I turisti sono molto attratti da Napoli e più o meno chiunque si trova nei pressi almeno una volta la va a visitare, quindi se farai presto una vacanza a Napoli non perderti questo articolo!
P.S. Prima di continuare con la lettura su “Vacanza a Napoli” se hai un account Pinterest ti consigliamo di salvarti la pin (l’immagine) che trovi sotto, così potrai riconsultare o rileggere questo articolo anche in un secondo momento!
Se chiedete ad uno straniero perché, probabilmente vi risponderà per la pizza e per le persone molto alla mano e ospitali, ma si sa che principalmente il motivo d’attrazione è la ricchezza culturale che i monumenti napoletani ci testimoniano.
Dunque oggi vediamo di delineare un itinerario che illustri e comprende i principali punti d’interesse da visitare a Napoli.
♥ Leggi anche: Città italiane da visitare, queste 12 le hai già viste?
1. Piazza Garibaldi
Il luogo di partenza è la nota Piazza Garibaldi in cui confluisce Corso Umberto altrettanto famoso per la numerosa presenza di negozi firmati.
Da qui ci dirigiamo verso via Duomo dove subito incontriamo il più importante fra gli edifici religiosi napoletani: la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XIV secolo) è una fra le costruzioni più antiche che conosciamo per lo più con il nome di San Gennaro per via delle reliquie del santo custoditevi al quale i napoletani sono devotissimi.
Si osservino dunque sulla controfacciata i sepolcri dei sovrani angioini, all’interno i dipinti di Luca Giordano e i busti dei vescovi della città, scolpiti tra il 600 e 700, il rilievo barocco con l’Assunta, di Pietro Bracci.
Affianco alla basilica troviamo la Cappella del tesoro di San Gennaro dove appunto troviamo esposte le reliquie ed il sangue del santo.
Nei pressi (via dei Tribunali) si trovano altre bellissime chiese napoletane da visitare:
2. Chiese di S. Lorenzo Maggiore
VI secolo d.C. abbattuta nel XII secolo fu ricostruita per volere di Carlo I d’Angiò nel 1270. Si noti l’influenza dello stile barocco all’interno. In questa chiesa fu ospite il Petrarca e Boccaccio vi conobbe Fiammetta.
3. Santa Chiara
La basilica e il complesso monastico di Santa Chiara (1310 – 1340) edificata su ordine di Roberto d’Angiò e della regina Sancha d’Aragona, l’interno è rigorosamente realizzato rispettando i canoni settecenteschi con influenze gotiche (Coro delle Clarisse).
Al piano terra è visitabile il “chiostro delle Clarisse” con annesso “museo dell’Opera di Santa Chiara” che espone reperti archeologici e oggetti sacri.
4. San Gregorio Armeno
Da qui proseguiamo verso un altro santuario situato nei pressi di una famosa strada dove si trovano esposti presepi di tutte le fogge e stili è infatti la via dei presepi: San Gregorio Armeno.
La chiesa risale al 930 d.C. e sorge sulle rovine di un tempio pagano; si noti il soffitto a cassettoni realizzato da Teodoro d’Errico nel 1580, L’Annunciazione di Pacecco De Rosa e la Vergine del Rosario di Nicola Malinconico.
5. Napoli Sotterranea
Da visitare è anche la Napoli Sotterranea, un labirinto di cunicoli nei quali si snodano leggende e credenze.
6. Cappella Sansevero
Uno senz’altro fra i monumenti napoletani più suggestivi è la Cappella Sansevero (1749) attorno alla quale gravitano numerose leggende alimentate dagli straordinari capolavori scultorei custoditi all’interno: il Cristo Velato (Autore: Giuseppe Sanmartino – 1753), ad esempio, una statua eseguita fin nel minimo dettaglio, tanto da sembrare che la persona sotto sia reale.
Si parla infatti di mummificazioni, di patto con il diavolo che vede coinvolto il Principe Raimondo di Sangro che volle questa cappella e che pare sia l’artefice di queste “Macchine Anatomiche”. Il Cristo velato è però attribuito a Giuseppe Sanmartino.
7. I siti archeologici di Napoli
Molto importanti sono i siti archeologici napoletani quali:
- le catacombe di Napoli,
- i cimiteri sotterranei risalenti all’età classica, scavate nel tufo
- il Cimitero delle Fontanelle un antico ossario che si sviluppa per circa 3.000 m2, possiamo osservare all’interno il Monacone una statua di San Vincenzo Ferrer decapitata che reca in mano un teschio.
Chiudiamo il nostro tour con degli splendidi esempi di architettura napoletana d’epoca:
8. La chiesa del Gesù Nuovo
1470 – contenente le reliquie di San Giuseppe Moscati
9. Il Maschio Angioino
1266 – voluto da Carlo I d’Angiò, quest’architettura s’ispira molto allo stile scultoreo dei romani. All’interno, sul lato verso il mare si trova la “Cappella palatina” che presenta solo alcuni resti dell’originaria decorazione affrescata e un ciborio di Iacopo della Pila, della fine del 400. E’ visitabile anche la sala dei Baroni affrescata sa Giotto nel 1330.
10. Il Palazzo Reale
Nel 600 fu la dimora del Re di Spagna, da visitare la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele” con testi ereditati dal Fondo Librario dei Farnese.
11. Castel dell’Ovo
Chiamato così secondo una leggenda per cui Virgilio vi nascose all’interno un uovo che reggerebbe tutto l’edificio. Guarda qui: Storia e foto di Castel dell’Ovo
12. Castel Capuano
Costruito nel 1153 da Guglielmo I come baluardo in difesa dell’entroterra di Napoli.
Il tour da prenotare se hai poco tempo
Ogni volta che possiamo, consigliamo questo tour (trovi il link sotto), pensato proprio per chi soggiorna a Napoli per poco tempo.
Se vuoi trarre il massimo dalla tua prossima visita a Napoli, ma il tempo a disposizione è poco, c’è un tour che riscontra sempre un sacco di successo, di cui trovi il link sotto.
Questa visita ti porterà alla scoperta non solo di Napoli ma anche dei suoi dintorni: Pompei e Vesuvio.
Il tour si svolge in una giornata e dura circa 9 ore, il bello è che non devi preoccuparti di niente è tutto organizzato fin dalla partenza, ti passano infatti a prendere con il bus direttamente nel tuo hotel.
- Si inizia con una visita panoramica di Napoli, alla scoperta del centro storico e ammirando i monumenti più famosi finendo con il meraviglioso belvedere di Posillipo. Tutto questo in circa 2 ore;
- Una volta terminato di vedere Napoli, si va agli scavi di Pompei e seguito dalla guida, visiterai il foro, il teatro, le terme… e tanti altri famosi edifici;
- Terminata la visita a Pompei ti aspetta una buonissima pizza e una camminata di circa 30 minuti che ti poterà a raggiungere il cratere del Vesuvio.
Il costo totale con tanto biglietti (Pompei e Vesuvio) e guida in italiano è circa 100€ … ma ti possiamo garantire che ne vale assolutamente la pena soprattutto se il tempo è poco.
Qui puoi prenotare il tour e vedere le recensioni di chi l’ha già fatto
P.S. Qui se vuoi abbiamo creato un tour ottimando i tempi in 2 giorni (ma anche uno) di cosa vedere a Napoli