Roma è notoriamente una delle città artisticamente e culturalmente più stimolanti e ricche.
Perdersi tra i viottoli del centro storico, ammirare le meraviglie simbolo dell sfarzo della Roma imperiale, visitare le numerose chiese, ognuna delle quali è un vero e proprio gioiello d’arte, è un’esperienza che vale la pena di essere vissuta.
Soprattutto se il soggiorno nella Città Eterna è breve, può risultare difficile scegliere cosa visitare e cosa invece tralasciare.
Avere alcuni suggerimenti può non essere una cattiva idea.
Cosa Vedere a Roma
Si farebbe prima a dire cosa non vedere (la lista probabilmente sarebbe più corta!) o a nominare questa sezione come “Cosa non perdere”.
Ad ogni modo cominciamo con i musei.
Musei Vaticani

Situati al lato della Basilica di S. Pietro,. i Musei Vaticani racchiudono la collezione d’arte più importante al mondo che comprende opere d’arte di Michelangelo, Raffaello e Caravaggio, la cui bellezza culmina nelle sale della Cappella Sistina.
Musei Capitolini
Scoprire la Roma antica i fasti del glorioso Impero e dei suoi gloriosi protagonisti è essenziale per conoscere più a fondo questa città ed apprezzarne la storia. I Musei Capitolini, raccolgono al loro interno tutte le testimonianze storico.artistiche e culturali della Città Eterna.
Tra le bellezze romane non si possono non includere le Piazze, alcune della quali annoverate tra le più belle del mondo.
Piazza Navona

Gli artisti Borromini e Bernini hanno impreziosito questa splendida piazza con le loro opere: rispettivamente la Chiesa di santa Maria in Agone e la Fontana dei Fiumi. Piazza Navona, ospita oggi alcuni dei più eclettici artisti di strada che incantano i passanti con le loro bizzarrie. Se siete a Roma nel periodo natalizio ,non perdete il caratteristico mercatino che occupa la piazza.
Piazza di Spagna

Nota come la piazza più scenografica della città e anche del mondo per la sua maestosa scalinata di Trinità dei Monti su cui hanno sostato artisti della fama di Byron, Coleridge, Gogol e molti altri ancora.
AI piedi della scalinata, dalla cui sommità è possibile ammirare un meraviglioso panorama, si trova la splendida Fontana della Barcaccia, realizzata dal Bernini.
Piazza del Popolo
Situata i piedi del Pincio, Piazza del Popolo è oggi adornata da palazzi, chiese che costituiscono la massima espressione del barocco italiano.
AI lati sorgono le Chiese Gemelle, una delle quali nota anche come Chiesa degli Artisti in quanto usuale sede dove si svolgono le esequie degli artisti romani. Al centro campeggia l’obelisco Flaminio.
Altre piazze da visitare sono: Piazza Venezia, Piazza Farnese, Campo de’ Fiori, Piazza della Repubblica, Piazza Farnese.
Le 4 Basiliche
Infine da non perdere le 4 Basiliche: San Pietro, San Paolo Fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore. Concedetevi ovviamente una passeggiata tra i Fori Imperiali e al Colosseo.
4 posti dove alloggiare a Roma
Tante zone, infiniti alberghi, che districarsi sembra un’impresa impossibile. Sopratutto prenotare un hotel senza spendere una fortuna può sembrare arduo, ma scegliendo con cura le zone in cui alloggiare, approfittando delle offerte degli hotel a Roma è possibile trovare la migliore tariffa. Il risparmio e la comodità possono andare di vari passo.
1. Termini
Vicino alla stazione ferroviaria che da il nome alla zona stessa, questo quartiere è abbastanza centrale (a pochi passi da piazza della Repubblica) e collegato molto bene con tutte le maggiori attrazioni. Vi è un’ampia gamma di hotel di qualsiasi categoria situati in questa zona, permettendovi così di risparmiare.
♥ Leggi anche: Hotel economici a Roma ecco 5 posti Top dove dormire a Roma
2. Vaticano

A pochi passi dal Piazza San Pietro e da Via Ottaviano, una delle principali arterie dello shopping, questa zona è ottimale per chi vuole alloggiare al centro ma lontano, ma non troppo, dalla movida e dal traffico.
♥ Ti potrebbe essere utile: Dove dormire a Roma: 5 hotel vicino al Vaticano
3. Testaccio
A pochi passi dal Circo Massimo e dalla Piramide Cestia, questo quartiere è noto per i suoi locali, ma anche per la sua storia. Si presenta dunque come una zona ideale dove soggiornare; un misto prefetto tra storia, arte e mondanità-
4. San Giovanni
Quartiere abbastanza centrale, al cui centro culmina l’omonima basilica, è ben collegato con le altre zone della città e con l’Appia Antica, da cui dista pochi minuti, che assolutamente merita una passeggiata.
Sebbene queste informazioni siano tutt altro che esaustive, sono comunque utili se avete intenzione di trascorrere un week-end nella capitale, per orientarvi e non perdervi su cosa vedere e dove prenotare il vostro hotel a Roma.
Inoltre la primavera è la stagione migliore per visitare Roma, in quanto le belle giornate, il clima mite e gli alberi in fiore rendono ancora più piacevole questa spettacolare città.
♥ Leggi anche: 10 cose da vedere a Roma da portare sempre nel cuore