7 cose (gratis) da fare e vedere a Budapest

Ecco 7 idee di cosa fare e vedere a Budapest totalmente gratis. Non ci credi? Guarda qua!

Se c’è una città fra le più magiche dell’intera Europa, quella è Budapest. Volendo quindi provare a comprendere cosa vedere a Budapest, ti indicheremo qui 7 cose assolutamente gratuite da fare e vedere in quella che viene definita la Perla del Danubio.

Perfetta per apprezzare monumenti e luoghi incantevoli, ma fortemente valida anche per rilassarsi presso le antiche terme che rimangono fra le più note e apprezzate del Vecchio Continente.

In fin dei conti Budapest rimane comunque una città apprezzata da tutti, grazie anche al fatto di non risultare particolarmente cara: perfetta quindi per un turismo variegato, che guarda anche al portafoglio.

Nell’itinerario di cosa vedere a Budapest possiamo intanto suggerirti che il periodo migliore per visitare la Perla del Danubio rimane quello primaverile o quello legato ai mesi estivi, come mostra il video sotto.

Rimane però apprezzabile in ogni stagione dell’anno, sebbene potresti evitare una visita alla città fra novembre e l’inizio del mese di febbraio quando il freddo si fa sentire e le giornate meno lunghe approssimano facilmente alla sera.

Vediamo quindi 7 cose da fare e vedere a Budapest, gratuitamente.

1. Raggiungi la bellissima Isola Margherita

Isola Margherita
Isola Margherita

Cominciamo questo interessante itinerario su cosa vedere a Budapest con una bella attività da svolgere: raggiungere la bellissima Isola Margherita.

Stiamo parlando infatti di una bellissima oasi di pace e di relax posta in mezzo al piacevole scorrere del Danubio, posta poco più a nord rispetto al centro storico della città.

L’Isola Margherita rimane uno dei posti più incantevoli per rilassarsi davvero durante un soggiorno a Budapest: indicatissima per i pomeriggi di pausa dopo una mattinata trascorsa tra visite e attrazioni.

L’Isola rimane infatti uno dei parchi cittadini più apprezzati di Budapest e ospita un bellissimo giardino giapponese, uno zoo e sentieri ombreggiati in accordo con fontane e padiglioni.

Tra le attrazioni più interessanti, da vivere soprattutto in primavera ed estate, ci sono undici ampie piscine del parco acquatico Palatinus e un irrinunciabile centro termale.

L’Isola Margherita rimane perciò il luogo perfetto per sfuggire dal caldo dei mesi più afosi, utile quindi per “ricaricare le batterie” e riprendere la visita da dove la si era lasciata.

Il nome di questi oltre 2 chilometri di terra sul Danubio deriva dal nome della figlia del re Bela IV che viveva nel convento domenicano del quale rimangono oggi solo le rovine.

Sull’Isola Margherita risiedono anche le rovine di una chiesa francescana del XIII Secolo e quelle di una torre romanica del XII Secolo.

♥ Leggi anche: Le terme di Budapest: ecco le 5 più belle e famose da provare

2. Programma una visita al Mercato Centrale

Mercato Centrale
Mercato Centrale

Non è forse essenzialmente gratis, sebbene è anche possibile trovare stand che offrono assaggi di prodotti gratuitamente, ma fra cosa vedere a Budapest c’è sicuramente l’iconico Mercato Centrale.

Stiamo parlando del mercato alimentare più grande di tutta la città e ogni giorno, oltre agli avventori locali, accoglie numerosissimi turisti attratti dalla varietà di prodotti disponibili e da un’architettura decisamente incantevole.

Perfetto per acquistare prodotti tipici locali e souvenir da regalare al ritorno dal tuo viaggio. Disposto in una zona centrale, in Vámház Körút, collegato molto bene e completamente coperto.

Al Mercato Centrale di Budapest troverai un valido luogo di ritrovo, perfetto per scoprire le tradizioni culinarie del luogo.

La struttura realizzata in ferro, con architettura tipica della fine dell’Ottocento, è completata da un piacevole tetto in maioliche e porcellane Zsolnay: il Mercato è apprezzato anche per concedersi una valida pausa pranzo e spuntini con prodotti tipici da mangiare a Budapest.

Apre ogni giorno, escluso la domenica, ma soprattutto sabato mattina rimane particolarmente affollato.

I suoi tre piani ospitano al piano interrato i venditori di pesce, al pianterreno chi vende carni e verdure mentre il primo piano è dedicato a souvenir, bar e ristoranti. Se non lo hai già fatto, da visitare assolutamente durante il tuo prossimo soggiorno a Budapest.

3. Visita il Memoriale delle Scarpe sulle rive del Danubio

Scarpe sulle rive del Danubio
Scarpe sulle rive del Danubio

Tra le 7 cose gratis da fare e vedere a Budapest c’è un toccante luogo della memoria che non dovrai perderti durante il tuo soggiorno a Budapest.

Quello delle Scarpe sulle rive del Danubio è un memoriale straordinario, non lontano dal Palazzo del Parlamento, caratterizzato da 60 paia di scarpe da donna, uomo e bambino, lasciate in modo disordinato come se i proprietari le avessero abbandonate lì per qualche motivo.

Stiamo parlando di un emozionante memoriale che rende omaggio agli ebrei ungheresi che nell’inverno fra il 1944 e il 1945 vennero uccisi sulle rive del Danubio dai miliziani del Partito delle Croci Frecciate.

Il memoriale delle Scarpe sulle rive del Danubio è nato da un’idea del regista Can Togay che in accordo con lo scultore Gyula Pauer che lo ha realizzato sulla riva di Pest nel 2005.

Il memoriale ospita anche tre targhe commemorative in ferro con una dicitura in lingua ungherese, inglese ed ebraica: “Alla memoria delle vittime gettate nel Danubio dai miliziani della Croce Frecciata nel 1944-45”.

Il monumento si ispira al fatto che spesso gli assassini costringevano le vittime a togliere le scarpe prima di essere uccise che venivano poi rivendute al mercato nero.

4. Il quartiere ebraico e la Grande Sinagoga più grande d’Europa

Sinagoga di Budapest
Sinagoga di Budapest

Tra le cose gratuite da fare nell’itinerario di cosa vedere a Budapest puoi programmare una bellissima visita al quartiere ebraico di Pest e alla sua Grande Sinagoga che è anche la più grande di tutta Europa.

Rientra perfettamente fra le 7 cose gratis da fare e vedere a Budapest, d’altronde il quartiere ebraico rimane uno dei luoghi più affascinanti di tutta la città.

Vera protagonista del bellissimo quartiere è sicuramente la sua Grande Sinagoga, la seconda sinagoga più grande del mondo oltre che la più grande d’Europa in termini di estensione.

All’interno della Grande Sinagoga di Budapest possono essere accolte fino a 3mila persone. La Grande Sinagoga trova posto nel medesimo complesso in cui risiedono il Memoriale, il Museo Ebraico e il Tempio degli Eroi.

La Grande Sinagoga di Budapest si affaccia sul Viale Dohány, lo stesso che un tempo fissava il confine del quartiere ebraico col resto della città.

Da tenere in considerazione per una visita: il bellissimo edificio è caratterizzato da tre navate decorate riccamente, due balconi e un organo.

La porta in legno è arricchita con i rotoli della Torah recuperati da altre sinagoghe che sono andate distrutte durante gli anni bui del Secondo Conflitto Mondiale.

5. I giardini del Castello di Buda sono ad ingresso gratuito

giardini del Castello di Buda
giardini del Castello di Buda

Decisamente imperdibile nell’itinerario dei percorsi gratuiti su cosa vedere a Budapest non si può fare a meno del Castello di Buda, nello specifico dei suoi giardini che rimangono una delle attrattive gratuite di maggiore respiro in città.

Il Castello è infatti in grado di dominare l’intero scenario cittadino visto che si innalza sul colle Várhegy. Parliamo di un simbolo assoluto nella storia della capitale ungherese dove trovano posto diversi istituti culturali così come il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale.

Il Castello di Buda, già dal 1987, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Per raggiungerlo bisogna seguire, a piedi, il Ponte delle Catene sebbene sia comunque possibile scegliere di arrivarci utilizzando la funicolare che sale lungo la ripida collina sulla quale poggia il Castello.

Se all’esterno il Castello di Buda potrebbe apparire piuttosto austero, all’interno conserva una grossa abbondanza di ornamenti che lo rendono vicino alle tipiche residenze di pregio del passato.

Nonostante nella storia si siano succedute distruzioni e ricostruzioni, il Castello rimane un complesso da ammirare. I giardini e i cortili sono aperti 24 ore su 24 e come dicevamo l’ingresso è sempre gratuito: un modo differente per godersi una vista della città semplicemente pazzesca.

6. Goditi il Bastione dei Pescatori

Halaszbastya
Halaszbastya

Nell’itinerario delle 7 cose gratis da fare e vedere a Budapest non può mancare nemmeno il Bastione dei Pescatori posto sulla stessa collina del Castello, a pochissimi metri dalla Chiesa di San Mattia.

Si tratta di un vero e proprio belvedere dei primi del ‘900, Halaszbastya in ungherese, nato in accordo tra gli stili neogotico e neoromantico fra il 1895 e il 1902 su di una sezione delle mura del Castello.

A caratterizzare il Bastione dei Pescatori sono sette torri di avvistamento decorative che simboleggiano rispettivamente le sette tribù ungheresi.

Al centro del complesso architettonico troviamo anche la statua equestre di Santo Stefano posizionata invece alle spalle dello stesso Bastione dei Pescatori. La statua rimane uno dei monumenti più apprezzati dai turisti che si recano a Budapest.

La realizzazione dell’interessante Bastione dei Pescatori è andata di pari passo col restauro della Chiesa di San Mattia visto che l’architetto che ha realizzato entrambe le costruzioni è lo stesso, Frigyes Schulek, ma anche perché la disposizione della terrazza panoramica a “T” va praticamente ad abbracciare l’edificio religioso e ne fa risaltare la sua proverbiale bellezza.

Il Bastione dei Pescatori funge anche da scenografico ingresso alla collina del Castello, in accordo con le grandi scale che conducono proprio al Bastione che sono state arricchite da copie di statue storiche.

7. Scegli un free walking tour

L’ultima possibilità fra le 7 cose gratis da fare e vedere a Budapest la fissiamo nella scelta di uno dei molteplici free walking tour. Si sa che vivere una città a piedi, magari sconosciuta, rappresenta ancora una prerogativa particolarmente apprezzata da buona parte dei turisti.

Budapest si presta benissimo ad un’organizzazione di questo tipo e sono infatti davvero diversi i tour a piedi, offerti in maniera gratuita, che ti accompagneranno lungo le principali attrazioni e le vie migliori della capitale ungherese.

Sono diversi quelli che prevedono la lingua italiana come lingua centrale del tour. Puoi  prenotarlo facilmente anche online da qui, in modo da avere a disposizione il luogo di ritrovo con grande facilità. Grazie a tour di questo tipo avrai la possibilità di conoscere meglio diverse caratteristiche peculiari della città.

Basta semplicemente scegliere quello che più ti interessa e prenotare la partecipazione. Spesso si svolgono in ogni momento della giornata, ovvero sia mattina che pomeriggio, ma anche la sera.

Ecco quindi 7 cose gratis da fare e vedere a Budapest. Un set di possibilità che ti permetteranno di apprezzare una delle capitali europee più ammirate di sempre, possibilmente senza spendere nemmeno un euro.

Altri utenti hanno letto anche

I più cliccati

Gli articoli d'ispirazione più letti e ritenuti più interessanti dai parte dei nostri lettori

Budapest cosa vedere: le 12 attrazioni iconiche da non perdere

Se vuoi sapere non solo cosa vedere a Budapest ma scoprire anche qualche utile consiglio per visitare al meglio la città, leggi e metti subito tra i preferiti questa pagina perché ti sarà molto utile.