Nel nostro articolo dedicato ai borghi italiani più belli da vedere, non potevamo inserirli tutti, ecco perché per alcuni abbiamo deciso di creare una pagina ad hoc, come per Dolceacqua in provincia di Imperia in Liguria.
Quando si parla di borghi e Liguria vengono subito alla mente le meravigliose Cinque Terre ma la Liguria ci sono molti altri posti interessanti da ammirare a bocca aperta come appunto Dolceacqua.
Devi sapere che in questo caratteristico borgo medievale vi abitano poco più di 2.000 anime, il paesaggio è incerto: mare con la tipica vegetazione mediterranea, montagna con alberi folti.
L’atmosfera che si respira a Dolceacqua è piuttosto surreale, a tratti magica. Passeggiando per e strade del vecchio borgo antico di ciottoli, si fa un viaggio indietro nel tempo e l’unico sottofondo è proprio il gorgoglio del torrente.
Dolceacqua sembra un gioiello prezioso incastonato tra la Provenza, il Mar Ligure e le vie del Sale dove scorre il torrente Nervia che su una riva è immobile, sull’altra invece si scorgono le case che sembrano arrampicarsi sulla strada per risalire la valle.
La Liguria è caratterizzata dalle viti sui gradoni e dai muretti a secco che delimitavano le proprietà, già da fine luglio si sente il profumo degli acini succosi che saranno trasformati in vino: il rossese di Dolceacqua.
La campagna è piuttosto regolare ma in paese le strade somigliano ad un dedalo. Originariamente avevano una funzione difensiva e si intrecciano, si scontrano, proteggono dalla calura estiva con le loro ombre.
Uno dei simboli del borgo è sicuramente il Ponte Vecchio di Dolceacqua, con la sua campata a schiena d’asino di ben 33 metri, pensa che è stato definito “gioiello di leggerezza” da Claude Monet, il famoso pittore impressionista che lo ritrae in ben tre tele datate 1884.
♥ Altri utenti hanno letto anche: Ponte Vecchio di Firenze: uno dei ponti più famosi al mondo
L’aspetto medievale di Dolceacqua è dato sicuramente dall’imponente Castello Doria la cui posizione è dominante. Nel XII secolo era solo una torre circolare, ma nel XVI secolo vennero aggiunte le torri quadrate e il bastione speronato.
Il castello di Dolceacqua è diviso in due parti: i locali si servizio, le prigioni e i magazzini sono sulla parte anteriore, dietro invece ci sono gli ambienti di rappresentanza e il cortile.
Tra gli eventi di punta del borgo vi è la festa del sabato che segue il 15 agosto con uno spettacolo pirotecnico che riempie di bagliori luminosi il torrente, nelle stradine invece viene allestito il mercatino e ci sono una serie di spettacoli musicali.
Il clima di Dolceacqua è molto piacevole, le precipitazioni sono moderate e le estati sono abbastanza fresche. Per raggiungere questo piccolo borgo ligure si possono utilizzare i mezzi propri prendendo l’uscita per Ventimiglia dalla A10. Chi sceglie di arrivare in treno può scendere a Ventimiglia e prendere l’autobus, mentre chi ama volare deve atterrare a Nizza che dista solo 50 km.