Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Cosa vedere a Strasburgo: Consigli, curiosità e la top 12 da visitare assolutamente

Scopri Strasburgo attraverso consigli pratici e curiosità affascinanti. Ti guidiamo alla scoperta dei segreti della città, della sua storia, delle tradizioni culinarie e dei periodi migliori per visitarla, per vivere al meglio questa splendida destinazione alsaziana.

Strasburgo è una città affascinante unisce alla perfezione la cultura francese e quella tedesca, creando un’atmosfera unica e suggestiva, come poche altre città al mondo sanno fare.

Situata al confine tra Francia e Germania, Strasburgo ti conquisterà fin dal primo momento. Il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i canali pittoreschi, le case a graticcio e la vibrante atmosfera europea sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena visitarla.

Strasburgo è il perfetto equilibrio tra storia, architettura, cultura e gastronomia, e ti offrirà un’esperienza indimenticabile alla scoperta del vero spirito dell’Europa.

Scopri cosa vedere a Strasburgo e lasciati incantare: ecco le 12 cose da non perdere assolutamente durante la tua visita e alcuni consigli davvero utili che ti faranno rimanere Strasburgo sempre nel cuore.

P.S. Prima di continuare ti vogliamo ricordare che se ti piace l’atmosfera storica di Strasburgo, non perderti anche Parigi, una delle città più iconiche al mondo. Oltre alla Torre Eiffel e il Louvre, Parigi offre una ricca storia e una cultura unica. Per saperne di più su cosa vedere a Parigi e pianificare la tua visita, puoi leggere la nostra guida su Cosa vedere a Parigi.

La Grande Île

Grande Île de Strasbourg
Grande Île de Strasbourg

La Grande Île di Strasburgo, il cuore storico della città, è un’isola situata tra il fiume Ill e il canale del Faux-Rempart. Questo luogo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, rappresenta perfettamente l’unione delle influenze francesi e tedesche che hanno modellato Strasburgo attraverso i secoli. La zona è una celebrazione vivente dell’architettura alsaziana e della sua storia, dai tempi medievali fino all’epoca moderna.

Devi sapere che la Grande Île ospita alcuni dei monumenti più famosi di Strasburgo.

Al centro si erge la splendida Cattedrale di Notre-Dame, un capolavoro del gotico, caratterizzata dalla sua torre di 142 metri, la più alta struttura cristiana del mondo nel periodo medievale. La cattedrale, con le sue magnifiche vetrate colorate e la facciata riccamente scolpita, è il simbolo di Strasburgo e un gioiello di arte gotica che non puoi perderti.

Tra gli altri edifici storici sulla Grande Île, spicca il Palais Rohan, una residenza nobiliare costruita nel XVIII secolo, che oggi ospita tre importanti musei: il Museo di Belle Arti, il Museo Archeologico, e il Museo delle Arti Decorative. Il palazzo è un magnifico esempio dello stile classico francese e un simbolo della vita sontuosa dei vescovi-principe della regione. Non dimenticare di visitare anche la famosa Maison Kammerzell, una delle case a graticcio meglio conservate di Strasburgo, con le sue sculture rinascimentali che decorano l’intera facciata.

La Grande Île non è solo storia e architettura, ma anche un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell’atmosfera pittoresca di Strasburgo. I vicoli stretti, i caffè con le terrazze affacciate sulle piazze e le tipiche winstubs (ristoranti tradizionali alsaziani) ti faranno vivere un’esperienza autentica e affascinante. In particolare, la Place du Marché-aux-Cochons-de-Lait e Rue du Maroquin sono tra i punti più suggestivi, ideali per una pausa rilassante o per assaporare una delizia della cucina locale.

Ti facciamo notare che la Grande Île è collegata al resto della città tramite 21 ponti e passerelle. Una delle migliori esperienze è attraversare questi ponti, che offrono viste panoramiche mozzafiato sul fiume e sui vari monumenti. È anche possibile fare un giro in barca intorno all’isola, una delle attività più popolari tra i turisti, che permette di ammirare la bellezza della città da un punto di vista privilegiato.

Come arrivare? La Grande Île è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Strasburgo, ed è totalmente pedonale, il che la rende perfetta per essere esplorata senza fretta. Puoi arrivare con il tram, scendendo alla fermata “Langstross Grand’Rue” o “Homme de Fer”. Da qui, ti aspetta una passeggiata che ti farà sentire parte di una storia ricca di arte, cultura e tradizione.

Notre-Dame di Strasburgo: Segreti gotici e magia medievale da scoprire

Notre-Dame di Strasburgo
Notre-Dame di Strasburgo

La prima cosa da vedere a Strasburgo è sicuramente la Cattedrale di Notre-Dame che è molto più di un capolavoro dell’architettura gotica: è un luogo che racconta storie antiche e affascinanti attraverso la pietra e i suoi intricati dettagli.

Situata nel cuore del centro storico di Strasburgo, ti sorprenderà con la sua torre altissima, che si eleva per 142 metri, rendendola una delle strutture più alte del Medioevo. Non a caso, è stata per ben 227 anni l’edificio più alto del mondo!

Se vuoi vivere un’esperienza mozzafiato, devi assolutamente salire i 332 gradini che ti porteranno alla piattaforma panoramica. Da lassù, ti si aprirà una vista spettacolare su Strasburgo e persino fino alla Foresta Nera e ai Monti Vosgi. È un panorama che da solo vale la fatica della salita!

All’interno della cattedrale troverai uno degli orologi astronomici più affascinanti del mondo. Ogni giorno, alle 12:30, l’orologio ti regala uno spettacolo unico: figure come l’angelo, gli apostoli, e persino un gallo maestoso, prendono vita in una piccola danza che dura tre minuti, lasciando ogni spettatore a bocca aperta. Ti consigliamo di non perdere questo momento: è uno dei dettagli che rende questa cattedrale così speciale.

Sai che c’è una leggenda che aleggia attorno alla cattedrale? Si racconta che fuori, sulla piazza antistante, si possa sentire il “cavallo del diavolo”. Secondo la storia, il diavolo, dopo aver visto alcune sculture all’interno, è rimasto intrappolato e il suo cavallo continua a correre furioso attorno alla cattedrale, incapace di trovare una via di fuga. Il vento che soffia costantemente in questa zona sembra quasi alimentare questa storia, donando al luogo un’atmosfera misteriosa.

Ma non è finita qui: quando visiti la cattedrale, cerca il piccolo cane scolpito alla base del pulpito. Questo cagnolino rappresentava il fedele compagno di Jean Geiler, un noto predicatore del XV secolo, che lo seguiva ovunque. Si dice che accarezzare la testa del cagnolino porti fortuna, quindi vedi se riesci a trovarlo (anche se col tempo la scultura è stata un po’ danneggiata).

Un’altra cosa imperdibile è il “Pillar of Angels”, una colonna imponente decorata con angeli e santi che sembra quasi vibrare di vita. Questa colonna simboleggiava per i fedeli medievali la promessa di salvezza e, ancora oggi, ci ricorda il profondo simbolismo che si nasconde in ogni angolo di questa cattedrale.

Ti consigliamo di visitarla al tramonto, quando la luce dorata del sole illumina la pietra rosa, donando all’intera struttura un’atmosfera davvero magica. Ogni angolo della cattedrale custodisce un segreto o una storia da svelare, quindi prenditi il tuo tempo per esplorarla e lasciati incantare dai suoi dettagli straordinari.

La Petite France: il quartiere più pittoresco di Strasburgo

La Petite France
La Petite France

Senza ombra di dubbio La Petite France è il quartiere più affascinante di Strasburgo, dove passeggiare tra le sue stradine acciottolate ti farà fare un viaggio nel tempo. Dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, questo angolo un tempo ospitava pescatori, mugnai e conciatori.

Le tipiche case a graticcio del XVI e XVII secolo, con i tetti spioventi usati per essiccare le pelli, sono una perfetta testimonianza della storia locale. Sai che il nome “Petite France” deriva da un ospedale del XV secolo per curare i soldati affetti dal “male francese”?

Se cerchi scorci da cartolina, i ponti e i canali di La Petite France non deluderanno. Passeggia fino al Vauban Dam e ai Ponts Couverts: la terrazza panoramica offre una vista mozzafiato sui tetti della città e sulla cattedrale in lontananza. Lungo Rue du Bain-aux-Plantes troverai la famosa Maison des Tanneurs, un tempo sede della Corporazione dei Conciatori e oggi un ristorante dove puoi gustare piatti tipici.

Se vuoi rilassarti, siediti in uno dei café lungo i canali e goditi un dolce alsaziano, mentre i balconi fioriti aggiungono colori vivaci al panorama. Dal 1978 il quartiere è pedonale, ideale per essere esplorato senza fretta e senza il rumore del traffico. Ogni angolo di La Petite France è perfetto per una passeggiata romantica o per immortalare un ricordo speciale.

Non dimenticare di visitare la Square des Moulins, uno spazio verde dove puoi riposarti mentre i bambini giocano felici, con i vecchi mulini a fare da sfondo. La Petite France ti regalerà un’esperienza unica, fatta di storia, bellezza e tranquillità.

Museo Alsaziano: Un tuffo nelle tradizioni dell’Alsazia

Museo Alsaziano
Museo Alsaziano

Per immergerti nella cultura e nelle tradizioni dell’Alsazia, devi sapere che il Museo Alsaziano di Strasburgo è una tappa imperdibile.

Questo museo è assolutamente una delle cose a Strasburgo da vedere, situato lungo il Quai Saint-Nicolas, proprio sulle rive del fiume Ill, questo museo si trova in un edificio storico del XVII secolo, che conserva tutto il fascino delle case antiche, con pavimenti scricchiolanti e soffitti bassi. Le vecchie residenze, collegate da scale di legno e passaggi stretti, rendono ogni passo un’esperienza che sembra riportarti indietro nel tempo.

È interessante sapere che all’interno del museo potrai esplorare più di 30 stanze che riproducono fedelmente ambienti domestici tradizionali: dagli interni delle case contadine alle residenze nei vigneti e nelle valli. Troverai stanze arredate con mobili dipinti, stufe in ceramica e utensili da cucina dell’epoca, così come ricostruzioni di laboratori artigianali, come quello del fabbro e del falegname. Ogni dettaglio ti permetterà di capire meglio come si viveva nelle case di campagna del XIX secolo.

Devi sapere che il museo ospita una vasta collezione di oggetti d’uso quotidiano, come giocattoli, ceramiche, attrezzi agricoli e costumi tradizionali, che raccontano la storia degli alsaziani di un tempo. Un’interessante sezione è dedicata alla viticoltura, con vecchie presse e botti che mostrano quanto il vino sia sempre stato importante per la cultura locale. Ogni angolo del museo ti svelerà una curiosità sulle tradizioni culinarie e sociali che ancora oggi caratterizzano questa regione unica.

Per raggiungere il Museo Alsaziano in modo semplice, puoi prendere il tram (linee A o D) e scendere alla fermata “Porte de l’Hôpital”, a pochi minuti a piedi dal museo. Ti segnaliamo che c’è anche un parcheggio pubblico a pagamento a meno di 200 metri, se preferisci arrivare in auto.

Ti consigliamo di non perdere l’occasione di visitare questo museo e di immergerti nello spirito dell’Alsazia: ogni stanza, ogni oggetto e ogni dettaglio ti farà sentire parte della storia di questa splendida regione. (Sito Web)

Parc de l’Orangerie: Esperienza verde nel cuore di Strasburgo

Parc de l'Orangerie
Parc de l’Orangerie

Parc de l’Orangerie è il parco più antico e amato di Strasburgo, situato nel quartiere delle istituzioni europee, a pochi passi dal centro città. Con i suoi 26 ettari, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, una gita in famiglia o un po’ di sport all’aria aperta.

Devi sapere che il parco ospita una ricca varietà di alberi secolari, scenografie romantiche e un lago artificiale creato nel XIX secolo, perfetto per una gita in barca. Non è un caso che questo parco sia il preferito dai cittadini di Strasburgo per rilassarsi lontano dal trambusto della città.

Il parco offre anche numerose attività: dai tre parchi giochi per bambini al famoso circuito di macchinine vintage, passando per un mini-zoo (ora in fase di trasformazione in centro educativo). C’è persino un campo sportivo e una piccola fattoria. È interessante sapere che il Pavillon Joséphine, una struttura in stile classico dedicata all’Imperatrice Joséphine de Beauharnais, ospita regolarmente mostre ed eventi temporanei, aggiungendo un tocco culturale al tuo giro nel parco.

Ti facciamo notare che il Buerehiesel, una tipica casa alsaziana del 1607, fu smontata e trasferita al parco per un’importante esposizione nel 1895. Oggi ospita un prestigioso ristorante stellato Michelin, perfetto per un’esperienza culinaria esclusiva.

Durante la tua visita, potrai anche scoprire la Book Shack, una piccola casetta in legno dove puoi prendere in prestito libri gratuitamente durante l’estate, un’ottima occasione per rilassarti sul prato con un buon libro.

Il parco è anche un luogo importante per la protezione della fauna locale: devi sapere che ospita un centro di reintroduzione delle cicogne, simbolo dell’Alsazia. Se alzi lo sguardo, vedrai i loro nidi tra gli alberi o sopra il Pavillon Joséphine. La cicogna è un elemento essenziale della cultura locale, e il parco è stato determinante per il ritorno di questa specie, che aveva rischiato di scomparire nel XIX secolo.

Per arrivare al Parc de l’Orangerie, puoi utilizzare il tram e scendere alla fermata “Droits de l’Homme” o prendere l’autobus fino a “Orangerie/Palais de l’Europe”.

È un luogo perfetto sia per gli appassionati di sport che per chi desidera semplicemente rilassarsi: puoi fare jogging lungo il percorso di 2,2 km intorno al parco o semplicemente passeggiare tra i giardini, ammirando le statue e la bellezza del paesaggio naturale.

Il Palazzo dei Rohan di Strasburgo: Splendore storico e arte senza tempo

Palazzo dei Rohan
Palazzo dei Rohan

Un’altra delle cose da vedere a Strasburgo è il Palazzo dei Rohan, uno dei gioielli più prestigiosi dell’architettura francese del XVIII secolo, situato nel cuore della città, proprio di fronte alla maestosa Cattedrale di Notre-Dame.

Costruito tra il 1732 e il 1742 su progetto dell’architetto Robert de Cotte per il cardinale Armand-Gaston de Rohan-Soubise, il palazzo fu originariamente concepito per somigliare a una delle grandi dimore parigine, dimostrando il potere e il prestigio della famiglia Rohan e della Chiesa Cattolica di Strasburgo.

Devi sapere che il Palazzo dei Rohan è famoso per la sua straordinaria unità di stile e per i dettagli decorativi che adornano sia gli esterni che gli interni. Con le sue facciate classiche e le sale magnificamente arredate, il palazzo è un simbolo del fasto dell’epoca. Tra le sale più belle, troverai la Sala Sinodale con pavimenti in pietra di Comblanchien, le stanze reali con decorazioni in stile Impero e una splendida biblioteca decorata con grandi arazzi.

Oggi, il Palazzo dei Rohan ospita tre importanti musei:

  • Il Museo Archeologico, situato nel seminterrato del palazzo, presenta una vasta collezione di reperti che coprono un periodo che va dalla preistoria fino all’era merovingia, offrendo una panoramica completa delle civiltà che hanno attraversato l’Alsazia.
  • Il Museo di Belle Arti, invece, ospita opere che coprono un arco temporale dal XIV al XIX secolo, tra cui capolavori di artisti come Botticelli, Rubens e Delacroix.
  • Il Museo delle Arti Decorative, infine, conserva una collezione di oggetti d’arte applicata, inclusi mobili, ceramiche e opere in argento realizzate da celebri orafi di Strasburgo.

Da non dimenticare è il fatto che il palazzo ha avuto un ruolo importante anche nella storia politica della Francia e dell’Europa. Durante il XVIII e XIX secolo, il Palazzo dei Rohan ha ospitato illustri visitatori come il re Luigi XV e Napoleone Bonaparte, che vi soggiornarono durante le loro visite a Strasburgo. Inoltre, il palazzo è stato luogo di importanti eventi internazionali, come la cena tra i presidenti Sarkozy e Obama in occasione del vertice NATO del 2009.

Per raggiungere il Palazzo dei Rohan, puoi utilizzare il tram e scendere alla fermata “Langstross Grand’Rue”, a pochi minuti a piedi dal palazzo.

Non perdere l’occasione di esplorare questo straordinario palazzo, un luogo in cui la storia, l’arte e il potere si intrecciano, offrendoti un’esperienza unica nel cuore della Strasburgo storica.

La Place Kléber: il cuore vibrante della città

Place Kléber
Place Kléber

Place Kléber è il cuore pulsante di Strasburgo, la piazza più grande e centrale della città, situata nel pieno della zona commerciale e a pochi passi dalla maestosa Cattedrale di Notre-Dame.

Deve il suo nome a Jean-Baptiste Kléber, generale nato a Strasburgo, celebre per le sue imprese durante le guerre rivoluzionarie francesi. Al centro della piazza, troverai una statua in suo onore, sotto la quale riposano le sue ceneri — mentre il cuore del generale è custodito a Les Invalides a Parigi. La statua è circondata da basamenti e iscrizioni che commemorano la vita e la carriera di Kléber.

Devi sapere che Place Kléber è un luogo perfetto per rilassarsi, osservare il passaggio delle persone e immergersi nell’atmosfera vivace della città.

Durante l’anno, la piazza ospita vari eventi e festival, ma è durante il periodo natalizio che Place Kléber si trasforma completamente. Un gigantesco albero di Natale decora la piazza, e i mercatini di Natale con luci e decorazioni creano un’atmosfera magica, attirando sia abitanti che turisti.

Ti facciamo notare che lungo i lati della piazza troverai L’Aubette, un edificio storico risalente al 1770, originariamente costruito come caserma militare e poi trasformato in un centro di intrattenimento con negozi e spazi espositivi. L’Aubette è considerato il gioiello architettonico della piazza, realizzato in arenaria rosa dei Vosgi, e oggi ospita negozi famosi, oltre a sale per eventi.

Il design attuale della piazza, realizzato nel 2007 dal paesaggista Gilles Clément, ha trasformato Place Kléber in un’ampia area pedonale, circondata da negozi, caffè e ristoranti dove puoi fare una pausa e goderti un po’ di tranquillità nel cuore della città. Se arrivi in auto, troverai un comodo parcheggio sotterraneo proprio sotto la piazza, che ha sostituito un vecchio parcheggio a cielo aperto.

Come arrivare? È facilissimo raggiungere Place Kléber con i mezzi pubblici: basta prendere il tram e scendere alla fermata “Homme de Fer”, situata proprio a pochi passi dalla piazza.

Da qui, puoi passeggiare e scoprire altri punti di interesse nelle vicinanze, come il Palazzo dei Rohan, il Museo Storico di Strasburgo, e il quartiere della Petite France.

Il Ponts Couverts: dove vedere panorami unici

Ponts Couverts
Ponts Couverts

I Ponts Couverts di Strasburgo sono uno dei simboli più iconici della città, situati nel pittoresco quartiere della Petite France, proprio sul fiume Ill. Costruiti nel XIII secolo come parte del sistema difensivo della città, questi tre ponti e quattro torri erano originariamente coperti da tetti in legno, da cui deriva il loro nome.

Anche se le coperture sono state rimosse nel 1784, il nome “Ponts Couverts” è rimasto invariato. Devi sapere che le torri furono progettate per proteggere Strasburgo e costituivano un elemento chiave delle mura cittadine, garantendo la sicurezza e l’indipendenza della vecchia Repubblica di Strasburgo.

Queste torri massicce, risalenti al XIII secolo, sono oggi le ultime testimonianze dell’antico sistema di fortificazioni medievali della città. Se alzi lo sguardo, potrai notare la loro maestosità, che domina ancora la vista sul fiume e sul paesaggio urbano circostante.

Ti facciamo notare che i Ponts Couverts sono stati classificati come Monument historique nel 1928, a testimonianza della loro importanza storica e architettonica per Strasburgo.

Per una vista indimenticabile, ti consigliamo di visitare anche il Barrage Vauban, situato poco più a monte. Da qui, puoi godere di una vista panoramica spettacolare sui Ponts Couverts e sull’intero quartiere della Petite France. Le terrazze del Barrage Vauban offrono un ottimo punto di osservazione da cui apprezzare i ponti e le torri da una prospettiva unica.

Oltre alla loro importanza storica, i Ponts Couverts sono anche un luogo molto amato dai fotografi e dai turisti. La passeggiata sui ponti è un’esperienza suggestiva, soprattutto durante il tramonto, quando il sole illumina le pietre antiche, donando loro una luce calda e quasi dorata. È anche un luogo popolare per i servizi fotografici di matrimonio, quindi non sorprenderti se ti imbatti in sposi che immortalano il loro giorno speciale!

Come arrivare? I Ponts Couverts si trovano nel cuore di Strasburgo e sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro storico o tramite il tram, scendendo alla fermata “Alt Winmärik”.

La posizione nei pressi della Petite France li rende una tappa perfetta durante la tua visita a Strasburgo, un luogo in cui il fascino storico si fonde con l’atmosfera romantica di questo caratteristico quartiere.

La Chiesa di San Tommaso e il suo famoso organo

Chiesa di San Tommaso
Chiesa di San Tommaso

In francese: église Saint-Thomas; in tedesco: Thomaskirche – La Chiesa di San Tommaso è uno dei principali luoghi di culto protestante di Strasburgo, situata nel quartiere della Petite France. Deve sapere che questo edificio è conosciuto anche come la “Cattedrale Protestante” per la sua importanza storica e per le sue dimensioni notevoli.

Originariamente un sito di culto cattolico, la chiesa si convertì al protestantesimo nel 1524 e ha mantenuto questo ruolo fino a oggi. Questo la rende una testimonianza vivente delle turbolenze religiose che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli.

L’interno della chiesa è sobrio e affascinante, caratterizzato da una straordinaria architettura gotica alsaziana.

Ti facciamo notare che la Chiesa di San Tommaso è una delle poche in Alsazia con una struttura a cinque navate di uguale altezza, rendendola unica nel suo genere. Un dettaglio affascinante è il mausoleo del maresciallo Maurice de Saxe, un’opera d’arte barocca realizzata nel 1777 da Jean-Baptiste Pigalle, che spicca per la sua imponenza e bellezza e attira visitatori interessati alla storia e all’arte funeraria.

église Saint-Thomas
église Saint-Thomas

Devi sapere che questa chiesa è famosa per il suo organo Silbermann, uno degli strumenti più celebri d’Europa. Questo organo, realizzato nel 1741, è stato suonato anche da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1778 e continua a essere utilizzato per concerti ancora oggi.

La sua fama è legata anche alla fedeltà del restauro che ha subito nel 1979, che ha permesso di preservarne l’autenticità e il suono originale, attirando appassionati di musica da tutto il mondo.

All’interno della chiesa, puoi anche ammirare alcuni splendidi affreschi gotici e vetrate che raccontano storie legate ai santi e alla storia cristiana locale. Anche se molti degli elementi decorativi originali sono stati distrutti durante la Riforma protestante, la bellezza dell’architettura e dei restanti dettagli decorativi continua a incantare i visitatori.

Per raggiungere la Chiesa di San Tommaso, puoi utilizzare il tram A o D e scendere alla fermata Langstross Grand’Rue, situata a pochi minuti a piedi. La chiesa è aperta al pubblico da lunedì a sabato, con orari prolungati durante i mesi estivi, ed è possibile partecipare a visite guidate per scoprire di più sulla sua ricca storia e sull’arte che custodisce.

Questa chiesa protestante è famosa per il suo imponente organo, suonato anche da Wolfgang Amadeus Mozart. L’interno è sobrio ma affascinante, e la visita è una bella occasione per scoprire un lato diverso della spiritualità della città. La Chiesa di San Tommaso è un esempio di architettura gotica alsaziana e ospita diverse tombe monumentali, tra cui quella del maresciallo di Sassonia. Se sei appassionato di musica, potrai apprezzare la storia dell’organo Silbermann, uno degli strumenti più famosi d’Europa, ancora oggi utilizzato per concerti e celebrazioni.

Il Museo d’Arte Moderna e contemporanea

Museo d'Arte Moderna e contemporanea
Museo d’Arte Moderna e contemporanea

Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo (MAMCS) è uno dei principali punti di riferimento per l’arte in Alsazia, situato in una moderna struttura di vetro e acciaio costruita sulle rive del fiume Ill. Devi sapere che il museo è stato inaugurato nel 1998 e ospita una vasta collezione che copre un arco temporale che va dall’Impressionismo fino ai giorni nostri. La collezione include oltre 18.500 opere, tra cui dipinti, sculture, arte grafica e videoarte, rendendolo un luogo ideale per gli amanti dell’arte di tutte le epoche.

La collezione permanente del museo vanta capolavori di artisti celebri come Claude Monet, Pablo Picasso, Wassily Kandinsky, e Auguste Rodin, oltre a opere significative di artisti alsaziani come Hans-Jean Arp e Gustave Doré. Ti facciamo notare che la sala dedicata a Doré è una delle più affascinanti del museo, con 452 opere che illustrano la sua maestria nel disegno e nella pittura, come il suggestivo “Le Rhin Allemand” del 1870.

Un dettaglio interessante che forse non conosci è che il MAMCS possiede la prima opera cubista mai acquistata da una collezione pubblica francese, “Still Life” di Georges Braque, acquisita nel 1923. Tra le opere contemporanee più apprezzate, troverai anche installazioni sorprendenti come la famosa Alfa Romeo rossa incidentata di Bertrand Lavier, che offre una riflessione sulla società moderna e sulle nostre paure. Questa è una delle attrazioni più insolite e coinvolgenti del museo, un must per chi ama l’arte provocatoria e simbolica.

Il museo non si limita solo a esporre opere d’arte: la sua terrazza panoramica offre una vista mozzafiato sui Ponts Couverts e sul quartiere della Petite France, rendendolo un luogo perfetto per prendersi una pausa e godere dello scenario circostante. Inoltre, se ami il dialogo tra arte classica e moderna, il MAMCS è il luogo giusto: la sua collezione è costantemente rinnovata, con mostre temporanee che mettono in luce nuovi talenti e offrono una prospettiva fresca sull’arte contemporanea.

Per raggiungere il museo, puoi prendere il tram linea B e scendere alla fermata “Musée d’Art Moderne”. Il museo è a soli 500 metri dalla stazione ferroviaria, quindi è facilmente raggiungibile anche a piedi. Se preferisci, puoi anche noleggiare una bicicletta e raggiungere il museo in meno di dieci minuti, godendoti la bellezza della città lungo il tragitto. (Sito web)

Il quartiere Europeo: alla scoperta del cuore d’Europa

Parlamento Europeo
Parlamento Europeo

Il Quartiere Europeo di Strasburgo è uno dei luoghi più simbolici della città, non solo per la sua architettura moderna ma anche per il suo valore rappresentativo: questo è il cuore dell’Europa, un luogo che celebra la cooperazione internazionale e la tutela dei diritti umani.

Situato lungo il fiume Ill e a poca distanza dal centro storico, il quartiere ospita le principali istituzioni europee, tra cui il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa, e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Devi sapere che il Parlamento Europeo, situato nell’imponente edificio Louise Weiss, è il fulcro legislativo dell’Unione Europea. La sua architettura riflette l’idea di un’Europa in costruzione: la torre, progettata per apparire volutamente “incompleta”, simboleggia il progetto europeo ancora in evoluzione.

Ogni mese, durante le sessioni plenarie, qui si riuniscono i membri provenienti da tutti gli Stati dell’UE per dibattere e votare leggi che influenzano oltre 500 milioni di cittadini europei. Puoi visitare l’emiciclo e persino sederti nella galleria pubblica per osservare i lavori parlamentari: un’esperienza che vale davvero la pena di pianificare.

Il Consiglio d’Europa, il più antico organismo intergovernativo del continente, si trova nel maestoso Palais de l’Europe. Inaugurato nel 1977, questo edificio è celebre per la sua architettura imponente e per la fila di bandiere che rappresentano i 46 Stati membri del Consiglio.

Al suo interno, si lavora per la tutela dei diritti umani e per promuovere la democrazia in tutta Europa. Nelle vicinanze, puoi ammirare anche una sezione del Muro di Berlino, donata dalla Germania in segno di riconciliazione e libertà, un importante pezzo di storia europea che merita attenzione.

Il Palazzo dei Diritti dell’Uomo, sede della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, è un altro punto forte del quartiere. Questo edificio futuristico, progettato da Sir Richard Rogers, è caratterizzato da due torri metalliche che simboleggiano i piatti della bilancia della giustizia. L’entrata in vetro è pensata per simboleggiare la trasparenza, e l’intero complesso si integra armoniosamente con le curve del fiume circostante. Le sessioni della corte sono pubbliche, offrendo un’occasione unica per comprendere come i diritti umani vengono difesi in Europa.

Nel quartiere troverai anche il Lieu d’Europe, un centro culturale dedicato a informare il pubblico sulla storia dell’Europa e delle sue istituzioni. Situato in una casa del XVIII secolo, il Lieu d’Europe è perfetto per chi desidera approfondire il legame tra Strasburgo e l’integrazione europea attraverso mostre ed eventi informativi.

Come arrivare? Il Quartiere Europeo è facilmente raggiungibile dal centro città. Puoi prendere il tram e scendere alla fermata Droits de l’Homme, oppure goderti una passeggiata di circa tre chilometri lungo il fiume Ill partendo dalla Cattedrale di Strasburgo. Questa zona è perfetta per un’escursione che combina storia, architettura e significato simbolico, immergendoti nello spirito dell’Europa unita.

Il Parlamento Europeo

Come già detto, Strasburgo è una delle capitali politiche dell’Europa, e il Parlamento Europeo ne è il simbolo più importante. Situato nel quartiere delle Institutions Européennes, a nord-est del centro città, questo edificio rappresenta uno dei cuori pulsanti della democrazia europea. Durante la tua visita, potrai scoprire di più sul funzionamento dell’Unione Europea grazie ai tour guidati disponibili, che ti porteranno all’interno dell’Emiciclo, dove si svolgono le sessioni parlamentari.

Visitare il Parlamento Europeo è un’opportunità per conoscere meglio le istituzioni che influenzano la vita di milioni di cittadini europei. Potrai camminare tra i corridoi in cui si prendono decisioni cruciali e ammirare l’architettura moderna, con la sua facciata di vetro e metallo che simboleggia la trasparenza e l’apertura verso il futuro. L’edificio è progettato per riflettere l’unità e la cooperazione tra i diversi Paesi membri.

Il Parlamento non è solo un luogo di decisioni politiche, ma anche un simbolo di democrazia e cooperazione internazionale. Se sei appassionato di politica o semplicemente curioso di capire meglio come funzionano le istituzioni europee, questo tour ti offrirà un’esperienza educativa e stimolante, perfetta per approfondire il ruolo dell’Unione Europea nel mondo contemporaneo.

Ogni visita ti permetterà di sentire l’importanza della collaborazione tra nazioni, e avrai anche la possibilità di assistere alle sessioni dal vivo, quando disponibili. Non perderti l’occasione di visitare uno dei centri nevralgici della politica europea e di immergerti nel cuore dell’Europa. (Prenota una visita nel sito ufficiale)

Cultura e tradizioni di Strasburgo: Quando andare e cosa aspettarsi

Strasburgo è una città ricca di cultura e tradizioni che riflettono la sua posizione di confine tra Francia e Germania. Visitandola, avrai la possibilità di scoprire eventi e celebrazioni che la rendono unica durante tutto l’anno. Vediamo alcune delle principali tradizioni e consigli su quando visitare Strasburgo per immergersi al meglio nella sua cultura.

I famosi Mercatini di Natale

Mercatini di Natale
Mercatini di Natale

Uno dei periodi migliori per visitare Strasburgo è senza dubbio durante il Natale. La città si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio, grazie al celebre Christkindelsmärik, uno dei mercatini di Natale più antichi e grandi d’Europa, risalente al 1570. L’intera Grande Île, il cuore storico di Strasburgo, è decorata con luminarie, e il grande albero di Natale in Place Kléber attira visitatori da tutto il mondo.

I mercatini offrono una vasta gamma di prodotti artigianali, cibi locali, dolci natalizi come il Bredele e vini speziati da sorseggiare per scaldarsi. Se ami l’atmosfera natalizia, pianifica la tua visita tra la fine di novembre e la fine di dicembre.

Celebrazione delle Cicogne

La cicogna è il simbolo dell’Alsazia, e Strasburgo celebra questa importante parte della sua cultura con diversi eventi. Il Parc de l’Orangerie è uno dei posti migliori per osservare le cicogne nei loro nidi. Primavera ed estate sono i momenti ideali per visitare il parco, quando queste maestose creature tornano dalla migrazione e nidificano in vari punti della città. Questo è un periodo particolarmente piacevole anche per godersi le passeggiate nei parchi della città e ammirare le fioriture nei giardini pubblici.

Fête de la Musique e eventi estivi

Durante l’estate, Strasburgo si anima di eventi e festival, tra cui la famosa Fête de la Musique il 21 giugno, che celebra la musica con concerti gratuiti per le strade e nelle piazze della città.

Questo è il momento perfetto per esplorare Strasburgo all’aperto, poiché il clima è caldo e accogliente, rendendo piacevole passeggiare lungo i canali e fermarsi in uno dei tanti caffè all’aperto che caratterizzano la città.

Festival delle birre artigianali

Se sei un appassionato di birra, ti consigliamo di visitare Strasburgo in autunno, quando si svolgono vari eventi legati alle birre artigianali alsaziane. Questa è una regione con una lunga tradizione nella produzione della birra, e molte birrerie locali aprono le loro porte per degustazioni e tour guidati.

Settembre e ottobre sono mesi ottimi per esplorare la città con un clima mite e per assaporare sia la birra che i vini locali lungo la famosa Strada dei Vini d’Alsazia, che si estende poco fuori Strasburgo.

Le tradizioni gastronomiche alsaziane

Strasburgo è un vero paradiso per gli amanti della cucina. L’Alsazia è famosa per le sue specialità gastronomiche, tra cui il choucroute (crauti con carne), la flammkuchen (tarte flambée, simile a una pizza molto sottile), e i bretzel.

I mesi invernali sono ideali per gustare i piatti più robusti e comfort food alsaziano, mentre in estate potrai assaporare piatti più leggeri accompagnati da vini bianchi freschi della regione, come il Riesling o il Gewürztraminer. Non dimenticare di fare un salto in una winstub, i tipici ristoranti-osterie dove potrai provare la cucina tradizionale in un ambiente rustico e accogliente.

Quando visitare Strasburgo?

  • Inverno (novembre – dicembre): Atmosfera magica dei mercatini di Natale, decorazioni spettacolari, e la possibilità di assaporare vin brulé e dolci natalizi.
  • Primavera (marzo – maggio): Il ritorno delle cicogne e le temperature miti rendono questo il periodo perfetto per esplorare i parchi e i giardini.
  • Estate (giugno – agosto): Eventi all’aperto come la Fête de la Musique, festival di strada e la possibilità di scoprire la città in bicicletta.
  • Autunno (settembre – ottobre): Festival della birra, colori autunnali nei vigneti e temperature ancora gradevoli per passeggiare lungo i canali.

Piatti tipici e 3 ristoranti a Strasburgo da provare

Choucroute Garnie
Choucroute Garnie

Strasburgo è rinomata per la sua straordinaria gastronomia alsaziana, che rappresenta un perfetto equilibrio tra le tradizioni culinarie francesi e tedesche. Scoprire i sapori dell’Alsazia significa immergersi in un mix di ingredienti locali, ricette tramandate e piatti stagionali ricchi di carattere. Qui di seguito trovi alcune specialità da non perdere e tre ristoranti famosi da provare.

Specialità alsaziane da gustare

  • Choucroute Garnie: Uno dei piatti più iconici, il choucroute è un piatto a base di crauti fermentati, accompagnato da salsicce, pancetta e diverse carni. È il massimo esempio dell’influenza tedesca in Alsazia ed è perfetto per un pasto sostanzioso.
  • Flammkuchen (Tarte Flambée): Simile a una pizza sottile, questa torta è fatta con un impasto croccante ricoperto di crème fraîche, cipolle e pancetta. Viene spesso servita nei winstubs, le tipiche taverne alsaziane, dove si può gustare in compagnia con un bicchiere di vino locale.
  • Baeckeoffe: Un piatto tradizionale a base di carne di manzo, agnello e maiale, marinato nel vino bianco e cotto lentamente con patate, cipolle e spezie. Viene tradizionalmente cucinato per molte ore in un forno a legna, il che rende i sapori particolarmente intensi.
  • Kugelhopf: Una torta soffice a forma di ciambella, con frutta secca e mandorle, spesso servita come dolce accompagnato da un buon caffè. È uno dei dessert più amati dagli abitanti locali.

3 Ristoranti famosi da provare a Strasburgo

Au Pont Corbeau: 21 Quai Saint-Nicolas – aupontcorbeau.fr – Situato vicino al fiume Ill, Au Pont Corbeau è un autentico winstub dove puoi gustare piatti tipici come il choucroute, serviti in un ambiente rustico e accogliente. L’atmosfera è calorosa e familiare, e il ristorante è molto amato dai locali per la sua autenticità.

Les Sales Gosses: 56 Rue de Zurich – restaurantlessalesgosses.com – Un ristorante moderno che propone una cucina basata su prodotti freschi e un menù che cambia ogni sei settimane, garantendo sempre piatti nuovi e stagionali. L’ambiente è contemporaneo e piacevole, perfetto per chi cerca un’esperienza gastronomica di qualità leggermente al di fuori del centro turistico.

Le Tire-Bouchon: 5 Rue des Tailleurs de Pierre – letirebouchon.frLe Tire-Bouchon è una vera istituzione alsaziana, a pochi passi dalla cattedrale. Qui puoi gustare i grandi classici della cucina regionale, come il baeckeoffe e il pikeperch con crauti. L’ambiente è tipico e diviso in diverse salette, il che conferisce un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per un pasto tradizionale.

Questi ristoranti rappresentano alcune delle migliori opzioni per provare la cucina tradizionale e moderna di Strasburgo, ciascuno con il proprio tocco speciale che rende l’esperienza culinaria unica e autentica.

Cosa vedere vicino a Strasburgo

Ecco alcune splendide destinazioni da vedere vicino a Strasburgo per arricchire la tua visita:

Colmar

Colmar
Colmar

Circa 70 km a sud di Strasburgo (circa un’ora di auto o di treno). Colmar è una delle città più belle dell’Alsazia, famosa per le sue case a graticcio colorate e il quartiere della Piccola Venezia (La Petite Venise). È un luogo da favola, con canali, stradine acciottolate e ottimi ristoranti alsaziani. Colmar è anche nota per i suoi musei d’arte, tra cui il Museo Unterlinden, che ospita il celebre altare di Isenheim.

Château du Haut-Kœnigsbourg

Château du Haut-Kœnigsbourg
Château du Haut-Kœnigsbourg

Circa 55 km a sud-ovest di Strasburgo (45 minuti di auto). Questo castello medievale è uno dei più visitati di Francia. Situato su una collina che domina la Valle del Reno, offre una vista panoramica spettacolare e una vera esperienza medievale. Château du Haut-Kœnigsbourg è stato restaurato nel XX secolo ed è un esempio perfetto di fortezza medievale, con torri, mura possenti, e ricostruzioni di vita quotidiana dell’epoca.

La strada dei vini d’Alsazia (Route des Vins d’Alsace)

Parte da circa 30 km a sud-ovest di Strasburgo e si estende per circa 170 km. Questa celebre strada attraversa bellissimi villaggi alsaziani come Riquewihr, Eguisheim, e Ribeauvillé, caratterizzati da case a graticcio, fiori colorati e vigneti. Lungo la strada potrai fermarti nelle cantine locali per degustare i famosi vini alsaziani come il Riesling, il Gewürztraminer e il Pinot Gris, e magari acquistare una bottiglia come souvenir.

Obernai

Obernai
Obernai

Circa 30 km a sud-ovest di Strasburgo (30 minuti di auto). Obernai è un tipico villaggio alsaziano, con case colorate, una piazza centrale pittoresca, e una forte tradizione enogastronomica. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Strada dei Vini d’Alsazia e gustare i piatti tradizionali nelle numerose winstubs.

Foresta Nera (Schwarzwald), Germania

Circa 50 km a nord-est di Strasburgo (40 minuti di auto attraverso il confine tedesco). La Foresta Nera è facilmente accessibile da Strasburgo ed è un’ottima meta per un’escursione nella natura. Puoi visitare il pittoresco paese di Baden-Baden, con le sue terme famose, o esplorare le foreste e i laghi della regione per un po’ di trekking o una passeggiata panoramica.

Saverne e il Castello di Haut-Barr

Circa 40 km a nord-ovest di Strasburgo (45 minuti di auto). Saverne è una piccola cittadina con una lunga storia e ospita il Castello dei Rohan, noto anche come “Piccola Versailles d’Alsazia”. Nelle vicinanze troverai il Castello di Haut-Barr, situato su una collina rocciosa che offre viste spettacolari della valle circostante. Viene spesso chiamato il “Balcone dell’Alsazia” per la sua posizione panoramica.

Europa-Park

Circa 55 km a est di Strasburgo, in Germania (circa 45 minuti di auto). Europa-Park è uno dei parchi di divertimento più grandi d’Europa e offre attrazioni per tutte le età, dai roller coaster alle giostre per bambini. È un’opzione fantastica per le famiglie che desiderano passare una giornata di divertimento, a pochi passi dal confine francese.

Mont Sainte-Odile

Circa 35 km a sud-ovest di Strasburgo (45 minuti di auto). Mont Sainte-Odile è un luogo sacro, dedicato alla patrona dell’Alsazia, Santa Odilia. È una meta molto amata per la spiritualità del luogo, ma anche per la sua vista panoramica sulla pianura dell’Alsazia. Il monastero è situato su un promontorio e offre passeggiate piacevoli e silenziose nella natura.

Queste destinazioni sono tutte facilmente raggiungibili da Strasburgo e offrono una varietà di esperienze, dalla storia e la cultura alla natura e al divertimento. Pianifica il tuo viaggio per includere alcune di queste mete e arricchire la tua visita in Alsazia! E se hai intenzione di esplorare altri posti da visitare in Francia per arricchire il tuo viaggio in Francia.

Altri visitatori hanno letto anche:

Mete mondo più cliccate

Mete Europa più cliccate