Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Cosa vedere a Chiang Mai, questo non te lo puoi perdere

Cosa vedere a Chiang Mai, qualche consiglio utile, quando andare e i templi buddisti da non perdere

Sulle rive del fiume Ping, distante 700 km da Bangkok, sorge un’incantevole città che attrae ogni anno un grande afflusso di turisti quasi pari a quelli della capitale, si tratta di Chiang Mai.

Chiang Mai significa città nuova e sorge in un punto che negli anni si è rivelato molto favorevole per il suosviluppo commerciale visti i frequenti contatti fra Thailandia e Cina, tutto ciò ha contribuito a farne una metropoli e a farla diventare la seconda città thailandese più importante.

Il territorio ci si presenta particolarmente montuoso ciò spiega perché la stagione fredda sia un poco più prolungata e quindi è bene recarvisi fra Marzo e Maggio, mesi in cui il clima è decisamente più mite.

♥ Leggi anche: Cosa vedere a Bangkok: le 12 attrazioni da non perdere

Da Giugno a Settembre invece si ha una maggiore concentrazione delle piogge.

C’è da dire inoltre che questa particolare presenza di catene montuose è l’ideale per gli amanti del Trekking e per chi ama le escursioni o per chi vuole provare l’esperienza di una gita a cavallo degli elefanti.

Cosa vedere a Chiang Mai

Prima d’iniziare la nostra gita turistica per le strade di Chiang Mai premettiamo che questa si può girare tranquillamente in bici o anche a piedi poiché le zone d’interesse sono poco distanti l’una dall’altra.

Quindi apriamo questo tour con i templi di Chiang Mai che sono ben trecento, di seguito riporterò i più interessanti, per identificarli una volta sul luogo in una qualsiasi mappa o chiedendo informazioni precisiamo che la parole per tempio è Wat.

Wat Phrathat Suthep

Wat Phrathat Suthep – Foto maxime.maffei

Il più bello e famoso è Wat Phrathat Suthep, edificato su una collina nel 1383 e che è meta di continui pellegrinaggi da parte dei thailandesi, armatevi di pazienza e scarpe confortevoli, ci sono ben 309 scalini da salire per poterlo visitare. O in alternativa prendette una delle navette che passano frequentemente.

Wat Chiang Man

Wat Chiang Man – Foto j. Doria Vidal

Passiamo al tempio più antico il Wat Chiang Man (XIII sec.) inizialmente vi era collocata la residenza del Re Mengrai, fondatore di Chiang Mai. Osserviamo all’interno due importanti statue: Il Phra Sila in marmo e il Phra Satang Man in cristallo.

Wat Phra Singh

Wat Phra Singh

La nostra prossima tappa è al tempio Wat Phra Singh risalente al 1345, ne apprezziamo lo stile architettonico classico delle regioni nord- thailandesi, si ammiri al suo interno la sacra statua di Phra Singh Buddha proveniente dalla vicina città di Chiang Rai.

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di partecipare ai corsi di meditazione che vi si tengono e le feste che vi si tengono se vi trovate a Chiang Mai in Aprile.

Wat Chedi Luang

Wat Chedi Luang

Un altro tempio molto affascinante è il Wat Chedi Luang la cui costruzione è terminata nel 1401 ma che fu danneggiato da un terremoto nel sedicesimo secolo e che ora è stato restaurato.

Wat Suan Dok

Wat Suan Dok

In ultimo ma non meno importante visitiamo il Wat Suan Dok questa struttura fu edificata per volere del re Lanna Thai nel XIV sec. All’interno si può ammirare un’antica immagine in bronzo di Buddha che ha più di cinquecento anni.

Trekking fra torrenti, risaie e cascate

Non solo cose da vedere a Chiang Mai ma anche da fare. Come dicevamo prima il paesaggio di Chiang Mai non può lasciarci indifferenti e per gli appassionati della natura è un’ottima occasione per concedersi un’avventura naturalistica, parliamo del Trekking.

Un percorso fra torrenti, risaie, cascate e fiumi che sovente vengono percorsi in zattere di bambù o ancora passeggiate all’interno del Parco Nazionale di Doi Inthanon che ci presenta un’ampia zona forestale con cascate (Mae klang falls e la Vachiratarn fall e montagne) o nel Parco Nazionale Doi Pui / Doi Suthep il cui nome deriva dalle cime montuose presenti all’interno alte ben 1685 e 1675 m.

Fermiamoci dunque un attimo alla Porta di Tha Phae a considerare la visuale complessiva del centro storico e alla porta di Muang che si trova collocata presso la zona alberghiera, fissiamoli eventualmente come punti di riferimento durante la nostra gita.

Altri luoghi d’interesse da vedere a Chiang Mai

Di seguito vediamo altri luoghi d’interesse da visitare non meno importanti e spettacolari dei templi:

Il museo tribale

Il museo tribale in cui è esposta una ricca raccolta di artigianato, costumi, monili, ornamenti, utensili e strumenti musicali.

I Giardini Botanici

I Giardini Botanici della Regina Sirikit (2000 acri) all’interno dei quali possiamo ammirare una vastità di flora che comprende alberi, felci, palme, erbe e fiori.

Il Bazaar notturno

Il Bazaar notturno ovvero il mercato che si svolge dopo il tramonto quando la città si anima di luci, venditori e bancarelle.

Il mercato di Kad Luang

Il mercato di Kad Luang, detto anche mercato Reale,  con centinaia di bancarelle dove si può trovare di tutto con un buon rapporto qualità-prezzo.

Altri visitatori hanno letto anche:

Mete mondo più cliccate

Mete Europa più cliccate