Cosa vedere a San Sebastian (Donostia) la famosa città turistica

Consigli e curiosità su cosa vedere a San Sebastian (Donostia) una delle località più alla moda di tutta la Spagna

Se hai curiosità di sapere cosa vedere a San Sebastián continua a leggere perché abbiamo delle cose davvero interessanti da dirti su una delle località balneari della Spagna più alla moda.

Ufficialmente Donostia – San Sebastián, è una città situata nel nord della penisola iberica, sulla baia di Concha a forma di mezzaluna, ad appena 20 km dalla frontiera della Francia, che affaccia sul golfo de Vizcaya. È la capitale della provincia di Guipúzcoa, nella Comunidad Autónoma del País Vasco.

L’ampio litorale si estende per diversi Km lungo una costa curva, delimitata dalle colline di Urgull e Igeldo. San Sebastián, una volta qui ti delizierà con la sua bellezza paesaggistica e la cucina saporita (la città infatti è nota per i suoi ristoranti stellati Michelin) e sorprende con il suo ambiente vivace e le sue attrazioni culturali.

Donostia - San Sebastian
Donostia – San Sebastian

Passeggiando nel lungomare, tra le cose da vedere a San Sebastián c’è chiaramente il Palazzo Reale (Palazzo di Miramar) con i suoi splendidi giardini, e il centro storico che vagando per le suggestive stradine di ciottoli potrai andare alla ricerca dei pintxos, (la versione basca delle tapas) stuzzicanti bocconcini che prevedono specialità come olive condite, sardine marinate e frittate di baccalà.

San Sebastián come scritto poco sopra è una delle destinazioni turistiche più rinomate di tutta Spagna, sia per le spiagge della Bahía de la Concha, che per il famosissimo Festival Internacional de Cine che vi si svolge; è inoltre stata la capitale europea della cultura nel 2016.

Le spiagge di San Sebastian

La Concha
La Concha

Tutta la costa di San Sebastián è ricca di spiagge e tra quelle urbane ci sono La Concha, Ondarreta e Zurriola, le prime due situate nella Bahía de La Concha, l’ultima invece si trova sul fiume Urumea.

La Concha è una delle spiegge di città più famose di tutta Spagna; lunga 1350m e larga 40m, è di sabbia fina e dispone di tutti i principali servizi, come docce, sdraio e ombrelloni da noleggiare.

Inoltre sulla spiaggia si trovano il balneario de la Perla, la antica Casa Real de Baños e il Real Club Náutico, tutti edifici che insieme ai due grandi orologi di inizio secolo e il Palacio de Miramar, che la chiude a ovest, la rendono una spiaggia particolare ed elegante.

Ondarreta
Ondarreta

Dall’altra parte del Palacio de Miramar fino al monte Igueldo, si trova la più piccola delle tre spiagge, Ondarreta, e anche la più informale. Sul lungomare che da sulla spiaggia, vi sono dei giardini dove si trova una statua in onore della regina Maria Cristina.

Più aperta al mare e, quindi, con onde decisamente più forti, è invece la Zurriola, che diventa quindi meta di giovani e surfisti.

Zurriola
Zurriola

La spiaggia è stata rimessa a posto negli anni Novanta, quando si fecero dei lavori per migliorarne la qualità della sabbia e la sicurezza di tutta la zona. Inoltre è una spiaggia nudista dal 2004.

Oltre a queste tre spiagge viene anche utilizzata la piccola spiaggia nell’isla de Santa Clara, a cui si può accedere tramite delle imbarcazioni messe a disposizione nei mesi estivi, o nuotando, essendoci solo 500m di distanza durante la bassa marea dalla spiaggia della Ondarreta.

♥ Altri utenti hanno letto anche: Madrid: cosa vedere nella meravigliosa capitale della Spagna

Monumenti e attrazioni da vedere a San Sebastian

Palacio de Miramar
Palacio de Miramar

Tra gli edifici è da visitare il Palacio de Miramar, costruito in stilo inglese dalla Casa Real española, venduto poi al Municipio della città negli anni Settanta. Aperti al pubblico sono i giardini di questo palazzo, che danno un spettacolare panorama sulla baia.

Stessa veduta si ha dal Parque de Atracciones del Monte Igueldo, piccolo parco d’attrazione del principio del XX secolo.

Peine del Viento
Peine del Viento

Particolarmente interessante è anche il complesso scultoreo realizzato nel 1977 di Eduardo Chillida, denominato Peine del Viento e diventato uno dei simboli della città. Il complesso si trova alla fine del lungomare della spiaggia dell’Ondarreta.

Caratteristiche anche le vie del centro, chiamato Área romántica della belle époque, che sono del tutto pedonali, che insieme al fiume Urumea fanno parte dell’offerta turistica della città.

Altri edifici importanti da vedere a San Sebastián sono:

  • la Diputación Foral de Guipúzcoa (la cui costruzione è ispirata all’Ópera di Parigi) che sarebbe il palazzo da cui è governato il territorio di Gipuzkoa, nella bellissima piazza di Gipuzkoa, occupato da politici e funzionari;
  • Motako gaztelua Un incantevole castello ben conservato affacciato nella splendida baia urbana. La visita è totalmente gratuita, incluso anche la visita al piccolo ma accurato museo sulla storia di San Sebastian.
  • la cattedrale del Buen Pastor progettata dall’architetto basco Manuel de Echave e completata nel 1897 è la più grande edificazione religiosa della città, realizzata con l’arenaria raccolta dal Monte Igueldo e con una maestosa guglia aghiforme (la più alta dei Paesi Baschi a 75 metri) che funge come punto di riferimento locale. Al suo interno si trova uno degli organi più grandi d’Europa con più di 9.000 canne.
  • gli edifici della Posta e il centro culturale Koldo Mitxelena.

3 musei da vedere a San Sebastian

Per quanto riguarda i musei invece, sono da ricordare innanzitutto l’Aquarium, con una collezione di pesci tropicali e diverse sezioni sulla bahia de Vizcaya, e il Museo Naval, nella stessa via, dove si può capire la storia marina dei paesi baschi.

Se sei interessato all’arte, merita una visita il Museo de San Telmo, che si trova nella parte vecchia della città e che raccoglie una collezione di quadri barrocchi e rinascimentali, oltre a un magnifico monumento del XVI secolo.

Curiosità su San Sebastian

San Sebastián è inoltre molto famosa per la sua gastronomia, infatti si dice che è la città del mondo con più stelle Michelin per metro quadrato, e per gli eventi e le feste che vi si celebrano.

Tra i ristoranti più famosi citiamo senz’altro Arzak che offre non solo una delle migliori esperienze culinarie a San Sebastian, ma è considerato anche uno dei 50 migliori ristoranti al mondo;

Un altro tra i ristoranti più apprezzati al mondo sempre qui a San Sebastian è Akelaŕe con ben tre stelle Michelin;

Uno dei ristoranti più prestigiosi di San Sebastian invece è il due stelle Michelin Mugaritz definito anche come il ristorante più avventuroso del mondo.

Questi sono solo alcuni ma ce ne sono davvero molti altri! Se sei un buongustaio a San Sebastian troverai pane per i tuoi denti con tantissimi piatti da provare e una cucina davvero di altro livello.

Tra le festività di San Sebastian più famose sono da annoverare:

  • la Tamborrada, celebrata nel giorno di San Sebastián,
  • la Semana Grande, la festa estiva della città quando si organizza il Concorso Internazionale deiFuochi Artificiali,
  • il dia de Santo Tomás il 21 dicembre, quando si possono comprare prodotti artigianali ed enogastronomici tipici, come la chistorra (un salamino) e la sidra (vino frizzante tipico delle Asturie e dei Paesi Baschi).

Altri utenti hanno letto anche

I più letti sulla Spagna

Cerchi ispirazione per la tua prossima vacanza in Spagna? Ecco gli articoli più letti e piaciuti della Spagna. Parti da qui!