Le 7 migliori località termali della Grecia, guarda qua!

Ecco le 7 migliori località termali della Grecia dove è possibile curare diversi problemi di salute, soprattutto quelli legati alla respirazione

La Grecia è uno dei paesi più ricchi storicamente parlando, ma anche per quanto riguarda la natura, con le sue coste frastagliate, le isole incontaminate e un mare da far invidia alle isole tropicali.

Altro punto a favore sono le moltissimi siti termali presenti in tutto il territorio, considerate importanti fonti di cura sia dai tempi antichi.

♥ Leggi anche: Le famose acque termali di Loutraki

Eccoti una panoramica generale dei luoghi più conosciuti.

Loutrà

Loutrà
Loutrà

A circa 2 chilometri da Mandrakaio, capoluogo dell’isola di Nisyros, si trova questa famosa località termale, con fonti curative tuttora attive e libere.

Le sue acque sulfuree raggiungono i 48ºC e sono indicate per problemi reumatici e malattie della pelle.

Nel paese è stato costruito, proprio vicino al mare, un complesso con una settantina di posti letto, aperto da aprile a giugno, dove poter ricevere le cure adeguate sotto controllo medico.

Non molto lontano da Loutrà si trova Pali, dove è stata ritrovata la fonte di Thermiani e, secondo alcune iscrizioni, era proprio qui che Ippocrate soleva curarsi.

Attualmente non sono agibili in quanto si stanno facendo lavori di recuperazione che potranno, tra le altre cose, far aumentare la temperatura dell’acqua, che ora raggiunge i 33ºC, di una decina di gradi.

Milos

Milos
Milos

Isola vulcanica dell’Egeo settentrionale, Milos è ancora lontana dall’entrare a far parte di un vero e proprio circuito turistico e le sue acque termali sono sconosciute spesso anche dagli stessi isolani.

Citate dallo stesso Ipocrate per le sue caratteristiche curative, le acque di Milos, che hanno una temperatura che va dai 35ºC ai 41ºC, sono attualmente consigliate per artrosi, osteoporosi, reumatismi, nevralgie e mialgie.

In generale comunque su tutta l’isola si possono trovare sorgenti di acqua calda e soffioni, ma solo ad Adamas s’incontra un vero e proprio centro termale, che è in ogni caso piuttosto piccolo se paragonato ad altre località termali greche.

♥ Altri utenti hanno letto: Le terme di Budapest: ecco le 5 più belle e famose da provare

Lesbo

Lesbo
Lesbo

Questa famosa isola vulcanica è ricca di sorgenti termali che raggiungono temperature veramente da record, basti pensare che le acque termali di Polichnitos raggiungono anche i 90ºC e sono infatti le più calde d’Europa.

Ci sono poi cinque sorgenti sul fiume Almyropotamos che si fanno riconoscere subito, a causa del moltissimo vapore che sprigionano.

Qui si trova uno stabilimento comunale con due piscine, acque che raggiungono i 60ºC e attrezzatura divisa per uomini e donne.

Nelle terme di Ayios Ioannis, invece, l’acqua raggiunge i 70ºC ed è possibile bagnarsi anche in una piscina del periodo ottomano, sempre in uno stabilimento comunale.

Direttamente sulla spiaggia si trovano le sorgenti di Eftalou, con acque della temperatura di 46ºC.

Infine non si possono dimenticare le sorgenti di Therma, probabilmente le migliori dell’isola e dell’intera Grecia.

Famose fin dall’antichità per i poteri curativi, le acque che si aggirano attorno ai 40ºC sono utili per chi ha problemi di artriti, reumatismi, infezioni ginecologiche e dermatologiche.

♥ Leggi anche: Isola di Lesbo, terra antichissima di leggende e poesie d’amore

Kallithea

Kallithea
Kallithea

Anche queste note fin dall’antichità, le sorgenti termali di Kallithéa si trovano sulla celeberrima isola di Rodi.

Il centro termale sorto agli inizi del Novecento fu costruito dagli italiani e solo da pochi anni è stato chiuso, anche se è in programma la loro riapertura.

Termopili

Già il nome, che significa “porte calde”, fa capire come questa zona fosse ricca di sorgenti termali calde.

Tuttora si possono notare i vapori e il caratteristico odore di zolfo delle acque, canalizzate in piccoli ruscelli e diverse piscine naturali, che curano reumatismi, disturbi ginecologici e ai nervi periferici.

Famosa soprattutto per la battaglia delle Termopili del 480 a.C., nella quale una piccola forza di soldati spartani comandati da re Leonida, rallentò l’avanzata dell’esercito persiano comandato da Serse. Fonte d’ispirazione del film 300

Kos

Kos
Kos

Sull’isola di Kos sono diversi i siti termali antichi o tuttora funzionanti. Segnaliamo il piccolo villaggio di Asfendiou, situato vicino a una delle spiagge di Kos più frequentate dagli isolani, e Thermes, con acque curative che sfociano direttamente nel mare e diversi centri benessere.

Killini

Storicamente importante, Killini è famoso anche per le sorgenti termali ed è possibile usufruirne gratuitamente sulla spiaggia, dove troviamo acque sulfuree e fanghi; questi ultimi si spalmano sul corpo, si lasciano seccare e poi si lavano con le acque termali, sono ottimi per i dolori articolari e malattie della pelle.

Altri utenti hanno letto anche

I più cliccati della Grecia

Ecco alcuni degli articoli sui posti da vedere in Grecia che più hanno entusiasmato i nostri lettori