La Fontana di Trevi è la fontana più grande e più nota di tutta la città ed è una delle cose da vedere a Roma, resa celebre anche dal cinema; qui infatti furono girate delle famosissime scene di due colossal italiani, cioè La Dolce Vita di Federico Fellini e Tototruffa 62.
La Fontana di Trevi così come la si può osservare oggi è il risultato di oltre 10 anni di lavori condotti con maestria da Nicola Salvi.
Nel 1735 si iniziarono i lavori secondo uno stile barocco ed ispirandosi al mare, tant’è che al centro della fontana troneggia un maestoso Oceano alla guida di un cocchio trainato da due cavalli alati e da tritoni.
Sul lato sinistro si può notare una scalinata voluta dal Salvi per ovviare al dislivello presente tra una parte e l’altra della piazza, mentre l’intera scenografia ha uno sfondo rocciosa simile ad una scogliera.
Oltre alla nicchia centrale presieduta da Oceano ce ne sono altre due laterali con la statua della Salubrità e dell’Abbondanza, e sopra alle due nicchie appaiono due bassorilievi con raffigurati Agrippa mentre approva la costruzione dell’acquedotto dell’Acqua Vergine e la Vergine stessa che mostra il luogo dove nasce la sorgente.
Ecco tutta la bellezza della Fontana di Trevi in un favoloso video, da vedere!
La storia della Fontana di Trevi è strettamente collegata alla storia dell’acquedotto dell’Aqua Virgo, il più antico acquedotto romano tuttora funzionante.
Fu voluto da Marco Vespasiano Agrippa, al tempo dell’imperatore Augusto, per poter portare l’acqua fino al Pantheon e quindi fino alle sue terme.
Nonostante col trascorrere del tempo subì dei danneggiamenti, soprattutto durante l’assedio dei Goti nel 537, i restauri non mancarono mai.
Addirittura, tramite fonti certe, si è venuti a conoscenza che già nell’VIII secolo si eseguirono dei lavori di ripristino e tutt’oggi l’acquedotto dell’Acqua Vergine è funzionante e porta l’acqua alla fontana più famosa di Roma.
La tradizione vuole che una volta giunti al cospetto della meravigliosa Fontana di Trevi ci si debba mettere di spalle e tirare una monetina dentro alla fontana, ciò sarà di buon auspicio per un futuro ritorno in città.
Sia di giorno che di notte, grazie ad un’ottima e suggestiva illuminazione, la Fontana di Trevi è una delle più importanti attrazioni della città eterna.
P.S. Sai quante monete vengono lanciate ogni giorno nella Fontana di Trevi?
L’operazione di aspirazione delle monete dalla fontana avviene di buon mattino con delle pompe, si parla di una media di 3.000€ al giorno (le monetine sono principalmente euro, dollari, rubli e yen) quindi all’incirca oltre 1 milione di euro all’anno, stando ad alcuni dati ufficiali fornite dallo stesso ente cattolico. Questi soldi vengono dati in beneficenza.