Se c’è un luogo che dovresti vedere, almeno una volta nella vita, quello è sicuramente rappresentato dai meravigliosi Laghi di Plitvice.
I Laghi di Plitvice si trovano in Croazia fra Zagabria e la costa del Paese, in particolare presso la regione montuosa della Lika.
Niente da togliere al Lago di Garda o ai Laghi Alimini ma i Laghi di Plitvice sono una meraviglia della natura acquatica senza eguali un posto magico dal fascino indiscutibilmente meraviglioso e passeggiare tra le passerelle di legno e i colori meravigliosi dei laghi è un’esperienza da fare.
Tra l’altro sono ben accetti anche i cani che possono salire senza problemi su bus, battello e girare per tutto il parco purché al guinzaglio.
All’interno del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice troverai la destinazione più visitata dai turisti di mezzo mondo che si recano proprio in Croazia: una collocazione divenuta ancora più nota grazie alla diffusione di immagini sempre più interessanti postati sugli account social di tutti.

Un tempo, infatti, i Laghi di Plitvice erano molto più conosciuti dal comparto del turismo interno rispetto a quello estero che oggi affolla maggiormente la zona.
C’è da dire anche che questi bellissimi laghi sono già dal 1979 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, condizione che però risulta a rischio proprio a causa delle incombenze derivanti da un turismo sempre più corposo che approda nella zona andando a modificare il delicato ecosistema del luogo.
La Riserva ospita infatti ben 16 laghi terrazzati collegati da dolci cascate: questi si estendono all’interno di un articolato canyon calcareo che ne delinea i confini.
La cascata più apprezzata rimane invece la Veliki Slap, alta 78 metri.
Laghi di Plitvice, un appuntamento irrinunciabile
Hai capito quindi che una visita ai meravigliosi Laghi di Plitvice non può mancare nel tuo itinerario croato. Il sistema dei 16 laghi prevede due aree differenti. Nello specifico potrai visitare i Laghi Superiori (Gornja Jezera) e i Laghi Inferiori (Donja Jezera).
Il parco che ospita questo bellissimo sistema di laghi occupa una superficie di circa 30mila ettari, capaci di includere ecosistemi differenti che ben si adattano alla particolarità del luogo.
Il sistema dei 16 Laghi di Plitvice introduce una catena lunga circa 8 chilometri che comincia con due torrenti di montagna, i quali si uniscono in unico corso nei pressi di Plitvički Ljeskovac formando il fiume Matica.
Da questo prende vita il lago posto più in alto, ovvero quello di Prošće per poi terminare nello specchio d’acqua più grande passando per i diversi laghi più piccoli: si tratta del Lago Kozjak.
Consigliabilissima risulta la possibilità di fare trekking in accordo con percorsi tutto sommato non particolarmente impegnativi che costeggiano, anche mediante alcune passerelle, proprio i Laghi di Plitvice.
Come arrivare ai Laghi di Plitvice
Per giungere fino ai Laghi di Plitvice avrai bisogno di un’auto, visto che dalle principali città croate dista qualche ora. Avendo quindi a disposizione una propria auto, si possono evitare gli orari stabiliti per gli autobus o i tour prestabiliti. In ogni caso, arrivando ai Laghi di buon mattino potrai visitarli nel giro di una sola giornata.

La città croata più vicina ai Laghi di Plitvice è sicuramente Zara, tanto che bastano circa due ore per raggiungere i Laghi. Peraltro appare ben collegata da un servizio di autobus piuttosto articolato che ti garantisce anche la possibilità di realizzare in un solo giorno l’andata e il ritorno.
Dista invece circa 140 chilometri la città di Zagabria. In questo caso dal terminal degli autobus della città partono ogni giorno diversi autobus proprio in direzione dei Laghi di Plitvice: un percorso che in genere viene percorso in circa due ore e mezza.
Se Varazdin è piuttosto lontana, tanto che c’è la possibilità di prendere un solo autobus al giorno per un percorso di quasi 4 ore e mezza, più vicina potrebbe apparire Spalato.
Tuttavia la distanza dai Laghi di Plitvice appare piuttosto corposa, tanto che in autobus ci si impiegano circa 3-4 ore. La soluzione valida per ogni evenienza potrebbe essere quella di trovare un luogo dove dormire e rimanere lì una notte.
Considera che sono molti quelli che in una sola giornata riescono a garantirsi una perfetta visita dei Laghi di Plitvice, potresti fare una prova anche tu.
Vista la notevole estensione del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, ti potrebbe tornare utile acquistare un biglietto per i servizi di navetta e treno che ti trasporteranno da un luogo ad un altro.
Il parco permette anche di avventurarsi fra 8 percorsi escursionistici differenti della durata dalle 2 alle 10 ore. Se quindi stai cercando informazioni sul prezzo del biglietto utile per accedere ad una visita presso i meravigliosi laghi, devi sapere che il costo varia in base al periodo dell’anno (da 10€ a 30€ circa qui i prezzi nel dettaglio).
→ Qui invece trovi i percorsi da fare
In ogni caso, ne vale sempre la pena perché almeno una volta nella vita (se non lo hai già fatto) dovrai visitare i bellissimi Laghi di Plitvice in Croazia.
P.S. Attenzione alle lunghe code che si creano all’ingresso nei periodi di alta stagione.
A giudicare dall’affollamento, suggeriamo la visita tra aprile-maggio o settembre-ottobre.
Si può fare il bagno nei laghi di Plitvice?
Probabilmente ti immaginavi già lì, a sguazzare in quelle meravigliose acque color turchese, ma purtroppo NON è possibile fare il bagno in quanto vietato dal regolamento, qui di seguito ti mettiamo il comportamento con tutte le accortezze da tenere all’interno del parco.

Dove dormire ai Laghi di Plitvice
All’interno del parco dei Laghi di Plitvice ci sono 3 hotel amministrati direttamente dalla Direzione del Parco che rappresentano delle interessanti opzioni per dormire immersi nel Parco dei Laghi di Plitvice, certamente è possibile trovare altre sistemazioni all’esterno del parco, ma a nostro avviso dormire qui è molto strategico e soprattutto comodo per visitare il parco sfruttando il più possibile i tempi di permanenza.
Hotel Jezero – 3 stelle (la migliore posizione per visitare il parco)

Quello che ti consigliamo di prenotare su tutti è l’Hotel Jezero un 3 stelle si trova proprio nel cuore del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, pensa a soli 300 metri dal lago più grande e cioè quello di Kozjak (Entrata porta 2 del parco direttamente dall’hotel). Personale molto simpatico e quasi tutti parlano italiano. In più il primo giorno d’ingresso è a pagamento gli altri alloggiando nell’hotel sono gratuiti.
Ci sono 2 ristoranti e un centro spa e benessere, inoltre offre gratuitamente, cosa non da poco, un parcheggio privato.
P.S. Come puoi immaginare è un hotel molto gettonato quindi se possibile prenota con largo anticipo.
Prenota subito una camera al Jezero
Hotel Plitvice – storico hotel a 2 stelle
L’altro hotel che è possibile prenotare è l’Hotel Plitvice un storico hotel a 2 stelle vicino all’hotel Jezero, pensa che risale al 1958 e vanta la più lunga tradizione turistica del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Comunque è stato ristrutturato. Se vuoi risparmiare qualcosa questa è la soluzione ideale.
Prenota subito una camera all’Hotel Plitvice
Hotel Bellevue – 2 stelle (al momento chiuso)
Ci sarebbe anche L’Hotel Bellevue un 2 stelle ma al momento risulta chiuso. Comunque molto meglio il Jezero, o se vuoi risparmiare meglio l’Hotel Plitvice di cui sopra.
l’Up27 Suites Plitvice

Se invece preferisci un appartamento c’è n’è uno in particolare che ti consigliamo è l’Up27 Suites Plitvice.
Sempre vicinissimo al parco (rispetto agli hotel precedenti l’Up27 non ha niente a che vedere con la gestione del parco) te lo consigliamo in quanto, oltre ad un ottimo rapporto qualità prezzo la camera è pulitissima, arredata in modo impeccabile con vari accessori come la lavatrice, lavastoviglie, macchina espresso, tostapane, piastre elettriche, asciugacapelli, aria condizionata, TV satellitare. Se preferisci l’appartamento prenotalo subito!