Se hai scelto di trascorrere qualche giorno a Roma e vuoi avere qualche consiglio “particolare” su cosa vedere nelle Città Eterna devi assolutamente leggere questa pagina.
In questo articolo, condividiamo alcuni dei posti segreti a Roma da vedere, diciamo quelli meno conosciuti che puoi vedere a Roma e che la maggior parte dei turisti non visita quasi mai.
Sicuramente la maggior parte delle persone conosce i posti da vedere a Roma più famosi come i Musei Vaticani, il Colosseo, il Pantheon, Fori Imperiali, Piazza Navona, Fontana di Trevi … ma ti possiamo rassicurare che a Roma c’è anche altro!
Ecco quindi una singolare lista dei 10 posti segreti a Roma che meritano certamente una visita…per un soggiorno a Roma fuori dagli schemi!
Trastevere: cuore della città e della “romanità”
Meraviglioso di giorno grazie alle sue molte attrattive culturali e parecchio movimentato di notte!

Trastevere, è uno dei posti segreti a Roma dove puoi trovare un’atmosfera “romanesca” molto piacevole con i suoi scorci mozzafiato al suo dedalo di vicoli e stradine per non parlare di alcuni dei migliori cibi da assaggiare di Roma che si possono trovare.
Situato appena oltre il fiume Tevere rispetto al centro della città, è probabilmente il quartiere più affascinante di Roma. Tra tutti i luoghi di questa lista, Trastevere è quello più frequentato dai turisti.
Tuttavia, la maggior parte dei viaggiatori si fermano alla visita di Piazza di Santa Maria in Trastevere e ad alcune strade intorno ad essa, tu vai oltre, infatti solo due-tre isolati più avanti ti ritroverai quasi da solo, senza quasi nessun turista a esplorare questo affascinante quartiere antico.
Diciamoci la verità Trastevere non è affatto un posto segreto, ma come spesso accade, la maggior parte delle persone non si prende mai il tempo di esplorarlo più a fondo.
Ti consigliamo di pranzare o cenare a Trastevere perché ci sono così tanti buoni ristoranti che uno almeno lo devi provare, evita i luoghi con foto nel menu e magari cerca quelli dove mangiano i locali.
Se sei interessato, puoi trovare alcuni negozi di alimentari tipici come:
- Antica Caciara (Via di S. Francesco a Ripa, 140A/B) che vendono alcuni dei migliori formaggi di Roma e dove si respira la vera aria delle botteghe romane di un tempo
- o Pasticceria Valzani (Via del Moro, 37a/B) che vende dolci tradizionali e ti possiamo garantire che è il massimo della goduria per gli occhi ed il palato.
Quartiere Coppedè e Casina delle Civette: il Liberty a Roma

Un itinerario leggermente defilato rispetto al circuito turistico più comune, che vi porterà alla scoperta degli angoli in stile Liberty più fantasiosi e bizzarri presenti in città!
Tra fate, cavalieri, villini incantati, esseri mitologici e fantastici, il quartiere Coppedè (nel quartiere Trieste, zona Nomentana) vi conquisterà. Allo stesso modo, la visita alla Casina delle Civette, situata all’interno di Villa Torlonia, vi condurrà in un regno fantastico popolato da civette, rondini, fiori e tralci di viti che si animeranno grazie agli splendidi colori delle vetrate!
Isola Tiberina e Ghetto: tra mito e storia

Sapevi che c’è una piccola isola, secondo alcuni la più piccola abitata al mondo, che emerge dalle acque del fiume Tevere proprio nel cuore della città?
E’ grande circa tre campi da calcio e si trova a soli 20 minuti a piedi dal Colosseo ed è il luogo ideale dove fermarsi durante una passeggiata sul Lungotevere
Devi sapere che l’isola ospita la Basilica di San Bartolomeo, dove all’interno è possibile vedere le reliquie dei martiri cattolici masticati dai leoni nel Colosseo, in oltre quest’isola è collegata ad uno dei quartieri più suggestivi di tutta la città, il Ghetto Ebraico.
P.S. Non perderti l’occasione di assaggiare le squisite torte dell’antico forno “il Boccione” (Via del Portico d’Ottavia, 1) e altre prelibatezze della cucina kosher come la famosissima la torta ricotta e visciole.
La vera magia di quest’isola avviene d’estate, l’atmosfera di sera nel periodo estivo è davvero mozzafiato, con tantissime persone del posto che affollano i bar mentre la musica dal vivo suona nelle vicinanze.
Ma indipendentemente dalla stagione, l’Isola Tiberina vale sempre qualche minuto del tuo tempo. Se stai quindi passeggiando per il centro di Roma, dai un’occhiata a questa piccola gemma nascosta sul fiume Tevere!
Rione Monti: dove la storia ebbe inizio
È il primo rione della città, abitato fin dall’epoca romana, quando il suo nome era Suburra, come si può vedere dalla targa affissa all’entrata del quartiere.
Nato alle spalle dei maestosi Fori Imperiali, non è mai stato abbandonato e ha mantenuto nel corso dei secoli il suo aspetto più tipico e tradizionale: un quartiere popolare, molto caratteristico e dal sapore unico.
Da sempre in contrasto con Trastevere, gli abitanti dei due quartieri si considerano egualmente “romani doc”: chi preferire tra monticiani e trasteverini? A te la scelta!
MAXXI: l’arte contemporanea
Perché non si dica che Roma viva solo nel passato! Solo per il progetto architettonico realizzato da Zaha Hadid, la visita varrà l’intera sosta: i volumi esagerati, le pareti curvilinee, il variare e l’intrecciarsi dei differenti piani espositivi creano un percorso spaziale e funzionale molto articolato che i visitatori possono attraversare seguendo percorsi sempre diversi e inaspettati. Perché la sorpresa non finisce mai! E’ possibile acquistare i biglietti da qui
Gianicolo: uno skyline mozzafiato

Gianicolo chiamato anche l’ottavo colle di Roma (i colli dove venne fondata Roma sono 7), è un altro bellissimo posto segreto di Roma in quanto spesso trascurato dalla maggior parte delle guide di viaggio.
Tappa obbligata, soprattutto se è una bella giornata perché è proprio da qui che avrai la possibilità di vedere una delle migliori viste della città di Roma!
Il Gianicolo si trova a sud della meravigliosa Basilica di San Pietro in Vaticano, appena sopra Trastevere, ed è facilmente raggiungibile a piedi. C’è un po’ di salita da fare ma le viste sulla città di Roma ne valgono decisamente la pena.
L’attrazione principale è il Piazzale Garibaldi con il Monumento a Giuseppe Garibaldi e un cannone che spara ogni giorno a mezzogiorno. Inoltre, assicurati di non perdere anche la Fontana dell’Acqua Paola del XVII secolo.
Il Gianicolo è una zona molto tranquilla e un buon modo per fuggire dalla città e allontanarsi un po’ dai sentieri battuti.
P.S. uno dei modi migliori per esplorare il Gianicolo è quello di prendere una bicicletta.
Aventino: uno dei mitici sette colli

Per una elegante passeggiata ti consigliamo vivamente il colle dell’Aventino: oasi di pace e tranquillità che però non smette di rivelare continue sorprese.
Dal Giardino degli Aranci ammirerai uno scorcio molto suggestivo sulla città; potrai visitare chiese medievali incantevoli tra cui certamente Santa Sabina (che conserva al suo interno “la pietra del diavolo”), raggiungendo infine la deliziosa Villa del Priorato di Malta.
P.S. Non dimenticarti di sbirciare dal buco della serratura del suo portone: una sorpresa ti aspetta!
Domus Romane di Palazzo Valentini
Uno dei posti segreti di Roma e probabilmente ancora sconosciuto ai più e che a nostro avviso meriterebbe di essere valorizzato.
Servirà certamente la prenotazione, che puoi fare da qui, ma non puoi farti scappare l’occasione di visitare le ricchissime Domus Romane (Via Foro Traiano 85) che tornano alla vita grazie a ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati. Ti sentirai come gli antichi romani per un giorno!
Qui avrai la possibilità di visitare un sito archeologico senza stancarti, ma con immersione quasi fisica al tempo trattato. Provare per credere!
Villa Borghese: il polmone verde di Roma

Altra passeggiata indimenticabile, che abbiamo voluto mettere nei posti segreti di Roma, è quella che ti porterà all’interno del parco di Villa Borghese tra prati e giardini all’inglese, potrete riposare nel Giardino del Lago, noleggiare delle carinissime barchette e ovviamente dedicare parte del tuo tempo per visitare la strepitosa Galleria Borghese, al cui interno sono custodite opere di inestimabile bellezza, come per esempio “Apollo e Dafne” del Bernini.
Castel Sant’Angelo

Da antico mausoleo edificato dall’imperatore Adriano, il monumento fu trasformato in castello vero e proprio con prigioni e celle anguste in cui furono rinchiusi personaggi celebri. Sede per moltissimi anni di esecuzioni capitali, tra cui la più famosa è certamente quella di Beatrice Cenci (a cui si dice abbia assistito anche il Caravaggio), fu abitato da numerosi papi che sapientemente hanno decorato e abbellito questo particolarissimo castello dalla pianta circolare.