Se sei alla ricerca di qualche fonte di ispirazione su cosa vedere a Venezia durante il tuo prossimo soggiorno o viaggio nella Serenissima sei nella pagina giusta, continua a leggere troverai sicurante qualche utile consiglio!
Questo è un articolo scritto da Elisa una nostra lettrice che ci ha mandato un’e-mail e si è proposta di scrivere questo articolo su cosa vedere Venezia, in quanto ne è rimasta così entusiasta che voleva a tutti i costi dare i suoi consigli! Bene, eccoli qua …
Ovviamente ero persa fra i vari siti di alberghi, in cerca del miglior posto dove alloggiare a Venezia ma alla fine ho deciso di rivolgervi alla mia agenzia di fiducia, per qualche consiglio. Talmente occupata che ad un certo punto mi son detta che non avevo una vera idea di cosa vedere a Venezia.
Siccome erano solo due giorni di vacanza, ho dovuto restringere un po’ la lista ma comunque non ho dimenticato tutti i luoghi più importanti.
♥ Leggi anche: Le 10 cose da fare assolutamente a Venezia
Se anche tu ti appresti a visitare Venezia ecco i luoghi che ti consiglio di vedere:
Piazza San Marco
Inevitabile perchè è il cuore di Venezia. Possiamo idealmente dividerla in tre settori: la piazza racchiusa fra le procuratie Vecchie, Nuove e Nuovissime (ovvero quegli imponenti edifici dove alloggiavano i procuratori); la Piazzetta San Marco (spazio antistante al Palazzo Ducale ed il molo ovvero l’unica riva di Venezia) ed in infine Piazzetta dei Leoncini (trattasi di un prolungamento del Palazzo Patriarcale delimitato da due statue leonine da cui il nome). Curiosità: quest’aera fu distrutta in un terribile incendio del 976.
Basilica di San Marco
La cattedrale della città dal 1807. Tralasciando un po’ di storia ne ammiriamo i dettagli architettonici: come la facciata a più ordini, le arcate, le guglie, le cupole ed i mosaici. All’interno: osserviamo le spoglie del Santo, il ciborio del XIII secolo e le colonne con capitelli del XII.
Il campanile di S.Marco
(IX secolo), affianco alla Basilica, che raggiunge i 98,6 metri e la cui curiosità risiede nei nomi delle cinque campane che derivano dagli eventi per cui si utilizzavano.
Il Palazzo Ducale
Sopra citato, è uno splendido esempio di architettura gotica a Venezia. I suoi lavori di costruzione vennero iniziati nel IX secolo e, secondo il progetto, doveva trattasi di un castello fortificato. Dopo numerosi incendi e dunque ristrutturazioni è diventato il simbolo del potere della Serenissima. Ne ammiriamo le sale fastose, gli affreschi storici nonché i preziosi stucchi.
Il Canal Grande
Fra le cose da vedere a Venezia, come potrei non citare Canal Grande? Scinde Venezia ed è anche la principale via percorribile con imbarcazioni, dalla quale si possono ammirare gli splendidi palazzi che l’attorniano.
Da notare i tre ponti: il Ponte degli Scalzi, il Ponte di Rialto e quello dell’Accademia.
La Biblioteca Nazionale Marciana
Assolutamente da visitare. E’ la raccolta più grande i manoscritti greci, latini ed orientali del mondo, che ha avuto origine con la donazione fatta dal cardinale Giovanni Bessarione nel 31 maggio 1468 alla Repubblica di Venezia.
Curiosità: in totale sono 622.804 volumi a stampa, 2.887 incunaboli, 13.113 manoscritti, 24.069 cinquecentine.
Ca’d’Oro
Da non perdere: Ca’d’Oro (prima metà del 400 voluta da Marino Contarini, ospita un gran numero di opere d’arte); Ca’ Pesaro (del XVII secolo voluto dalla famiglia Pesaro, oggi ospita la sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna) e Ca’ Rezzonico (costruita nel 1649 per la nobile famiglia Bon, attualmente ospita il Museo del Settecento veneziano).
Attualmente sede del, venne costruito a partire dal Il museo ospita importantissime opere pittoriche del Settecento Veneziano, dai Tiepolo a Rosalba Carriera, dai Longhi ai Guardi a Canaletto, ambientate in un contesto di preziosi arredi e suppellettili dell’epoca.