Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Cosa vedere a Cipro: Guida completa tra spiagge da sogno e miti millenari

Scopri la nostra guida completa su cosa vedere a Cipro! Un viaggio indimenticabile tra le spiagge più belle come Nissi Beach, siti archeologici mozzafiato come Paphos e i villaggi dei Monti Troodos. Trova consigli utili, un itinerario di 7 giorni, cosa mangiare e le esperienze da non perdere nell'isola di Afrodite.

Pensa a un’isola dove il mito di Afrodite nasce direttamente dalle onde e dove tre continenti – Europa, Asia e Africa – hanno intrecciato le loro storie per millenni.

Benvenuto a Cipro, un gioiello del Mediterraneo orientale che ti aspetta a poche ore di volo dall’Italia, con comodi collegamenti per gli aeroporti di Larnaca e Paphos.

Qui, spiagge dorate si alternano a siti archeologici mozzafiato e villaggi di montagna senza tempo, creando un mosaico di esperienze unico.

Questa non è solo una guida, ma il nostro invito a esplorare insieme tutto ciò che c’è da vedere a Cipro, superando ogni aspettativa. Sei pronto a partire con noi alla scoperta di un’isola che sa essere allo stesso tempo rilassante, avventurosa e incredibilmente affascinante?

Perché visitare Cipro ti conquisterà?

Cipro Kyrenia Bay
Cipro Kyrenia Bay

La vera magia di Cipro sta nel suo essere un’isola dalle mille anime, un crocevia di imperi e culture che si respira in ogni angolo. Non è semplicemente una destinazione balneare.

Qui potrai passeggiare in un sito archeologico romano al mattino e rilassarti in una spiaggia da cartolina al pomeriggio. La sua identità è profondamente legata al mondo ellenico, ma è arricchita da secoli di influenze bizantine, veneziane e ottomane che la rendono unica e diversa da molti altri posti da vedere in Grecia.

Scegliere di visitare Cipro significa abbracciare un’esperienza completa: dalla spiritualità dei monasteri dipinti sui Monti Troodos al sapore inconfondibile del formaggio halloumi grigliato in una taverna sul porto. È un viaggio che soddisfa la curiosità dello storico, l’appetito del buongustaio e il desiderio di relax di chiunque cerchi sole e mare.

Cipro: Consigli Utili per organizzare il tuo viaggio (prima di partire)

Organizzare un viaggio a Cipro è più semplice di quanto pensi, ma qualche consiglio mirato può fare la differenza. Ecco le informazioni che, secondo noi, sono fondamentali prima di partire.

Come arrivare a Cipro

L’isola è servita da due aeroporti internazionali: Larnaca (LCA) e Paphos (PFO). Entrambi ricevono voli diretti da molte città italiane, soprattutto durante la stagione estiva. La durata del volo è di circa 3-4 ore. Un’alternativa interessante, per chi pianifica un tour più ampio del Mediterraneo orientale, è combinare il viaggio con la Grecia.

Esistono collegamenti aerei e, stagionalmente, via traghetto, che possono rendere un’avventura combinata un’opzione affascinante. Molti viaggiatori, ad esempio, scelgono di vedere Atene e poi volare su Cipro per completare la loro immersione nella storia ellenica.

Come muoversi sull’isola

Per esplorare Cipro in libertà, noleggiare un’auto è quasi indispensabile. Ti permetterà di raggiungere spiagge nascoste, villaggi di montagna e siti archeologici lontani dalle rotte principali.

Un dettaglio fondamentale da ricordare: a Cipro si guida a sinistra, un’eredità del periodo coloniale britannico. Le strade principali sono moderne e ben tenute. Nelle città principali come Nicosia, Limassol e Larnaca, i trasporti pubblici sono presenti, ma meno capillari per le zone turistiche più remote.

Quando andare a Cipro

Il periodo migliore per visitare Cipro va da aprile a giugno e da settembre a ottobre. In questi mesi, il clima è caldo ma non afoso, le giornate sono lunghe e l’isola è meno affollata.

Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, ideali per chi cerca una vacanza puramente balneare. L’inverno è mite sulla costa, ma sui Monti Troodos è possibile persino trovare la neve, offrendo un volto inaspettato dell’isola.

Dove alloggiare (le zone migliori): La scelta dipende dal tipo di vacanza che desideri. Per spiagge animate e vita notturna, la zona di Ayia Napa e Protaras è perfetta. Per un mix di storia, cultura e belle spiagge, Paphos e i suoi dintorni sono l’ideale.

Limassol è una città vibrante e cosmopolita, ottima base per esplorare diverse parti dell’isola. Per un’esperienza più tranquilla e autentica, considera di soggiornare in uno degli agriturismi nei villaggi dei Monti Troodos.

Cosa vedere a Cipro: 7 luoghi imperdibili che raccontano l’anima dell’isola

Adesso entriamo nel vivo del nostro viaggio. Preparati a scoprire un’isola che sa stupire a ogni passo, un luogo dove la storia millenaria si fonde con paesaggi naturali di una bellezza disarmante.

Abbiamo selezionato per te i luoghi che, secondo noi, rappresentano l’essenza più autentica di questa terra. Ecco la nostra guida su cosa vedere a Cipro per un’esperienza davvero completa.

1. Parco Archeologico di Paphos (Kato Paphos)

Kato Paphos
Kato Paphos

Immagina di passeggiare tra le rovine di antiche ville romane, con il mare a fare da sfondo. Il Parco Archeologico di Paphos, patrimonio UNESCO, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Il suo tesoro più grande sono i mosaici pavimentali, incredibilmente conservati, che narrano con tessere colorate le vicende di dèi ed eroi. Un dettaglio che ti colpirà è la Casa di Dioniso, dove potrai ammirare scene mitologiche così vivide da sembrare create ieri.

Non è solo un sito archeologico, ma un’immersione totale nella vita quotidiana dell’aristocrazia romana, che lo rende un’esperienza paragonabile alle più grandi meraviglie archeologiche della Grecia.

Il nostro consiglio: visitalo la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo estivo e goderti la luce dorata che esalta i colori dei mosaici.

2. Tombe dei Re

Tombe dei Re
Tombe dei Re

Non lontano dal parco archeologico, le Tombe dei Re sono un altro luogo imperdibile di Paphos. Nonostante il nome, qui non furono sepolti re, ma alti funzionari e aristocratici del periodo ellenistico e romano. Ciò che rende questo sito unico è la sua architettura monumentale: le tombe sono scavate direttamente nella roccia e molte replicano la struttura delle case dei vivi, con cortili e colonne doriche.

Si ha quasi la sensazione di esplorare una città sotterranea.

Una curiosità: scendi nelle camere funerarie più grandi, come la numero 3, per percepire la grandiosità e l’atmosfera solenne del luogo. Porta con te acqua e scarpe comode, perché l’area da esplorare è vasta e affascinante.

3. Petra tou Romiou (Roccia di Afrodite)

Petra tou Romiou
Petra tou Romiou

Ecco il luogo dove il mito prende forma. Secondo la leggenda, è qui che la dea Afrodite emerse dalle spume del mare. Petra tou Romiou è uno degli scorci più fotografati di Cipro, un luogo carico di magia e suggestione, specialmente al tramonto.

Non è una spiaggia per nuotare (il mare è spesso mosso), ma un posto dove fermarsi, respirare l’atmosfera e ascoltare il suono delle onde che si infrangono sugli scogli.

Un consiglio per lo scatto perfetto: sali sulla collinetta di fronte alla roccia per una vista panoramica mozzafiato, oppure scendi sulla spiaggia di ciottoli al calar del sole, quando la luce crea riflessi indimenticabili sull’acqua.

4. Nicosia (Lefkosia), l’ultima capitale divisa

Nicosia
Nicosia

Visitare Nicosia è un’esperienza umana e storica profonda. È l’ultima capitale al mondo divisa da un muro, la “Linea Verde”, che separa la Repubblica di Cipro a sud dalla parte nord, occupata. Passeggiare nel centro storico, con le sue mura veneziane a forma di stella, è già di per sé affascinante.

Ma il vero impatto si ha attraversando a piedi il checkpoint di Ledra Street. In pochi passi ti ritroverai in un mondo diverso, con moschee, bazar e un’atmosfera che ricorda la Turchia. Un dettaglio che non tutti sanno: per attraversare il confine è sufficiente mostrare la carta d’identità o il passaporto. È un’esperienza sicura e toccante, che ti farà riflettere sulla storia recente dell’isola.

5. I Monti Troodos e i monasteri dipinti

Per scoprire un volto diverso di Cipro, lontano dalle spiagge, devi assolutamente esplorare i Monti Troodos. Questi polmoni verdi dell’isola offrono sentieri per trekking, cascate nascoste e villaggi in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, come Omodos e Kakopetria.

Ma il vero tesoro sono i dieci monasteri e chiese bizantine dipinte, patrimonio dell’UNESCO. Un consiglio che ti diamo con il cuore è visitare il Monastero di Kykkos, il più famoso e ricco dell’isola, e la piccola chiesa di Asinou, per ammirare affreschi che sono capolavori d’arte bizantina in un’atmosfera di pace assoluta. Ricorda di indossare un abbigliamento consono per entrare nei luoghi sacri.

6. Antica Kourion

Antica Kourion
Antica Kourion

Arroccata su una scogliera a picco sul mare, l’antica città-regno di Kourion è un altro sito archeologico che ti lascerà senza fiato, soprattutto per la sua posizione scenografica. Il pezzo forte è il magnifico teatro greco-romano, ancora oggi utilizzato per spettacoli estivi.

Siediti sulle gradinate e immagina le rappresentazioni di un tempo, con la vista infinita del Mediterraneo come scenografia naturale. Non perderti la “Casa di Eustolio”, con i suoi splendidi mosaici paleocristiani. Un suggerimento pratico: controlla il calendario degli eventi estivi, assistere a un concerto o a una rappresentazione teatrale in questa cornice è un’esperienza davvero magica.

7. Capo Greco e la spiaggia di Nissi

Nissi
Nissi

Nella punta sud-orientale dell’isola, vicino alla vivace Ayia Napa, si trova un paradiso per gli amanti della natura e del mare. Il Parco Nazionale di Capo Greco offre scogliere bianche, grotte marine (le “Sea Caves”) e acque di un blu intenso, perfette per lo snorkeling. A pochi minuti di auto, troverai la celebre Nissi Beach.

Di giorno è una spiaggia caraibica, con un’iconica striscia di sabbia che collega un isolotto alla terraferma e un mare incredibilmente turchese. Al pomeriggio, si trasforma nel cuore della movida, con musica e beach party. È il luogo perfetto per chi cerca spiaggia e divertimento in un unico posto.

Cosa fare a Cipro: le esperienze da non perdere

Oltre ai siti archeologici, Cipro è soprattutto un’isola da vivere con tutti i sensi. Le sue coste offrono spiagge per ogni gusto, dalle baie tranquille alle distese di sabbia animate. Ma non fermarti solo al mare: l’isola nasconde esperienze autentiche che ti metteranno in contatto con la sua anima più vera. Ecco la nostra selezione.

1. Rilassarsi nella Laguna Blu di Akamas

Laguna Blu di Akamas
Laguna Blu di Akamas

Nella penisola di Akamas, un’area protetta e selvaggia, si nasconde la Laguna Blu. È un angolo di paradiso accessibile principalmente via mare (con tour in barca da Latchi) o con un fuoristrada. Le sue acque sono così trasparenti e calme da sembrare una piscina naturale.

Trascorrere qualche ora qui, nuotando e facendo snorkeling, è un’esperienza rigenerante. Un consiglio che amiamo dare: scegli un tour in barca che includa una sosta per un barbecue a bordo. Mangiare pesce fresco cullati dalle onde in questo scenario è semplicemente indimenticabile.

2. Vivere la movida di Ayia Napa

Se cerchi divertimento sfrenato, Ayia Napa è la tua destinazione. Famosa in tutta Europa per la sua vibrante vita notturna, offre un’incredibile concentrazione di bar, pub e club dove ballare fino all’alba. L’atmosfera è giovane, internazionale e festaiola, un’esperienza che molti paragonano a quella della vita notturna di Mykonos.

Durante il giorno, le sue spiagge, come la già citata Nissi Beach e Makronissos Beach, sono il luogo perfetto per rilassarsi e partecipare a beach party. È l’anima più edonista e spensierata di Cipro.

3. Assaggiare il vino Commandaria lungo la strada del vino

Forse non tutti sanno che Cipro vanta una delle tradizioni vinicole più antiche del mondo. Il suo fiore all’occhiello è il Commandaria, un vino dolce da dessert che si dice sia il più antico vino “a denominazione” ancora in produzione. Un’esperienza imperdibile è percorrere una delle “strade del vino” sui pendii dei Monti Troodos, fermandosi nei villaggi come Omodos.

Qui potrai visitare cantine a conduzione familiare, scoprire i segreti della produzione e, ovviamente, degustare questo nettare ambrato. È un tuffo autentico nella cultura rurale dell’isola.

4. Fare un’escursione a piedi nel Canyon di Avakas

Canyon di Avakas
Canyon di Avakas

Per gli amanti dell’avventura e della natura, un’escursione nel Canyon di Avakas è d’obbligo. Questo spettacolare canyon calcareo, scavato da un fiume nel corso di millenni, offre un percorso di trekking suggestivo. Camminerai tra pareti alte fino a 30 metri che in alcuni punti quasi si toccano, creando un’atmosfera magica.

Un dettaglio unico: fai attenzione alla famosa roccia incastrata tra le pareti del canyon, un punto perfetto per una foto ricordo. Ricorda di indossare scarpe adatte (potresti dover bagnare i piedi) e di verificare le condizioni meteo prima di partire.

5. Scoprire la tranquilla Fig Tree Bay

Fig Tree Bay
Fig Tree Bay

Se Nissi Beach è troppo caotica per i tuoi gusti, a pochi chilometri di distanza, nella località di Protaras, troverai Fig Tree Bay. Considerata una delle spiagge più belle d’Europa, offre sabbia dorata e fine, acque calme e cristalline e un isolotto raggiungibile a nuoto. È perfettamente attrezzata e adatta alle famiglie, ma mantiene un’atmosfera più rilassata rispetto alla sua vicina.

Il nostro consiglio: noleggia un lettino e un ombrellone e goditi una giornata di puro relax. La qualità delle sue acque è certificata dalla Bandiera Blu, una garanzia di pulizia e servizi.

Le spiagge più belle di Cipro: da Nissi Beach alla Laguna Blu

Parlare di Cipro significa, prima di tutto, sognare le sue spiagge. L’isola offre un litorale incredibilmente vario, capace di accontentare sia chi cerca il relax più assoluto sia chi desidera divertimento e servizi.

Dalle baie caraibiche della costa est alle insenature selvagge dell’ovest, ecco una selezione delle spiagge di Cipro che, secondo noi, devi assolutamente vedere.

1. Nissi Beach (Ayia Napa)

Nissi Beach
Nissi Beach

Iniziamo con la regina indiscussa, Nissi Beach. Famosa in tutto il mondo per la sua sabbia bianchissima e le acque turchesi e poco profonde, è un vero spettacolo della natura. La sua caratteristica più iconica è l’isolotto roccioso collegato alla riva da una lingua di sabbia, che appare e scompare con la marea.

Di giorno è un paradiso per famiglie e amanti del sole, mentre nel pomeriggio si trasforma nel cuore dei beach party. Un consiglio pratico: se cerchi un po’ di tranquillità, posizionati sul lato più lontano dall’area dei bar. Il mare qui è un’incredibile piscina naturale.

2. Fig Tree Bay (Protaras)

Fig Tree Bay
Fig Tree Bay

A pochi chilometri dalla vivace Ayia Napa, nella località più tranquilla di Protaras, si trova Fig Tree Bay. Spesso classificata tra le migliori spiagge d’Europa, è l’alternativa perfetta per chi cerca bellezza e relax. Il nome deriva da un antico albero di fico che si erge solitario vicino alla riva. La sabbia è dorata, il mare è calmo e cristallino, ideale per lo snorkeling attorno al piccolo isolotto che la fronteggia. È una spiaggia perfettamente attrezzata e adatta alle famiglie, un vero gioiello.

3. Laguna Blu (Penisola di Akamas)

Più che una spiaggia, la Laguna Blu è un’esperienza. Situata nella selvaggia penisola di Akamas, questa baia è famosa per le sue acque così incredibilmente trasparenti e blu da sfidare ogni immaginazione. È il luogo perfetto per una giornata dedicata al nuoto e allo snorkeling in un contesto naturale incontaminato.

Come raggiungerla? Il modo migliore è con un tour in barca dal porto di Latchi. Molte escursioni includono bevande e frutta a bordo, rendendo la giornata ancora più speciale. Non è una spiaggia da “asciugamano”, ma una piscina naturale indimenticabile.

4. Makronissos Beach (Ayia Napa)

Makronissos Beach
Makronissos Beach

Sempre nella zona di Ayia Napa, Makronissos Beach è un’ottima alternativa a Nissi Beach. In realtà è un complesso di tre piccole baie di sabbia finissima e dorata, protette dai venti e con un mare digradante e calmo. L’atmosfera è più rilassata rispetto alla sua vicina più famosa, pur offrendo tutti i servizi necessari, inclusi bar e sport acquatici.

Un dettaglio unico: a pochi passi dalla spiaggia si trova un piccolo sito archeologico con tombe ellenistiche e romane scavate nella roccia. Una piccola pausa culturale tra un tuffo e l’altro.

5. Coral Bay (Paphos)

Coral Bay
Coral Bay

Sulla costa ovest, vicino a Paphos, Coral Bay è una delle spiagge sabbiose più belle e popolari della regione. È una grande baia a forma di mezzaluna, con sabbia dorata e acque calme e sicure, protetta da due promontori.

Questo la rende una meta ideale per le famiglie con bambini. È completamente attrezzata con lettini, ombrelloni, bar e ristoranti, e offre una vasta gamma di sport acquatici. Un suggerimento: fermati fino al tramonto. Il sole che cala sul mare da questa baia regala colori spettacolari.

6. Konnos Bay (Tra Ayia Napa e Protaras)

Konnos Bay
Konnos Bay

Nascosta ai piedi di una scogliera ricoperta di pini, Konnos Bay è una piccola perla. La strada per scendere è panoramica e la spiaggia che ti attende è una mezzaluna di sabbia dorata bagnata da un mare calmo e di un blu intenso.

L’acqua è quasi sempre piatta, rendendola perfetta per lo sci nautico o per una nuotata rilassante. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è ben servita. Un consiglio che amiamo dare: percorri il sentiero che sale verso il Parco Nazionale di Capo Greco per una vista dall’alto sulla baia. Semplicemente mozzafiato.

Cosa fare a Cipro: esperienze uniche oltre il mare

Cipro è molto più delle sue spiagge spettacolari. Per capire veramente l’anima di quest’isola, ti invitiamo a immergerti nelle sue tradizioni, nella sua natura selvaggia e nella sua storia vibrante. Queste sono le esperienze che, secondo noi, trasformano una semplice vacanza in un ricordo indelebile. Ecco cosa fare a Cipro per scoprire il suo volto più autentico.

1. Guidare sui Monti Troodos e visitare i villaggi in pietra

Lasciati la costa alle spalle e avventurati nel cuore verde di Cipro: i Monti Troodos. Guidare lungo le loro strade tortuose è già di per sé un’esperienza, tra foreste di pini e panorami mozzafiato. La vera magia, però, si trova nei villaggi. Fermati a Omodos, famoso per il suo monastero e le stradine acciottolate, o a Lofou, un labirinto di case in pietra splendidamente restaurate. Qui la vita scorre lenta, tra un caffè cipriota in una piccola piazza e il saluto cordiale degli abitanti. È un Cipro diverso, autentico e rinfrescante.

2. Degustare il vino Commandaria, il più antico del mondo

Non puoi lasciare Cipro senza aver assaggiato il Commandaria. Questo vino dolce ambrato, prodotto con uve lasciate ad appassire al sole, è considerato il vino con “denominazione” più antico ancora in produzione. La zona di produzione si trova proprio ai piedi dei Monti Troodos. Un’esperienza da non perdere: segui la “Strada del Vino del Commandaria” e fermati in una cantina locale. I produttori saranno fieri di raccontarti la storia di questo nettare leggendario, che si dice fosse servito al matrimonio di Riccardo Cuor di Leone, e di offrirti una degustazione indimenticabile.

3. Fare trekking nel Canyon di Avakas

Se ami la natura e l’avventura, il Canyon di Avakas è il posto che fa per te. Situato nella penisola di Akamas, questo canyon offre un percorso di trekking affascinante all’interno di una gola calcarea. Camminerai lungo il letto di un torrente, tra pareti rocciose alte e strette che creano giochi di luce unici.

Un consiglio pratico: indossa scarpe da trekking che possano bagnarsi e porta con te abbondante acqua. Il momento più suggestivo è quando si raggiunge il punto in cui un masso è incastrato tra le pareti, creando un arco naturale. È un’esperienza che ti farà sentire piccolo di fronte alla potenza della natura.

4. Attraversare a piedi il confine a Nicosia

Questa è più di un’esperienza turistica, è una lezione di storia vivente. Come abbiamo già accennato, Nicosia è l’ultima capitale divisa d’Europa. Passeggiare lungo la vivace Ledra Street e attraversare il checkpoint pedonale per entrare nella parte nord della città è un’esperienza surreale e toccante.

In un istante, l’atmosfera cambia: le insegne in greco lasciano il posto a quelle in turco, il suono delle campane è sostituito dal richiamo del muezzin. È un modo sicuro e semplice per vedere con i propri occhi le due anime dell’isola e riflettere sulla sua complessa storia recente.

5. Scoprire i segreti dell’halloumi in un caseificio locale

L’halloumi non è solo un formaggio, è un’istituzione nazionale. Questo delizioso formaggio semi-duro, che si può grigliare senza che si sciolga, è il sapore di Cipro. Un’esperienza davvero autentica è visitare un piccolo caseificio a conduzione familiare, spesso situato nei villaggi rurali.

Qui potrai vedere come l’halloumi viene prodotto ancora con metodi tradizionali, dal latte di pecora e capra, e spesso arricchito con foglie di menta. Un dettaglio che ti piacerà: molti caseifici offrono degustazioni di formaggio appena fatto, ancora caldo e scricchiolante. Un sapore che non dimenticherai facilmente.

Cosa mangiare a Cipro: prodotti tipici e ristoranti da non perdere

Un viaggio a Cipro è anche e soprattutto un’esplorazione di sapori. La cucina cipriota è un delizioso incontro tra le tradizioni greche, mediorientali e turche, un tripudio di ingredienti freschi, spezie aromatiche e ricette tramandate da generazioni. Preparati a un’esperienza culinaria che ti conquisterà boccone dopo boccone.

Prodotti e piatti tipici di Cipro che devi assaggiare

Il modo migliore per conoscere la cucina locale è ordinare le meze, una selezione di decine di piccoli assaggi caldi e freddi che ti permetteranno di provare un po’ di tutto. Non puoi assolutamente perderti l’halloumi, il formaggio nazionale, delizioso grigliato o fritto.

Assaggia anche lo Sheftalia, una saporita salsiccia di maiale e agnello, e il Kleftiko, agnello cotto lentamente per ore in un forno d’argilla fino a diventare tenerissimo.

Tra le salse, lo tzatziki (qui chiamato talattouri) e la tahini sono onnipresenti. È un’esperienza conviviale e gustosa, molto simile a quella che si può vivere esplorando le meravigliose isole della Grecia, dove la condivisione del cibo è al centro della cultura.

Ristoranti consigliati a Cipro per un’esperienza autentica

A Cipro troverai tantissime “taverne” dove gustare la cucina tradizionale in un’atmosfera rustica e accogliente. Un consiglio che ti diamo con il cuore è di cercare quelle un po’ fuori dai circuiti turistici principali, magari nei villaggi. Ricorda di prenotare, soprattutto in alta stagione.

7 St. Georges Tavern – Paphos (zona Yeroskipou) – sito web:
Più che un ristorante, è un’istituzione. Qui non esiste un menu. Il proprietario, George, ti porterà in tavola una serie infinita di piatti stagionali e biologici, preparati con ingredienti del suo orto. Un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile, basata sulla fiducia e sulla qualità.

Militzis – Larnaca (lungomare) sito web:
Famoso per il suo Kleftiko cotto a puntino nei grandi forni a legna a vista. L’atmosfera è rustica e sempre molto frequentata sia da turisti che da locali. Le porzioni sono generose e i sapori quelli della vera tradizione cipriota. Un posto perfetto per una cena sostanziosa con vista sul mare.

Zanettos Tavern – Nicosia (città vecchia) facebook:
Nascosta in un vicolo della città vecchia, questa taverna storica serve esclusivamente meze. L’ambiente è tradizionale e accogliente, frequentato principalmente da ciprioti. È il posto ideale per immergersi nell’atmosfera locale e assaporare una carrellata completa dei piatti più tipici dell’isola.

Omodos Tavern “Stou Kir Yianni” – Omodos (Monti Troodos):
Nel cuore di uno dei villaggi più belli di Cipro, questa taverna offre un’autentica cucina di montagna. Perfetta per una pausa pranzo durante un tour dei Troodos. Prova i loro piatti a base di carne e le specialità locali, seduto in una deliziosa piazzetta interna. Un’atmosfera unica e rilassante.

Itinerario di Cipro: cosa vedere in 7 giorni indimenticabili

Itinerario di Cipro
Itinerario di Cipro

Cipro è un’isola vasta e ricca di tesori. Per aiutarti a organizzare il tuo viaggio, abbiamo disegnato un itinerario di 7 giorni pensato per chi noleggia un’auto e desidera un mix perfetto di cultura, natura e relax. Questo tour ti permetterà di toccare i punti salienti dell’isola senza fretta, assaporando ogni momento. Partiamo!

Giorno 1: Arrivo a Paphos e immersione nella storia

Mattina/Pomeriggio: Atterra all’aeroporto di Paphos (PFO), ritira l’auto a noleggio e raggiungi il tuo alloggio. Dedica il resto della giornata all’esplorazione del Parco Archeologico di Kato Paphos. Prenditi almeno 3-4 ore per ammirare con calma i meravigliosi mosaici e le rovine affacciate sul mare. Concludi la visita con una passeggiata fino al vicino Forte di Paphos per le prime foto al tramonto.

Sera: Cena in una delle tante taverne sul lungomare di Paphos, godendoti la brezza marina.

Giorno 2: Miti, Tombe e spiagge della costa ovest

Mattina: Inizia la giornata con la visita alle maestose Tombe dei Re (calcola circa 2 ore). Successivamente, guida verso sud lungo la costa. La tua prima tappa obbligatoria è Petra tou Romiou, la roccia di Afrodite. Fermati per ammirare il paesaggio e scattare foto iconiche.

Pomeriggio: Prosegui verso l’antica Kourion. Visita il suo spettacolare teatro e goditi la vista mozzafiato. Per un po’ di relax, concludi la giornata nella vicina spiaggia di Kourion Beach, proprio sotto il sito archeologico.

Giorno 3: La natura selvaggia della Penisola di Akamas

Mattina: Guida verso nord, in direzione Latchi. Da qui, imbarcati per un tour in barca verso la Laguna Blu. Trascorri la mattinata nuotando e facendo snorkeling nelle sue acque cristalline. È un’esperienza che vale da sola il viaggio.

Pomeriggio: Rientrato a Latchi, pranza in una taverna di pesce sul porto. Nel pomeriggio, se hai un’auto adatta (o con un tour in jeep), esplora altri punti della penisola come i “Bagni di Afrodite” o fai un’escursione a piedi nel Canyon di Avakas (se non l’hai già fatto e il tempo lo permette).

Giorno 4: Il cuore verde di Cipro, i Monti Troodos

Mattina: Lascia la costa e guida verso l’interno, salendo sui Monti Troodos. La prima tappa è il magnifico Monastero di Kykkos, il più importante dell’isola. Prenditi il tempo per visitarne la chiesa e il museo.

Pomeriggio: Dedica il pomeriggio alla scoperta dei villaggi in pietra. Fai una sosta a Omodos, passeggia tra le sue stradine, visita il Monastero della Santa Croce e magari concediti una degustazione di vino locale. Potresti decidere di pernottare qui per un’esperienza autentica o proseguire verso Nicosia (circa 1.5 ore di auto).

Giorno 5: Nicosia, la capitale divisa

Mattina: Esplora la parte sud di Nicosia (Lefkosia). Passeggia all’interno delle mura veneziane, visita la Cattedrale di San Giovanni e il Museo Bizantino. Percorri la vivace Ledra Street fino al checkpoint.

Pomeriggio: Attraversa il confine a piedi ed esplora la parte nord. Visita il Büyük Han (un antico caravanserraglio magnificamente restaurato) e la Moschea di Selimiye (l’ex cattedrale di Santa Sofia). È un’esperienza culturale e umana unica. Rientra nel tardo pomeriggio e dirigiti verso la costa est (zona Ayia Napa/Protaras), dove pernotterai per le ultime notti.

Giorno 6: Il paradiso caraibico di Ayia Napa e Capo Greco

Mattina: Giornata dedicata al mare più spettacolare di Cipro. Inizia da Nissi Beach, godendoti le sue acque turchesi. Quando diventa più affollata, spostati nella vicina e più tranquilla Makronissos Beach.

Pomeriggio: Esplora il Parco Nazionale di Capo Greco. Fai una sosta alle “Sea Caves” e raggiungi la piccola cappella di Agioi Anargyroi per una vista mozzafiato. Concludi la giornata con un bagno rilassante nella splendida Konnos Bay.

Giorno 7: Relax a Fig Tree Bay e partenza

Mattina: Goditi l’ultima mattinata di mare nella meravigliosa Fig Tree Bay a Protaras, perfetta per un ultimo bagno rilassante. Pranza con calma in uno dei ristorantini sulla spiaggia.

Pomeriggio: In base all’orario del tuo volo, dirigiti verso l’aeroporto di Larnaca (LCA), che dista circa 45-60 minuti da questa zona. Se hai tempo, fai un’ultima passeggiata sul lungomare di Larnaca, famoso per le sue palme.

Cosa vedere a Cipro: gite ed escursioni da non perdere

Una volta esplorate le tappe principali, Cipro offre ancora angoli suggestivi che meritano una gita di una giornata. Queste escursioni ti permetteranno di approfondire aspetti specifici dell’isola, dalla sua storia complessa alla sua anima più rurale. Ecco qualche idea per delle gite fuori porta indimenticabili.

1. Cipro Nord: Kyrenia (Girne) e Bellapais (~60-90 min da Nicosia)

Un’escursione a Cipro Nord è un vero e proprio viaggio in un’altra dimensione dell’isola. Oltre a visitare la parte nord di Nicosia, ti consigliamo di dedicare una giornata a Kyrenia (Girne). Il suo porto a forma di mezzaluna, dominato da un imponente castello, è uno degli scorci più pittoreschi del Mediterraneo. Passeggia sul lungomare, visita il castello che ospita un affascinante museo del naufragio e perditi nei vicoli della città vecchia. Un consiglio in più: a pochi chilometri da Kyrenia, non perdere le rovine gotiche dell’Abbazia di Bellapais. La vista da qui è semplicemente magica.

2. I villaggi del pizzo: Lefkara e Kato Drys (~45 min da Larnaca/Limassol)

Per un tuffo nelle tradizioni artigianali di Cipro, visita il villaggio di Lefkara. Famoso in tutto il mondo per i suoi merletti ricamati (la “lefkaritika”, patrimonio immateriale UNESCO) e per la lavorazione dell’argento, questo villaggio è un gioiello di architettura rurale. Passeggia tra le sue stradine acciottolate, osserva le donne sedute fuori dalle porte a ricamare e visita i piccoli negozi di artigianato. Un dettaglio che forse non tutti sanno: si dice che persino Leonardo da Vinci visitò Lefkara e acquistò una tovaglia ricamata per l’altare del Duomo di Milano. Combina la visita con il vicino e tranquillo villaggio di Kato Drys.

3. Famagosta (Gazimağusa) e le rovine di Salamina (~60 min da Ayia Napa)

Un’altra gita imperdibile a Cipro Nord è quella verso Famagosta (Gazimağusa). La città vecchia è circondata da imponenti mura veneziane e al suo interno si trova la Moschea di Lala Mustafa Pasha, una splendida cattedrale gotica convertita. La gita, però, è anche un pugno nello stomaco: vedrai la “città fantasma” di Varosha, un ex quartiere turistico recintato e abbandonato dopo l’invasione del 1974. A pochi chilometri a nord, visita le maestose rovine romane di Salamina, con il suo imponente ginnasio e il teatro.

4. Il Monastero di Stavrovouni (solo per uomini) (~40 min da Larnaca)

Monastero di Stavrovouni
Monastero di Stavrovouni

Arroccato sulla cima di una montagna rocciosa, il Monastero di Stavrovouni (Monastero della Santa Croce) è uno dei luoghi più antichi e sacri dell’isola. Fondato nel IV secolo da Sant’Elena, si dice che custodisca un frammento della Santa Croce. La vista panoramica dalla cima è spettacolare e l’atmosfera è di profonda spiritualità.

Un dettaglio fondamentale da sapere: l’accesso al monastero è consentito solo agli uomini. Le donne possono visitare una cappella situata all’esterno e godersi il panorama. È una gita per chi cerca un’esperienza mistica e autentica.

10 cose su Cipro da sapere – F.A.Q.

Hai ancora qualche dubbio o curiosità? Abbiamo raccolto qui le domande più frequenti che ci vengono poste su Cipro, con risposte chiare e pratiche per aiutarti a organizzare il tuo viaggio al meglio.

Che documenti servono per andare a Cipro?

Per entrare nella Repubblica di Cipro (la parte sud, membro dell'UE) è sufficiente la Carta d'Identità valida per l'espatrio. Per attraversare la 'Linea Verde' ed entrare a Cipro Nord è sempre richiesta la carta d'identità (o il passaporto), ma non viene apposto alcun timbro. È un passaggio semplice e sicuro.

Qual è la moneta a Cipro?

Nella Repubblica di Cipro (sud) la moneta ufficiale è l'Euro (€). A Cipro Nord, la valuta è la Lira Turca (TRY), ma gli Euro sono ampiamente accettati nei luoghi turistici, anche se il cambio potrebbe non essere sempre favorevole.

Si guida a destra o a sinistra a Cipro?

A Cipro si guida a sinistra. Questa è un'eredità del periodo coloniale britannico. Le auto a noleggio hanno la guida a destra. Ci vuole un po' di pratica, soprattutto nelle rotatorie, ma le strade principali sono moderne e ben segnalate.

Quanti giorni servono per visitare Cipro?

Per avere una visione completa dell'isola senza correre troppo, consigliamo almeno 7-10 giorni. Una settimana ti permette di visitare i siti archeologici principali, esplorare i Monti Troodos e goderti qualche giorno di relax sulle spiagge più belle.

Cipro è una destinazione costosa?

Cipro ha un costo della vita leggermente inferiore all'Italia per quanto riguarda cibo e attività. I prezzi per alloggi e ristoranti sono molto vari: si possono trovare soluzioni economiche come appartamenti e taverne tradizionali, ma anche resort di lusso. In generale, è una meta con un buon rapporto qualità-prezzo.

Qual è il periodo migliore per andare a Cipro?

I periodi migliori sono le stagioni intermedie: aprile-giugno e settembre-ottobre. Il clima è caldo e soleggiato ma non afoso, e l'isola è meno affollata. Luglio e agosto sono molto caldi e ideali per una vacanza prettamente balneare.

Che tipo di prese elettriche ci sono a Cipro?

A Cipro si usano le prese elettriche di tipo G, quelle a tre poli piatti, tipiche del Regno Unito. È indispensabile portare con sé un adattatore universale per poter caricare i propri dispositivi.

È sicuro viaggiare a Cipro e visitare Nicosia Nord?

Sì, Cipro è una destinazione molto sicura per i turisti. Anche attraversare il confine a Nicosia è un'esperienza tranquilla e sicura. Basta seguire le normali precauzioni di buon senso, come in qualsiasi altra destinazione turistica europea.

Si parla italiano a Cipro?

L'italiano non è molto diffuso. Le lingue ufficiali sono il greco e il turco. Tuttavia, l'inglese è parlato fluentemente quasi ovunque, soprattutto nelle zone turistiche, negli hotel e nei ristoranti, quindi non avrai problemi di comunicazione.

L'acqua del rubinetto è potabile?

L'acqua del rubinetto a Cipro è generalmente considerata sicura da bere, ma ha un sapore particolare a causa del processo di desalinizzazione. La maggior parte dei turisti e dei locali preferisce bere acqua in bottiglia, che è economica e facilmente reperibile.

Altri visitatori hanno letto anche:

Ecco altre cose interessanti da vedere in Grecia, che siamo sicuri ti piaceranno

Città della Grecia

Vuoi sapere le città delle Grecia da visitare assolutamente? Ecco le città più famose della Grecia da vedere

Isole della Grecia

Non sai quale isola scegliere? Ecco le isole più famose della Grecia da vedere

Mare e spiagge della Grecia

Non sai quale spiaggia scegliere? Ecco le spiagge più famose della Grecia da vedere

Vuoi sapere altro sulla Grecia?

Vuoi sapere altro sulla Grecia? Usa la ricerca per scoprire altre cose da vedere in Grecia

Prenota un alloggio in Grecia!