Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

12 Città italiane da visitare assolutamente, quale hai già visto?

Storia, cultura, prodotti tipici e monumenti queste sono le 12 Città italiane da visitare assolutamente almeno una volta nella vita. Scopri quale ti piacerebbe vedere prima di tutte.

Dopo i borghi d’Italia più belli da visitare e le città più belle del mondo non potevamo di certo tralasciare, le città italiane da visitare più belle e suggestive, almeno secondo noi.

L’Italia è un paese straordinario, ricco di storia, cultura e tradizioni da Nord a Sud.

Qui quindi cercheremo di capire quali sono le città italiane da visitare, ne abbiamo scelte 12 tra quelle più suggestive e gettonate, insomma quelle che devi assolutamente vedere, escludendo le più ovvie come Roma, Firenze, Venezia, Pisa ecc…

Possiamo dire che 12 città italiane sono ovviamente poche, forse anche pochissime, ma abbiamo cercato di mettere assieme grandi città e città di dimensioni più ridotte. Il giusto mix per scoprire la ricchezza del Bel Paese.

Allora cerchiamo di capire quali sono le città italiane da visitare, eccole…

1. Palermo, e il suo notevole patrimonio artistico

Palermo

La prima delle città italiane da visitare è Palermo, scrigno della Sicilia intera e forse anche di tutto il meridione d’Italia. Un luogo magico, ricco di colori, profumi, cultura sconfinata e mercati affascinanti.

“Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo”
(J. W. von Goethe)

Soltanto nel 2018 Palermo è stata intitolata Capitale Italiana della Cultura per il 2018 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Si tratta sicuramente di un titolo stra meritato viste le caratteristiche di questa splendida città. Se non sei mai stato a Palermo, una volta lì, non potrai perderti il fascino delle sue architetture e le contaminazioni normanne.

Imperdibile è sicuramente la splendida Cattedrale dedicata alla Santa Vergine Assunta in Cielo di chiara derivazione normanna. Si tratta di una struttura già Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Potrai anche salire sui suoi tetti per ammirare una Palermo straordinaria da una posizione privilegiata.

A pochi passi dalla Cattedrale trovi anche il bellissimo Palazzo dei Normanni, oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana ma completamente visitabile assieme alla splendida Cappella Palatina.

Ma un luogo di grandissimo fascino è sicuramente Piazza Pretoria, conosciuta anche come Piazza della Vergogna, caratterizzata da una grande fontana circondata da sculture nude bellissime.

Proseguendo su via Vittorio Emanuele ad un certo punto ti troverai all’interno di una splendida piazza ottagonale posta all’incrocio dei due assi viari principali della città, parliamo dei Quattro Canti.

Palermo la costa Lazur

Se invece l’arte contemporanea è la tua passione, a Palermo ci sono due luoghi magici sotto questo punto di vista.

La GAM, Galleria di Arte Moderna, e il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia. Assolutamente imperdibili.

Leggi anche: Cosa visitare a Palermo: Top 10

2. Bosa e il suo meraviglioso centro storico

Bosa
Bosa

Tra le città italiane da vedere abbiamo incluso anche questo bellissimo borgo sardo.

Bosa si trova in provincia di Oristano e rappresenta uno dei borghi più pittoreschi dell’Isola e probabilmente anche del resto d’Italia.

Il borgo è inoltre dominato da un bellissimo castello medievale.

A Bosa tradizione e modernità diventano una cosa sola, rendendo questo luogo decisamente affascinante.

La prima immagine del borgo che salta all’occhio è quella dello storico quartiere di sa Costa caratterizzato dalle sue numerose case di diversi colori, posizionate lungo le pendici del colle Serravalle. Il castello dei Malaspina domina il variopinto quartiere.

Passa da Bosa l’unico fiume navigabile dell’Isola e si chiama Temo; il suo LungoTemo, caratterizzato dal Ponte Vecchio, è il luogo perfetto per le passeggiate sia durante l’estate che in inverno.

Potrai scoprire qui le antiche concerie che hanno reso famoso il borgo in tutta Italia fino all’inizio del 1900 grazie ad una delle migliori produzioni di pelle della penisola. Il Museo delle Conce testimonia proprio questo fiorente periodo.

Ma le bellezze di Bosa non finiscono qui visto che il borgo ospita anche una bellissima Chiesa dell’Immacolata Concezione, duomo della città e sapientemente affrescata all’interno. Il castello medievale ospita al suo interno la Chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos che possiede dipinti di fine 1300.

La tradizione più nota di Bosa è sicuramente il suo Carnevale, il Karrasegare osincu, uno dei più caratteristici dell’isola.

♥ Leggi anche: Cucina sarda, ecco cosa assaggiare di particolare in Sardegna

3. Torino, la città dalla storia bimillenaria

Piazza Castello
Piazza Castello – foto Alejandro

Non può mancare l’affascinante Torino tra le città italiane da visitare.

Torino è assolutamente una città dal fascino senza tempo, dove i segni del potere di un tempo sono ancora ben visibili anche se oggi la città è diventata una vera metropoli.

Se un tempo Torino era capitale del regno e poi d’Italia, oggi è la perfetta capitale del cinema e dell’automobile.

Tuttavia il lusso della città ottocentesca è oggi affiancato da un’aria vitale e giovanile forte di alcuni locali che dal centro si diffondono in ogni angolo della città.

Come dicevamo, la storia di Torino è veramente interessante e alcuni tesori del tempo sono ovviamente gli antichi palazzi, diffusi in ogni luogo della città.

Cominciamo da Palazzo Reale, Palazzo Madama e Palazzo Carignano che rappresentano le tre strutture più importanti della città. Ma assolutamente irrinunciabile è anche la splendida Reggia di Venaria Reale, un tempo palazzina di caccia e residenza estiva.

Non mancano nemmeno bellissimi edifici religiosi come la Basilica di Superga, il Duomo, la Crocetta, la Consolata e la Gran Madre a testimonianza di architetture volute dai noti Juvarra e Guarini per fare un esempio. Il Duomo inoltre ospita la Sacra Sindone.

In tema di conservazioni la Biblioteca Reale conserva l’autoritratto di Leonardo da Vinci mentre il Collegio dei Nobili è la sede del maestoso Museo delle Antichità Egizie, secondo solamente a quello de Il Cairo. La Mole Antonelliano ospita oggi il Museo del Cinema.

♥ Leggi anche: Cosa visitare a Torino: la top 10

4. Verona, la città di Romeo e Giulietta

Verona

Verona è indubbiamente la città degli innamorati, ma anche una di quelle città italiane da visitare assolutamente.

La città veneta risulta già inserita nella World Heritage List dell’UNESCO e conserva circa duemila anni di storia unica all’interno di un territorio tutto sommato non particolarmente esteso.

La città di Verona è stata infatti fondata nel primo secolo a.C. e porta con se le tracce dell’epoca romana come la splendida Arena, l’Arco dei Gavi e la Porta Borsari.

Nello stesso luogo in cui un tempo prendeva posto il Foro Romano, oggi sorge Piazza delle Erbe che rappresenta la sintesi delle diverse dominazioni storiche.

Si affacciano qui la Casa dei Mercanti, le Case Mazzanti e la bellissima fontana di Madonna Verona dominata da una splendida statua di epoca romana.

Arena di Verona

Come anticipato, l’Arena rappresenta il simbolo più conosciuto di Verona; parliamo di una struttura del primo secolo dopo Cristo, costruita dai romani per i combattimenti dei gladiatori.

Dal lato opposto del fiume Adige trova posto il teatro romano. Ma Verona è città degli innamorati grazie a quei luoghi dove trova posto la storia eterna di Romeo e Giulietta. A dire il vero la storia dei due innamorati fu scritta dal vicentino Luigi da Porto nel Cinquecento, e solo successivamente venne ripresa da Shakespeare.

Oggi è possibile visitare la casa e il balcone di Giulietta. Tuttavia non dimentichiamo il duomo e la cattedrale di San Zeno.

♥ Leggi anche: Cosa vedere al Lago di Garda: per un fine settimana open air

5. Ferrara, antica capitale del Ducato Estense

La cattedrale di Ferrara, nota come basilica Cattedrale di San Giorgio – Foto F. CELANT

La bassa pianura emiliana ospita invece Ferrara a 50 minuti da Bologna, scrigno di architettura medievale e rinascimentale allo stesso tempo.

Anche Ferrare è una delle 12 città italiane da visitare, forte di quelle splendide architetture e dei monumenti di grande valore realizzati durante il rinascimento. Alla famiglia d’Este si deve il fiorire di strutture e architetture uniche.

A Ferrara ci si innamora tra le strade che caratterizzano una struttura urbana bilanciata e articolata al punto giusto. Difatti proprio Ferrara è una delle pochissime grandi città della nostra penisola che non venne impostata seguendo uno schema su pianta romana.

Anche Ferrara, come Verona, è iscritta nella World Heritage List dell’UNESCO, già dal 1995. La testimonianza più autentica del periodo Medievale è rappresentata dalla Cattedrale di San Giorgio, risalente al XII secolo.

La sua facciata risulta assolutamente caratteristica, grazie al fatto che venne iniziata in stile romanico e successivamente (nella parte superiore) venne completata in stile gotico. La stessa Cattedrale ospita un Museo che contiene reperti e sculture provenienti direttamente dalla stessa Cattedrale.

Ma l’imponente Castello Estense è probabilmente il vero simbolo della città. Si tratta infatti del vero simbolo dello sfarzo della corte estense, costruito già nel 1385 domina il panorama della città con le sue torri maestose e le mura merlate, molto interessante è anche il fossato che circonda la struttura.

Si può visitare all’interno dove trovano posto gli appartamenti ducali, le prigioni e altri ambienti.

6. Mantova, nota per l’architettura rinascimentale degli edifici eretti dai Gonzaga

Mantova
Mantova

Anche Mantova è una delle nostre 12 città italiane da visitare, si trova in Lombardia ma a pochi passi dall’Emilia Romagna e dal Veneto e rappresenta un vero gioiello rinascimentale. Nel 2008 l’UNESCO l’ha dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Lo splendore di Mantova è dovuto al casato dei Gonzaga che dalla prima metà del 1300 fino al 1707 ha fatto della città un luogo di grande fascino.

La sua conformazione diffusa su di una penisola circondata da tre specchi di acqua artificiali creati come metodo di difesa, la fa sembrare quasi una piccola Venezia.

Tra le cose da vedere a Mantova c’è il Palazzo Ducale dotato di ben 500 sale differenti e di edifici collegati tra loro da corridoi e gallerie varie.

Insomma, sembra quasi di trovarsi all’interno di una vera e propria cittadina vista anche l’estensione di 35 mila metri quadrati.

Gli amanti dell’arte troveranno all’interno le Stanze del Pisanello, l’Appartamento di Troia e la Raccolta di Arazzi. Gli affreschi del Mantegna invece sono ospitati all’interno del Castello di San Giorgio che è comunque parte dello stesso Palazzo Ducale.

Di grande interesse anche il Duomo, o Cattedrale di San Pietro, che si caratterizza per il mix di scelte architettoniche: il campanile è in stile romanico, la fiancata destra gotica e la facciata neoclassica.

Di Leon Battista Alberti invece la Basilica di Sant’Andrea che ospita opere di Mantegna, Correggio e Giulio Romano, tutte di grande valore.

7. Vicenza, la città del Palladio

Vicenza
Vicenza

Tra le città italiane da visitare c’è anche la bellissima Vicenza.

Parliamo di un luogo magico da vivere e scoprire visto che si tratta di una delle città più belle di tutto il Veneto, l’architettura è sicuramente il tratto distintivo della città.

La storia architettonica di Vicenza è legata all’immenso Palladio, uno dei più noti architetti al mondo.

Proprio i contributi alla storia dell’arte del Palladio e l’integrazione tra architettura e urbanistica ha permesso a Vicenza di essere inserita nella World Heritage List dell’UNESCO.

Il patrimonio che il Palladio ha lasciato a Vicenza risale al Cinquecento, tra le strutture più note ci sono la basilica palladiana, il palazzo Chiericati e il Teatro Olimpico.

Sebbene le ville per l’alta aristocrazia rappresentino il vero patrimonio della città, bisogna dire che Vicenza è in grado di stupire il visitatore anche con i suoi palazzi privati, le costruzioni religiose e l’Arco delle Scalette.

Tra le più note ville private realizzate da Palladio a Vicenza c’è la splendida Villa Capra, o La Rotonda, destinata proprio ad Almerico Capra. Si tratta di uno degli edifici più noti dell’architettura di epoca moderna.

Negli edifici del Palladio la straordinaria eleganza delle forme va di pari passo con la funzionalità.

→ Se vuoi può approfondire l’argomento sulle ville guardando questo dettagliato articolo:  Ville Palladiane, 24 Ville Venete da visitare

8. Parma, famosa per il Parmigiano e il prosciutto

Parma

L’intero centro storico di Parma ruota attorno al centro religioso costituito dalle costruzioni del Duomo, del Battistero e del Palazzo Vescovile.

Il Duomo inoltre rappresenta una bellissima struttura in stile romanico che si affaccia sulla piazza omonima, una costruzione che nel tempo è stata oggetto di numerosi interventi. Il suo campanile del Duecento domina la piazza e la cupola affrescata da Correggio è un vero capolavoro.

Il Battistero è un ulteriore costruzione che non si può fare a meno di visitare quando sarai a Parma, si tratta di una struttura ottagonale realizzata in marmo rosa che in accordo col bellissimo Palazzo Vescovile crea una suggestiva area medievale.

Altre strutture religiose della città sono la bella Chiesa di San Giovanni Evangelista, con la cupola affrescata anche in questo caso da Correggio, la Chiesa della Madonna della Steccata e la Camera di San Paolo all’interno del monastero delle Benedettine.

Una delle strutture più interessanti d’Italia dal punto di vista musicale è sicuramente lo splendido Teatro Regio che merita assolutamente una visita.

Un interessante esempio di parco principesco è il Palazzo Ducale di Parma, costeggiato anche da un parco verde abbastanza ampio.

La struttura del palazzo è ancora quella originaria del Cinquecento e gli affreschi all’interno sono qualcosa di straordinario.

9. Siena e i suoi edifici medievali in mattoni

Siena
Siena

Anche Siena è tra le nostre città italiane da visitare prossimamente, la città del Palio è un luogo unico dove si mangia bene e dove l’arte è forse una delle caratteristiche dominanti.

A Siena potrebbe anche sembrare che il tempo si sia fermato a qualche decennio dopo l’anno mille, lo stesso periodo in cui cominciava a prendere forma nell’attuale configurazione. Anche Siena risulta nella lista della World Heritage List dell’UNESCO.

Nel periodo delle guerre con la vicina Firenze, Siena conosce il periodo di massimo splendore artistico. Proprio in questi anni prendono forma il Duomo, la Torre del Mangia e il Palazzo Pubblico.

Volendo consigliare alcuni luoghi fondamentali per una visita nella città toscana, non si può non partire dalla Piazza del Campo cioè quella dove prende posto il Palio. Fermarsi qui e girare su se stessi è qualcosa di fantastico e ti permette di ammirare i monumenti che circondano la piazza dalla caratteristica forma trapezoidale con la nota pendenza verso il centro dove trova posto la fonte Gaia.

L’edificio più interessante che si affaccia sulla piazza è sicuramente l’alta Torre del Mangia, ben 102 metri di altezza, che risale al XIV secolo. Ma sulla stessa piazza si affacciano anche Palazzo Sansedoni e il Palazzo Pubblico.

Nel video ci sono un bel po’ di consigli utili su cosa e come visitare Siena

Il Palio è invece l’attrazione più nota della città, si svolge proprio in questa piazza il 2 luglio e il 16 agosto di ogni anno e vede la partecipazione di dieci contrade delle 17 in cui è divisa la città.

→ Leggi anche: Alloggiare a Siena ecco 9 hotel da prenotare

10. Pesaro, la Città Creativa per la musica

Pesaro
Pesaro – Foto D. Torreggiani

Il Museo delle Ceramiche di Pesaro è il più importante in Italia, un motivo in più per inserire anche questa bellissima cittadina marchigiana tra le città italiane da visitare.

Trovano posto qui alcuni oggetti in ceramica delle più note fabbriche del Rinascimento. Proprio a Pesaro trovò posto un’industria di maioliche particolarmente interessante tra il XIV e il XVII secolo.

Lo stile decorativo delle ceramiche di Pesaro nel Cinquecento venne influenzato anche da Raffaello.

Ma Pesaro è una città bellissima; si può cominciare visitandola partendo dal centro e dalla sua Piazza del Popolo dove ha sede il Palazzo Ducale. Dopodiché si potranno raggiungere i Musei Civici che oltre al Museo della Ceramica comprendono anche una interessante e curata Pinacoteca. A due passi dai Musei Civici troverai anche il Museo Archeologico Oliveriano che ospita alcune interessanti opere antiche.

Un bellissimo esempio di architettura quattrocentesca, dotata di imponenti torri cilindriche, è la Rocca Costanza eretta a fine 1400 da Luciano Laurana per Costanzo Sforza.

A Pesaro è nato anche Gioacchino Rossini e proprio qui è visitabile ancora oggi la sua bella casa-museo. Ogni anno a Pesaro si svolge il Rossini Opera Festival che ospita appassionati di lirica provenienti da ogni parte del mondo.

11. Matera, la città dei sassi

Matera
Matera

A Matera si riscopre un passato sempre vivo e presente, è un vero e proprio luogo magico, una delle città italiane da visitare non può che essere proprio questa.

Quando si raggiunge Matera è come se si entrasse all’interno di un presepe che è stato palcoscenico e set di numerosi film di grande fascino.

Le grotte scavate nella montagna erano le abitazioni della popolazione del luogo, ma vennero abbandonate negli anni cinquanta e oggi sono il simbolo di una città che rinasce forte anche di un riconoscimento speciale come quello di Capitale Europea della Cultura e dell’inserimento tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Visitare Matera e i suoi Sassi rappresenta una visita verso il passato e verso un popolo antico che viveva dentro la montagna.

Ma bisogna anche dire che a Matera non si viene soltanto per i suoi Sassi, ci sono zone della città di epoche differenti a cominciare dall’antico quartiere Civita, una vera e propria fortezza naturale col Duomo Romanico del 1270 posto sull’acropoli; al suo interno trova posto una bellissima Madonna Bizantina del tredicesimo secolo.

→ Ti piacerebbe soggiornare a Matera? Ecco 5 alloggi a Matera davvero speciali

Invece la zona medievale-rinascimentale è quella disposta lungo il Piano mentre la città nuova è caratterizzata da edifici eleganti realizzati da architetti noti.

Molto belle sono anche le chiese di Matera, a cominciare da quelle in pieno stile barocco come quella di San Giovanni e di San Domenico.

12. Salerno

Salerno

L’ultima delle città italiane da visitare è Salerno, un posto perfetto posto a metà strada tra la Costiera Amalfitana e quella Cilentana.

A Salerno potrai vivere il suo centro storico che conserva le testimonianze di una città derivante direttamente dal medioevo. Il Castello di Arechi ha mantenuto da sempre l’aspetto di fortezza inespugnabile senza mai trasformarsi in palazzo nobiliare.

Proprio una visita al Castello di Arechi ti porterà a scoprire un panorama straordinario sulla città, e ti permetterà inoltre di visitare il piccolo museo presente al suo interno. Il lato orientale è caratterizzato invece dal Forte La Carnale, ormai perfettamente incluso all’interno del nucleo abitativo a causa dell’espansione degli anni ’60.

Ma la visita a Salerno non può escludere il Duomo dedicato al Santo Patrono, San Matteo. Mentre tra i musei più interessanti ci sono quello diocesano, quello della Scuola Medica Salernitana e il Museo Provinciale.

Da vedere anche la bellissima Chiesa dell’Annunziata del Cinquecento, dominata da un imponente campanile barocco. Da Piazza Flavio Gioia invece si apre la Porta Nuova del Settecento, punto di accesso della città antica.

Salerno inoltre è bellissima d’estate, con i suoi quattro lungomari. Il Lungomare Trieste è quello più antico e più noto, vista anche la sua ottima posizione nei pressi del centro storico.

Ecco qua nel video il lungomare di Salerno

In conclusione

Abbiamo quindi scoperto quali sono le 12 città italiane da visitare secondo no, appositamente non abbiamo incluso Roma, Firenze, Venezia e Milano in quanto volevamo elencare quelle città un po’ meno scontate.

Se quindi stai organizzando la tua prossima vacanza in giro per la nostra penisola, ora conosci 12 città che devi assolutamente conoscere.

Si tratta di luoghi differenti tra loro, ma tutti caratterizzati da una grande attenzione alla cultura e all’arte.

Non ti resta che scegliere quale città italiana visitare e cominciare il tuo prossimo viaggio.

Altri visitatori hanno letto anche:

Zone e regioni più famose