La Transilvania, regione storica della Romania, affascina i visitatori con la sua ricca storia e i paesaggi incantevoli. Questa terra è celebre per i suoi castelli gotici e medievali, e una delle cose più famose da vedere in Transilvania è sicuramente il famoso Castello di Bran, noto anche come il castello di Dracula, legato alle antiche leggende della regione.
Devi sapere che oltre ai suoi maestosi castelli, la Transilvania vanta una varietà di paesaggi mozzafiato, che includono montagne, valli verdi e pittoreschi villaggi medievali. I Monti dei Carpazi offrono l’opportunità di avventurarsi in emozionanti attività all’aperto.
Inoltre, la regione ospita una vivace cultura tradizionale, con festival folkloristici e mercati tradizionali che riflettono la diversità e la ricchezza culturale della Transilvania.
In particolare, in questo articolo su cosa vedere in Transilvania ti parleremo dei luoghi imperdibili delle tre città più importanti quali Sighisoara, Cluj-Napoca e Brasov per poi continuare il nostro viaggio virtuale verso altri centri cittadini di interesse.
I castelli della Transilvania
La Transilvania è una di quelle zone dove puoi davvero sentire la storia che si respira nell’aria, soprattutto grazie alla miriade di castelli e fortezze che punteggiano la regione. Ovviamente c’è il famoso Castello di Bran, associato a Dracula, ma la Transilvania è molto di più. Ci sono altri castelli che hanno plasmato la storia di questa terra in modi incredibili.
P.S. Se ami i castelli guarda anche i 10 castelli d’Italia più belli
Castello di Peles: Un palazzo Reale nell’abbraccio della natura

Il Castello di Peles, anche se tecnicamente situato in Valacchia, nella città di Sinaia, è un capolavoro di architettura neo-rinascimentale tedesca. Fu la residenza estiva della famiglia reale dalla fine del 1800 fino alla metà del 1900.
La sua posizione circondata da una natura incontaminata e il percorso in salita che porta all’ingresso della fortezza lo trasformano in un’esperienza magica e affascinante. A prima vista, sembra più un palazzo reale che un semplice castello. È possibile visitare il castello esclusivamente tramite visite guidate previo acquisto di biglietti.
All’interno, al piano terra, sono esposte armature e armi storiche, insieme a scatti della vita quotidiana della famiglia reale. Le lussuose stanze dei sovrani raccontano storie avvincenti della loro vita e regno.
Castello di Corvin: l’impressionante struttura gotica

Il Castello di Corvin, posizionato strategicamente su una roccia e circondato da una natura lussureggiante, incanta con il suo magnifico stile gotico. Appena varcato l’ingresso, gli ospiti vengono accolti da un ampio cortile da cui inizia l’emozionante tour della fortezza. La maestosa Sala dei Cavalieri è una delle attrazioni principali del castello.
A differenza del Castello di Peles, il Castello di Corvin presenta uno stile più grezzo ma altrettanto elegante. Spesso scelto come location per feste ed eventi privati, è un luogo che cattura l’immaginazione con la sua atmosfera avvolgente e misteriosa.
La Fortezza di Rasnov: Storia e avventura su una collina rocciosa

La Fortezza di Rasnov, situata su una collina rocciosa nei Carpazi, ha svolto un ruolo cruciale come struttura difensiva nel corso della storia. All’interno delle sue mura si trovano una scuola, una cappella e oltre 30 edifici residenziali.
La fortezza di Rasnov ha resistito a secoli di assedi, incendi e disastri naturali, prima di essere restaurata e trasformata in un affascinante museo. Per raggiungere la fortezza, i visitatori possono scegliere tra una faticosa ma suggestiva camminata o un comodo e panoramico viaggio in funivia, che offre viste mozzafiato sulla Romania circostante.
La sua storia e la sua posizione suggestiva rendono la visita un’esperienza emozionante e indimenticabile.
La possibilità di visitare il Castello di Rasnov, il Castello di Peles e quello di Bran (ne parliamo più sotto) in una sola giornata è una delle esperienze più ricche che la Transilvania possa offrire.
Questi tesori architettonici, permeati di storia e mistero, offrono un’affascinante immersione nella ricca eredità culturale della regione.
P.S. Puoi prenotare qui il tour dei castelli
Brasov: Dove l’influenza tedesca si unisce alla storia vibrante

Sicuramente una delle cose da vedere in Transilvania è Brasov, una delle gemme della Transilvania, porta chiare influenze tedesche dovute alla presenza storica della popolazione sassone.
Questi coloni hanno contribuito significativamente alla ricchezza storica e culturale della città, beneficiando di privilegi fiscali e intrattenendo attivi scambi commerciali con l’Impero Ottomano e l’Europa Occidentale.
La Piazza del Consiglio e la chiesa Nera: Tesori storici di Brasov

Il cuore di Brasov è rappresentato dalla vivace Piazza del Consiglio, una volta fulcro della vita cittadina e oggi arricchita da bar e ristoranti che la adornano. La maestosa Chiesa Nera, uno dei capolavori gotici dell’Europa orientale, sorge a pochi passi, con una statua di Johannes Honter, l’umanista sassone che portò il luteranesimo nella regione, ad arricchire ulteriormente l’atmosfera storica della città.
La Sala del Consiglio e il Monte Tampa: Incroci di cultura e natura
La Sala del Consiglio, situata nella Piazza del Consiglio, rappresenta una fusione unica di architettura gotica e barocca. Ospitante del Museo di Storia della Contea dagli anni ’50, offre una panoramica coinvolgente di strumenti dell’età del ferro, oggetti romani, ceramiche medievali e antiche armi.
Per gli amanti della natura, il Monte Tampa, con la sua folta foresta e ricca fauna, offre la Via dei Cavalieri come una delle strade più antiche e suggestive della città.
Il Castello di Bran: Leggende e storia intrecciate

Il Castello di Bran, noto anche come il Castello di Dracula, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Transilvania. La sua fama è legata all’immaginario del leggendario vampiro, anche se le fonti storiche non confermano direttamente questa connessione.
Tuttavia, la sua architettura complessa, con le sue torri imponenti e le merlature maestose, contribuisce a creare l’atmosfera suggestiva che ha ispirato innumerevoli storie e leggende nel corso dei secoli.
Una curiosità affascinante legata al Castello di Bran è la sua storia come punto strategico durante il tardo medioevo, quando ha visto il passaggio di numerosi regnanti per il trono d’Ungheria.
Questa posizione chiave lo ha reso un punto di interesse cruciale durante periodi di conflitti e tensioni politiche, conferendo alla sua storia un fascino ancora più intenso.
Oltre al suo ruolo storico, il castello è diventato la residenza preferita della regina Maria di Romania dopo la Prima Guerra Mondiale. All’interno del castello, potrai ammirare molti degli oggetti personali e delle pertinenze della regina, offrendo un’affascinante prospettiva sulla vita di questa figura storica di spicco.
La posizione scenografica del castello su un promontorio roccioso e la sua architettura distintiva hanno ispirato non solo racconti di vampiri e leggende gotiche, ma anche artisti e scrittori di tutto il mondo.
Visitare il Castello di Bran è un’esperienza che ti porta indietro nel tempo, offrendo non solo un’immersione nella storia della regione, ma anche una finestra unica su un mondo di miti e leggende che hanno catturato l’immaginazione di generazioni di viaggiatori e appassionati di storia.
Brasov e i suoi dintorni offrono un viaggio affascinante attraverso una ricca eredità culturale e storica, impreziosita dalla presenza di architetture suggestive e leggende avvincenti.
Sighisoara: Un’antica città patrimonio mondiale

La storia di Sighisoara si snoda fin dal XII secolo, quando i mercanti sassoni furono invitati dal re d’Ungheria a stabilirsi nella regione, trasformando la città in un importante centro commerciale del Sacro Romano Impero.
Oggi, la città è stata insignita del titolo di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con le sue pittoresche strade e case dai colori vivaci. Inoltre, è famosa per essere il luogo di nascita di Vlad l’Impalatore, la figura storica che ha ispirato il famoso romanzo “Dracula” di Bram Stoker.
Le Torri Difensive e la Torre dell’Orologio: sentinelle di storia
Durante il periodo tardo medievale, Sighisoara era un avamposto cruciale per difendersi dalle incursioni dell’esercito ottomano, e furono costruite diverse torri difensive che hanno da allora plasmato la struttura della città.
Ancora oggi sopravvivono 9 di queste torri, tra cui la leggendaria Torre dell’Orologio, che porta ancora i segni dei danni causati dalle forze antiasburgiche nel 1704. Alta ben 64 metri, la torre era l’elemento difensivo principale della città e le quattro torrette d’angolo sul tetto simboleggiano l’autonomia giudiziaria di Sighisoara in passato.
La Piazza della Cittadella e luoghi di interesse storico

La Piazza della Cittadella, situata nei pressi della Torre dell’Orologio, era il fulcro delle attività medievali di Sighisoara, ospitando fiere, mercati e persino esecuzioni pubbliche. Nelle vicinanze, la Casa del Cervo, riconoscibile per le corna che spuntano dall’angolo dell’edificio, rappresenta una delle affascinanti curiosità architettoniche della città.
Chiesa Gotica e Casa di Vlad: Tesori storici e leggende intrecciate
Chiesa Gotica del XV secolo si impone per un’altezza di oltre 400 metri ed è costruita sui resti di una basilica contenente affreschi del 1480, un capolavoro di questo stile artistico in Romania, sorge maestosa con affreschi che narrano storie del passato, tra cui la lotta di San Giorgio con il drago, il Giudizio Universale e la Passione.
Inoltre, la casa in cui nacque Vlad l’Impalatore nel 1431, con la sua scultura raffigurante un drago all’ingresso, rivela dettagli intriganti sull’appartenenza dell’Impalatore all’Ordine Cavalleresco del Drago. Il celeberrimo condottiero fu di ispirazione per il romanzo di Dracula e uno degli imperatori più temuti della storia.
Sighisoara è un concentrato di storia e leggenda, un luogo che incanta con la sua ricca eredità culturale e architettonica.
Cluj-Napoca: Storia e modernità intrecciate
Cluj-Napoca, un tempo la vecchia capitale della Transilvania, brilla oggi come uno dei centri urbani più dinamici e moderni di tutta la Romania. Con la sua ricca storia, tra cui la nascita del re Mattia Corvino, la città offre una fusione affascinante di elementi storici e contemporanei.
Chiesa di San Michele: Un capolavoro gotico

La maestosa chiesa di San Michele, risalente al XV secolo e situata in Piazza Unirii, è una testimonianza straordinaria dell’architettura gotica. Con tre navate di dimensioni imponenti, ha ospitato l’incoronazione del re ungherese e croato Mattia Corvino nel 1464, rappresentando un momento significativo nella storia della città. Dopo un restauro nel XX secolo, sono stati scoperti affreschi datati intorno al 1400, offrendo una prospettiva affascinante sul passato della chiesa.
Palazzo Banffy: Un tributo all’arte romena

Il Palazzo Banffy, situato nei pressi della chiesa di San Michele e progettato dall’architetto tedesco Blaumann nel XVIII secolo, ospita un museo dedicato all’arte. Qui, opere significative di rinomati pittori romeni come Ion Andreescu e Nicolae Tonitza catturano l’attenzione dei visitatori, offrendo un’immersione unica nel patrimonio artistico della regione.
Giardino Botanico “Alexandru Borza”: Un’esperienza incantata
Il giardino botanico di Cluj-Napoca, con la sua vasta collezione di oltre 11.000 specie diverse su 14 ettari di terra, rappresenta una delle attrazioni più incantevoli della città. Situato a breve distanza dal centro, offre la possibilità di esplorare una ricchezza di piante e fiori in serra e in giardini all’aperto, trasportando i visitatori in un mondo di bellezza naturale e biodiversità.
La Gola del Turda: Un tuffo nella storia naturale
Per completare la tua visita a Cluj-Napoca, la Gola del Turda, con le sue 60 grotte e cavità risalenti al periodo neolitico, offre un’esperienza unica di immersione nella storia naturale della regione. Con una lunghezza di quasi tre chilometri, questo sito naturale incantevole è un’aggiunta imperdibile al tuo viaggio in Transilvania.
Altri luoghi di interesse della Transilvania
Terminata la scoperta di alcuni dei più importanti castelli e città principali della Transilvania, è il momento di dedicarci alle città secondarie che, pur essendo meno conosciute, meritano senz’altro una visita.
Biertan: Un incantevole villaggio storico

Biertan, un incantevole villaggio nella contea di Sibiu, è noto per la sua affascinante chiesa fortificata, che cattura l’attenzione dei visitatori con il suo antico fascino. Il villaggio ospita una delle carceri più insolite al mondo, destinata ai mariti in cerca di divorzio, rappresentando una curiosa curiosità storica.
Le Città Sassoni: Tesori nascosti della cultura
Oltre a Biertan, ci sono altri centri urbani come Viscri, Saschiz e Rupea, che portano testimonianza del passaggio della popolazione sassone in Romania, offrendo uno sguardo autentico su un capitolo significativo della storia regionale.
Sibiu: Un incrocio di tradizione e modernità
La pittoresca Sibiu, con la sua affascinante combinazione di antico e moderno, incanta i visitatori con la sua piazza arricchita da bastioni storici e la vibrante scena culturale e industriale, offrendo un’esperienza dinamica e variegata.
Alba-Iulia: Tra storia e maestosità architettonica

Alba-Iulia, la più grande città della contea di Alba, ospita la splendida cittadella di Alba Carolina, frutto di un notevole restauro che ha restituito all’antica città il suo splendore originale. La maestosa fortezza in stile Vauban, costruita tra il 1716 e il 1736, rappresenta una testimonianza imponente della storia e dell’architettura locali.
Maramures: Tesori culturali e spirituali
Maramures, con le sue antiche tradizioni architettoniche e una serie di monasteri riconosciuti dall’UNESCO, incanta i visitatori con il famoso Cimitero Allegro di Sapanta, celebre per le metafore scritte dagli artigiani sulle lapidi e sui luoghi di sepoltura, offrendo una prospettiva unica sulla cultura e sulla spiritualità della regione.
Cosa vedere in Transilvania: 3 consigli utili
Per concludere, mentre visita la magnifica Transilvania, ecco tre preziosi consigli da tenere a mente per rendere il vostro viaggio ancora più memorabile:
- Assaporate le tradizioni locali: La Transilvania è una terra ricca di tradizioni e cultura uniche. Approfondite la vostra esperienza gustando le prelibatezze culinarie locali, visitando mercati tradizionali e partecipando a festività folkloristiche. Assicuratevi di provare piatti tradizionali come il “mămăligă” (polenta rumena) e di esplorare le ricche tradizioni artigianali della regione.
- Esplorate la natura incontaminata: La Transilvania è ben nota per la sua bellezza naturale. Dedicate del tempo all’esplorazione di riserve naturali, parchi nazionali e paesaggi mozzafiato. Passeggiate tra le foreste, percorrete sentieri montani e fate escursioni per scoprire la flora e la fauna uniche di questa regione.
- Interagite con la comunità Locale: Per ottenere un’esperienza autentica, interagite con gli abitanti locali. La popolazione transilvana è calorosa e accogliente, pronta a condividere storie, tradizioni e la propria ospitalità. Chiedi consigli ai residenti su luoghi da visitare, ristoranti e attività locali per scoprire segreti nascosti e creare legami significativi durante il tuo viaggio.
F.A.Q. 10 Cose da sapere sulla Transilvania
Perché visitare la Transilvania?
La Transilvania attira per la sua atmosfera misteriosa legata al mito di Dracula, i castelli medievali come il Castello di Bran e il Castello Corvin, i borghi storici come Sighișoara e i panorami mozzafiato dei Monti Carpazi.
Qual è il periodo migliore per visitare la Transilvania?
L’autunno, con le sue foglie dorate, è ideale per l'atmosfera; la primavera e l'estate sono perfette per escursioni e visite ai castelli. Per un'esperienza 'spettrale', molti preferiscono Halloween.
Come ci si sposta in Transilvania?
L’auto è il modo migliore per esplorare i luoghi più remoti. Le città principali come Brașov e Sibiu sono ben collegate da autobus e treni.
La Transilvania è sicura per i turisti?
Sì, è generalmente sicura, ma è consigliabile fare attenzione nei luoghi affollati. In montagna, presta attenzione agli orsi, soprattutto durante le escursioni.
Quali castelli sono imperdibili in Transilvania?
Tra i castelli più famosi ci sono il Castello di Bran (legato al mito di Dracula), il Castello Corvin e il Castello di Peleș, ognuno con un’architettura e una storia uniche.
Qual è la città migliore per soggiornare?
Brașov e Sibiu sono ottime basi per esplorare i dintorni e hanno una buona scelta di alloggi, ristoranti e collegamenti.
Cosa vedere nella natura della Transilvania?
Oltre ai Monti Carpazi, si possono visitare la Strada Transfăgărășan, il Lago di Sant'Anna, la Gola di Bicaz e la miniera di sale di Turda.
Serve parlare rumeno per visitare la Transilvania?
No, nelle principali aree turistiche si parla inglese. Tuttavia, imparare qualche parola di base in rumeno sarà apprezzato dai locali.
Quali sono i piatti tipici della Transilvania?
Da provare sono la mămăligă (polenta), i mici (salsicce alla griglia), e piatti a base di carne, spesso accompagnati da verdure sottaceto.
Quanto tempo serve per visitare la Transilvania?
Per un tour essenziale 4-5 giorni sono sufficienti, ma una settimana permette di vedere più castelli, borghi e fare escursioni in montagna.
Sia che tu sia affascinato dalla storia, dalla cultura o dalla natura, la Transilvania offre un’esperienza unica che siamo sicuri ti rimarrà nel cuore per sempre.