La Campania ti offre un viaggio attraverso la bellezza autentica, in ogni giorno dell’anno. Se la tua prossima meta sono le spiagge di Sorrento, preparati ad innamorartene per sempre grazie ai colori e gli scenari particolari da cartolina.
Le definizioni che sono state attribuite a Sorrento nel tempo sono tantissime, definendola la Terra dei colori, delle affascinanti sirene oltre che dei giardini. Un posto dove la tradizione millenaria si fonde con la storia autentica, proprio perché influenzata da secoli di dominazioni da parte di popoli diversi. Dai greci ai normanni, lasciando il posto agli aragonesi e i romani tanto da lasciare ognuno la propria impronta.
→ Leggi anche Cosa vedere a Sorrento: 12 cose da non perdere
Sorrento si trova a circa 50km dal capoluogo della Campania e a 25km dai famosi scavi di Pompei, dal XIX secolo è una città turistica che conserva la sua natura, le sue tradizioni e le mette a disposizione dei viaggiatori. Le spiagge di Sorrento ti aspettano per regalarti una esperienza da sogno, ideali per famiglie o gruppo di amici alla volta del relax o divertimento.
Per aiutarti nel tuo viaggio ecco per te le più belle spiagge di Sorrento, con caratteristiche diverse ma tutte accomunate da un unico fattore: un mare da sogno!
Pronto a partire?
Spiaggia di Marina piccola
La costa di Sorrento è ricca di spiagge e posti incantati, da trovare per dedicarsi al relax totale. La spiaggia di Marina piccola è consigliata alle famiglie con bambini e al dolce far nulla, prendendo la giornata con un ritmo lento.

Vanta una posizione strategica, perché si trova a pochissimi passi dal centro di Sorrento comodamente raggiungibile a piedi. Si presenta davanti ai tuoi occhi come una striscia di sabbia fine arricchita di stabilimenti balneari e servizi per il turista. Se non ti piace il caos, ci sono anche dei tratti di spiaggia libera dove piantare l’ombrellone e stendere l’asciugamano in totale comodità.
Una volta arrivato sul posto, osserva lo scenario meraviglioso oltre che la bellezza del posto con il porto di Sorrento che accoglie traghetti e aliscafi per raggiungere le varie isole e località del Golfo di Napoli.
Forse non lo sai, ma essendo una spiaggia piccola gli stabilimenti la oltrepassano e si trasformano in palafitte sul mare. Non manca il classico venticello fresco e alcune grotte di interesse storico, scavate dall’acqua e dal vento.
Bagni della Regina Giovanna

Tra le spiagge di Sorrento questa è sicuramente la più famosa, non solo per la sua bellezza ma anche per alcune storie che la contraddistinguono. Questo spot di Sorrento è stato protagonista nel film di De Sica, Pane, amore e… oltre che essere stato una delle spiagge preferite della Regina Giovanna D’Angiò.
La spiaggia è nota per essere una piscina naturale che si contrappone agli scogli e alla macchia mediterranea verde scuro, oltre che parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella.
La si raggiunge da Punta di Capo Sorrento attraversando a piedi una stradina nascosta, per questo motivo ti consigliamo di indossare scarpe comode e seguire le indicazioni per le rovine romane.
Resterai senza parole dinanzi alle rovine dell’antica villa romana risalente al I secolo a.C facendo un grande passo indietro nel tempo. Questo significa che la spiaggia è stata apprezzata da tantissimi secoli ed è testimone di avvenimenti storici importanti.
La sua caratteristica principale è l’essere completamente naturale e affascinante, con i colori del bianco e blu che si sposano perfettamente al verde della vegetazione.
Lido di Scrajo Mare – Vico Equense
A circa 8km dal centro di Sorrento, ti trovi tra le spiagge di Sorrento più rinomate, con questa in particolare che è ricca di ciottoli bianchi e sorgenti sulfuree naturali. Le acque di questa parte della città sono uniche, millenarie e ti accolgono per farti vivere una giornata tra il silenzio e la natura incontaminata.

Il must di questo posto è il rispetto per la natura, con servizi sostenibili pensati per i turisti che saranno gli ospiti di Madre Natura. La spiaggia è abbracciata dalla costa rocciosa di Vico Equense, che la protegge e regala all’acqua una temperatura ideale oltre alle nuance che giocano tra loro.
In questo punto, da oltre 100 anni, lo stabilimento balneare Scajo è il punto di riferimento per tutti coloro che arrivano in spiaggia. Troverai tutti i servizi e i comfort per una esperienza meravigliosa, all’insegna del benessere e del relax.
→ Puoi trovare tutti i dettagli del lido e prezzi qui: scrajomare.it
Cala di Mitigliano – Massa Lubrense
La Cala di Mitigliano è considerata una delle spiagge di Sorrento più belle, facente parte del territorio di Massa Lubrense. Se ami la natura incontaminata, il suo profumo selvaggio e il suono delle onde è sicuramente il posto per te.

Questo punto di Sorrento vanta una vista privilegiata su Capri, con un arenile impreziosito da ciottoli piccoli e rocce altissime che circondano la spiaggia. Forse non lo sai, ma tantissimi anni fa questo era un posto dedicato all’estrazione della pietra. Cerca l’edificio a forma circolare ancora presente, ti stupirà che al suo interno si producesse la calce.
Inoltre, se sei un appassionato di snorkeling e immersioni raggiungi la grotta circolare – la Grotta Corvina – che si trova a circa 12 metri di profondità.
Se, al contrario, preferisci la terra ferma allora sarai il primo a raggiungere la spiaggia attraverso il sentiero tracciato di circa 30 minuti. Non è faticoso e lo scenario ripaga sicuramente degli sforzi compiuti.
Spiaggia della Pignatella
Questa è tra le spiagge di Sorrento libere, costituita da una scogliere il cui nome viene dato dai pini le fanno da cornice. Questo posto è ideale se ami prendere il sole in tranquillità, per poi raggiungere la spiaggia attraverso la discesa e tuffarsi nel suo mare limpido e cristallino.
È un punto strategico dove il clima è piacevole in ogni stagione dell’anno, grazie al venticello fresco che contrasta il calore del sole in estate.
Se sei un turista esigente, potrai riposarti al chiosco presente sulla scogliere e noleggiare un lettino con ombrellone senza dover pensare più a nulla. Una volta che ti sei tuffato in acqua, troverai delle scalette e delle corde per ritornare al tuo posto.
In realtà, questa è una spiaggia consigliata a chi ama la natura e l’avventura: non recarti qui se ci sono dei bambini piccoli, perché spesso il mare è mosso e la scogliera potrebbe diventare pericolosa.
Marina di Puolo

È un bellissimo posto, caratteristico e dove si può respirare la vera aria tradizionale campana. Marina di Puolo deve il suo nome a Pollio Felice, un esponente romano nobile facente parte di una prestigiosa famiglia di Pozzuoli. In Località Calcarella sono ancora visibili i resti della sua villa, che ai tempi si diceva essere qualcosa di meraviglioso e regale.
La spiaggia nasce in questo caratteristico villaggio di pescatori, dove potrai trovare i ciottoli e uno stabilimento balneare con tutti i servizi per la tua vacanza. Proseguendo incontrerai la spiaggia libera con la sabbia, con il mare cristallino dove ormeggiano le barche dei pescatori.
Come arrivarci? In auto lasciando l’auto nel parcheggio a pagamento, per poi percorrere un ultimo tratto di strada a piedi.
Baia di Ieranto
È un luogo letteralmente magico vicino a Punta Campanella. Il suo nome – Ieranto – deriva dal greco e significa sacro. Questo è il posto dove sorgeva il tempio della Dea Atena e dove Omero ha descritto il momento in cui Ulisse è stato incantato dalle Sirene.

Inutile dirti che respirerai una atmosfera sacra e mistica, avendo il privilegio di poter osservare panorami infiniti tra il bianco della roccia e l’azzurro del mare. Se vuoi raggiungere la Baia di Ieranto a piedi, potrai percorrere il delizioso sentiero che parte dal piccolo borgo di pescatori a Nerano.
Un chilometro dove la natura ti farà innamorare dei suoi colori e colori, passando anche davanti alla famosa Villa Rosa, dimora dello scrittore Norman Douglas.
Subito dopo, gli ulivi lasciano lo spazio alla vista sui Faraglioni di Capri e il profilo della Costiera Amalfitana.
Un consiglio? Al ritorno fermati mangiare il gelato nel locale che trovi lungo la strada. Il proprietario ti racconterà delle bellissime storie su questo posto.
Conca Azzurra
La Conca Azzurra cambia completamente il suo scenario, non tanto per la bellezza del posto ma per il suo mood lussuoso e comodo. Qui potrai trovare lo stabilimento privato per accedere alle tre piscine con ciottoli bianchi, un mare bellissimo ma anche tre piscine private per giocare con i bambini o prendersi una pausa.
È il posto ideale per rilassarsi senza pensare a nulla, avendo a disposizione tutto quello che serve per una vacanza a Sorrento.
Marina della Lobra

Tra le spiagge di Sorrento, questo è un sogno ad occhi aperti perché borgo marinaro dal fascino campano unico nel suo genere. È abbracciato da una insenatura della costa completamente naturale, con la Chiesa della Madonna di Lobra che si erge su di lei e ne diventa la protagonista.
Sarai conquistato dalle casette di colore diverso, dai pescatori che lavorano senza sosta e la gradinata antica porta sino alla chiesa. I tuoi occhi potranno vedere uno scenario meraviglioso, mentre ascolti il suono delle onde e ti inebri del classico profumo della macchia mediterranea.
Durante l’estate potrai prenotare una gita organizzata per raggiungere Capri, la Costiera Amalfitana oppure farti raccontare i segreti di tutta la costa lubrense.
In realtà, non esiste una vera e propria spiaggia; tuttavia potrai fare il bagno accedendo dalla scogliera ed è ideale se non ami il caos classico dei mesi estivi. Essendo un luogo molto particolare è anche protetto, per preservare la sua biodiversità e la sua flora.
Marina del Cantone
Marina del Cantone è affacciata direttamente sul Golfo di Salerno, seppur sia di appartenenza della Costa Sorrentina. Quello che noterai subito è la sua costa alta e frastagliata, con insenature naturali e la spiaggia che si presenta con una particolare forma a mezzaluna.

La ARPAC, ente della Campania per la tutela delle acque marine, ha definito le sue acque eccellenti e pulite consegnando la bandiera blu.
Lungo il pontile attraccano le imbarcazioni, mentre in spiaggia potrai farti viziare dalle innumerevoli strutture turistiche a disposizione. È un luogo affollato in estate, non solo per la sua bellezza ma anche per la tradizione culinaria oltre che i servizi per il turista.
Ovviamente, potrai anche stare sulla parte di spiaggia libera e godere del tuo meritato relax. Vicino alla spiaggia merita una visita la Cappella di Sant’Antonio da Padova, presente dal 1646.
Un consiglio? Per poter vivere bene la Baia, meglio recarsi nei mesi di giugno o settembre.
La spiaggia di Recommone

È una affascinante insenatura che si può raggiungere in barca o a piedi tramite un sentiero apposito. La spiaggia si trova tra La Marina del Cantone e il fiordo di Crapolla, con una lunghezza di circa 65 metri caratterizzata dal bianco dei suoi ciottoli e il blu del mare. Non mancano i servizi per il turista, oltre che un ristorante che offre i piatti della tradizione sorrentina.
Da non perdere le cavità naturali che si sono formate nel tempo, grazie all’acqua e al vento. La Grotta di Recommone è la più grande, chiamata anche Grotta dei Pescatori perché usata come zona di rifugio e ombra durante il giorno.
È una spiaggia non consigliata se si hanno dei bambini piccoli o se non si ama l’avventura, seppur soft. Come anticipato, questa spiaggia di Sorrento si raggiunge a piedi oppure in barca per questo motivo potrebbe non essere considerata comoda.
Le Spiagge di Meta
Meta è un bellissimo comune marinaro con vista sul Golfo di Napoli, il cui nome sembra sia associato alla sua posizione geografica (alla fine della Penisola Sorrentina).

Le sue spiagge offrono zone libere e zone attrezzate, dove poter affittare sdraio e ombrelloni, dividendosi in:
- Meta Lido, caratterizzata da sabbia fine e fondale non profondo, ideale per i bambini e per chi vuole solo un momento di relax. Ricca di strutture e servizi, la spiaggia è facilmente raggiungibile in auto;
- Alimuri, confortevole e graziosa con piccole aree riservate solo ai bambini e al loro divertimento. Se sei un’amante dello sport qui potrai dedicarti alla canoa, pallanuoto e windsurf.
Mappa spiagge di Sorrento
Come hai visto, le spiagge di Sorrento sono una più bella dell’altra. Il consiglio che possiamo darti è di viverle nei mesi di giugno e settembre, osservare il panorama e terminare la giornata in uno dei ristoranti con vista tramonto e piatti della tradizione sorrentina.