Ecco una carrellata generale su cosa fare a Roma, soprattutto se è una delle tue prime volte qui, abbiamo raccontato un po’ di tutto, cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare … giusto per darti un’idea generale su Roma.
Roma, con oltre 2.000 anni di storia alle sue spalle, ha un fascino tutto particolare ed offre ai visitatori molteplici spunti per una visita di diversi giorni.
In ogni angolo della città è celato un piccolo tesoro tra monumenti antichi, musei, chiese, piazze e fontane, ma la maggior parte di essi sono raggruppati nel centro storico che, seppur ampio, si può girare a piedi, magari con l’ausilio della metropolitana.
P.S. Prima di continuare con la lettura su “Cosa fare a Roma” se hai un account Pinterest ti consigliamo di salvarti la pin (l’immagine) che trovi sotto, così potrai riconsultare o rileggere questo articolo anche in un secondo momento!
Tra i siti di interesse archeologico sicuramente da non perdere è il Colosseo, il più grande anfiteatro romanico giunto fino ai nostri giorni, al quale, abbiamo già dedicato un articolo a parte.

Degni di interesse sono anche i Fori Imperiali, una serie di costruzioni fatte erigere in un arco temporale che va dal 46 a.C. fino al 113 d.C., raggiungibili con una breve passeggiata dal Colosseo.
Durante l’epoca fascista fu costruita una strada lunga e dritta che tagliava a metà l’area archeologica e veniva utilizzata per parate militari; nel corso degli anni si è discusso molto se eliminare tale strada e riportare alla originaria integrità l’area archeologica, ma alla fine questa via permette ai turisti di effettuare una passeggiata fino a Piazza Venezia godendo di secoli di storia.
Piazze e chiese di Roma
Proprio Piazza Venezia è un’altra di quelle cose da vedere a Roma, famosa per la tomba del milite ignoto e molto suggestiva durante il periodo natalizio, quando tutta la piazza si addobba per le feste e diventa luogo di manifestazioni varie per grandi e piccini.
Le piazze di Roma sono ampie, sontuose, eleganti e ricche di opere architettoniche di pregio, non si può lasciare la città senza aver passeggiato per:
- Piazza di Spagna
- Piazza Navona
- Piazza del Popolo
- Piazza San Pietro
Roma, come centro nevralgico del cattolicesimo, conta diverse centinaia di chiese, ma alcune meritano assolutamente una visita, prima fra tutte la Basilica di San Pietro, imponente e maestosa, che custodisce al suo interno statue e dipinti di illustri artisti.
In questa guida si troverà un articolo dedicato esclusivamente alla magnificenza di tale costruzione.
Altre chiese di indiscutibile interesse sono San Giovanni in Laterano, bellissima basilica paleocristiana, San Paolo fuori le mura, con annessi monastero e chiostro ed il Pantheon, struttura antichissima, ma ancora oggi chiesa consacrata dove si svolgono numerosissimi matrimoni ed uno dei luoghi maggiormente visitati di Roma.

Trovandosi in pieno centro, si consiglia anche una passeggiata per Villa Borghese, un enorme giardino nel cuore di Roma, con al suo interno la Galleria Borghese ed il Bioparco.
Tra alberi secolari, laghetti e giardini sarà piacevole riposarsi su di una panchina prima di riprendere l’esplorazione della città!
Fai una foto con la fontana!
Prima di lasciare il centro di Roma è doverosa una foto con “la fontana” per eccellenza, ovviamente si sta parlando della Fontana di Trevi, uno di quei monumenti conosciuti in tutto il mondo e visitato ogni giorno da migliaia di turisti!
In ultimo bisogna dire che la città ha un numero impressionante di musei di ogni genere e fra tutti quelli maggiormente degni di nota sono i Musei Vaticani, all’interno della Città del Vaticano.
Ogni anno ben più di 4 milioni di visitatori si recano in questi musei per scoprire oltre 500 anni di storia del papato e della chiesa.
Consigli Utili su Roma
Roma è una città molto grande e molto popolosa, per cui anche il traffico è molto intenso.
Si sconsiglia vivamente di andare nel centro storico con la propria auto, soprattutto se non si è abituati a guidare nel frenetico traffico cittadino, tipico di una metropoli. (leggi anche: 7 pratici consigli per visitare Roma)
E’ consigliato invece programmare un tour avvalendosi dei mezzi pubblici, efficienti ed economici.
Sopraggiungendo in città col treno si può scendere alla stazione Termini, la principale stazione ferroviaria di Roma, da qui, muniti di una cartina esplicativa del sistema metropolitano, ci si potrà spostare agevolmente per tutta la città, contando sulla presenza delle fermate vicino alle principali attrazioni turischiche.
Lasciando la propria auto a casa si avrà anche un notevole risparmio economico, visto che i parcheggi sono praticamente tutti a pagamento ed è comunque difficile trovarli liberi!
Come già detto, il modo migliore per godere a pieno del fascino della città eterna è esplorarla a piedi, per cui si consiglia un abbigliamento adeguato.
Già da marzo-aprile le temperature sono abbastanza gradevoli, per cui un pantalone leggero o anche dei pantaloncini corti andranno benissimo, mentre sopra si consiglia il classico abbigliamento a cipolla (canottiera, t-shirt, maglia e giubbettino leggero tipo k-way).
Si tenga conto che anche se è molto caldo, per entrare nei luoghi di culto è richiesto un abbigliamento consono e spesso è proibito entrare nelle chiese con maglie senza maniche e pantaloncini troppo corti.
Le scarpe comode sono d’obbligo, banditi i tacchi, che eventualmente sono da ritirar fuori la sera per partecipare alla movida notturna.
Cosa mangiare a Roma
Una delle cose da fare a Roma èsicuramente gustare l’ottimo cibo.
Visitare Roma può essere l’occasione per gustare delle prelibatezze per il palato e per far ciò si consiglia di scovare qualche trattoria un po’ fuori dal centro, per spendere un po’ di meno e magari assaggiare dei piatti preparati come tradizione vuole.
Lungo Trastevere ci sono diversi locali rinomati dove si mangia molto bene, ma se ci si sposta poco fuori Roma sicuramente il portafoglio ci guadagnerà!
Un dolce che ormai si trova un po’ in tutta Italia, ma che a Roma ha una lunghissima tradizione, è il maritozzo, dolce ghiottoneria simile ai cornetti, ottimi ripieni con la panna montata.

P.S. Dove assaggiare uno dei più buoni maritozzi a Roma? Ma dal Il Maritozzaro in Via Ettore Rolli, 50 qui li trovi sempre, da mattina a sera. Impasto ben lievitato e panna fresca, li devi proprio assaggiare questi trionfi alla panna… e, se non vuoi la panna, ti aspettano altre buonissime leccornie.
Pare che un tempo i ragazzi regalassero questi dolci alle fidanzate mettendo dentro l’anello di fidanzamento col quale facevano la promessa solenne di matrimonio e da qui deriverebbe il nome di maritozzo.
Tra i primi piatti subito viene in mente la carbonara, a base di spaghetti conditi con una crema ottenuta con uova crude sbattute con parmigiano o ancor meglio, pecorino romano; in più si aggiunge la pancetta o il guanciale fatti precedentemente rosolare in una padella con olio. Infine, sopra a tutto, va aggiunto tanto pepe nero (a piacere) da cui probabilmente deriva il nome.
Gli amanti del formaggio devono assolutamente assaggiare il vero pecorino romano, ottimo con le fave e annaffiato dagli eccellenti vini provenienti dai vicini castelli romani.
Tra i secondi una particolarità che viene cucinata solo a Roma e dintorni è la coda alla vaccinara, dalla consistenza particolare, ma assolutamente da assaggiare, soprattutto se si è curiosi di provare gusti nuovi.
Dove dormire a Roma
Se devi prenotare un hotel a Roma, per la tua imminente vacanza o viaggio d’affari nella città Eterna ecco alcuni link che ti saranno di sicuro utili.
- Se cerchi un hotel con una fantastica vista su Roma, vai qui troverai i 3 hotel con miglior panorama su Roma
- Se cerchi un alloggio economico ecco una lista di 5 alloggi tra cui scegliere
- Se vuoi sapere invece quali sono i 7 hotel più prenotati a Roma dagli italiani eccoli qua
3 cose da fare a Roma, assolutamente!
Assolutamente da non perdere è la possibilità di scoprire la città a bordo di un mezzo pensato appositamente per i turisti, ovvero il classico bus rosso a due piani, ormai presente in tutte le principali città europee.
Una volta saliti a bordo vengono consegnate delle cuffiette da attaccare su ogni sedile per ascoltare la descrizione dei luoghi che si stanno vedendo, potendo scegliere tra le principali lingue straniere.
Il biglietto permette di girare Roma senza troppi pensieri, con un minimo di guida e senza dover usufruire della metropolitana, che magari non da tutti viene apprezzata come mezzo di trasporto.
Volendo è possibile acquistare biglietti valevoli per due giorni consecutivi, avendo così la possibilità di risparmiare e sostituire completamente l’uso della metropolitana e magari anche lunghe passeggiate a piedi.
Insomma, se vai a Roma, dato anche la cifra davvero modesta, è sicuramente un’esperienza da fare!
Puoi prenotare direttamente da qui il tuo biglietto per l’autobus panoramico
P.S. Se non ami l’idea di andare in autubus e preferisci qualcosa di più intimo puoi sempre prenotare un tour privato di Roma, ovviamente visiterai i luoghi più emblematici della Città Eterna, come la Fontana di Trevi e il Pantheon, insomma un tour fatto su misura per te e i tuoi amici. Non male come idea! Puoi prenotare o vedere altri dettagli del tour qui
Tra le 3 cose da fare a Roma prima di lasciare la città c’è il rito della monetina nella Fontana di Trevi.
Non c’è turista che non si lasci trasportare dall’usanza di gettare una monetina nella celebre fontana voltandogli le spalle; questo sarà di buon auspicio per un futuro ritorno alla città eterna!
Meno conosciuta ma ancor più suggestiva è la tradizione di mettere la mano all’interno della Bocca della Verità; secondo la tradizione, se si dice una bugia avendo la mano all’interno della bocca, questa mangerà la mano!
Eccola in questo simpaticissimo video di L. Bocci che ne spiega anche a che cosa serviva.
Provate a far vivere questa esperienza ad un bambino, rimarrà colpito, incuriosito e sicuramente ricorderà questa usanza per molto tempo!
Le zone verdi di Roma
Poco distante dalle più importanti attrazioni turistiche si trovano immense zone verdi dove i cittadini stessi, ma anche i turisti, amano riposarsi e rinfrescarsi soprattutto durante la calura estiva.
Villa Borghese è sicuramente il parco pubblico più frequentato, sia per la posizione centralissima, sia per la presenza al suo interno di due strutture molto visitate: la Galleria Borghese ed il Bioparco.
In particolare il Bioparco è molto apprezzato dalle famiglie che viaggiano con figli, rappresentando un percorso alternativo ai classici siti archeologici, dove anche i più piccoli verranno catturati da un interesse maggiore.
Siamo arrivati alla fine, di cose ne abbiamo dette tante e ce ne sarebbero ancora tante altre da dire su Roma ma dovevamo pur trovare una fine, se vuoi comunque conoscere altro su Roma abbiamo raccolto qui tutti gli articoli dedicati a Roma.