Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Laghi italiani: i 7 più belli d’Italia da visitare!

Quali sono i laghi Italiani da visitare più belli? Ecco una selezione tra oltre 1.500 di 7 laghi italiani che devi mettere nell’elenco dei posti da vedere in Italia.

La voglia di vacanze vicine alla natura sembra finalmente una possibilità sempre più diffusa. Un passaggio particolarmente interessante per ragionare esattamente in questo modo è quello di visitare i laghi italiani più belli a disposizione lungo il territorio dello Stivale.

D’altronde l’Italia rappresenta un territorio particolarmente ricco di acque, quindi mari ma anche fiumi e laghi.

I laghi italiani sono davvero molteplici, dai più grandi ai più piccoli visto che nel nostro Paese se ne contano oltre 1.500: i tre più grandi d’Italia si trovano tutti al nord, ma qui ti aiuteremo a conoscere quali sono i 7 laghi italiani più belli e che ti consigliamo di visitare.

Lago di Garda, il più grande d’Italia

Lago di Garda - Torbole
Lago di Garda – Torbole

Tra i laghi italiani più belli non possiamo escludere il Lago di Garda.

Per la sua ampiezza, essendo anche il lago più esteso di tutto il territorio italiano, potrebbe apparire quasi più simile ad un mare visto che i confini si perdono oltre le possibilità offerte dai nostri occhi.

La località è caratterizzata da un clima particolarmente mite tutto l’anno, una condizione che introduce un microclima che risulta fortemente piacevole per visite da effettuarsi in ogni periodo dell’anno.

Vista la sua notevole estensione, le sue sponde sono in grado di lambire addirittura tre regioni ovvero Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto con conseguenze molto interessanti per chi vuole approcciare una vacanza in direzione Lago partendo da località sparse in queste importanti regioni italiane.

Il Lago di Garda è anche considerato uno dei più belli d’Italia. Ti consigliamo di perderti fra i molteplici borghi che si affacciano sulle sue sponde, tra i quali ti consigliamo la splendida Limone sul Garda e Sirmione senza escludere un passaggio dalla bellissima Riva del Garda.

♥ Leggi anche: Cosa vedere sul Lago di Garda: località e attrazioni da non perdere

Lago Maggiore, il secondo lago d’Italia più grande

Lago Maggiore
Lago Maggiore

Fra i laghi italiani più apprezzati c’è anche l’immancabile Lago Maggiore. In questo caso ci troviamo al confine fra Lombardia e Piemonte (oltre che con la Svizzera).

“Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del lago Maggiore”
(Stendhal)

Anche in questo caso le sue sponde sono caratterizzate dai tradizionali borghi disposti sul lungolago, tutti fortemente apprezzati da chi dedica qualche giorno delle sue vacanze al bellissimo Lago Maggiore.

Tra gli affluenti del Lago troviamo anche il fiume Ticino che da sempre ha tracciato una via dell’acqua storica in grado di collegare il Centro Europa con la Pianura Padana.

Da visitare, durante la tua vacanza sul Lago Maggiore, sicuramente anche le isole ovvero undici gioielli incastonati fra le sue splendide acque.

Irrinunciabili le Isole Borromee che ad Isola Bella portano in dote un palazzo barocco di grande fascino. Tornando sulla terra ferma, consigliatissima una passeggiata ad Arona col suo Colosso di San Carlo Borromeo alto oltre 35 metri e una visita al Castello Visconteo di Locarno.

Se ami la natura, il Lago Maggiore offre anche la possibilità di apprezzare numerosi giardini botanici, fra i quali quello immenso di Alpinia ma anche quello di Villa Taranto che ospita oltre 1.000 diverse specie di piante.

Lago di Como, famoso per il paesaggio spettacolare ai piedi delle Prealpi

Lago di Como
Lago di Como

Celebrato da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi in accordo con un incipit che è storia della letteratura, e non solo.

Tra i laghi italiani non possiamo rinunciare di certo al Lago di Como e alle cose da vedere qui. Un gioiello straordinario, terzo lago (per estensione) più grande di tutta l’Italia.

Sono gli artisti e gli intellettuali che qui hanno trovato ispirazione e ancora oggi è meta di celebrità provenienti da ogni parte del mondo.

Il Lago di Como lo trovi a circa ottanta chilometri da Milano, disposto appunto fra le province di Como e Lecco, con la sua caratteristica forma a Y rovesciata che si protrae su tre rami principali: Como a sud ovest, Lecco a sud est e Colico a nord.

Insomma, presso le sponde del Lago di Como si apprezzano vedute e panorami di incanto caratterizzati da borghi straordinari, ville di gran classe e giardini affascinanti. Un set di prerogative che dovrai tenere in considerazione per programmare una gita presso l’iconico Lago.

Se ti recherai al Lago di Como in inverno, sappi che i comprensori sciistici più rinomati della zona si trovano a pochi chilometri.

Lago di Scanno, il lago a forma di cuore

Lago di Scanno
Lago di Scanno

Ammettiamolo, fra i laghi italiani il premio al romanticismo va sicuramente al Lago di Scanno in Abruzzo. La sua origine si deve, secondo la leggenda, ad una ciclopica frana che partita dal Monte Genzana cadde fino alla valle producendo la caratteristica forma a cuore del noto specchio d’acqua.

Il Lago di Scanno occupa oggi una conca posta a oltre 900 metri di quota e si trova fra i centri di Scanno e Villalago al confine fra Abruzzo, Lazio e Molise.

Sono relativamente basse le sue acque, tanto che al livello massimo si raggiungono circa 36 metri di profondità.

Oggi il Lago di Scanno rimane fra le principali attrazioni della Valle del Sagittario, in accordo con il piacevole centro storico della cittadina omonima. Da sempre il Lago di Scanno è protagonista di un turismo vicino alla natura, fortemente attratto dalle bellezze dei luoghi e da un clima piacevole quasi in ogni periodo dell’anno.

La fauna del lago è caratterizzata da gallinelle d’acqua, aironi, germani reali e da una consistente fauna ittica.

La colorazione verdastra delle acque si deve alla presenza di alghe poste al di sotto della superficie. Per “visualizzare” l’andamento a cuore dell’ampio specchio d’acqua del Lago di Scanno dovrai semplicemente utilizzare il cosiddetto Sentiero del Cuore.

Da qui si raggiunge una terrazza panoramica che ti permetterà di godere di una prospettiva straordinaria.

♥ Leggi anche: 7 incredibili laghi colorati che ti stupiranno

Lago di Lesina e Varano

Lago di Lesina
Lago di Lesina

Tra i laghi italiani che vogliamo consigliarti qui scendiamo ora fino in Puglia per gli splendidi Laghi di Lesina e Varano. Decisamente indicati se fra i tuoi interessi c’è la natura e il bird watching, oltre che le escursioni e la pesca.

Il Lago di Lesina si trova nella sezione a nord della regione, tra l’iconico Promontorio del Gargano e il Tavoliere delle Puglie in provincia di Foggia.

Parliamo di un lago salato di grosse dimensioni visto che la superficie totale supera i 50 chilometri quadrati: è infatti il nono lago più esteso d’Italia.

Il Lago di Lesina viene quindi condizionato dall’apporto di acqua salata proveniente dal mare, in accordo con quello di acqua dolce dei numerosi torrenti che vi confluiscono: bassi i fondali con metrature mai superiori ai due metri.

Lago di Varano
Lago di Varano

Ancora in provincia di Foggia troverai anche il Lago di Varano che è invece il lago costiero più grande di tutta Italia.

Con un’estensione superiore ai 60 chilometri quadrati è il settimo lago più grande d’Italia e il più grande del Sud Italia. Posto lungo la costa settentrionale del Gargano, separato dal mare da una sottile lingua di sabbia.

All’interno di questo trova sede una isola omonima dove dal 1977 risiede la Riserva Naturale Statale Isola di Varano.

Lago Trasimeno

Lago Trasimeno
Lago Trasimeno

Tra i laghi italiani più belli d’Italia non può mancare il Lago Trasimeno, in Umbria: un paradiso naturale quasi incontaminato dove trovano posto diverse specie di animali affascinanti, a cominciare dal martin pescatore e dall’anatra selvatica.

Al di là del declivio pianeggiante del Lago Trasimeno trovano posto boschi e colline dolci che caratterizzano un po’ tutta la regione di appartenenza del lago.

Diversi sono i borghi che si affacciano sul lago, sebbene anche quelli un po’ più lontani riescono a risentire bene del turismo destinato proprio al lago.

Da vedere nei pressi del Lago Trasimeno il borgo di Castiglione sul Lago con il suo castello e le mura medievali del Palazzo Ducale, così come Città della Pieve che risulta tra i borghi medievali più celebri della nostra Penisola.

Sono invece tre le isole presenti al Lago Trasimeno. Fra queste la più interessante è quella di Polvese col Monastero di San Secondo, la Chiesa di San Giuliano e un bel castello del XIV secolo.

Lago di Bolsena

Lago di Bolsena
Lago di Bolsena

L’ultimo fra i laghi italiani visti fin qui che vogliamo consigliarti è il Lago di Bolsena. Quinto, per estensione, in Italia si trova nel Lazio ed è una delle cose da vedere nella provincia di Viterbo. Parliamo inoltre del lago vulcanico più esteso d’Europa e del Lazio.

La sua caldera di forma ellittica si trova nel gruppo dei Monti Volsini mentre nel suo ampio specchio d’acqua risiedono due isole: l’Isola Bisentina e l’Isola Martana.

Nonostante disponga di diversi immissari, di modesta portata, la maggior parte dell’alimentazione del lago proviene dalle acque meteoriche.

Molto belle le sue coste sabbiose di colore nero dovuto alla ovvia origine vulcanica delle sabbie. Presenti diverse calette e insenature, in accordo con alcuni marcati promontori. Sorge proprio su uno fra questi il noto borgo di Capodimonte.

Decisamente variegato è invece l’ambiente naturale che circonda il Lago di Bolsena, dove querce e salici si mischiano a uliveti e castagni, allo stesso modo di quanto succede per la fauna del luogo.

Uno scrigno di biodiversità da vedere assolutamente.

Ecco quindi quali sono, secondo noi, i 7 laghi italiani più belli da visitare appena ti sarà possibile durante una delle tue prossime vacanze nel frattempo metti tra i preferiti questo articolo e ricorda di condividerlo con i tuoi amici.

Altri visitatori hanno letto anche:

Zone e regioni più famose