Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

10 luoghi imperdibili da vedere a Salisburgo

Conosciuta per la sua ricca storia musicale e i suoi magnifici paesaggi, Salisburgo è una destinazione con molte cose interessanti da vedere ecco tutti i nostri consigli per vedere Salisburgo come si deve.

Salisburgo è una città incantevole dove la musica, la storia e l’architettura si fondono in un armonioso mosaico di bellezze. Questa gemma austriaca, situata al confine con la Germania e immersa nelle Alpi Orientali, è divisa in due dal fiume Salzach: da una parte la storica Altstadt, il cuore medievale e barocco dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e dall’altra la Neustadt, simbolo dell’espansione ottocentesca.

Salisburgo è famosa per essere la culla di Mozart, la cui casa natale nella Altstadt oggi museo conserva preziosi cimeli del compositore, Salisburgo si rivela in un susseguirsi di scorci memorabili e storie affascinanti.

Situata a circa 300 chilometri da Vienna, questa città offre un viaggio unico tra cultura e natura. In questo articolo, ti porteremo alla scoperta dei 10 luoghi imperdibili da vedere a Salisburgo, ciascuno raccontando una storia unica e offrendo esperienze indimenticabili che questa città austriaca può regalare.

La Fortezza di Hohensalzburg: Simbolo di potenza e bellezza

La Fortezza di Hohensalzburg, una delle maggiori attrazioni di Salisburgo, domina la città dall’alto con la sua imponenza storica e offre una vista panoramica che lascia senza fiato.

Hohensalzburg
Hohensalzburg

La Fortezza di Hohensalzburg, simbolo inconfondibile della skyline di Salisburgo, è una delle più grandi fortezze medievali ancora esistenti in Europa. Erige imponente sulla collina del Festungsberg, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle Alpi circostanti.

Curiosamente, nonostante la sua massiccia costruzione e la posizione strategica, la fortezza non è mai stata conquistata in battaglia, testimoniando la sua impenetrabilità e l’ingegno militare dell’epoca.

All’interno, potrai esplorare camere storiche, sale armate e un museo affascinante che narra la storia di questo maniero, che un tempo fu un potente simbolo del potere dei Principi Arcivescovi di Salisburgo.

Un consiglio che ti diamo è quello di non perdete l’occasione di assistere a uno dei numerosi concerti che si tengono nella fortezza, un’esperienza che unisce musica e storia in un ambiente davvero unico.

Palazzo e giardini di Mirabell: Un mondo fiabesco

Mirabell
Mirabell

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Salisburgo, il Palazzo e i Giardini di Mirabell rappresentano una tappa obbligata. Questo splendido complesso barocco, situato nel cuore della città, è un vero e proprio gioiello architettonico e naturale.

Il Palazzo di Mirabell, originariamente costruito nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich per la sua amata, è oggi sede di eventi culturali e matrimoni, celebre per la sua maestosa scalinata di marmo.

I Giardini di Mirabell, con i loro intricati disegni floreali, statue mitologiche e fontane danzanti, offrono una cornice perfetta per una passeggiata rilassante. In primavera e in estate, questi giardini sbocciano in una varietà di colori e profumi, trasformandosi in un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.

Non dimenticare di visitare il famoso roseto e il giardino nano, luoghi che aggiungono un tocco unico e whimsical a questo meraviglioso angolo di Salisburgo.

Getreidegasse: Il cuore pulsante di Salisburgo

Scoprire cosa vedere a Salisburgo porta inevitabilmente nella Getreidegasse, una delle strade più affascinanti e vivaci della città. Questa storica via, conosciuta per le sue insegne in ferro battuto e per la sua architettura medievale, rappresenta il cuore pulsante di Salisburgo.

Getreidegasse
Getreidegasse

Mentre ti addentri in questa strada, rimarrai incantato dalle sue strette facciate e dai negozi di alta qualità che offrono tutto, dalla moda locale all’artigianato tradizionale.

Una curiosità che rende la Getreidegasse unica è la casa natale di Wolfgang Amadeus Mozart al numero 9. Oggi trasformata in un museo, questa dimora è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della musica di tutto il mondo, che vengono a rendere omaggio al genio musicale in quella che fu la sua prima casa.

Mentre passeggi per la Getreidegasse, prova a immaginare la vita nella Salisburgo del 18° secolo, con le note di Mozart che echeggiano tra queste storiche mura.

Casa di Mozart a Salisburgo: Un viaggio nella musica

Nel cuore di Salisburgo, la casa di Mozart si distingue come una delle attrazioni più significative per chi desidera scoprire cosa vedere in questa città carica di storia musicale. Situata nella vivace Getreidegasse, questa storica dimora, dove Wolfgang Amadeus Mozart nacque e trascorse gli anni della sua infanzia, è stata trasformata in un museo che celebra la sua eredità.

Casa di Mozart
Casa di Mozart

All’interno del museo, avrai l’opportunità unica di esplorare le stanze dove Mozart compose alcune delle sue prime opere, immergendoti nella stessa atmosfera che ispirò il suo genio musicale. Tra gli oggetti esposti, troverai strumenti musicali originali del compositore, documenti storici e lettere personali, che ti offriranno uno sguardo intimo sulla sua vita e il suo lavoro.

Una curiosità particolarmente interessante è che il museo conserva alcuni dei violini personali di Mozart, strumenti che hanno contribuito a definire il corso della musica classica. Le mostre interattive forniscono ulteriori dettagli sulla famiglia di Mozart e sul contesto culturale dell’epoca, arricchendo la tua comprensione della storia musicale di Salisburgo.

La visita alla casa di Mozart non è solo un tributo al suo talento straordinario, ma anche un’immersione nella cultura storica che ha reso Salisburgo una delle città più musicali al mondo.

Residenzplatz: un cuore pulsante di storia e bellezza

La Residenzplatz, situata nel centro storico di Salisburgo, è una delle piazze più maestose e rappresentative della città, un luogo da frequentare quando si va alla scoperta delle cose da vedere a Salisburgo.

Residenzplatz
Residenzplatz

Circondata da importanti edifici storici, tra cui la Residenz, l’ex palazzo dei principi arcivescovi, questa piazza è un magnifico esempio di architettura urbana barocca.

Il suo elemento più spettacolare è la Residenzbrunnen, una delle più grandi fontane barocche del nord delle Alpi. Creata nel XVII secolo, la fontana è un capolavoro artistico che cattura l’attenzione di chiunque passi per la piazza. Con le sue figure mitologiche e la sua imponente struttura, la fontana non è solo un punto focale della piazza, ma anche un simbolo dell’opulenza e del potere dell’epoca.

La Residenzplatz è anche un luogo di vivaci eventi culturali e sociali. Durante l’anno, la piazza ospita vari eventi, tra cui mercati, concerti e festival, che animano l’atmosfera e offrono ai visitatori un assaggio della vita locale.

Oltre alla fontana da non perdere sono:

  • Residenzgalerie (Galleria della Residenza): L’edificio della Residenzgalerie, che si trova sulla piazza, è un antico palazzo residenziale dei principi arcivescovi di Salisburgo. Oggi, ospita una galleria d’arte di fama internazionale con una vasta collezione di dipinti e sculture che spaziano dal tardo medioevo all’arte contemporanea. I turisti spesso visitano questa galleria per ammirare opere d’arte eccezionali.
  • Dom zu Salzburg (Cattedrale di Salisburgo): La Dom zu Salzburg, o Cattedrale di Salisburgo, è situata nelle vicinanze della Residenzplatz ed è uno dei principali luoghi di culto della città. Questa imponente cattedrale barocca è famosa per la sua architettura maestosa e il suo interno riccamente decorato. I visitatori possono esplorare la cattedrale e ammirare le sue opere d’arte, tra cui il famoso organo della cattedrale.

3 posti particolari dove bere un caffè a Residenzplatz

Nella zona della Residenzplatz, ci sono diversi caffè storici che i turisti spesso visitano per gustare un caffè, una pasticceria o semplicemente per immergersi nell’atmosfera tradizionale e storica della città.

Ecco alcuni caffè storici nelle vicinanze della Residenzplatz dove ti consigliamo di bere un caffè:

  1. Café Tomaselli: Il Café Tomaselli è uno dei caffè più antichi d’Europa, aperto nel 1705. Si trova proprio accanto alla Residenzplatz e offre un’ampia selezione di caffè, dolci tradizionali austriaci e piatti salati. È un luogo storico molto amato dagli abitanti del posto e dai turisti.
  2. Café Mozart: Questo caffè storico è situato proprio di fronte alla Residenzplatz, di fronte alla Dom zu Salzburg. Il Café Mozart è noto per la sua atmosfera elegante e raffinata, dove puoi gustare caffè e dolci prelibati. È un luogo ideale per ammirare la vista sulla piazza e sulla cattedrale.
  3. Café Fürst: Questo caffè è famoso per aver inventato la “Mozartkugel” o “palla di Mozart”, un cioccolatino ripieno di marzapane e pistacchi, avvolto in cioccolato. Café Fürst è una tappa obbligata per coloro che desiderano provare questo famoso dolce e altre prelibatezze austriache.
  4. Café am Dom: Situato vicino alla cattedrale di Salisburgo, il Café am Dom offre una vista spettacolare sulla Domplatz. Questo caffè elegante è perfetto per una pausa caffè o per gustare deliziosi dolci in un ambiente raffinato.

Questi caffè storici non solo offrono una vasta gamma di caffè e dolci tradizionali, ma offrono anche l’opportunità di immergersi nella storia e nell’atmosfera unica di Salisburgo mentre ci si rilassa e si gode l’ospitalità austriaca.

Il Duomo di Salisburgo: Un capolavoro barocco

Il Duomo di Salisburgo (duomo dei Santi Ruperto e Virgilio), con la sua imponente facciata barocca e la maestosa cupola, è un punto di riferimento ineludibile per chiunque si trovi nella città.

Duomo di Salisburgo
Duomo di Salisburgo

Questo splendido edificio, situato nel cuore del centro storico, è un capolavoro di architettura religiosa e uno dei luoghi assolutamente da non perdere durante una visita a Salisburgo.

All’interno del Duomo, troverai un interno riccamente decorato, dove l’arte e la spiritualità si fondono in un connubio straordinario. Le navate sono impreziosite da affreschi intricati e da un altare maggiore che cattura l’attenzione per la sua bellezza e raffinatezza.

Una particolarità di questo Duomo è il fonte battesimale, dove Wolfgang Amadeus Mozart fu battezzato, un dettaglio che sottolinea l’importanza storica e culturale di questa chiesa per la città di Salisburgo.

Gli interni del Duomo
Gli interni del Duomo

La visita al Duomo offre anche l’opportunità di esplorare la cripta e il tesoro della cattedrale, dove si possono ammirare oggetti liturgici e opere d’arte di inestimabile valore. Non perdere la possibilità di salire sulla cupola: da qui, avrai una vista spettacolare sulla città e sui suoi dintorni, una prospettiva unica e affascinante che solo il Duomo di Salisburgo può offrire.

Chiesa di San Pietro: Un tesoro di arte e fede

La Chiesa di San Pietro (St. Peter’s Church) è uno dei luoghi storici più significativi da vedere a Salisburgo.

Devi sapere che l’interno della chiesa è un esempio splendido dell’arte barocca. Le pareti sono decorate con stucchi elaborati, affreschi e decorazioni dorate. L’atmosfera è solenne e ricca di dettagli artistici.

Peter's Church
Peter’s Church

L’altare maggiore è una delle parti più impressionanti della chiesa. È decorato con sculture e dipinti che rappresentano scene della vita di San Pietro, il patrono della chiesa.

Curioso è il fatto che la Chiesa di San Pietro ospita un magnifico organo, che è uno dei più antichi e più grandi dell’Austria. L’organo è stato costruito nel 1897 e produce un suono potente e melodico.

La chiesa ha diverse cappelle laterali, ognuna dedicata a un santo o a una figura religiosa specifica. Queste cappelle sono decorate con altari, dipinti e sculture che rappresentano i santi venerati.

Da non perdere è il Cimitero di San Pietro. Accanto alla chiesa si trova infatti uno dei cimiteri più antichi d’Europa ancora in uso. È un luogo di sepoltura storico e contiene tombe di notabili personalità di Salisburgo. Le lapidi sono spesso decorate con simboli religiosi e iscrizioni commemorative.

Approfitta anche di fare una visita sotto l’Abbazia di San Pietro, a cui la chiesa è collegata, si trova un intricato sistema di catacombe sotterranee. Queste catacombe furono utilizzate come luoghi di sepoltura durante il periodo romano e sono aperte ai visitatori tramite visite guidate.

La Chiesa di San Pietro è un luogo di grande importanza storica e religiosa a Salisburgo, ed è un esempio straordinario dell’arte e dell’architettura barocca.

Museo di Arte Moderna (Museum der Moderne): Cultura con vista

Situato su una collina, il Museo di Arte Moderna di Salisburgo unisce l’arte contemporanea a una vista mozzafiato sulla città.

Questo museo è una destinazione straordinaria per gli appassionati d’arte e gli amanti della cultura. Offre una ricca collezione di opere d’arte moderna e contemporanea provenienti da una varietà di movimenti artistici, che abbracciano stili, tecniche e media diversi.

Ci sono due sedi principali del museo: una si trova sulla collina di Mönchsberg, che come detto prima offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Salisburgo, mentre l’altra si trova nel centro storico della città. Entrambe le sedi presentano spazi espositivi moderni e affascinanti.

All’interno del museo, potrai ammirare dipinti, sculture, fotografie e opere multimediali realizzate da artisti di fama internazionale e anche da talenti emergenti. Queste opere spaziano da movimenti storici come il cubismo e il surrealismo all’arte contemporanea, che può essere provocatoria e sperimentale.

Oltre alla collezione permanente, il “Museum der Moderne Salzburg” organizza mostre temporanee che presentano il lavoro di artisti contemporanei, offrendoti la possibilità di scoprire nuove tendenze artistiche e interpretazioni creative.

Prima di pianificare la tua visita, ti consigliamo di verificare gli orari di apertura e le mostre in corso sul sito web ufficiale del museo.

Hangar-7: Innovazione e design

Hangar-7 a Salisburgo è un’espressione di modernità, dove l’aviazione storica e l’arte contemporanea si incontrano in un ambiente unico.

Questo edificio straordinario è una combinazione di un museo dell’aviazione, una collezione di vetture da Formula 1 e uno spazio gastronomico di alta classe.

Una delle caratteristiche più sorprendenti dell’Hangar-7 è la sua collezione di aerei. All’interno dell’edificio, puoi ammirare una vasta gamma di aerei storici e moderni, che rappresentano la storia dell’aviazione. È davvero affascinante vedere da vicino questi mezzi di volo e apprezzarne la bellezza e l’ingegneria.

Ma non è tutto! L’Hangar-7 ospita anche una collezione di vetture da Formula 1. Queste monoposto da corsa, che hanno gareggiato in diverse stagioni di Formula 1, sono esposte in modo impressionante e rappresentano il mondo dell’automobilismo ad alte prestazioni.

Se sei un appassionato di cucina, sarai felice di sapere che l’Hangar-7 offre una straordinaria esperienza gastronomica. Ci sono diversi ristoranti e caffè gestiti dal rinomato chef Eckart Witzigmann. Puoi gustare piatti gourmet e vini prelibati in un ambiente elegante con vista sulla pista dell’aeroporto.

L’Hangar-7 è anche un luogo ideale per eventi speciali e mostre d’arte temporanee. Verifica il calendario degli eventi quando pianifichi la tua visita per vedere se ci sono mostre o eventi particolari in programma.

Hellbrunn Palace e i giardini acquatici: magia e divertimento

Hellbrunn Palace, poco fuori Salisburgo, è celebre per i suoi giardini e giochi d’acqua, un luogo dove storia e intrattenimento si uniscono.

Hellbrunn Palace
Hellbrunn Palace

Questo affascinante palazzo, costruito nel XVII secolo, è noto per il suo design architettonico, i suoi giardini pittoreschi e, soprattutto, per i suoi giochi d’acqua divertenti.

Il palazzo fu commissionato dall’arcivescovo Markus Sittikus e fu costruito tra il 1613 e il 1619. La sua architettura è un esempio notevole dello stile barocco tardo, con facciate ornate e decorazioni artistiche. Mentre il palazzo è certamente impressionante da fuori, è all’interno e nei giardini circostanti che si trova la sua attrazione principale.

L’elemento più famoso del Palazzo Hellbrunn sono i giochi d’acqua. L’arcivescovo Sittikus era noto per essere un personaggio eccentrico, e ha creato un intricato sistema di giochi d’acqua che sorprendono e divertono i visitatori ancora oggi. Durante un tour del palazzo, puoi esplorare i giardini e attivare i giochi d’acqua, che includono tavoli con getti d’acqua nascosti, sedie bagnate e fontane scherzose. È un’esperienza davvero divertente e rinfrescante, soprattutto in una giornata calda.

Oltre ai giochi d’acqua, puoi anche visitare l’interno del palazzo, dove troverai stanze magnificamente decorate e arredate in stile barocco. Durante la visita, avrai l’opportunità di conoscere la storia del palazzo e degli arcivescovi di Salisburgo che lo hanno abitato.

Il Palazzo Hellbrunn è anche circondato da splendidi giardini paesaggistici, con percorsi panoramici, statue e fontane decorative. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per ammirare la bellezza naturale.

Infine, vale la pena notare che il Palazzo Hellbrunn è anche famoso per il suo rapporto con il film “The Sound of Music”. Alcune scene iconiche del film sono state girate nei giardini del palazzo, rendendolo una tappa popolare per i fan del film.

5 domande e risposte su Salisburgo

Ecco le 5 domande che spesso ci fanno su Salisburgo.

Per cosa è famosa Salisburgo?

Salisburgo è famosa per diverse ragioni. È nota principalmente per essere la città natale del famoso compositore Wolfgang Amadeus Mozart, il che la rende un importante centro culturale e musicale. Inoltre, è famosa per la sua architettura barocca ben conservata e le sue splendide attrazioni storiche. La città è anche famosa per essere stata una location chiave per il film “The Sound of Music” (Tutti insieme appassionatamente).

Quale lingua si parla a Salisburgo?

A Salisburgo si parla principalmente il tedesco, ma l’inglese è ampiamente compreso nei luoghi turistici, quindi non avrai problemi nella comunicazione se parli inglese.

Quanto tempo ci vuole per visitare Salisburgo?

Il tempo necessario per visitare Salisburgo dipende da quanto desideri esplorare la città. In generale, un soggiorno di almeno 2-3 giorni ti permetterà di vedere molte delle principali attrazioni e assaporare l’atmosfera unica della città.

Cosa vedere a Salisburgo in tre giorni?

Per una visita di tre giorni a Salisburgo, puoi includere la Cattedrale di Salisburgo, il Palazzo Hellbrunn con i suoi giochi d’acqua, la Residenzplatz, la Fortezza di Hohensalzburg, i Giardini Mirabell, una passeggiata lungo il fiume Salzach e magari una gita alle vicine miniere di sale di Hallstatt o una visita alle Alpi circostanti per goderti la natura.

Come arrivare a Salisburgo in aereo dall’Italia?

Per arrivare a Salisburgo in aereo dall’Italia, puoi prenotare un volo per l’Aeroporto di Salisburgo (Salzburg Airport) noto anche come W. A. Mozart Airport, che è ben collegato con le principali città italiane. Da qui, puoi raggiungere il centro di Salisburgo in circa 20-30 minuti con i mezzi pubblici o in taxi.

Alcuni degli aeroporti italiani più comuni per voli per Salisburgo includono l’Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP), l’Aeroporto di Roma-Fiumicino (FCO), l’Aeroporto di Venezia Marco Polo (VCE) e l’Aeroporto di Firenze Peretola (FLR).

Cosa vedere vicino a Salisburgo

Salisburgo è circondata da splendidi paesaggi alpini e da affascinanti località turistiche. Ecco tre paesi carini da visitare nelle vicinanze di Salisburgo:

  1. Hallstatt: Hallstatt è un incantevole villaggio situato sulle rive del lago Hallstättersee, nel cuore delle Alpi dell’Austria a circa 75km da Salisburgo. È famoso per le sue pittoresche case a graticcio, il suo scenario montano mozzafiato e le affascinanti miniere di sale. Il villaggio è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è un luogo perfetto per una gita di un giorno da Salisburgo.
  2. Berchtesgaden, Germania: Questo paese si trova a breve distanza in auto da Salisburgo ed è situato nella Baviera tedesca. È famoso per la sua bellezza naturale, con il lago Königssee e il parco nazionale delle Alpi Berchtesgaden che offrono opportunità di escursioni e attività all’aperto. Puoi anche visitare il Nido dell’Aquila, il rifugio montano di Hitler. Si trova a circa 30 chilometri a sud-est di Salisburgo, circa mezz’ora di auto.
  3. Zell am See: Questa località di montagna si trova a meno di un’ora di auto da Salisburgo (80km circa) ed è famosa per il suo lago alpino, il lago di Zell, che offre possibilità di nuoto, vela e altri sport acquatici. Zell am See è anche circondata da montagne che offrono ottime opportunità per l’escursionismo e lo sci durante l’inverno.

Questi paesi nelle vicinanze di Salisburgo sono ideali per una gita di un giorno o un breve soggiorno per godere della bellezza delle Alpi e delle pittoresche località dell’Europa centrale.

Altri visitatori hanno letto anche:

Mete mondo più cliccate

Mete Europa più cliccate