Ingredienti e piatti tipici da provare a Singapore

Ecco gli ingredienti e piatti tipici da assaggiare assolutamente durante il tuo prossimo soggiorno a Singapore

Uno degli elementi di maggiore attrattiva di Singapore è costituito dalla cucina: la gastronomia di Singapore difatti è famosa in tutto il mondo.

Naturalmente ormai non si parla più di chilometri di risaie e di miglia e miglia di natura incontaminata perché ormai Singapore è una metropoli dunque le aree coltivabili sono state sostituite dai palazzi e quindi in un certo senso la sua cucina si è un po’ lasciata ammaliare dalla modernizzazione (per lo più il cibo è importato da altre nazioni).

♥ Leggi anche: Spiagge di Singapore, le 8 da non perdere

Ma non del tutto a quanto pare visto che continua a mantenere il suo fascino e ad attrarre migliaia di turisti.

Si registrano anche ovviamente altre influenze nell’ambito culinario singaporiano tipo quella malesiana (pensiamo al pollo con il curry) per via della vicinanza ma anche cinese nella consueta zuppa di spaghetti ad esempio e naturalmente ritroviamo l’occidente nei classici cereali con il latte.

Singapore è il perfetto luogo insomma in cui s’incontrano tradizioni classiche e moderne, quindi possiamo vedere per strada gli ambulanti che vendono frutti di mare e spaghetti ma anche rinomati chef nei lussuosi ristoranti.

Come dicevamo alcuni piatti provengono da altre culture a dimostrazione del fatto che la cucina singaporiana è un mix di odori e sapori internazionali, per lo più se parliamo di Cina si tratta dello stile Guadong (quindi spaghettini, zuppa di squalo, piccoli maialini e stuzzichini fritti).

Gli Arabi e l’India si sono insinuati gradualmente attraverso i piatti a base di curry e di lenticchie ma si sono trovati neanche pareri consenzienti in merito a pietanze condite con lo yogurt, pensiamo quindi ad un piatto come il Nasi Briyani ossia riso allo zafferano con pollo o montone piccante in salsa di curry o al Murtabak ossia una pasta croccante ripiena di carne macinata e cipolla.

Tutte queste spezie che incontriamo sono state per lo più “ereditate” dalla cucina Malacca e anche la pasta d’arachidi che mettono quasi ovunque.

♥ Leggi anche: Alla scoperta delle Isole del Singapore

Ingredienti tipici di Singapore

Prima di stilare un menù singaporiano diamo una scorsa agli ingredienti tipici che Singapore ci offre:

  • I frutti di mare: granchi, gamberetti, gamberi di mare, calamari, cozze, ostriche, mitili freschi ed il pesce naturalmente;
  • Il Bangkuang, un tubero croccante simile ad una patata bianca che viene consumato crudo con salse speziate ma anche stufato;
  • L’Agar-agar, un’alga marina da cui si ricava una gelatina spesso usata come base di molti piatti;
  • I funghi neri cinesi di cui non si usa il gambo perché coriaceo;
  • Il cardamomo usato solitamente insieme al curry e nei dolci per conferire un aroma fragrante e dolce;
  • Pasta di gamberi secchi ossia gamberi che prima vengono fatti seccare e poi fermentare, infine si tritano e si aggiungono alle salse;
  • Fra le verdure abbiamo: il Chye sim, una verdura simile all’insalata, il Bok choy simile alla nostra bieta, il Kailan ovvero il broccolo cinese e le Foglie di laksa abbastanza piccanti;
  • Il  Galanga molto simile allo zenzero facente quindi parte della categoria delle radici come il Daikon simile al rafano ed il Kunyit ovvero la curcuma;
  • Il Ghee un olio grasso di burro chiarificato;
  • La salsa di ostriche ottenuta dalla essicazione di queste ultime;
  • Gli arachidi ridotti in poltiglia ad uso di salse e pasta, il sapore è decisamente forte.

Piatti tipici di Singapore

Arriviamo quindi alle vere e proprie portate singaporiane che potremmo trovarci in tavolo durante un tour in questa splendida nazione.

Apriamo come di consuetudine con gli antipasti, le Jow ho yay sono molto famose, trattasi di Ostriche impanate e fritte come anche gli Goreng ikan bilis, pesciolini fritti serviti con salsa piccante. Questi stessi pesciolini spesso vengono cotti nel latte di cocco con aromi e spezie (Panggang ikan bawal). Per i palati più raffinati ecco i Undang goreng, Tortini di gamberi fritti.

Fra i primi singaporiani più caratteristici troviamo: la Laksa asam  una zuppa di pesce e noodles, ma anche la Zuppa speziata di noodless (lemak) e la zuppa di pollo (mee soto ayam)

Il pollo è l’indiscusso re dei secondi: il pollo lo possiamo trovare sovente arrostito condito con latte di cocco (Ayam), oppure con un piccantissima salsa speziata (Ayam golek), o ancora alla griglia insaporito da una salsa di rafano o di tamarindo.

Naturalmente non può mancare il pesce: fritto accompagnato da polpa di granchio e latte di cocco (Hai yup yue)  oppure cotto al vapore con le spezie (Otak otak ).

Fra i dolci più rinomati troviamo le torte di riso e le banane fritte condite con sciroppi speziati.

Altri utenti hanno letto anche

I più cliccati

Gli articoli d'ispirazione più letti e ritenuti più interessanti dai parte dei nostri lettori

Spiagge di Singapore, le 8 da non perdere

Su piano internazionale, Singapore è una delle mete di viaggio più popolari e tra le principali cose da fare e da vedere, ci sono certamente le spiagge, ecco le 8 da non perdere.