ti innamorerai delle sue acque cristalline e le pareti formate da grotta levigata dal mare nei secoli.
Da non perdere lo spettacolo delle stalattiti e le stalagmiti distribuite in 30 metri di cupola, alta 24 metri e lunga ben 60 metri.
La Grotta dello Smeraldo, fu scoperta per puro caso da un pescatore che poi divenne una celebrità del posto. Grazie all’illuminazione della luce del sole sul fondale limpidissimo è possibile vedere un presepe collocato alla morte dello scopritore.
Se ti stai chiedendo il perché di questo nome così particolare, devi sapere che deriva dal color smeraldo dell’acqua all’interno della grotta creata grazie alla complicità dei raggi del sole.
Sentiero degli Dei, uno dei più bei sentieri panoramici al mondo

Il Sentiero degli Dei è un bellissimo percorso naturalistico che si estende per circa 9 chilometri. Si trova nel cuore della Costiera Amalfitana ed è ideale se ami fare delle escursioni e camminare, tra paesaggi spettacolari e angoli di paradiso.
Si parte da Agerola e si arriva direttamente a Positano, con una durata di circa 7 ore di percorso. Sicuramente è uno degli skyline più conosciuti e amati nel mondo, dove la macchia mediterranea esplode in un colore verde meraviglioso mentre i Monti Lattari si tuffano tra le acque cristalline.
Il suo nome deriva da leggende e fatti storici, perché sembra proprio che le divinità greche passarono da questa strada per salvare Ulisse dalle grinfie delle Sirene.
P.S. E’ un sentiero che non può essere fatto da chiunque e i 1800 scalini finali mettono a dura prova le ginocchia. Se è la tua prima volta ti consigliamo di prenotare da qui il trekking con guida locale della durata di circa 6 ore – meglio evitare imprevisti in vacanza!
Tour in barca in Costiera Amalfitana, l’esperienza da fare
Ci sono ben 50 chilometri di Costa che caratterizzano la Costiera Amalfitana, tanto che questa meraviglia si può vedere anche via mare grazie all’escursione con la barca.
I tour in barca ti permettono di osservare, scoprire e vivere questi angoli sotto una luce completamente diversa. Basterà prenotare una intera giornata in barca tra le acque del mare cristallino per raggiungere le calette nascoste, fotografare paesaggi mozzafiato e tuffarsi dove non c’è nessuno.
Non solo, anche le città vengono viste sotto una luce differente e affascinante sempre via mare.
Per approfittare di questa occasione, ti consigliamo di prenotare i tour in barca per tempo così da non rimanere sulla terraferma per mancanza di posto.
P.S. Puoi prenotare il tour in barca da qui
Giardini di Villa Cimbrone, luogo unico con panorami incredibili sulla costiera
Villa Cimbrone è l’Hotel a cinque stelle tra i più famosi di tutta la Costiera Amalfitana. Questa struttura ospita dei bellissimi giardini (tra fiori e limoneti profumati) e rappresentano lo spot da non perdere durante una vacanza.

Questo luogo è molto popolare tra i turisti, oltre che essere una location scelta per i matrimoni o banchetti per eventi particolari. Il giardino della Villa è attraversato dal Viale dell’Immenso, che porta sino alla Terrazza dell’Infinito, in primavera impreziosito dai colori lilla del glicine in fiore.
Subito dopo aver attraversato il giardino ti troverai dinanzi alla Terrazza dell’Infinito, spot naturale dove cielo e mare sembrano non avere una fine.
E’ possibile acquistare il biglietto da qui al costo di 10€
Amalfi e la Valle delle Ferriere, la montagna a pochi passi dal mare
Amalfi è famosa per essere stata una delle Antiche Repubbliche Marinare, con tantissimi posti da non perdere lungo il suo percorso. Uno dei paesaggi naturali tra i più belli è rappresentato dalla Valle delle Ferriere.

Luogo suggestivo e affascinante, con partenza dal borgo medievale di Atrani per attraversare il vallone che ospita il torrente Dragone. Da questo punto devi raggiungere Pontone e poi accedere direttamente al paradiso della Valle delle Ferriere.
Un suggestivo sentiero che inizia dal centro di Amalfi, costeggia una valle con limonaie per poi addentrarsi nel bosco.
Camminando potrai osservare la bellissima vegetazione tropicale, sorgenti e cascate oltre che i veri padroni di casa che sono anfibi e altri animali del posto.
Il nostro consiglio è di recarti qui dal mattino presto, così da poter osservare ogni angolo in totale tranquillità.
Museo della Carta
Ti trovi ad Amalfi e questa meravigliosa ex cartiera è stata trasformata in museo nel 1969. La struttura si trova nella Valle dei Mulini e troverai i vari macchinari e le attrezzature utilizzate un tempo per fare la carta a mano.
Amalfi, come Repubblica Marinara, era uno dei primi posti dove è avvenuta la produzione di carta estendendosi poi in tutto il mondo. Una tecnica particolare che potrai notare direttamente al Museo, con una buona commercializzazione e i rapporti commerciali con l’Oriente che hanno fruttato collaborazioni degne di nota.
La Fondazione Museo della Carta ha lavorato per diffondere la storia di Amalfi, la fabbricazione manuale e l’arte di questo mondo antico, ecco perchè è una delle cose da vedere nella Costiera Amalfitana!
Puoi acquistare i biglietti qui museodellacarta.it
Minori e il sentiero dei limoni
La Costiera Amalfitana è sinonimo di limoni e profumo inebriante. A Minori c’è il Sentiero dei Limoni posizionato in un posto baciato sempre dal sole, su un promontorio dalla vista unica.
Ti allontanerai solo un attimo dal mare e dalle spiagge, per entrare in alcuni vicoli quasi nascosti che ti accompagnano per mano in un luogo dove il tempo si ferma. La natura qui la fa da padrona e i limoni sono i veri protagonisti di tutto il panorama.
Infatti, questa area – secondo alcuni documenti del XVII secolo – è conosciuta da moltissimo tempo e sfruttata per i suoi frutti di colore giallo. Durante la primavera e l’estate avrai la fortuna di poter assistere alla limonicoltura, incontrando uomini che trasportano le casse di limone in casse di quasi 60Kg.
La spiaggia di Marina di Cetara

Impossibile non visitare la spiaggia di Marina di Cetara, spot principale di ogni vacanza in Costiera e punto di ritrovo dei pescatori da moltissimi anni. Pittoresca e “disegnata su tela” ti sembrerà di vivere in un sogno, grazie ai suoi 90 metri di lunghezza e le case colorate con tinte pastello: il tutto viene impreziosito dalla sabbia che incontra i ciottoli.
Un paesaggio naturale che si contrasta amabilmente con le casette tipiche del posto, in un borgo che non ha mai perso il suo animo nobile da pescatori. Tra le sue caratteristiche principali c’è l’essere baciata dal sole anche nel pomeriggio.
Il tramonto a Praiano

Come ti abbiamo detto più volte, la Costiera Amalfitana è un piccolo gioiello oltre che una terrazza naturale vista mare. I Monti Lattari permettono tutto questo e dominano per poi tuffarsi nelle splendide acque del territorio.
Vallate, borghi antichi, spiagge, torri di avvistamento sino ai limoneti e gli uliveti che danno quel tocco magico allo scenario. Il sole gioca a nascondino, ma il tramonto di Praiano è un avvenimento impossibile da descrivere.
La luce arancione colora tutto il panorama, illuminando il mare e la sabbia: per vederlo in tutto il suo splendore, recati a Vettica Maggiore – Praiano – e osserva questa danza all’ora del tramonto.
Furore ed il suo Fiordo

Tra le cose da vedere nella Costiera Amalfitana non può mancare questo posto. Se la natura selvaggia ti affascina, il Fiordo di Furore ti farà innamorare. È una spaccatura nella roccia che mette l’accento sulla spiaggia grande solo 25 metri.
Si sono innamorati di questo spot naturale registi, attori e poeti oltre che ai turisti di ogni parte del mondo. Il ponte sospeso sul Fiordo sembra volare per non toccare il torrente Schiato, che scivola lungo l’altopiano di Agerola.
Nel passato era il luogo preferito dei nemici per attraccare le navi, mentre oggi è un punto naturale di alto interesse oltre che Patrimonio Unesco dal 1993. Furore è fermo in un tempo dove la natura non si è fatta dominare dall’uomo, offrendo uno spettacolo incredibile grazie al suo Fiordo.
Escursione della Costiera Amalfitana
Costiera Amalfitana cosa vedere se non tutto?
È da vivere e scoprire, senza lasciare nessuno dei posti sopra citati indietro. Il nostro consiglio è di affidarti ad una guida locale e lasciarti sorprendere dalla storia, la tradizione e anche gastronomia locale.
→ Puoi prenotare l’escursione con guida da qui – non farai tutti i posti elencati sopra ma sarai impegnato per 7/8 ore alla scoperta dei posti più gettonati della Costiera.