Non solo ti diremo cosa vedere a Bucarest (assolutamente), ma in questa pagina troverai anche una serie di consigli utili davvero utili per vivere al meglio il tuo soggiorno nella capitale rumena.
Se non lo sai, Bucarest è una destinazione che merita di essere scoperta per una moltitudine di motivi. Questa città dinamica offre una vivace miscela di storia affascinante e modernità incantevole. Attraverso le sue piazze animate, i suoi palazzi sontuosi e i suoi musei ricchi di cultura, Bucarest ti trasporta in un viaggio attraverso secoli di tradizione e innovazione.
Con una vivace scena artistica e una cucina deliziosa da esplorare, questa capitale cosmopolita cattura l’essenza autentica della Romania, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile a chiunque la visiti.
Spesso conosciuta come “La Piccola Parigi” per la sua eleganza architettonica e la sua vivace vita culturale, che richiamano alcuni aspetti della città di Parigi, in Francia.
Dove si trova Bucarest: geografia, territorio e storia
Bucarest, la capitale della Romania, si trova nella parte meridionale del paese, nella regione storica della Valacchia. È situata sulle rive del fiume Dâmbovița, nel sud-est della Romania.
Bucarest si estende su una vasta area pianeggiante, circondata da colline nel settore settentrionale e orientale. È il principale centro politico, economico e culturale della Romania e funge da hub per le attività commerciali e finanziarie nel paese.
Risalente almeno al XV secolo, Bucarest ha una storia ricca e complessa. Durante il periodo ottomano, divenne una delle principali città della regione, guadagnando importanza anche come centro amministrativo. Nel corso dei secoli successivi, la città ha subito molte trasformazioni, diventando un importante centro culturale e industriale nell’Europa orientale.
La sua storia è scandita da eventi significativi, come la crescita sotto il dominio ottomano, la Belle Époque durante la seconda metà del XIX secolo e la modernizzazione durante il periodo comunista nel XX secolo.
A seguito della caduta del regime comunista, Bucarest ha subito un ulteriore sviluppo e ha continuato a prosperare come uno dei principali centri culturali dell’Europa orientale.
→ Leggi anche: Cosa vedere in Transilvania: città e castelli imperdibili
Quando andare a Bucarest
Prima di sapere cosa vedere a Bucarest è meglio pianificare il quando andare. Il clima a Bucarest è di tipo continentale quindi con estati calde e inverni freddi. Le temperature estive possono raggiungere i 30-35°, mentre in inverno le temperature possono scendere al di sotto dello zero, con nevicate frequenti.
La primavera e l’autunno sono generalmente piacevoli, con temperature moderate.
Il periodo migliore per visitare Bucarest è in primavera, da aprile a giugno, e in autunno, da settembre a ottobre. Durante questi periodi, le temperature sono generalmente miti e piacevoli, rendendo ideale la visita della città .
Tuttavia visitare Bucarest a Natale è un’esperienza da fare, quindi se ami l’atmosfera natalizia e la neve, potresti considerare una visita durante i mesi invernali, quando la città si anima con mercatini e festività invernali.
P.S. C’è un tour apposito sui mercatini di Natale che puoi prenotare qui
Come muoversi a Bucarest
A Bucarest ci sono diversi modi per spostarsi comodamente in giro per la città . Una delle opzioni più comuni è utilizzare il sistema di trasporto pubblico, che include autobus, tram e metropolitana.
- La metropolitana è particolarmente efficiente e copre molte aree chiave della città – qui trovi la mappa della metropolitana
- In alternativa, puoi optare per i taxi, che sono ampiamente disponibili e abbastanza convenienti. Assicurati di utilizzare taxi autorizzati e controlla sempre il tasso di tariffa per evitare problemi di sovrapprezzo.
- Se preferisci un’opzione più attiva, considera di noleggiare una bicicletta. Bucarest sta diventando sempre più amichevole per i ciclisti, con piste ciclabili che si stanno sviluppando in tutta la città . È un ottimo modo per esplorare i dintorni in modo ecologico e divertente.
- Infine, se vuoi scoprire i tesori nascosti della città , camminare può essere un ottimo modo per immergerti completamente nell’atmosfera di Bucarest e cogliere dettagli che altrimenti potresti perderti.
Per i turisti è meglio evitare di noleggiare un’auto per spostarti in città . Durante la settimana, il traffico può diventare abbastanza intenso, causando ingorghi che rallentano i tuoi spostamenti, soprattutto nelle ore di punta.
Inoltre, tieni presente che molti alberghi potrebbero non offrire parcheggio, mentre quelli che lo offrono potrebbero avere un numero limitato di posti auto disponibili.
Bucarest: cosa sapere e cosa visitare
Bucarest, come ti abbiamo già detto è una città che unisce la sua ricca storia a un’atmosfera moderna e dinamica. Prima di tutto, non puoi perderti il Palazzo del Parlamento (Palatul Parlamentului), una delle costruzioni più imponenti al mondo.
Passeggiando lungo il viale principale, la Via della Vittoria, potrai ammirare una miscela affascinante di architettura che va dal neoclassico all’Art Nouveau.
Se sei un appassionato di storia e cultura, tra le cose da vedere a Bucarest c’è sicuramente Museo del Villaggio (Dimitrie Gusti), un’esperienza che ti porterà indietro nel tempo, mostrandoti la vita tradizionale rumena. Per un po’ di relax, fatti un giro nei giardini del Parco Herastrau o del Parco Cismigiu, dove potrai goderti un momento di pace lontano dal trambusto della città .
Non dimenticare di esplorare la scena culinaria di Bucarest, con i suoi accoglienti caffè e ristoranti che offrono una deliziosa cucina tradizionale. Infine, immergiti nella vivace vita notturna della città , con una vasta gamma di bar, club e locali in cui puoi ballare e divertirti fino alle prime luci dell’alba.
Bucarest è una città che unisce il fascino storico con la moderna anima europea, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Palazzo del Parlamento (Palatul Parlamentului)
La 1° cosa da vedere a Bucarest è senza ombra di dubbio il Palazzo del Parlamento, noto anche come Casa del Popolo, è uno dei simboli più imponenti e iconici di Bucarest. Questa maestosa struttura rappresenta un capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria, ed è considerata uno dei più grandi edifici amministrativi al mondo.
Costruito durante il regime di Nicolae CeauÈ™escu, il Palazzo del Parlamento è caratterizzato da dimensioni straordinarie, con oltre 1.000 stanze e una serie di sale che lasciano senza fiato per la loro grandiosità e opulenza. Le sue dimensioni e la sontuosità degli interni sono impressionanti, con ricchi arredi, marmi pregiati e opere d’arte eccezionali.
Oggi, il palazzo ospita il Parlamento rumeno e funge anche da centro per conferenze e esposizioni. Visitare questo straordinario edificio è un’esperienza che consente ai visitatori di comprendere la storia e la cultura della Romania, nonché di ammirare da vicino la maestria architettonica di questo monumento senza tempo.
Museo Nazionale d’Arte
Il Museo Nazionale d’Arte di Bucarest rappresenta una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte e della cultura. Situato nel cuore della città , questo museo vanta una collezione eccezionale che spazia dall’arte romena medievale e moderna a opere di famosi artisti europei come Rembrandt, Rubens e Monet.
All’interno delle sue sale, potrai ammirare una vasta gamma di dipinti, sculture, oggetti d’arte decorativa e una ricca varietà di opere d’arte provenienti da diverse epoche e stili. La collezione del museo offre un’interessante prospettiva sulla storia dell’arte, offrendo una panoramica completa della creatività artistica rumena e internazionale.
Oltre alle esposizioni permanenti, il museo ospita regolarmente mostre temporanee e eventi speciali che aggiungono ulteriore fascino e valore alla sua offerta culturale. Una visita al Museo Nazionale d’Arte di Bucarest è un’opportunità unica per immergersi nell’arte e nella storia della Romania e per apprezzare capolavori artistici di fama mondiale.
Una curiosità affascinante riguarda la sua sede, il Palazzo Reale, che in passato ha funto da residenza reale per la famiglia reale rumena.
La sua trasformazione in museo nazionale è stata un processo che ha richiesto anni di lavoro e un notevole sforzo di restauro per riportare l’edificio al suo antico splendore. Questo è il sito web ufficiale
Museo del Villaggio (Dimitrie Gusti)
Il Museo del Villaggio è sicuramente una delle cose da vedere a Bucarest in quanto rappresenta un viaggio affascinante nel passato della Romania. Questo museo all’aperto riproduce fedelmente la vita tradizionale rumena, presentando una collezione unica di case, chiese, mulini a vento e altre strutture tradizionali provenienti da varie regioni del paese.
Una delle curiosità più affascinanti riguarda la sua autenticità e attenzione ai dettagli. Le strutture all’interno del museo sono autentiche e sono state trasportate dal loro luogo originale per preservarne l’aspetto originale e l’autenticità .
Pensa che potrai passeggiare attraverso villaggi tradizionali e immergersi completamente nella vita quotidiana del passato, grazie alla presenza di artigiani locali che dimostrano abilità tradizionali come la tessitura, la ceramica e la lavorazione del legno.
Oltre alle case e alle chiese, il museo ospita una serie di edifici tradizionali, come mulini a vento, segherie e persino una scuola di campagna, che offrono una visione completa della vita rurale e della sua storia.
Il Museo del Villaggio non solo offre un’esperienza educativa, ma fornisce anche un’opportunità unica per comprendere e apprezzare la cultura e le tradizioni della Romania in un ambiente autentico e suggestivo. Sito web ufficiale del museo
Ateneo Rumeno (Ateneul Român)
L’Ateneo Romeno, situato nel cuore di Bucarest, è uno dei simboli più importanti della cultura e della storia rumena. Questo maestoso edificio è rinomato per la sua eccezionale architettura neoclassica e per la sua ricca storia culturale che abbraccia una vasta gamma di eventi artistici e musicali.
Una delle curiosità più interessanti riguarda la sua inaugurazione ufficiale nel 1888, con un concerto memorabile diretto da Johannes Brahms. Da allora, l’Ateneo Romeno è diventato un luogo fondamentale per la scena musicale e artistica della Romania, ospitando concerti, spettacoli teatrali, conferenze e altri eventi culturali di rilievo nazionale e internazionale.
Inoltre, la sua sala da concerto è celebre per la sua acustica eccezionale, considerata una delle migliori al mondo. Musicisti e artisti di fama mondiale si sono esibiti in questa sala, contribuendo a consolidare la reputazione dell’Ateneo Romeno come uno dei principali luoghi culturali e musicali dell’Europa orientale.
Parco Herastrau
Il Parco Herastrau rappresenta un’oasi di tranquillità e bellezza naturale nel cuore di Bucarest. Una delle sue curiosità più affascinanti è legata alla sua vastità , essendo il più grande parco della città e offrendo una varietà di attività ricreative e luoghi di interesse per i visitatori di ogni età .
All’interno del parco, potrai godere di piacevoli passeggiate lungo i sentieri alberati e ammirare la natura incontaminata dei suoi laghi e boschi. Un’attrazione imperdibile è il Lago Herastrau, che offre la possibilità di praticare sport acquatici e godersi una vista mozzafiato durante tutte le stagioni dell’anno.
Inoltre, il Parco Herastrau è sede di numerosi ristoranti, caffè e aree pic-nic (da provare la famosa Berăria H e Restaurant PescăruÈ™), dove avrai l’opportunità di gustare prelibatezze locali e internazionali in un’atmosfera rilassante e pittoresca.
Con la sua combinazione unica di paesaggi naturali e strutture ricreative, il Parco Herastrau rappresenta un luogo ideale per trascorrere del tempo in mezzo alla natura, lontano dalla frenesia della vita urbana.
Cattedrale Patriarcale di Bucarest (Catedrala Sfinții Împărați)
Tra le tante cose da vedere a Bucarest non possiamo non citare La Cattedrale Patriarcale di Bucarest (Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena) è un’icona della spiritualità e della storia rumena. Una delle curiosità più interessanti riguarda la sua imponente architettura di ispirazione bizantina, che mescola elementi tradizionali rumeni con influenze religiose e culturali dell’antica Costantinopoli.
Inaugurata nel 1658, la cattedrale ha subito diversi interventi di ristrutturazione nel corso dei secoli, ma ha conservato la sua maestosità e il suo significato culturale e religioso. All’interno, potrai ammirare preziose opere d’arte sacra, affreschi dettagliati e icone di rilevanza storica e spirituale.
La cattedrale funge da sede del Patriarcato Romeno e rappresenta un importante centro di culto e spiritualità per la comunità ortodossa rumena. Oltre ad essere un luogo di preghiera e contemplazione, la Cattedrale Patriarcale è una testimonianza tangibile della profonda devozione e fede del popolo rumeno nel corso dei secoli.
L’Arco di Trionfo di Bucarest
L’Arco di Trionfo di Bucarest, noto anche come Arcul de Triumf, rappresenta un’icona storica e un simbolo tangibile del coraggio e dell’indipendenza della Romania. Una delle curiosità più affascinanti riguarda la sua storia complessa, poiché l’arco attuale è in realtà la ricostruzione del monumento originale costruito nel 1922 per commemorare la vittoria della Romania nella Prima Guerra Mondiale.
L’arco, con il suo imponente design ispirato all’architettura neoclassica, incarna l’orgoglio nazionale e la determinazione del popolo rumeno nel difendere la propria libertà e sovranità . Siamo certi che la struttura imponente e i dettagli elaborati catturano la tua attenzione, regalandoti un’impressionante vista architettonica e un tributo tangibile al coraggio e al sacrificio dei combattenti rumeni.
Oltre al suo significato storico, l’Arco di Trionfo rappresenta un punto di riferimento importante nella città di Bucarest e un luogo di interesse culturale e turistico che attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nella storia e nell’orgoglio nazionale della Romania.
Potrai ammirare da vicino l’architettura imponente e la maestosità di questo monumento, nonché godere di una vista spettacolare della città di Bucarest dalla cima dell’arco.
Devi sapere che l’Arco di Trionfo di Bucarest è spesso paragonato all’Arco di Trionfo di Parigi, poiché entrambi i monumenti condividono un design simile e una storia legata alla commemorazione di importanti eventi nazionali. Tuttavia, mentre l’Arco di Trionfo di Parigi è noto per la sua maestosità e per essere un simbolo dell’identità francese, l’Arco di Trionfo di Bucarest è considerato un simbolo altrettanto significativo per la storia e l’orgoglio nazionale della Romania.
Parco Cismigiu
Il Parco Cismigiu è un incantevole rifugio che incarna un’atmosfera romantica, caratterizzato da una varietà di fiori in fiore, alberi maestosi, pittoreschi laghetti e graziosi ponticelli.
Qui, è possibile osservare affascinanti scene di signori intenti a giocare a scacchi, catturando l’essenza di una pittoresca serenità che incanta i visitatori e offre un’esperienza indimenticabile nel cuore di Bucarest.
Una delle curiosità più affascinanti riguarda la sua storia millenaria, in quanto è considerato uno dei più antichi parchi pubblici della Romania, con una tradizione che risale al 19° secolo.
Questo parco incantevole e ben curato ti offre l’opportunità di rilassarti e goderti la natura in un ambiente pittoresco, con laghetti tranquilli, giardini ben curati e viali ombreggiati. È un luogo popolare sia tra i residenti che tra i turisti, che possono passeggiare lungo i sentieri, godersi un picnic o semplicemente ammirare la bellezza del paesaggio.
Cimitero di Sapanta
Il Cimitero Allegro di Sapanta è un luogo unico che si distingue per la sua vivace e colorata rappresentazione delle tradizioni funerarie rumene. Una delle curiosità più affascinanti di questo luogo è la sua approccio eclettico e festoso alla commemorazione dei defunti, con tombe dipinte di vivaci sfumature di blu e immagini vivide che narrano le storie e la vita dei defunti.
Questa destinazione insolita è considerata un esempio unico di arte funeraria, in quanto gli artisti locali creano affascinanti opere d’arte sulle lapidi, raffigurando scene di vita quotidiana, momenti significativi e persino aneddoti divertenti legati alla persona defunta.
Il Cimitero Allegro di Sapanta offre ai visitatori un’esperienza memorabile e unica, con un tocco di colore e allegria che celebra la vita e l’eredità di coloro che sono passati.
Cosa fare la sera a Bucarest
A Bucarest l’arte del divertimento è a portata di mano. I locali e le discoteche animano la scena notturna, attirando sia gli abitanti del posto amanti del divertimento sfrenato che i visitatori desiderosi di sperimentare l’atmosfera vibrante della città .
Control, una delle mete più gettonate, offre una miscela esplosiva di eventi musicali che accontenta tutti i gusti.
Per un’esperienza più tranquilla, il The Coffee Factory sulla via Regina Elisabeta ti accoglie con caffè aromatico e una deliziosa selezione di vini rumeni da gustare fino a notte inoltrata.
Al cuore pulsante della movida di Bucarest, il pittoresco Pasajul Macca (strada porticata coperta di vetro giallo a forma di forcella nel centro di Bucarest) è una tappa imperdibile se sei uno di quelli che amano trascorrere serate tranquille tra caffè e narghilé.
Lungo la Strada Selari e nelle adiacenti strade di Smaldan, la festa continua con pub vivaci e accoglienti caffè che accolgono gli avventori con un’atmosfera festosa e vivace.
Nel suggestivo Quartiere Lipscani, noto anche come Vecchio Centro Storico, la storia si fonde con la moderna vita notturna, rendendo questo quartiere una delle destinazioni più ambite, con una vasta scelta di locali notturni e club in cui lasciarsi andare fino alle prime luci dell’alba.
Feste ed eventi a Bucarest
Tra le vivaci manifestazioni annuali di Bucarest, spiccano diversi eventi imperdibili:
- il celebre Festival Musicale George Enescu, una festa per gli amanti della musica classica e del jazz che si svolge nell’incantevole cornice dell’Ateneu Român a settembre, onorando il più grande compositore rumeno;
- il colorato Carnevale di Bucarest, una festa che dura una settimana intera; i coinvolgenti Concerti Musicali all’Aperto, una serie di spettacoli che prendono vita a metà giugno; e infine,
- il coinvolgente Festival Hora, un vivace omaggio alle tradizioni di danza folcloristica che illumina le strade della città ad agosto.
- Tra le proposte più attese, non possiamo dimenticare il BestFest, un festival musicale di grande successo che attrae fino a 50.000 persone entusiaste.
Il tour da prenotare per vedere Bucarest
Se è una delle tue prime volte a Bucarest ti consigliamo di fare un tour completo di Bucarest in modo tale da avere una guida in italiano che ti porti alla scoperta di questa città con tanto di aneddoti e consigli.
Ti consigliamo di farlo il primo o il secondo giorno del tuo arrivo arrivo così avrai a disposizione i restanti giorni per approfondire quelle parti che ti hanno più colpito.
Ti mettiamo il link qui sotto, è un tour che ogni volta che possiamo lo consigliamo, perchè le guide oltre a parlare un perfetto italiano sono veramente disponibili e cercano sempre di assecondare le varie richieste.
P.S. Il tour dura circa 5-6 ore e puoi prenotarlo da qui
Bucarest, con il suo mix affascinante di storia, cultura vibrante e vita notturna movimentata, si conferma come una delle destinazioni più interessanti in Europa.
Con le sue strade piene di fascino e le piazze animate, la città offre esperienze senza fine, dai suoi monumenti architettonici unici alle manifestazioni culturali coinvolgenti.
Bucarest è una città che si adatta a ogni tipo di viaggiatore, offrendo una varietà di opzioni di intrattenimento, shopping e delizie culinarie che sicuramente lasceranno un segno indelebile nei tuoi ricordi di viaggio.
Un viaggio a Bucarest è un viaggio nel cuore pulsante della Romania, una città che non smette mai di sorprendere e incantare i suoi visitatori.