Per chi sogna una vacanza all’insegna della cultura ed alla scoperta delle tante meraviglie che l’Italia conserva, ecco quali castelli italiani non ci si può far scappare.
Da sempre, nell’immaginario collettivo la parola “castello” evoca fascino e mistero di tempi in cui dame e cavalieri vivevano tra le alte mura fortificate su alture da cui si poteva avvistare facilmente il nemico, senza scordare il più famoso dei castelli e cioè quello del Conte Dracula in Transilvania.
In questo articolo ti vogliamo presentare una classifica dei 10 castelli italiani assolutamente da non perdere che tutti, appassionati di storia e non, dovrebbero visitare.
La classifica di questi castelli italiani non ha un vero e proprio ordine di bellezza, per forza di cose dovevamo scegliere un primo e un ultimo quindi abbiamo scelto di fare la lista in questo modo, ma trasmettono tutti un grande fascino dal primo all’ultimo, indistintamente.
10° – Castello Aragonese di Ischia

Al decimo posto troviamo il Castello Aragonese di Ischia arroccato su di un isolotto collegata all’isola di Ischia. E’ stato eretto nel 474 a.c. ma non è arrivato integro ai giorni nostri; infatti durante i secoli ha subito molte modifiche per poter essere adattato agli usi del momento, tra cui anche quello di prigione, durante la dominazione borbonica.
Quando è stato dismesso il Castello Aragonese è stato messo in vendita ed acquistato da privati, tutt’ora proprietari della struttura.
9° – Castello di Fenis in Valle d’Aosta

Tra i castelli italiani da non perdere c’è sicuramente il Castello di Fenis in Valle d’Aosta; costruito nel 1716 per volere della famiglia Challant è stato utilizzato come residenza privata per poi essere convertito in cascina.
Il Castello di Fenis ora si presenta come il tipico luogo fiabesco in cui ci si aspetta di scorgere una principessa in ogni grande stanza finemente affrescata; tutto ciò è stato possibile grazie ad un attento e scrupoloso lavoro di ristrutturazione e restauro che ha permesso di salvare un autentico pezzo di storia italiana.
8° – Castello Scaligero di Sirmione

Abbiamo messo all’ottavo posto il Castello Scaligero di Sirmione; una delle tante cose da vedere sul lago di Garda, la struttura risale all’epoca scaligera, quando serviva a proteggere la città da eventuali nemici. Ha diverse torri, alte mura merlate ed un porto che testimonia la posizione strategica per il controllo di tutte le attività del lago.
Sirmione piccolo paesino sulle rive del Lago di Garda probabilmente dei luoghi più affascinanti del lago e ti assicuriamo che vale la pena visitarlo per le sue bellezze naturali e monumentali.
7° – Castello Estense

Ci troviamo a circa 50km dalla meravigliosa Bologna con il settimo posto che spetta al castello Estense, all’interno del centro storico di Ferrara. E stato costruito per essere utilizzato come fortezza militare nel 1385 da Niccolò II detto “lo Zoppo”. Questa straordinaria struttura è stata inserita dall’Unesco nella lista dei patrimoni mondiali dell’Umanità, per il suo immenso valore storico.
6° – La Rocca Maggiore

Nella cittadina di Assisi si trova il castello che occupa la sesta posizione della classifica dei castelli più belli d’Italia: La Rocca Maggiore. Si tratta di una fortezza medievale, risalente al dodicesimo secolo, tra le più interessanti e ben conservate.
La Roccaforte è stata costruita sul monte Subasio per proteggere la cittadella di Assisi. Da quell’altezza si può godere di uno splendido panorama sulla città e sull’Umbria.
5° – Castel dell’Ovo

Al quinto posto si piazza Castel dell’Ovo, sicuramente una delle cose da vedere di Napoli. Il nome risale, secondo una leggenda popolare, all’uovo nascosto nei suoi sotterranei da Virgilio che lo avrebbe chiuso in una gabbia segreta.
Castel dell’Ovo si trova nel quartiere Mergellina su di un isolotto ed è uno dei simboli per eccellenza della città partenopea.
♥ Leggi anche: Castello di Limatola: tutto quello che devi sapere
4° Castello Sforzesco

Milano si aggiudica il quarto posto grazie al suo maestoso Castello Sforzesco (uno degli 8 castelli in Lombadia che devi assolutamente visitare), costruito per volere di Francesco Sforza nel XV secolo, è stato utilizzato prima a scopo di difesa poi come reggia ducale ed infine come caserma.
Ad oggi il Castello Sforzesco è il simbolo culturale per eccellenza della città e al suo interno è possibile visitare alcuni dei musei di Milano più belli.
3° – Castel Monteriggioni di Siena

La medaglia di bronzo va al Castel Monteriggioni di Siena, costruito sulla via Francigena che un tempo collegava Canterbury e Roma; questo suggestivo castello è stato costruito su di un colle come fortificazione a difesa della città e vanta ben 14 torri e delle mura lunghe più di 500 metri.
La città castello (o borgo fortificato) fu costruita nel 1213 da Siena per proteggere la zona dalla vicina Firenze. La zona era costantemente contesa dalle due città.
2° – Castello del Buonconsiglio

In seconda posizione troviamo il Castello del Buonconsiglio nella città di Trento, simbolo monumentale dell’intera regione trentina. E’ stato utilizzato a partire dalla fine del XIII secolo come residenza privata dei principi vescovi di Trento, fino al 1803. Oggi la struttura ospita il Museo Provinciale d’Arte ed è il maggior punto di riferimento culturale del Trentino.
1° – Castel del Monte

La medaglia d’oro ai più bei castelli Italiani, spetta al Castel del Monte, situato a 50 km circa da Bari. È stato costruito tra il 1229 ed il 1249 da Federico II, sulla sommità di una collina circondata dagli ulivi. Dal 1996 il Castel del Monte è stato dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO per le sue particolari caratteristiche architettoniche che vedono l’unione tra diversi stili.
Se ti piacciono i castelli italiani devi fare questo
Visitare un castello è un’attività veramente suggestiva e ti dà sempre quel senso di immersione nella storia. Se ami i castelli non ti puoi perdere la possibilità di passarci almeno una notte dentro.
Se non lo sai infatti è possibile prenotare una stanza dentro ad alcuni castelli e ti possiamo garantire che sono veramente belli e ristrutturati ad arte. Se ti piacerebbe provare questa esperienza qui trovi i castelli dove puoi prenotare un soggiorno… e ricordatelo per tutta la vita.