Creta è l’isola più grande della Grecia e si trova a dividere il mare cretese da quello libico.
Larga 260km e alta 60km, ha grosse differenze tra la costa sud, difficilmente raggiungibile, e quella nord, con una veloce superstrada e moltissime strutture turistiche; inoltre vi è la parte interna totalmente montuosa, con picchi che d’inverno si innevano.
A livello economico, Creta si basa in particolare sull’agricoltura e sul turismo, diventato fondamentale anche a discapito delle attività artigianali locali.
2 parole sulla storia di Creta
Creta è la culla della civiltà minoica, vissuta in quest’isola all’età del Bronzo, nel 3000 a.C. La posizione vantaggiosa ha favorito i commerci e resero Creta un degli imperi marittimi più importanti del mar Mediterraneo.
La sua fortuna decadde a cominciare dalla catena di terremoti che iniziarono con l’esplosione di un vulcano della vicina Santorini. A questo si aggiunsero invasioni da parte dei Micenei e dei Dori, che la resero una semplice provincia greca, da dove provenivano solo mercenari o pirati.
L’esercizio della pirateria portò Creta ad trovarsi contro i Romani, che la conquistarono intorno al 68a.C., per poi passare sotto il dominio dell’impero bizantino, veneziano, ottomano ed infine egiziano.
Solo nel 1913, dopo la fine delle guerre balcaniche, Creta fu assegnata alla Grecia con il Trattato di Londra.
Video su Creta
Prima di continuare con la lettura ecco un bel video da non perdere su Creta girato con un drone. Spettacolare!
Cosa visitare a Creta
La capitale, nonché maggior centro urbano dell’isola, è Heraklion, dove si possono ammirare diversi resti del periodo di dominazione veneziana, oltre a un museo che raccoglie diversi reperti dell’era minoica.
1. Cnosso e il mitico palazzo di Minosse
A pochi chilomentri dalla capitale si trova Cnosso con il mitico palazzo di Minosse, che riporta alla mente la famosissima leggenda del minotauro, di Teseo e del filo di Arianna.
Gli scavi iniziarono nel 1878 e furono poi portati avanti e finanziati personalmente da Arthur Evans, il quale portò alla parziale ricostruzione del palazzo (azione molto discussa e poco apprezzata).
2. Festo
Altri siti archeologici importanti sono quello di Festo, a sud dell’isola importante in particolare per il ritrovamento di due palazzi sovrapposti, e quello di Agia Tr, a soli due minuti dal primo.
3. Aghios Nikolaos
Tra le località da visitare, bisogna nominare Aghios Nikolaos, un antico porto sul golfo di Mirabello che risale all’epoca bizantina, periodo a cui risale la piccola cappella dedicata a San Nicola.
Attualmente è un moderno centro turistico che si sviluppa intorno a un lago salato di origine vulcanica. Nella cittadina è da visitare anche il museo archeologico che espone reperti datati dal neolitico all’età romana.
4. Gortina
Un’altra città piuttosto importante è Gortina, dove è stato ritrovato lo Statuto omonimo risalente al V secolo a.C. che rappresenta la testimonianza più antica per quanto riguarda il diritto scritto in Europa. Inoltre qui è possibile visitare l’agorà, un piccolo anfiteatro e l’acropoli con i resti di un teatro, delle terme e di alcuni templi.
5. Hania
Un altro centro molto importante è Hania, dove si sono susseguite tutte le dominazioni dell’isola e che quindi hanno lasciato svariati influssi e tracce. Da citare sono la chiesa veneziana del XVI secolo al cui interno si trova un piccolo museo che espone i vari ritrovamenti dei dintorni, una moschea, l’antico faro Firka e la fortezza veneziana, che ora ospita un hotel.
6. Paesello Kritsa
All’interno dell’isola di Creta, e più precisamente sulle pendici del monte Dikti, si trova il caratteristico paesello Kritsa, con casette bianche, viuzze strette e scalinate da dove si ha una splendida visuale sulla costa e in particolare su Aghios Nikolaos.
La città è molto nota per l’artigianato locale e nei suoi dintorni è possibile visitare una chiesa bizantina del XIII secolo e i resti di una città dorica del VIII secolo a.C. immersa completamente nel verde e nella natura.
7. Le spiagge più famose
Come centri balneari sono da segnalare Rethimno e Malia, entrambi ricchi di storia, oltre che di belle e lunghe spiagge. Altre spiagge conosciute e famose per le bellezze naturali sono:
- Analipsis
- Kato Gouves
- Elafonissi
- Balos
- Amoudara
- Falasarna
Consigli utili su Creta
Creta è un’isola tranquilla e facilmente accessibile, dove poter trascorrere una vacanza anche in compagnia di bambini. Se si vuole evitare il sovraffolamento estivo e godersi le tradizioni locale e i vari siti archeologici in santa pace, la stagione da prediligere è sicuramente la primavera.
La lingua comunemente parlata è il greco, ma è molto diffuso anche l’inglese, in particolare nelle zone più turistiche.
Per raggiungere la città si può prendere il traghetto dal Pireo a Heraklio, mentre nel periodo estivo sono presenti i collegamenti con Rodi, Karphatos e a Githio.
Per quanto riguarda invece i voli aerei, a Creta ci sono tre aeroporti, il più importante si trova ovviamente a Heraklio, raggiungibili con voli diretti dall’Italia con la compagnia Neosair.
Si può andare alla scoperta di Creta sia noleggiando un automobile, che utilizzando il servizio autobus, più attivo nel periodo estivo.