Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Cosa vedere a Genova: le 10 cose da vedere in un week-end

Se sei alla ricerca d’ispirazione e curiosità su cosa vedere a Genova, ecco la lista delle 10 attrazioni (da vedere in un week-end) più famose, da visitare durante il tuo prossimo soggiorno a Genova

Con un week-end a disposizione, ti starai chiedendo cosa vedere a Genova. Ti elenchiamo le 10 attrazioni più famose, immancabili, da vedere in un solo week-end, ovvero il lasso di tempo necessario per scoprire una delle città più ammirate che si affacciano sul Tirreno.

Spesso quando si parla di Liguria vengono alle mente le meravigliose Cinque Terre, ma ti assicuriamo che con questo elenco su cosa vedere a Genova di certo non ti pentirai di trascorrere un week-end (meglio se qualche giorno in più) fra le attrazioni e le meraviglie che può offrirti il capoluogo della Liguria affacciato sul mare.

Genova, se non lo sai, è una città dove la storia si mischia alla vicinanza col mare e ai suoi vicoli decisamente suggestivi. Parliamo di una città incastonata fra i monti e il mare, capace di colpire chiunque: letterati, cantautori e la gente comune.

A Genova si può senz’altro apprezzare l’Acquario, ma soprattutto la cultura che deriva dai suoi musei, dalle costruzioni storiche e dai palazzi di un tempo.

Ecco allora le 10 attrazioni che dovrai tenere in considerazione durante il tuo prossimo week-end a Genova (a fine pagina trovi anche la mappa).

Acquario di Genova, uno dei più grandi parchi marini d’Europa

Acquario di Genova
Acquario di Genova

Nell’itinerario di cosa vedere a Genova cominciamo appunto con il suo Acquario, sicuramente fra le attrazioni più apprezzate della città.

L’Acquario di Genova è stato aperto già nel 1992 e sorge nell’area del Porto Antico della città: parliamo del più grande acquario, per estensione, di tutta l’Italia ovvero il secondo a livello europeo.

Pensa che l’Acquario di Genova accoglie oltre 12mila esemplari di circa 600 specie acquatiche differenti: fra queste troverai anche animali delle foreste pluviali e animali d’acqua dolce. L’ambiente che caratterizza la struttura genovese dedicata alle specie acquatiche permette di definire l’ambiente naturale di ogni specie ospitata.

Avrai l’impressione di camminare fra le acque e i mari di mezzo mondo visto che l’esperienza all’Acquario di Genova risulta effettivamente parecchio interessante oltre che decisamente divertente per i turisti di ogni età.

Potrai perderti fra le oltre 70 vasche espositive osservando i più noti animali acquatici del Pianeta, oltre che attingere informazioni mediante le aree divulgative che permettono di integrare l’esperienza visiva con le nozioni scientifiche dedicate.

Apre ogni giorno dalle 9.00 alle 18.00, ad eccezione del lunedì. I biglietti possono essere acquistati dal sito ufficiale qui

P.S. Un ottimo posto per passare una domenica intera con tutta la famiglia, meglio comprare in anticipo i biglietti, in loco costano qualche euro in più.

Galata Museo del Mare

Il legame di Genova col mare è sicuramente caratterizzato da un’ulteriore testimonianza di quanto questo approccio sia particolarmente forte.

In questo piccolo viaggio su cosa vedere a Genova vogliamo indicarti il Galata Museo del Mare, ovvero il museo marittimo più grande dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo: al centro delle installazioni del museo c’è la storia della navigazione.

Il Galata Museo del Mare riproduce ed espone infatti imbarcazioni differenti per dimensioni e tipologia. Potrai inoltre apprezzare le carte nautiche, gli strumenti di bordo e tanti elementi che probabilmente sconoscevi.

Il percorso include postazioni multimediali e interattive offrendo al visitatore un viaggio nel tempo capace di consentire la piena immedesimazione nella vita della gente del mare, compresi passeggeri di navi e migranti che da Genova partivano verso qualsiasi destinazione.

Il piano terra introduce le navi a remi, quindi il primo e il secondo piano sono caratterizzati dai velieri e dalle esplorazioni geografiche mentre il terzo piano è destinato al viaggio in America.

Chiaramente, non puoi perderti la terrazza panoramica Mirador, dalla quale potrai apprezzare una splendida vista del porto e della città di Genova.

Apre dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 19.00. Puoi acquistare i biglietti dal sito ufficiale qui

Cattedrale di San Lorenzo (Duomo)

Cattedrale di San Lorenzo
Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo rientra assolutamente fra le attrazioni su cosa vedere a Genova.

La struttura, decisamente maestosa, è stata costruita a partire dal IX Secolo per poi essere rimaneggiata comunque fino al XVI Secolo: si comprende quindi la molteplicità di stili costruttivi ben visibile all’esterno e all’interno della Cattedrale.

La Cattedrale di San Lorenzo rappresenta anche la sede del duomo della città di Genova.

La facciata è perfettamente caratterizzata da un’impostazione in stile gotico genovese sebbene venga influenzato dallo stile francese, ben visibile dalla disposizione dei portali e dell’ampio rosone centrale.

I fianchi laterali con i due portali risalgono al periodo romanico mentre la cupola e il campanile sono del XVI Secolo.

All’interno la disposizione prevede tre navate e racchiude molteplici opere scultoree e pittoriche con la cappella di San Giovanni Battista nella navata sinistra, mentre in fondo alla navata destra si accede al Museo del Tesoro della Cattedrale dove trovano posto diversi elementi di arte sacra: si trovano qui il Sacro Canino, che la leggenda indica come il Santo Graal, l’Arca delle Ceneri di San Giovanni Battista e altri elementi di culto.

Museo di Palazzo Reale

Museo di Palazzo Reale
Museo di Palazzo Reale

Il Museo di Palazzo Reale è tra quelle attrazioni irrinunciabili di cosa vedere a Genova. Parliamo di uno dei palazzi più belli di tutta l’Italia, già Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

La maestosa reggia ospita al suo interno tutti gli elementi architettonici originali dell’epoca, oltre che mobili e arredi assieme a opere d’arte di grande fascino ed enorme qualità.

Le collezioni della dimora, oggi museo, fanno parte dei possedimenti delle famiglie nobili che hanno realizzato e abitato la splendida reggia di Palazzo Reale. Ai Balbi si deve ad esempio l’acquisizione di molteplici capolavori del Seicento, ai Durazzo tutto ciò che risale al Settecento e alcune trasformazioni praticate da questi mentre ai Savoia si deve l’ultima trasformazione del Palazzo Reale secondo lo stile che possiamo apprezzare oggi.

Comprenderai bene che il Museo di Palazzo Reale fornisce l’idea delle trasformazioni provenienti da ogni epoca.

Non mancano gli enormi dipinti di Veronese e Van Dyck ed elementi di arredo dal fascino innato.

Al Palazzo Reale si può praticare un vero e proprio viaggio nella storia della città di Genova. Accessibile con la Genova Museum Card, ospita sempre mostre di gran classe. Imperdibile.

Via Garibaldi: un tuffo nella storia di Genova

Se vuoi praticare un vero e proprio tuffo nella storia di Genova, il nostro consiglio è quello di raggiungere Via Garibaldi.

Un luogo della storia caratterizzato da fastosi palazzi, giardini lussuosi e bellezza a profusione. Si tratta di una delle principali vie della città, sicuramente la più nota del centro storico.

Proprio attraversa Via Garibaldi si riesce a comprendere la bellezza della città di Genova, grazie all’enorme disponibilità di palazzi eleganti dell’aristocrazia cittadina di un tempo.

La realizzazione delle strutture che circonda la Via comincia nel ‘500 quando le facciate dei palazzi vengono arricchite di stucchi straordinari, marmi e dipinti: vengono realizzati anche giardini con fontane, atri di imponente estensione e grandi saloni affrescati adornati con arredi di grande fascino.

Via Garibaldi rientra fra le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli già inseriti fra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Oggi in Via Garibaldi si possono visitare i Musei di Strada Nuova che collegano i Palazzi Doria Tursi, Bianco e Rosso. I Musei aprono dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, mentre sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30.

Le Strade Nuove e il Sistema di Palazzi dei Rolli

Palazzo Podestà
Palazzo Podestà

Decisamente irrinunciabile in questo itinerario di cosa vedere a Genova sono le cosiddette Strade Nuove col Sistema di Palazzi dei Rolli.

Si tratta di una grossa opera di urbanizzazione che prevedeva un progetto residenziale nobiliare pubblico messo in opera fra il Cinquecento e il Seicento a Genova.

Parliamo di un sistema di nuove strade e palazzi di rappresentanza utili alle autorità e ai nobili della città.

Oggi le Strade Nuove e il Sistema di Palazzi dei Rolli rientra tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO che comprende 42 palazzi dei Rolli, fra gli oltre 100 esistenti.

La conformazione del territorio genovese della zona all’epoca permise di realizzare esclusivamente palazzi su più livelli, dotati però di loggiati e cortili di onore che caratterizzavano queste nuove costruzioni a sviluppo verticale.

Le Strade Nuove permisero quindi la nascita dei Palazzi dei Rolli, denominazione derivante dagli elenchi ufficiali all’interno dei quali erano iscritte le dimore nobiliari.

Il modello, che univa interessi pubblici e privati, diede vita ad un esempio da seguire in tutta Europa. Gli splendidi palazzi, tra le vie Balbi, Garibaldi, Lomellini e San Luca, sono caratterizzati da strutture rinascimentali e barocche oltre che accomunati da scalinate di ingresso, cortili e logge sui gradini con interni finemente decorati.

C’è un’app disponibile su Apple Store (versione IOS) App Palazzi dei Rolli Genova e Google Play Store (versione Android) Genova Rolli​ che ti permette di conoscere nel dettaglio questi palazzi.

Quali sono i Rolli più belli?

Se hai disponibile solo un Week-end da trascorrere a Genova non li potrai vedere tutti, quindi la domanda sorge spontanea quali sono i Rolli più belli? Abbiamo cercato di fare una lista ecco i 7 da vedere:

  1. Palazzo Carrega Cataldi o Tobia Pallavicino Via Garibaldi 4, sede della Camera di commercio;
  2. Palazzo Angelo Giovanni Spinola – Via Garibaldi 5;
  3. Palazzo Nicolosio Lomellino (Palazzo Podestà) – Via Garibaldi,7
  4. Palazzo Doria Tursi – Via Garibaldi 9;
  5. Palazzo Reale – Via Balbi 10;
  6. Palazzo Bianco – Via Garibaldi 11;
  7. Palazzo Rosso – Via Garibaldi 18;

P.S. C’è un tour a riguardo, della durata di 2 ore circa che ti consigliamo di fare, con guida in italiano che ti porterà alla scoperta di alcuni di questi palazzi – per il prezzo del tour ne vale la pena. Puoi prenotare il tour da qui

Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco

I Musei di Strada Nuova sono un museo unico che comprende alcuni palazzi dei Rolli in via Garibaldi: Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi.

Fra i Musei di Strada Nuova, in questo itinerario di cosa vedere a Genova, ti consigliamo l’interessante Palazzo Bianco.

Possiamo dirti che proprio quello di Palazzo Bianco è il più antico che si affacciano su Via Garibaldi. Edificato fra il 1530 e il 1540 per un membro di una delle più potenti famiglie genovesi, Luca Grimaldi.

Il Palazzo ha subito nel corso degli anni molteplici rifacimenti con le statue di Giove e Giano che rimangono l’unica testimonianza dell’architettura primordiale del Palazzo Bianco.

Il Palazzo divenne proprietà del comune nel 1884, assieme ad un corposo nucleo di opere che incrementarono il patrimonio artistico della città: da quel momento diviene il fulcro dei Musei di Strada Nuova.

Nacque lì il museo civico di Genova grazie a diverse opere antiche e moderne trasferite a Palazzo Bianco dai Galliera. Ulteriori lasciti e donazioni hanno avuto il pregio di accrescere la collezione.

Oggi al Palazzo Bianco trovano posto capolavori come l’Ecce Homo di Caravaggio, ma anche opere della scuola fiamminga, olandese, francese e spagnola. Da non perdere assolutamente.

Lanterna di Genova

Lanterna di Genova
Lanterna di Genova

Cosa vedere a Genova se non il suo simbolo più iconico?

Il faro, che è anche simbolo della vocazione marinara della città, a Genova è chiamato semplicemente “La Lanterna”: una struttura che col tempo è divenuta più di un simbolo della città ligure. La struttura della Lanterna è alta ben 77 metri ed è posizionata al di sopra di un promontorio alto circa 40 metri.

La Lanterna di Genova è chiaramente nata come un faro di segnalazione utile per l’ingresso nel porto cittadino, oltre che per gestire i movimenti delle navi all’interno. La torre venne realizzata nel Trecento sullo stesso luogo dove già dal 1128 sorgeva un faro che funzionava a legna.

Nel 1326 venne quindi installata la prima segnalazione luminosa ad olio e nel 1340 sulla sezione più bassa della Lanterna venne posizionato lo stemma del Comune di Genova.

La Lanterna di Genova, così come la vedi oggi, è frutto di una ricostruzione messa in pratica nel Cinquecento: due volumi sovrapposti con ballatoio al vertice di entrambi.

Oggi puoi visitare il Museo della Lanterna dove potrai scoprire diverse cose sulla città di Genova e sul suo territorio: apre ogni giorno, ad eccezione del lunedì, dalle 10.00 alle 18.00.

Piazza De Ferrari

Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari

Per scoprire Genova partendo dal suo centro e dal suo vero cuore pulsante, ti consigliamo di programmare una visita alla piazza principale della città: Piazza De Ferrari, dedicata all’omonimo Duca di Galliera che a fine ‘800 donò una cospicua somma di denaro per ampliare il porto della città.

La splendida Piazza De Ferrari è luogo di ritrovo per i genovesi, oltre che sede di dibattiti e manifestazioni che l’hanno resa particolarmente nota e fortemente indicata se stai pensando a cosa vedere a Genova.

La Piazza si trova nel quartiere di Portoria quasi a dividere il centro ottocentesco dal centro storico di origine medievale.

La Piazza De Ferrari possiede una forma irregolare, in virtù dei molteplici interventi urbanistici che hanno caratterizzato nel tempo la sede in cui sorge.

Tutto attorno lo scenario è caratterizzato da edifici fastosi, mentre al centro trova posto una fontana monumentale di forma circolare e realizzata in bronzo nel 1936: nel 2001 è stata arricchita con giochi d’acqua di notevole bellezza.

Apprezzabilissimi i palazzi disposti tutto attorno, a cominciare dal Teatro Carlo Felice e dal Palazzo della Borsa.

Spianata Castelletto

Spianata Castelletto
Spianata Castelletto

Concludiamo questo itinerario di cosa vedere a Genova con l’incantevole Spianata Castelletto. Si tratta infatti di un magnifico balcone sospeso sul centro storico di Genova, dal quale potrai apprezzare una vista a 360 sulla città ligure e sul suo porto.

Vi si arriva sfruttando un bellissimo ascensore liberty da Piazza Portello, raggiungendo un luogo bellissimo da dove ammirare i vecchi tetti delle case di Genova, le torri medievali e le tante cupole barocche.

C’è da dire però che fino alla metà del 1800, il belvedere della Spianata Castelletto era occupata dalla fortezza omonima che venne successivamente spianata per volere della gente del luogo.

A partire dal 1910, quando le fotografie di Alinari permisero di apprezzarne la bellezza, la Spianata Castello divenne il luogo ideale per apprezzare Genova da un punto di vista privilegiato. Se non vuoi utilizzare l’elegante ascensore liberty, puoi raggiungere la Spianata attraverso le crueze (le strade pedonali mattonate di Genova) partendo da Via Garibaldi.

Mappa delle 10 attrazioni da vedere a Genova

Ecco 10 cose da vedere assolutamente se stai pensando di trascorrere un week-end a Genova. Il luogo ideale per apprezzare monumenti iconici, musei e l’irrinunciabile Acquario cittadino durante il tuo prossimo soggiorno in Liguria.

Altri visitatori hanno letto anche:

Zone e regioni più famose