Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Sentiero Azzurro: ecco il sentiero più famoso delle Cinque terre

Il sentiero Azzurro è il sentiero più famoso e semplice delle Cinque Terre. Suddiviso in quattro tratti collega tra di loro tutti i famosi 5 borghi delle Cinque Terre. Ecco alcune curiosità e un VIDEO su questo famoso sentiero.

Il Sentiero Azzurro (SVA) è sicuramente il sentiero più noto di tutte le Cinque Terre. D’altronde stiamo parlando di un percorso fra i più noti per chi si reca in questo lembo di Liguria fortemente apprezzato da un pubblico sempre più vasto.

Il Sentiero Azzurro ha infatti il pregio di unire i cinque borghi che costituiscono questo splendido angolo di paradiso delle Cinque Terre, garantendo un itinerario comunque praticabile quasi da chiunque tra mare e tanta natura incontaminata.

Quanto è lungo il sentiero azzurro

Il Sentiero Azzurro tracciato nel corso dei secoli per essere utilizzato dagli abitanti del luogo negli spostamenti, in alcuni punti presenta caratteristiche simili a quelle di una mulattiera.

Il Sentiero Azzurro tuttavia rimane semplice da percorrere e particolarmente visitato. Si suddivide in quattro sezioni differenti che permettono di garantire il collegamento fra i cinque borghi che costituiscono le Cinque Terre.

La lunghezza totale dell’interessante Sentiero Azzurro è pari a circa 12 chilometri. Una distanza che prevede impegno e costanza, che però con calma e tranquillità può essere praticata davvero da chiunque ne abbia realmente voglia.

Se sei pronto ad affrontarlo segui i passaggi successivi qui di seguito.

Dove inizia il Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro Cinque Terre prevede un itinerario che dal borgo di Riomaggiore conduce fino a quello di Monterosso, sulla base di un percorso di lunghezza pari a circa 12 chilometri. La quota massima che ti troverai a valicare sarà nell’ordine dei 200 metri e vi si giunge nei pressi di Prevo, una caratteristica del borgo di Vernazza.

La stragrande maggioranza dei 12 chilometri che compongono il Sentiero Azzurro è caratterizzata da sentieri, che rappresentano circa 8 chilometri del percorso totale, mentre un paio di chilometri sono quelli interessati da mulattiere di ciottoli e gradinate: ciò che rimane (circa 2 chilometri) è rappresentato da stradine all’interno dei borghi e dalla cosiddetta Via dell’Amore.

Quanto costa il Sentiero Azzurro

Per accedere al Sentiero Azzurro delle Cinque Terre dovrai pagare un biglietto giornaliero con costi che variano a seconda dei tratti aperti per l’attraversamento del sentiero. Il costo è solitamente nell’ordine dei 5 o 7 euro, ma il consiglio sarebbe quello di affidarsi all’acquisto della Cinque Terre Card per utilizzare gli ulteriori vantaggi previsti dal programma.

Per percorrere il Sentiero Azzurro è previsto il pagamento del biglietto poiché la manutenzione necessaria a mantenere attivo il percorso è piuttosto onerosa, anche in virtù della presenza di frane soprattutto durante il periodo invernale. Il costo del biglietto include inoltre altre possibilità offerte all’utente.

Il Sentiero Azzurro in un video

Ecco un bel video realizzato da Luca Magnanensi che, tra un panorama incredibile e un altro, ci porta a fare un po’ di trekking nel sentiero azzurro. Da vedere!

ATTENZIONE! Negli ultimi anni si sta discutendo su eventuali limitazioni a causa del continuo aumento dei turisti nel parco.
Nel 2017 è stata così realizzata un’app con la mappa dei sentieri (Apple Store, Google Play), e attraverso di essa, si prevede di creare (al momento non c’è una data) una coda virtuale per visitare percorsi a pagamento. Per quelli gratuiti comunque non c’è nessuna limitazione.

Oggi il Sentiero Azzurro (SVA) è completamente chiuso in alcuni tratti; si pensi alla cosiddetta Via dell’Amore, chiusa per molti tratti, e al tratto 2B tra Manarola e Corniglia. Nel complesso, il Sentiero Azzurro si percorrerebbe in circa 5 ore per un dislivello complessivo di circa 600 metri.

Questo è il sito ufficiale, dove è possibile trovare tutta la rete sentieristica e le eventuali chiusure/riaperture de tratti.

Altri visitatori hanno letto anche:

Zone e regioni più famose