Se ami gli acquari (ma quelli grandi) e vuoi passare un giorno diverso con la tua famiglia, la visita di un acquario è sempre qualcosa che ti lascia a bocca aperta. Quindi se vuoi sapere quali sono gli acquari più grandi d’Europa da visitare questo è l’articolo che fa per te.
I nostri preferiti? Quello di Genova e di Valencia!
Ci sono tantissime cose interessanti da vedere in Europa e in questo itinerario, fra i 10 acquari più grandi d’Europa, abbiamo voluto approfondire un tema legato a questi luoghi magici e apprezzatissimi, in virtù di caratteristiche in termini di vasca più grande, capacità di acqua complessiva, dimensioni dei punti di osservazione e numero di grandi pesci ospitati (come gli squali, ecc.).
I più grandi acquari d’Europa, rispetto all’Asia, dove risiede la maggior parte dei grandi acquari, o anche agli Stati Uniti, non sono certamente così impressionanti, ma ce ne sono molti interessanti e unici da visitare.
Infatti, l’Oceanogràfic a Valencia, il miglior acquario d’Europa e il più grande del vecchio Continente, si colloca attualmente al numero 10 nel mondo (seguito da vicino dagli altri due migliori acquari d’Europa: il Nausicaá e l’Oceanário de Lisboa).
→ Leggi anche: Le spiagge più belle d’Europa le top 10 da non perdere!
Oceanogràfic de València
Il complesso marittimo più bello e futuristico d’Europa si estende su 110.000 metri quadrati, al decimo posto fra i più estesi del mondo.
L’acquario più grande di tutta Europa è sicuramente l’Oceanogràfic de València che trova posto nell’omonima città spagnola, all’interno del futuristico Complesso Culturale chiamato “La Città delle Arti e delle Scienze”.
Progettato dal famoso architetto spagnolo Félix Candela, è composto da nove eleganti torri sottomarine che ospitano campionamenti dei più importanti ecosistemi. Per la sua architettura d’avanguardia, vale la pena ammirare non solo la vita marina ma anche gli stessi edifici fantasiosi.
Ispezionando le varie installazioni, i visitatori apprendono in prima persona il comportamento e lo stile di vita di oltre 500 specie diverse come squali di vario tipo, delfini, beluga, trichechi, leoni marini, foche, pinguini, tartarughe, razze, sega, meduse e soprattutto rari pesci luna oceanici.
Con 7 milioni di litri d’acqua contenuti all’interno della vasca più ampia e un tunnel sottomarino di 35 metri, il serbatoio nell’ambiente “Oceani” è di gran lunga il più grande dell’intero Oceanogràfic.
All’interno del padiglione denominato “Mari Temperati e Tropicali” le persone sono invitate a passare attraverso un impressionante tunnel sottomarino di 70 metri che collega le regioni temperate del Pacifico e dell’Atlantico alle calde acque dell’India e dei Caraibi attraverso acquari con un totale di 700.000 litri di acqua.
P.S. Dell’impressionante volume d’acqua totale di 41,6 milioni di litri d’acqua contenuta, più della metà è attribuita al delfinario.
→ Puoi acquistare il biglietto d’ingresso da qui.
Nausicaá – Centre National de la Mer, Boulogne-sur-Mer
Dopo una grande espansione (terminata a maggio 2018), questo acquario colpisce ora con la vasca più grande d’Europa da 10 milioni di litri, al 13esimo posto nel mondo.
Ci troviamo a Boulogne-sur-Mer, a una trentina di chilometri da Calais ovvero nel nord est della Francia; il Nausicaá – Centre National de la Mer è stato inaugurato nel 1991, anche se un po’ lontano. potresti metterlo in nota tra le cose da vedere durante un Week-end a Parigi.
Dopo una massiccia espansione dell’acquario terminata a fine maggio del 2018, il French National Sea Centre dispone ora della vasca più grande d’Europa ovvero un elemento da circa 10 milioni di litri di volume e del “pannello” di osservazione più grande d’Europa grazie ai suoi 20 metri di lunghezza e 5 metri di altezza.
Per quanto riguarda la vita marina, sono in mostra gli squali martello smerlati, una manta gigante e branchi di altri pesci. Inoltre, l’acquario è dotato di un tunnel trasparente lungo 18 metri.
Un luogo che entra di diritto fra i più grandi acquari d’Europa.
→ Il biglietto puoi acquistarlo da qui
Oceanário de Lisboa
Proseguendo il cammino fra i 10 acquari più grandi d’Europa, ci spostiamo in Portogallo per l’Oceanário de Lisboa, appunto a Lisbona.
Parliamo di un bellissimo acquario che si sviluppa attorno ad una grande vasca centrale osservabile da almeno quattro punto di osservazione dedicati; qui non mancano molteplici specie di pesci e anche un grande pesce luna.
L’Oceanário de Lisboa è stato inaugurato nel 1998 ed è stato progettato dal famoso architetto americano Peter Chermayeff che ha anche progettato l’Acquario Kaiyukan a Osaka, in Giappone.
Il percorso principale si sviluppa attorno ad un’ampia vasca centrale di forma quadrata da 5 milioni di litri di volume con grandi finestre da 7 metri di larghezza e 7 metri di altezza su ognuno dei quattro lati e finestre più piccole strategicamente posizionate attorno ad essa.
Durante la visita si ha l’opportunità di vedere la vasca principale da varie angolazioni, passando per otto volte dinnanzi ad un grande pannello di osservazione disposto su due piani.
L’Oceanário de Lisboa è anche uno dei pochissimi acquari al mondo, ne contiamo sei in totale, in grado di ospitare un grande pesce luna oceanico. Decisamente interessanti sono anche le diverse specie di mante di notevoli dimensioni e pesci branco, visti molto raramente negli acquari e ben rappresentati nel logo dell’acquario.
Inoltre, l’Oceanário de Lisboa ospita pinguini, lontre marine, squali, razze, chimere, un polpo enorme, seppie, meduse e molte altre specie di pesci.
L’acquario si trova a nord-est di Lisbona, nel Parque das Nações, dove ha avuto luogo l’Expo ’98. L’edificio sembra “galleggiare” in maniera impressionante sull’Oceano ed è accessibile attraversando una lunga passerella dedicata.
→ Il biglietto d’ingresso lo puoi acquistare da qui
Moskvarium di Mosca
Non si trova in Europa ma non potevamo non metterlo nella lista.
Il Moskvarium è sicuramente uno dei nuovi grandi acquari di più recente costruzione. È stato infatti inaugurato nel 2015, ovvero il più recente fra i grandi acquari del mondo capace di ospitare diverse orche e anche l’Arapaima.
Nel complesso ospita circa 25 milioni di litri di acqua, ovvero una capacità totale che pone il Moskavarium al secondo posto fra gli acquari più estesi d’Europa presenti in questo articolo: la maggior parte di questo volume d’acqua appartiene al Delfinario.
L’interno contiene oltre 8.000 creature acquatiche di 500 tipologie differenti, a cominciare da squali di tre metri, delfini, lo storione russo e l’immenso Arapaima. Il Moskvarium è uno dei pochissimi acquari al mondo che ospitano ancora le orche assassine.
Gli attivisti per i diritti degli animali hanno condotto serie proteste contro la continuazione di questa pratica.
Se vuoi ancora vederle, bisogna però fare attenzione perché sono posizionate piuttosto male all’interno di un enorme serbatoio con un pannello di visualizzazione molto piccolo ed estremamente sfocato con enormi problemi di riflessione. Probabilmente passeranno solo ogni 30 minuti per un breve momento.
Il Moskvarium è piuttosto lontano da una stazione della metropolitana, ma fortunatamente c’è un bus navetta regolarmente funzionante (con l’immagine di un’orca gigante) che parte di fronte alla stazione della metropolitana VDNKh.
→ Puoi acquistare i biglietti da qui
Aquàrium Barcelona
C’è un affascinante tunnel sottomarino da circa 80 metri di lunghezza che caratterizza l’Aquàrium Barcelona; il sito si trova a Barcellona ed è una delle attrazioni da vedere a Port Vell, accoglie anche il pesce luna oceanico e oltre 11mila animali marini in oltre 35 bacini di acqua diversi, per circa 450 specie di animali.
Il suo luogo più interessante è sicuramente un tunnel sottomarino lungo 80 metri attraverso il bacino degli squali.
Qui si possono facilmente distinguere due tipi di squalo:
- lo squalo sandbar, che è grigio, magro e tiene la bocca chiusa,
- e lo squalo tigre della sabbia, che ha macchie marroni e nuota sempre con la bocca aperta.
Inoltre, è anche uno degli unici sei acquari che ospita un pesce luna oceanico. C’è da dire però che le vasche dell’acquario raramente ospitano il pesce luna a causa dei requisiti unici e impegnativi necessari per la loro cura.
→ Puoi acquistare i biglietti da qui
Den Blå Planet – Acquario Nazionale della Danimarca
Architettura moderna e il secondo pannello di osservazione più grande d’Europa s trovano nella periferia di Copenaghen dove il Den Blå Planet è stato inaugurato nel 2013. Situato a Kastrup, un sobborgo di Copenaghen, è uno degli acquari più moderni d’Europa.
Il progetto a spirale dello studio danese 3XN è un highlight architettonico che consiste in una facciata lucida ricoperta da piccole lastre di alluminio a forma di diamante.
L’acquario ospita 20.000 pesci di 450 specie diverse e altri animali acquatici, tra cui squali, leoni marini, coccodrilli nani, murene e barracuda. La vasca più grande dispone di un impressionante pannello di osservazione principale di 16×8 m ed è il secondo più grande d’Europa dopo quello del Royal Burgers’ Zoo di Arnhem, nei Paesi Bassi.
C’è un bus navetta operativo da aprile a settembre mentre il biglietto di ingresso costa circa 20 euro.
→ Puoi acquistare i biglietti da qui
Acquario di Genova
Il più noto acquario d’Italia, è stato progettato dall’architetto genovese Renzo Piano, nell’occasione dell’Expo di Genova ’92. Il vincitore del premio Pritzker genovese e noto a livello internazionale Renzo Piano ha lavorato in collaborazione con Peter Chermayeff.
L’Acquario di Genova è stato ampliato nel 1998 con l’aggiunta di una struttura galleggiante di 100 metri collegata all’edificio originario da una passerella. L’acquario è composto da 70 vasche con 15mila animali di 500 specie diverse come delfini, squali vari, pinguini, lamantini, meduse, foche e pesci tropicali, tra gli altri.
L’acquario si trova su una banchina a strapiombo nelle acque della zona del Porto Antico. Si tratta di una struttura lineare disegnata come se si trattasse di un container su una nave mercantile.
→ Puoi acquistare il biglietto da qui
Acquario di Antalya
Ci spostiamo in Turchia, ad Antalya per l’acquario omonimo. La struttura ospita il secondo tunnel di osservazione sottomarino più lungo del mondo a un prezzo però decisamente esorbitante, visto che il biglietto di ingresso costa oltre 40 euro.
L’Acquario di Antalya, situato vicino al centro della città e a pochi passi dal mare, presenta appunto il secondo tunnel di osservazione sottomarino più lungo al mondo forte di una lunghezza di 131 metri: lo Shanghai Ocean Aquarium è al primo posto in questa categoria.
Con un costo così elevato per l’ingresso, l’Acquario di Antalya è di gran lunga l’acquario più costoso della nostra lista. La vasca più ampia ospita 5 milioni di litri d’acqua.
→ Puoi acquistare il biglietto da qui
Istanbul Sea Life Aquarium
Dotato di un impressionante tunnel sottomarino lungo 83 m e di una vasta collezione di squali, l’Istanbul Sea Life Aquarium (precedentemente noto come Turkuazoo Istanbul Aquarium si trova all’interno del gigantesco centro commerciale Forum Istanbul.
Ospita una vasta collezione di squali tra cui enormi squali tigre, squali nutrice, squali chitarra, squali zebra, squali pinna bianca e pinna nera. L’acquario ha accesso diretto alla stazione della metropolitana Kocatepe.
Spesso può anche causare un po’ di confusione, dato che la capitale della Turchia ospita due acquari piuttosto grandi con nomi simili, entrambi nella parte europea della città: oltre all’Istanbul Sea Life Aquarium c’è infatti anche l’Istanbul Aquarium.
→ Puoi acquistare i biglietti da qui
Nordsøen Oceanarium
Concludiamo questo viaggio con gli acquari più grandi d’Europa spostandoci in Danimarca. Lì il Nordsøen Oceanarium, un acquario di acqua fredda, ospita esclusivamente specie originarie degli oceani intorno alla Danimarca.
Il Nordsøen Oceanarium situato sulle rive del Mare del Nord, a Hirtshals, possiede una vasca principale che contiene 4,5 milioni di litri di acqua fredda ed è il più grande acquario del Nord Europa.
Ospita circa 3.000 pesci e mostra grandi esemplari del Mare del Nord come merluzzi, merluzzi carbonari, rombi, spigole e diversi rari pesci luna oceanici attraverso un impressionante pannello di osservazione in acrilico di 6 x 12 m.
Il Nordsøen Oceanarium è stato aperto nel 1998, ma è stato quasi completamente distrutto nel 2003 dopo un devastante incendio (che ha ucciso tutti i pesci). L’acquario è stato finalmente riaperto però a partire dal 2005.