Nel cuore del Dodecanneso, lo splendido gruppo di isole dell’Egeo Sudorientale, affacciate sulla costa turca, Kos è la meta di migliaia di turisti e visitatori, che ogni anno approdano sull’isola non solo per godersi le magnifiche spiagge e lo splendido mare, ma anche per l’effervescente vita notturna e le tante testimonianze di un passato ricco di storia.
Isola dalle molte opportunità, amata sia da coloro che amano vacanze all’insegna della frenesia e del divertimento, sia da coloro che vogliono trovare relax e tranquillità.
Kos è stata da sempre un centro di primaria importanza dal punto di vista commerciale e culturale, sin dall’antichità.
♥ Leggi anche :Spiagge di Mykonos queste sono le più belle
Isola di Kos: Un po’ di storia
Il mito racconta che qui si sarebbe fermato l’eroe greco Eracle, per riposarsi dopo aver portato a termine le famose 12 fatiche.
In seguito l’isola sarà colonizzata da popolazioni provenienti dal continente e dal vicino medio oriente, i Cari, i Cretesi, i Dori.
Era un isola sacra e meta di pellegrinaggio perché si credeva che qui fosse il luogo di origine di Esculapio, il dio della medicina, e la tradizione medica qui avrà grande sviluppo grazie alla scuola di Ippocrate, il primo medico dell’occidente.
La storia successiva è quella tipica delle altre isole greche di quest’area dell’Egeo: prima romana, poi, in epoca medievale dominata a fasi alterne dai cristiani, i Cavalieri di Rodi, che hanno lasciato testimonianza nella possente fortezza che domina sul porto antico, i Genovesi, i Veneziani, poi dai Turchi per molti secoli, fino a diventare parte del protettorato italiano nell’Egeo durante le due guerre mondiali.
Cosa fare e vedere nell’Isola di Kos
Il Kastro, eretto nel tredicesimo secolo, è il primo luogo che si visita appena giunti a Kos.
Vicina al porto la fortezza accoglie gli scavi archeologici dell’antico insediamento romano. Poco lontano, sotto un platano millenario, il luogo dove teneva le sue lezioni Ippocrate ed una pittoresca moschea turca.
Una passeggiata nel centro storico rivela una struttura urbanistica a labirinto, tipologia classica di queste città sul mare, che nel medioevo erano funestate dalle incursioni dei pirati.
Famosissimo l’Asklepion, il santuario dedicato ad Esculapio, dove venivano curati i malati, che si recavano a Kos anche da luoghi molto lontani a causa della sua famosa scuola di medicina.
Nel resto dell’isola sono moltissimi i luoghi da visitare, soprattutto i villaggi sulla costa e nell’entroterra, ricchi di storia e di tradizione.
Asfendiou, dove oltre ad antiche chiese si trova un’altra fortezza del Cavalieri di Rodi; Astypalea, un centro importante dell’isola nell’antichità come dimostrano i tanti scavi che ancora oggi portano alla luce antichi insediamenti; Kardamena, Antimachia, l’affascinante disposizione ad anfiteatro di case e palazzi a Zia, il castello veneziano di Antimachia.
Per gli appassionati di mare e sole Kos è un vero paradiso, come si nota già approdando via mare.
Lunghe spiagge di sabbia fine e dorata si estendono lungo la costa a partire appena fuori dalle mura cittadine del capoluogo, e con pochi minuti di autobus o in automobile si raggiungono altri lidi spettacolari, come le spiagge di Tagaki e Marwari, Mastihari e la celebre Paradise Beach.
In escursione si possono poi raggiungere località più lontane dal capoluogo, bellissime insenature e spiaggette dove trascorrere la giornata al mare nel più completo relax.
Kos è un’isola nota per la sua frenetica vita notturna
Oltre ai celebri party sulla spiaggia, che spesso si concludono non prima dell’alba del giorno successivo, sono tantissimi i locali dove trascorrere piacevoli serate: a Nafklirou, e Diakons, le zone del capoluogo più ricche di pub, disco, caffetterie e taverne, musica per tutti i gusti, dalle hit internazionali alle melodiose note della tradizione musicale greca.
Come arrivare e spostarsi a Kos
Per spostarsi sull’isola esistono ottime opportunità di noleggio di auto e motorini, oltre ad una buona rete di bus di linea ed un capillare servizio di taxi.
In barca ci sono collegamenti quotidiani con le isole vicine, Rodi e Nissyros, Leros e Lipsi.
Raggiungere Kos è semplice, grazie all’aeroporto internazionale ed ai tanti voli charter che lo collegano alle maggiori capitali europee. Collegamenti via nave quotidiani sono disponibili per raggiungere altre località, Atene, Creta, e le isole più note e trafficate, come Mykonos e Santorini, Samos e Patmos.