Quando si pensa a come arrivare a Pompei si fa presto a dire che grazie alla sua particolare collocazione, la città degli Scavi più noti al mondo può essere raggiunta facilmente con ogni mezzo e da ogni parte. D’altronde Pompei dista poco più di 200 chilometri da Roma e ovviamente pochissimi chilometri da Napoli e dalle città della Costiera Amalfitana così come da Sorrento.
Di certo, capire come arrivare a Pompei è il primo passaggio utile per muoversi al meglio fra i suggestivi Scavi e raggiungerli senza troppi inconvenienti. E’ stato anche riattivato il Campania Express, ovvero il treno dell’EAV che da Napoli conduce a Sorrento sostando proprio a Pompei oltre che a Ercolano e Castellammare grazie a ben 8 corse giornaliere su treni comodi e veloci.
Il costo è pari a 15€ per l’andata e a 25€ per il biglietto di andata e ritorno.
È chiaro che a Pompei non ci sono aeroporti, ma la si può raggiungere facendo scalo in quelli più vicini, quindi vi si arriva in auto, in bus oppure appunto in treno.
Come arrivare a Pompei da Roma
Volendo ragionare su come arrivare a Pompei da Roma, possiamo dirti che si tratta di un’eventualità decisamente possibile. D’altronde, soggiornando per qualche giorno in più nella Capitale, l’idea di raggiungere gli Scavi di Pompei partendo da un luogo altrettanto unico come Roma può essere la soluzione che stavi cercando. Basti pensare che in Italia, gli Scavi di Pompei sono la seconda attrazione più visitata subito dopo il Colosseo.
Roma può offrirti la possibilità di raggiungerla in aereo, cosa che ti permetterà poi di raggiungere Pompei con altri mezzi. A cominciare dal treno. Pompei si raggiunge in treno col Frecciarossa che da Roma giunge fino a Napoli nel giro di un’ora, circa. da qui si può prendere il treno diretto Napoli/Pompei a partire dalla Stazione di Piazza Garibaldi.
Un’ulteriore eventualità è quella offerta dall’automobile. Da Roma si procede fino alla A3 Napoli/Salerno uscendo allo svincolo di Pompei Ovest. Si prosegue lungo la Strada Statale 18 fino a Villa dei Misteri, ovvero nei pressi degli Scavi.
Ottima è anche la possibilità offerta dalla Circumvesuviana dopo essere giunti a Napoli, sfruttando la tratta Napoli/Sorrento fino alla fermata di Pompei Scavi. In autobus, si arriva fino a Napoli e poi da lì ci sono diversi collegamenti tutti da Piazza Garibaldi.
Come arrivare a Pompei da Milano
Di certo non è l’eventualità più valida per comprendere come arrivare a Pompei, ma si può giungere presso gli iconici Scavi a partire da Milano.
Le possibilità sono chiaramente variegate. Si comincia dall’aereo col quale si può raggiungere Roma, proseguendo come indicato più sopra, oppure si può atterrare a Napoli per poi scegliere il mezzo più adatto come ti abbiamo indicato nell’itinerario che da Roma conduce fino agli Scavi.
Una ulteriore possibilità è quella offerta dal treno che ti permette di raggiungere la stazione di Napoli con le possibilità offerte dai treni veloci, per poi giungere fino a Pompei con la Circumvesuviana, in pullman o con i convogli ferroviari regionali.
Per i più avventurosi è possibile scegliere anche un lungo viaggio in autobus fino a Napoli per poi proseguire fino a Pompei. Infine, sfruttando la propria auto o una a noleggio è possibile partire da Milano fino a raggiungere direttamente Pompei dopo un viaggio di circa 7 ore.
Come arrivare a Pompei da Bari
Come arrivare a Pompei da Bari? Innanzitutto con la propria auto. Le due città sono infatti separate da circa 260 chilometri con un percorso prettamente autostradale che ti conduce fino agli Scavi nel giro di 3 ore. Chiaramente si tratta della possibilità più interessante, ma ci sono altre eventualità che ti permettono di raggiungere la zona archeologica probabilmente con minore fatica.
Interessanti sono i collegamenti in autobus che conducono fino a Pompei, oppure presso gli Scavi però passando prima da Salerno. Si può anche utilizzare il treno diretto grazie a diverse partenze giornaliere. Assolutamente sconsigliato l’aereo vista la completa assenza di voli diretti che da Bari conducono fino a Napoli.
Come arrivare a Pompei da Napoli
L’idea più consona su come arrivare a Pompei è sicuramente quella di prediligere un collegamento in partenza da Napoli. Si tratta della tappa di partenza ideale per chi sta programmando di visitare il capoluogo campano in accordo con una visita da mettere in pratica anche a Pompei che dista infatti appena 24 chilometri da Napoli.
La prima possibilità è quella che prevede l’utilizzo del treno, che rimane il mezzo più comodo per giungere a Pompei partendo da Napoli. Si può scegliere la Circumvesuviana per la tratta Napoli/Sorrento con un costo del biglietto irrisorio e arrivo presso gli scavi in pochi minuti.
Il treno ti lascia infatti a due passi dal parco archeologico. Basta partire dalla stazione Circumvesuviana di Napoli Piazza Garibaldi per giungere fino alla stazione di Pompei Scavi Villa dei Misteri: l’ingresso di Porta Marina Superiore è lì di fronte. Da tenere in considerazione anche il Campania Express e il Treno Metropolitano.
Pompei si raggiunge facilmente, da Napoli, anche in macchina mediante l’autostrada A3 Napoli/Salerno imboccando il casello di Pompei Ovest. Stessa cosa in taxi con prezzi che vanno dai 26 ai 32 euro per ogni tratta. Si può considerare anche l’autobus, partendo dalla stazione centrale di Napoli.
Come arrivare a Pompei da Sorrento
L’itinerario di come arrivare a Pompei ci fa partire ora da Sorrento. Si tratta di una possibilità da considerare per chi sta visitando la Penisola Sorrentina: Sorrento dista poco meno di 30 chilometri da Pompei. Si può quindi raggiungere facilmente in macchina seguendo il percorso lungo la Strada Statale 145 per circa 27 chilometri.
Rimanendo in tema, si può anche considerare il taxi che impiega la medesima Statale ad un costo di circa 70 euro, ovvero non proprio economico. L’ulteriore alternativa è rappresentata dall’autobus che invece è una delle eventualità più economiche a disposizione.
Di certo è ancora più economico, ed apprezzato, il percorso da mettere in pratica in treno con la Circumvesuviana in direzione Napoli che dopo solo una ventina di minuti ti conduce direttamente alla fermata Pompei Scavi/Villa dei Misteri. L’ingresso agli Scavi è lì di fronte, con un biglietto dal costo veramente irrisorio.
Come arrivare a Pompei dalla Costiera Amalfitana
Infine, vediamo come arrivare a Pompei dalla Costiera Amalfitana. Il percorso è anche in questo caso particolarmente semplice, visto che Pompei si raggiunge nel giro di una o due ore sulla base del luogo di partenza.
Considerando una partenza da Amalfi, nulla da fare per ciò che riguarda il treno, si può raggiungere Pompei in autobus turistico. Gli Scavi si raggiungono nel giro di un’ora e mezza al costo di circa 12 euro per ogni tratta o circa 20 euro andata e ritorno. Da Positano invece si può raggiungere facilmente, in autobus, Sorrento proseguendo da lì come indicato più sopra ovvero con la Circumvesuviana.
Sempre da Positano però si può raggiungere Meta di Sorrento in autobus nel giro di mezzora per proseguire verso Pompei Scavi con la Circumvesuviana tramite un percorso di una ventina di minuti.
Dagli altri paesi della Costiera Amalfitana conviene raggiungere prima Sorrento, o Positano e Amalfi, per proseguire come indicato fino a qui.