Cavallino-Treporti in provincia di Venezia è una tranquilla e comoda località balneare che separa la Laguna nord di Venezia dal Mar Adriatico. Il fiume Sile la separa da Jesolo.
Curiosa è l’origine del suo nome: questa zona era utilizzata dagli antichi veneti per l’allevamento di cavalli. Infatti anche l’area a nord di Cavallino, attualmente comune di Jesolo era adibita allo stesso scopo.
Dopo un’età fiorente in epoca romana, i cui resti si ritrovano nei mosaici della villa di Lio Piccolo e medievale (ricordiamo l’importante centro politico e religioso di Torcello), l’affermarsi di Venezia portò questa zona all’abbandono, tanto che diventò una zona acquitrinosa e malarica. Bonificata e recuperata con le numerose Cà, le tenute agricole, si è poi convertita in una gradevole e confortevole località balneare.
♥ Leggi anche: Cosa visitare a Venezia ecco quello da non perdere
Dove si trova Cavallino-Treporti
In una posizione strategica, Cavallino-Treporti è facile da raggiungere. Dall’autostrada occorre seguire le indicazioni per Jesolo Lido. Alla rotonda di Jesolo Lido bisogna seguire le indicazioni per Cavallino – Punta Sabbioni.
Due aeroporti a distanza di pochi chilometri servono la zona: l’aeroporto di “Marco Polo” di Venezia e l’aeroporto “Canova” di Treviso.
Se si arriva in treno, occorre scendere alla stazione di San Donà di Piave o Venezia – Mestre. Frequenti sono i collegamenti dalle stazioni dei treni con gli autobus di linea.
Divertimento a Cavallino-Treporti
Cavallino-Treporti offre oltre al mare, numerose altre possibilità di svago e divertimento come il cicloturismo e gli itinerari a piedi e in bici. Venezia, Jesolo e le isole della Laguna veneta sono raggiungibili facilmente con la motonave o con l’autobus.
Infatti Cavallino-Treporti può essere un’ottima soluzione per delle vacanze al mare con tutta la famiglia. Le vacanze al mare con i bambini, si sa, possono facilmente trasformarsi in un periodo di stress acuto per i genitori che, invece, avrebbero tutto il diritto di riposarsi un po’ dopo un lungo anno di lavoro.
Il villaggio da prenotare
Gli svantaggi di affittare un appartamento in una località balneare sono diversi. A cominciare dal trasporto.
Quattro volte al giorno occorre portarsi dietro tutto il materiale da spiaggia: asciugamani, salvagente, braccioli, borsa frigorifera, costumi di ricambio, creme solari, secchielli, palette e giochi vari…senza contare l’ombrellone, gli sdrai e le sedie.
Una via crucis insomma composta da numerose tappe fra appartamento, ascensore, sabbia incandescente. Poi caldo, chiasso, zanzare, passeggiate nel pigia pigia serale, nell’intento di far stancare il più possibile i bambini e con la speranza che così si possano addormentare prima, meglio e profondamente. Alla fine della giornata però, della famiglia, i soli ad essere stanchi sono sempre mamma e papà.
Tra mare e laguna veneta, il Dei Fiori Camping Village offre diverse strutture abitative, tutte protette dalla fresca ombra degli alberi e a due passi dal mare: chalet, case mobili, caravan attrezzate donano riposo e comodità alle famiglie in vacanza.
Il villaggio Dei Fiori, inoltre, offre una serie di servizi pensati proprio per i piccoli ospiti: parco giochi, mini-club, mini-disco, mini-show e piscina con acqua bassa.
Una soluzione per garantirsi delle vacanze al mare davvero confortevoli per tutti è la scelta di un villaggio immerso nel verde, che assicura nel contempo relax per i genitori e divertimento per i bambini (vedi qui le informazioni sui villaggi turistici per bambini).
Per quanto riguarda la spiaggia, presso la quale ogni famiglia ha assegnati ombrellone, sdraio e lettino, i bambini potranno fare il bagno in tutta sicurezza, sia per la qualità dell’acqua, certificata Bandiera Blu, sia per la presenza di assistenti di sorveglianza qualificati.