Visitando Dubai non possiamo mancare di recarci in uno dei quartieri di Dubai storici più popolari: Al Bastakiya.
Questo quartiere di Dubai è uno dei più antichi ed il suo nome ha origine da una regione dell’Iran (Bastak), inizialmente nel 1890 si trattava di un agglomerato di sessanta case, abitate per lo più da immigrati iraniani, intersecate da stretti vicoli polverosi ma tutto cambiò con la scoperta in loco di pozzi di petrolio che portò una notevole ondata di agio e ricchezza in tutta la zona e la fece divenire addirittura sede del governo.
In seguito verso gli anni 70 sono stati proposti diversi progetti per la modificazione urbanistica del luogo e per l’abbattimento di alcune strutture inutilizzate.
Ma un archittetto britannico, Rayner Otter, si oppose a questa decisione e s’impegnò per la preservazione come patrimonio storico dell’area arrivando a tirare in ballo perfino il principe Carlo d’Inghilterra, vincendo peraltro la causa.
Nel 2005 ha visto quindi la luce un nuovo progetto volto alla restaurazione degli edifici e dei locali storici poiché la municipalità di Dubai ha preso realmente atto del fatto che il quartiere di Al Bastakiya è un pezzo della storia di questo splendido luogo.
La località di Bastakiya si specchia lungo la sponda araba del Golfo Persico e precisamente è situata in Dubai Creek e visitarla è effettivamente come fare un viaggio nel tempo, dei tempi d’oro risalenti alla scoperta dei pozzi petroliferi sono rimaste le mura delle case da cui s’intuisce che si trattava di abitazioni sfarzose in cui risiedevano famiglie benestanti.
Queste mura in fin dei conti sono un po’ il simbolo di Bastakiya, solide e forti resistono al tempo ma al loro interno racchiudono ancora il fascino dei giardini in cui si scorgono le decorazioni di cui un tempo erano ricchi.
Tutti questi edifici non sono però abbandonati a loro stessi ma oggi vi trovano collocazione caffè, gallerie d’arte, boutique, negozi di souvenir e negozi d’artigianato locale.

La curiosità di questi locali, che poi è una delle attrazioni di Bastakiya, è la presenza di torri del vento che ne sormontano i tetti dette anche Barjeel, in pratica questi predecessori dei moderni condizionatori d’aria avevano il compito d’incanalare il vento e condurlo all’interno dei giardini e delle stanze di modo che refrigerasse gli ambienti.
Queste torri del vento, sapientemente decorate, sono un elemento fortemente caratterizzante dell’architettura di questo quartiere ed anch’esse ne sono un simbolo.
Bastakiya è una meta culturale vibrante di vita, di attività e di curiosità, in ogni angolo di quel piccolo labirinto di stradine di ciottolato possiamo scorgere qualcosa di interessante ed affascinante nello stesso tempo, un tassello della storia persiana o qualche nascente corrente artistica.
Fra i luoghi più interessanti di Bastakiya vi è senza dubbio l’Al Fahidi Fort, la costruzione più antica di Dubai, s’ipotizza che sia stato realizzato intorno al 1780-1787 e che fosse un’abitazione nobiliare ed in seguito un presidio militare quindi un carcere.

Oggi vi vengono allestite mostre di reperti archeologici che testimoniano gli usi e costumi dell’epoca e foto aree che mostrano il progressivo mutamento urbanistico di questa zona.
Poco distante si trova il Dubai Museum che espone mostre fotografiche sulle tribù beduine delle zone e sul sistema economico della Dubai pre metropoli.
Da non perdere anche Bait Al Wakeel, il primo palazzo di uffici a Dubai.
Se invece vi viene voglia di arte, di fantasia allora le vostre mete ideali sono la Majlis Galleria e la XVA Art Gallery oltre che il Basta Art Café dove mentre sorseggiate la vostra bibita potete assistere alla creazione di capolavori artistici.
E’ imperdibile il suq ovvero il mercato a cielo aperto, chiassoso, colorato, pieno di profumo e curiosità: si tratta di più di cinquanta bancarelle che vengono allestite per le dieci del mattino e chiudono dopo il tramonto.
Potete trovarci davvero di tutto dai vestiti, ai gioielli, agli alimenti, agli oggetti d’arredamento.
La Dubai Cultura ha investito molto su questo quartiere sia per il suo valore contestualizzato nel patrimonio architettonico che in quello culturale, rendendolo parte del progetto Khor Dubai, un progetto chiave della cultura di Dubai volto a mostrare al pubblico l’evoluzione di Dubai.
A questo proposito è molto utile visitare il Centro per la comprensione culturale voluto dallo sceicco Mohammed per accogliere i turisti stranieri