Abbiamo già parlato delle innumerevoli cose da vedere a Firenze, ma in questo articolo vogliamo organizzare per i più pigroni la visita di Firenze suddivisa in 3 giorni, cercando di ottimizzare al massimo i tempi sfruttando al meglio i 3 giorni per visitare Firenze! Partiamo!
P.S. A fine pagina trovi la mappa suddivisa nei 3 giorni
Firenze non è una città tanto grande, anche se racchiude in sé numerosissime opere d’arte tutte da scoprire, per cui in un weekend si riusciranno a vedere tutte le attrazioni principali della città.
Visitare Firenze: 1° giorno
Se si arriva in città con il treno, cosa alquanto auspicabile per non perdere tempo a cercare parcheggi o ancora peggio per non impelagarsi nelle tante zone a traffico limitato di cui è ricco il centro storico, si consiglia di scendere alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
P.S. Puoi arrivare a Firenze anche in treno e prenotare un albergo a Firenze vicino alla stazione (Santa Maria Novella) in questo modo avrai la comodità di raggiungere tutto.

La Basilica di Santa Maria Novella è tra le più belle di tutta Firenze e si trova proprio a due passi dalla stazione.
Oltre alla bellissima chiesa si potranno visitare il museo annesso, tre chiostri monumentali ed il convento e fin da subito ci si renderà conto della ricchezza artistica-culturale che ha Firenze.
Al termine della visita si consiglia di recarsi verso la zona più centrale della città e godere subito dello spettacolo offerto dalla magnifica Piazza del Duomo e dalla facciata di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze), la chiesa più bella di tutta la città e fra le più interessanti di tutto il mondo.
Piccolo consiglio. Sempre in Piazza Duomo, proprio davanti al Campanile di Giotto, a circa 20/30 metri, più precisamente in Via Calzaiuoli 103r, (si vede meglio nella mappa sotto) c’è una bottega storica di Firenze, pensa, presente qui fin dal 1936: Armando Poggi, la boutique del lifestyle fiorentino, dove troverai gioielli, orologi e singolari articoli di design per la casa.
Se sei in zona, prenditi 10 minuti, e ricordati di passare davanti alle sue vetrine, un posto decisamente consigliato dove acquistare un ricordo della tua visita a Firenze, per fare un prezioso regalo a qualcuno o meglio ancora per acquistare uno dei singolari complementi d’arredo di design.
Piccola curiosità: il negozio di Armando Poggi si trova esattamente nello stesso palazzo dove secoli prima Donatello aveva la propria bottega.
La Chiesa è visitabile internamente e si consiglia caldamente di non perdersi la possibilità di salire fin su in cima alla cupola, dalla quale si gode di un paesaggio mozzafiato su tutta Firenze.
P.S: Nella Cattedrale, nella Cripta e nel Battistero non è consentito l’accesso con gambe e spalle scoperte, sandali, cappelli e occhiali da sole.

Ciò che si può apprezzare salendo fin sulla cupola sono anche i preziosissimi dipinti eseguiti dal Vasari, celebri in tutto il mondo. Nella Piazza del Duomo sono da ammirare anche il Battistero di San Giovanni ed il Campanile di Giotto.
Per completare la 1° giornata di visita a Firenze, ti consigliamo una passeggiata lungo Ponte Vecchio, godendo di questa splendida struttura architettonica ricca di storia, e godendo anche delle luccicanti vetrine colme di gioielli preziosi fatti a mano dai mastro orafi fiorentini.
In serata si potrà optare per una cenetta in centro in qualche locale tipico, gustando le specialità toscane.
Come potrai immaginare a Firenze ce ne sono moltissimi di trattorie, ristoranti, bistrot tutti validi quindi qualsiasi scelta tu faccia difficilmente resterai deluso ma se puoi prova questi:
Trattoria Il Contadino. Nel centro storico di Firenze in via Via Palazzuolo, celebre per i suoi pranzi a menu fisso con porzioni abbondanti e prezzi davvero economici.
All’Antico Vinaio per i panini. In Via dei Neri a Firenze, probabilmente il locale più recensito al mondo, le schiacciate sono qualcosa di sublime, ingredienti sempre freschissimi e scelta molto ampia. Code chilometriche ma ne vale assolutamente la pena!
Trattoria Mario. Trattoria tipica aperta nel 1953 famosa per zuppe, primi, carne e vini regionali toscani. se vuoi sederti, proprio accanto al Mercato Centrale, in via Rosina, c’è questa trattoria informale ma consigliatissima!
Visitare Firenze: 2° giorno
Se si è particolarmente amanti dell’arte di certo sarà doveroso recarsi agli Uffizi, tra i musei più famosi e visitati del mondo; ma bisognerà di certo mettere in conto almeno una buona mezza giornata, se non addirittura una giornata intera.
Sotto nel video ti mostriamo una meravigliosa anteprima degli Uffizi, da vedere!
In alternativa si consiglia di passeggiare ancora nella zona del centro, andando alla scoperta di Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, oggi sede del Comune di Firenze ed in parte visitabile, in quanto ospita un museo.

Anche se si è rinunciato a visitare gli Uffizi, magari per questioni di tempo, si potrà sempre scegliere di visitare un altro museo, considerando che la città ne offre veramente tanti.
Oltre ai 7 musei più visitati a Firenze di cui abbiamo già parlato ricordati di organizzarti per visitare:
- il Museo Archeologico: il più grande museo archeologico d’Italia, comprende la Sezione Egizia, la Sezione Etrusca e la Sezione delle Antiche Collezioni medicee e lorenesi
- il Museo Egizio: il secondo per importanza in Italia dopo quello di Torino, l’esposizione si pone l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della civiltà egizia dalla nascita fino alla fine dell’impero
- il Museo del Bargello: collezione di statue rinascimentali considerata tra le più notevoli al mondo: qui potrai ammirare le opere di Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Cellini, Giambologna, Ammannati ed altri famosi scultori
- il Museo degli Argenti (Tesoro dei Granduchi): situato al primo piano e nel mezzanino dello storico Palazzo Pitti, qui è conservato il prezioso “Tesoro dei Medici”: vasi in pietre dure, cristalli di rocca, ambre e avori.
Inoltre Firenze ha numerosissime chiese degne di nota ed in particolare si consiglia di vedere la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di Santo Spirito.
Visitare Firenze: 3° giorno
Come ultimo giorno ci si sarà lasciati una passeggiata alquanto tranquilla e piacevole nel giardino più bello di Firenze, ovvero Giardino di Boboli.

E’ uno dei migliori esempi di giardino all’italiana, arricchito da oltre 2.000 statue che abbracciano un arco temporale di svariati secoli.
Tra fontane, aiuole curate, vialetti ed alberi secolari, si potrà veramente terminare al meglio la visita alla città e se si ha ancora tempo e voglia si potrà entrare all’interno di Palazzo Pitti, oggi sede di diversi interessantissimi musei, come:
- la galleria d’arte
- la galleria del costume
- il museo delle carrozze
- il museo delle porcellane
Mappa suddivisa nei 3 giorni
Le 3 cose da fare a Firenze assolutamente
La 1° cosa che ti raccomandiamo di fare a Firenze, in quanto è un’esperienza bellissima ed unica, è salire fin sulla cupola della Chiesa di Santa Maria del Fiore, anche se questa esperienza è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia o a chi ha problemi di deambulazione.
Diverse centinaia di scale, via via che si sale sempre più strette ed anche un po’ in pendenza, visto che ci si trova su una cupola, porteranno a scoprire da vicino una meraviglia unica, ovvero gli stupendi e famosissimi dipinti del Vasari, che ispirandosi ai racconti del Giudizio Universale ha voluto immortalare su tutta la volta della cupola questi straordinari affreschi.
Se per vari motivi non puoi salire guardati questo video e immaginati lì
Vederli dal basso già è emozionante, ma quasi toccarli con mano è davvero stupendo e suggestivo. Gli affreschi furono realizzati tra il 1572 ed il 1579 ed andarono ad esaltare il capolavoro del Brunelleschi, che progettò la cupola in muratura più grande mai esistita al mondo.
Ancora con gli occhi strabiliati dalla visione così da vicino di quei capolavori artistici, si riprende la salita per le irte scale, ma la fatica verrà ripagata una volta giunti sulla terrazza della cupola ed il panorama lascerà a bocca aperta!
Firenze, la culla del Rinascimento, in realtà non è solo arte e storia, ma è una città viva che sa rimanere al passo coi tempi che cambiano rapidamente. Insieme a Milano, è una delle città italiane dove più forte è la spinta alla creatività, soprattutto nel campo della moda.
La 2° cosa è gustare Firenze. Nell’arco dell’anno ci sono degli eventi che hanno grande risonanza nel panorama mondiale, primo fra tutti “Pitti Immagine” che non riguarda solo sfilate di moda organizzate per categorie, ma propone anche eventi culturali e musicali.
La Fortezza da Basso è uno dei centri congressuali più vivi di tutta Italia e più o meno in ogni periodo dell’anno ospita eventi di vario genere, dalla sfilate di moda, a meeting, a festival di vario genere.
Quindi Firenze va gustata anche per il suo animo meno “rinascimentale” e decisamente all’avanguardia e al passo coi tempi moderni.
La 3° cosa fa fare a Firenze è comprare qualcosa d’oro. In ultimo si ricorda la lunghissima tradizione orafa fiorentina; qui lavorò uno dei principali orafi di ogni tempo, ovvero Benvenuto Cellini ed in suo onore è presente un monumento su Ponte Vecchio.
Proprio Ponte Vecchio ospita le botteghe orafe più antiche e prestigiose, e, finanze permettendo, si consiglia di portarsi a casa non il solito souvenir da lasciare impolverarsi sopra alla mensola, ma un oggetto prezioso, qualcosa di grande valore artistico e sicuramente che si valuterà col tempo.
Che dire ancora su Firenze? Uno spettacolo! Davvero qui si respira la splendida storia del nostro Paese! Emozioni che ti inseguono senza sosta e ad ogni angolo, la devi vedere più e più volte.