Ispiriamo la tua prossima Vacanza!

 

Cosa vedere a Granada: storia cultura e curiosità

Sicuramente il monumento più famoso da vedere a Granada è l’Alhambra ma questa città offre anche altro. Ecco i nostri consigli su cosa fare e vedere a Granada

Granada è il capoluogo della provincia che porta lo stesso nome. E’ situata ai piedi della Sierra Nevada, nel Sistema Betico, il più alto della penisola iberica nell’Andalusia orientale, a sud della Spagna.

La città gode di uno dei maggiori patrimoni culturali e artistici di questo Paese. Oltre all’ internazionalmente nota Alhambra e il quartiere  del Albacin, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la città conta  numerosi altri monumenti tra i quali spicca la bellissima Cattedrale rinascimentale.

L’armoniosa integrazione tra natura e architettura, l’incredibile bellezza dei sontuosi ed esotici palazzi islamici dei patios e dei giardini di questa città ci lascia davvero senza fiato.

La storia di Granada

Elybirge fu il nome che i romani diedero alla città che fondarono sull’attuale area dov’è situata oggi Granada.

In seguito all’invasione araba, la città venne rinominata con il suo nome attuale, intorno all’VIII secolo. La conquista della città nel 1492, da parte dei re cattolici completò la Riconquista della Penisola Iberica da parte del mondo Cristiano e Granada divenne parte del Regno di Castiglia.

Il fondatore della II Dinastia indipendente di Granada, Ibn Yusuf b. Ibn Nasr al-Jazrayu al-Ansari, riconosciuto sultano di Al-Andalus ed emiro di Granada, stabilì la capitale del suo Stato nella città.

La nascita dell’Alhambra

Alhambra De Granada
Alhambra De Granada

Nel 1234 sulla collina di Al-sabika cominciarono i lavori di quella che sarebbe diventata un’inespugnabile e sontuosa residenza reale. Il nome Alhambra deriva dal colore rosso(al-Hamrà) della terra con cui il castello fu costruito.

La fortezza nel corso dei secoli venne sempre più arricchita; le decorazioni che ancora oggi possiamo vedere furono eseguite sotto il regno dei sultani Yusuf I e Muhammad V.

L’ Alhambra consta di una parte difensiva, la Alcazaba, i Palazzi Nazarì e i Giardini del Generalife.

All’interno si trovano inoltre il palazzo rinascimentale di Carlo V che ospita il museo dell’Alhambra  e il Museo delle Belle Arti.

Qui è possibile acquistare i biglietto d’entrata.

L’ Albaicin

Albaicin
Albaicin

L’ Albaicin è uno dei quartieri più rappresentativi della città caratterizzato da strette vie e piccole piazze; per la sua posizione  offre un bellissimo panorama sull’Alhambra.
La parte araba della città comprende anche i vecchi bagni arabi di El Banuelo,e la Chiesa di Sant’Anna e la Real Chanchilleria.

Il quartiere dei gitani, uno dei luoghi più frequentati di Granada è il quartiere del Sacromonte, qui si possono visitare la Scuola di Studi Arabi e, vicino, il Palazzo di Cordova.

La Cattedrale di Granada, la Cattedrale Metropolitana dell’Incarnazione si trova nella città Nuova, comprende la cappella Reale ed è una delle maggiori opere in stile rinascimentale spagnolo.

Fu costruita  agli inizi del XVI secolo lì dove sorgeva la grande moschea nasride di Granada ; inizialmente ideata in stile gotico il progetto venne abbandonato in favore del progetto, in stile rinascimentale, dell’architetto Diego de Siloe.

A poco più di un secolo dalla morte di De Siloe, il cui lavoro venne proseguito seguendone  fedelmente le tracce, nel 1665 l’architetto Alfonso Cano introdusse al precedente progetto elementi in  stile barocco. La cattedrale fu completata solo nel XVIII secolo.

La Gran Via de Colon

Gran Via de Colon
Gran Via de Colon

La via principale della città Nuova è la Gran Via de Colon, dove sono concentrate le attività economico-finanziarie di Granada nonché principale zona per lo shopping.

Oltre alla Cattedrale  è da segnalare in questa area il bel Palazzo de la Madraza, costruito dal re moro Yussuf I nel 1329 oggi utilizzato dall’università di Granada e, poco distante il Municipio e il  Corral del Carbon, edificio arabo giunto a noi pressoché intatto.

Si dice che a Granada puoi trascorrere la mattina sciando, il pomeriggio godendoti il sole sulle belle spiagge della costa del sol e soprattutto rientrare in città per goderti le gustosissime tapas gentilmente offerte  dagli innumerevoli bar e locali dove turisti e cittadini trascorrono piacevoli serate.

Piatti tipici da provare

Tortilla de Sacromonte
Tortilla de Sacromonte

La gastronomia granadina è frutto di molte culture e per questo molto varia; tra i piatti tipici ricordiamo le insalate con fave, la tortilla del Sacromonte, il remojon di baccalà e arance, le fave con il gustosissimo  prosciutto di Treveléz. Tra i dolci più caratteristici troviamo la cuajada de carnaval, i soplillos de la Alpujarra e la torta real de Motril, la millefoglie di San Jerónimo.

Eventi particolari a Granada

Tra gli eventi più famosi ci sono: il Festival Internazionale di Musica e Danza , il Festival di Jazz.

Per gli appassionati di flamenco ogni angolo della città offre concerti dal vivo di grandi talenti locali e stranieri.

Altri visitatori hanno letto anche:

Ecco altre cose interessanti da vedere in Grecia, che siamo sicuri ti piaceranno

Città della Spagna

Vuoi sapere le città delle Spagna da visitare assolutamente? Ecco le città più famose della Spagna da vedere

Mare e isole della Spagna

Vacanza al mare in Spagna? Ecco le isole e le spiagge più famose della Spagna da vedere

Attività da fare in Spagna

Ecco alcune curiosità e attività da fare in Spagna

Vuoi sapere altro sulla Spagna?

Vuoi sapere altro sulla Spagna? Usa la ricerca per scoprire altre cose da vedere in Spagna

Hotel in Spagna
Prenota un hotel in Spagna!

Città in Europa più cliccate

E se oltre alla Grecia volessi visitare altre città in Europa? Ecco le città più famose da vedere