La Ceiba è la quarta città in ordine di grandezza dell’Honduras, con circa 250 mila abitanti, posta sulla costa caraibica a nord del paese.
Da poco è entrata a far parte degli itinerari turistici del paese, e le sue infrastrutture turistiche si stanno rapidamente adeguando alla crescita esponenziale di visitatori.
E’ anche un’ottima base di partenza per interessanti escursioni nell’area, come verso il Parco Nazionale di Pico Bonito, il Refugio de Vida Cuero y Salado, e molte incredibili spiagge caraibiche e villaggi costieri dove vivono comunità indigene.
Da qui inoltre si passa per raggiungere alcune delle isole dell’arcipelago antistante l’Honduras.
Per raggiungere La Ceiba il modo migliore è quello di fare scalo a San Pedro Sula, da cui si possono prendere autobus che percorrono i circa 220 chilometri in 3-4 ore.
Anche da Città del Guatemala sono disponibili collegamenti via autobus per La Ceiba.
La città si può esplorare comodamente sia con gli autobus di linea che in taxi, che sono numerosi ed a prezzi molto contenuti.
Come in altre città dell’Honduras, paese con un alto tasso di criminalità, non è consigliabile avventurarsi da soli in percorsi sconosciuti, anche se la cittadina non di grandi dimensioni è considerata dalle guide turistiche più sicura di altre per i viaggiatori.
Refugio de Vida Cuero y Salado
Da La Ceiba una delle escursioni più gettonate dai turisti è quella verso Refugio de Vida Cuero y Salado, un magnifico parco naturalistico che si raggiunge anche via treno attraverso campi coltivati e laguna ad una distanza di circa 30 chilometri.
Si tratta dell’estuario di tre importanti fiumi locali, il Cuero, appunto, il Salado e il San Juan.
Il bacino umido formato dall’incontro dei tre corsi d’acqua permette la vita a specie animali di grande pregio, alcune minacciate di estinzione fino a poco tempo fa, ma oggi protette grazie al fatto che quest’area è stata dichiarata Refugio de Vida dal 1987.
Foreste di mangrovie, lagune, corsi d’acqua ospitano una fauna davvero unica, tra coccodrilli e giaguari, serpenti ed una miriade di coloratissimi uccelli tropicali.
Pico Bonito
Pico Bonito è l’altra grande destinazione che si raggiunge la La Ceiba.
Migliaia di ettari di foresta pluviale praticamente ancora inesplorata nella sua totalità, rifugio di centinaia di specie animali e ricca di una flora fantastica.
Si possono fare escursioni verso le magnifiche cascate, che terminano in un bacino d’acqua calda e balneabile, così come visitare i villaggi rurali da poco tempo sostenuti da interessanti progetti di aiuto in forma di micro credito, oppure ancora ridiscendere il fiume in rafting o in canoa, e fare immersioni.
Sambo Creek
A poca distanza anche Sambo Creek, una località abitata da una comunità indigena, i Garifuna, con villaggi da esplorare e splendide spiagge caraibiche dove godersi una giornata di sole e mare.
Il carnevale di La Ceiba
Da ricordare inoltre che La Ceiba ospita uno dei più grandi carnevali del Centro America, che si tiene ogni anno verso maggio, anche se già nelle settimane precedenti si svolgono piccoli carnevali nei quartieri cittadini.
Tradizionale parata in maschera e musiche e danze che chiudono completamente la città per una giornata di festa e di allegria.
Le incredibili isole della Baia dell’Honduras
Per visitare le incredibili isole della Baia dell’Honduras la Ceiba è un punto di partenza comodo.
I Cayos Cochinos sono un gruppo composto da due grandi isole e da una serie di piccoli isolotti con fondali di grande interesse per gli amanti delle immersioni perchè contornati da mirabolanti barriere coralline e spettacolari spiagge di sabbia bianca.
L’area è protetta dal 2003 come importante biotopo marino, anche se l’industria turistica che si sta rapidamente diffondendo nell’area rischia di mettere a rischio questo prezioso sistema ecologico.
Qui vive la comunità dei Garifuna, ospitale con i visitatori anche se minacciata nella sua vita sociale proprio dall’aumento del turismo nell’area.