Porto Cesareo. Solo a sentirne il nome, la nostra immaginazione vola verso distese di sabbia candida e un mare così limpido da rivaleggiare con le più belle cartoline dei Caraibi. Ogni volta che torniamo in questo incantevole angolo del Salento, sentiamo un richiamo irresistibile verso le sue coste luminose.
Durante le nostre numerose esplorazioni, abbiamo scoperto spiagge che ci hanno letteralmente rubato il cuore, veri e propri angoli di “bianco” abbagliante incastonati in un paesaggio che profuma di macchia mediterranea e salsedine.
Oggi vogliamo condividere con voi le nostre spiagge di sabbia fine preferite, quei luoghi dove il tempo sembra fermarsi e l’unica preoccupazione è godersi la bellezza del momento.
E per chi desidera un’esperienza ancora più immersiva e confortevole, vi daremo un suggerimento speciale su come rendere la vostra vacanza indimenticabile.
Un mare da vivere: immersioni, snorkeling e sport acquatici

Per chi come noi ama visceralmente il mare, Porto Cesareo è un vero e proprio eden. Oltre a concedersi pigri bagni nelle sue acque cristalline e a godersi il caldo sole sulla sabbia soffice, le opportunità per vivere il mare in modo attivo sono infinite.
La vera gemma di questo tratto di costa sono i suoi fondali affascinanti, un mondo sommerso ricco di vita e colori, animato da secche imponenti, pareti rocciose, antichi relitti e grotte misteriose.
Non a caso, dal 1997, l’ampia baia di Porto Cesareo è stata designata Area Marina Protetta, un santuario della biodiversità marina. Diverse scuole di immersione locali offrono emozionanti escursioni alla scoperta di grotte sottomarine, immersioni notturne cariche di magia e avventure tra i resti di una nave britannica e di un aereo tedesco, testimoni silenziosi di un passato lontano.
E per chi preferisce la superficie, lungo la costa è possibile cimentarsi con la vela, cavalcare le onde con il kitesurf o semplicemente esplorare la costa in kayak: attività che abbiamo provato in prima persona con grande entusiasmo!
Alla scoperta di isole incantate e meraviglie naturali

Una tappa imperdibile durante una visita a Porto Cesareo è l’escursione all’Isola Grande, affettuosamente chiamata anche Isola dei Conigli. Raggiungibile comodamente in barca o, per i più avventurosi, anche a nuoto, quest’isola racchiude un fascino selvaggio e una storia curiosa legata a un antico allevamento di conigli.
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Porto Cesareo, con sede a Torre Lapillo, organizza escursioni guidate in barca e a piedi alla scoperta delle diverse aree protette della zona, come la suggestiva Palude del Conte e le fragili Dune Costiere, ecosistemi di straordinaria bellezza.
Un’escursione particolarmente affascinante è quella alla scoperta delle “spunnulate”, singolari laghetti di acqua salmastra formatisi lungo la costa a seguito del crollo della roccia superficiale, creando degli scenari naturali unici e accessibili a tutti, bambini compresi.
Per gli amanti del trekking e della natura incontaminata, consigliamo vivamente di esplorare la penisola “La Strea”, una sottile lingua di terra che si protende dolcemente lungo la costa meridionale di Porto Cesareo, caratterizzata da una vegetazione rara e preziosa.
E a pochi chilometri, nel territorio di Nardò, si trova il Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, un’oasi verde che si estende per oltre 1100 ettari, di cui circa 300 di pineta, un susseguirsi di calette nascoste, grotte marine, dune sabbiose e scogliere a picco che regalano panorami mozzafiato.
Con un po’ di fortuna, durante le escursioni si possono avvistare volpi, donnole, ricci e persino il timido camaleonte, oltre a diverse specie di uccelli migratori come il merlo, il tordo e l’upupa durante le loro rotte stagionali.
Di notevole interesse storico e paleontologico è la Grotta del Cavallo, una cavità naturale costiera situata all’interno della baia di Uluzzo, famosa per i ritrovamenti di resti appartenenti all’Homo sapiens più antico d’Europa.
Tesori di storia e arte tra torri antiche e siti archeologici

Porto Cesareo non è solo mare e natura; è anche una terra ricca di storia e testimonianze artistiche. Dal punto di vista architettonico, spiccano le antiche torri di guardia costiere, erette tra il XV e il XVI secolo per proteggere la penisola salentina dalle invasioni nemiche provenienti dal mare.
Tra le più iconiche troviamo Torre Cesarea, imponente con i suoi 16 metri di altezza e circa 22 metri di lunghezza, originariamente costruita nel Cinquecento e poi ricostruita nel Seicento, la cui sagoma è visibile anche a chilometri di distanza dalle imbarcazioni.
Non meno affascinanti sono Torre Chianca e Torre Lapillo, quest’ultima oggi sede di un interessante centro visite turistico-ambientali.
Merita una visita anche la Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso, situata proprio di fronte a Torre Cesarea, un luogo di fede eretto alla fine del XIX secolo accanto alla più antica cappella dedicata a Santa Cesarea Vergine.
Per immergersi nella storia più antica di Porto Cesareo, consigliamo di visitare i siti archeologici che punteggiano il territorio: lo scavo di Scalo di Furno, a nord del centro abitato, che ha riportato alla luce preziosi reperti di un insediamento umano risalente all’età del Bronzo, e le maestose colonne greco-romane di Torre Chianca, cinque fusti di marmo cipollino risalenti al II secolo d.C., adagiate sul fondale sabbioso a pochi metri dalla costa e visibili anche dalla superficie nelle giornate di mare calmo, un vero e proprio museo sommerso.
Per gli appassionati di biologia marina, una visita al Museo di Biologia Marina è d’obbligo. Fondato nel 1966 dal naturalista Pietro Parenzan, questo museo svela i segreti della flora e della fauna che popolano questo tratto di mare, con una collezione di oltre 900 reperti che testimoniano la presenza di creature marine straordinarie.
Di particolare interesse sono la Collezione di Malacologia Ecologica e l’Algario, con oltre 700 esemplari di alghe. Il museo dispone anche di una biblioteca specializzata, un archivio fotografico e un’aula multimediale per approfondire le conoscenze sul mondo sottomarino.
Un viaggio nel gusto: i sapori autentici di Porto Cesareo
Un viaggio non è completo senza esplorare le tradizioni culinarie del luogo, e Porto Cesareo non fa eccezione. La vera star della tavola qui è il pesce freschissimo, dalle saporite triglie agli scorfani prelibati, dai succulenti gamberi rossi alle ostriche e alle cozze della vicina Sant’Isidoro.
Un piatto da provare assolutamente è “lu Quataru di Porto Cesareo”, una zuppa di pesce ricca e saporita che prende il nome dall’antico recipiente di rame in cui veniva tradizionalmente preparata. Ma non mancano i piatti della tradizione contadina, semplici ma ricchi di gusto.
A Porto Cesareo troverete numerosi ristoranti, trattorie e osterie che propongono i piatti tipici della cucina salentina. E se preferite cimentarvi ai fornelli, vi consigliamo di acquistare il pesce fresco direttamente in via Silvio Pellico, conosciuta come la “via delle pescherie”, o direttamente dai pescatori che lo vendono appena sbarcato sul molo del porto di Ponente ogni mattina, un vero e proprio spettacolo di colori e profumi. Da non perdere la Sagra del Pesce che anima il centro storico nel mese di Luglio.
Dove soggiornare per vivere al meglio Porto Cesareo

Per vivere appieno la magia di Porto Cesareo e avere la libertà di esplorare ogni angolo di questo paradiso, una comoda e accogliente sistemazione è fondamentale.
Se cercate un’esperienza di soggiorno che vi offra autonomia, spazio e la possibilità di sentirvi come a casa, vi consigliamo di dare un’occhiata a questa selezione di case vacanze a Porto Cesareo. Potrete trovare soluzioni perfette per coppie, famiglie o gruppi di amici, spesso situate in posizioni strategiche per raggiungere facilmente le spiagge più belle e i principali punti di interesse.
Per un’esperienza ancora più esclusiva e rilassante, potreste considerare anche le ville sul mare, che offrono comfort superiori e spesso una vista mozzafiato sulla costa.
Vita notturna e divertimento sotto le stelle
Per chi ama fare le ore piccole, Porto Cesareo offre una vivace vita notturna, concentrata principalmente nei numerosi locali e discoteche che animano i lidi lungo la costa. Qui potrete trascorrere serate in allegria con gli amici o con la famiglia, ballando al ritmo della musica sotto le stelle e godendovi l’atmosfera frizzante delle notti salentine.
Per concludere, Porto Cesareo è molto più di una semplice località balneare. È un mosaico di spiagge incantevoli, una natura rigogliosa e protetta, una storia affascinante, una cultura ricca di sapori autentici e una vivace atmosfera che sa conquistare ogni visitatore. Speriamo che questo nostro racconto vi abbia fatto venire voglia di scoprire di persona questo tesoro del Salento, un luogo dove la bellezza del paesaggio si fonde con la calda accoglienza della sua gente.