Faunia, o più precisamente Faunia Parque Biológico de Madrid, è una delle attrazioni da vedere a Madrid ed è anche uno dei tanti parchi che s’incontrano nella Comunidad de Madrid e che circondano la capitale stessa, dando così la possibilità di passare un giorno diverso, immersi nella natura, pur stando a pochi chilometri da una della metropoli più grandi d’Europa.
Nato nel 2002, è un parco biologico, ossia un giardino botanico e al tempo stesso un parco zoologico, che si estende su una superficie di circa 140.000 metri quadrati e dedicato totalmente alla Natura, offrendo al visitatore non solo la possibilità di ammirare svariate specie animale, ma anche di vivere sulla propria pelle diversi ecosistemi, dalla foresta pluviale, al grande freddo dei Poli.
♥ Leggi anche: 6 validi motivi per visitare Madrid
Gli animali del Parco Faunia
In Faunia si trovano oltre 4.000 animali di ben 500 e più specie differenti, immersi tra 72.500 alberi e cespugli di 1.000 specie diverse, che ricreano perfettamente la macchia mediterranea, l’umida foresta pluviale e il bosco di foglie caduche.
Le 13 aree tematiche di Faunia
Le aree tematiche di Faunia sono tredici, si parte con El lago, un enorme lago d’acqua dolce popolato da moltissime specie acquatiche e non, vi sono infatti anche fenicotteri che vivono qui e alcuni tipi di scimmie nelle isolotte presenti nel lago; proprio di fronte al lago si trova un anfiteatro dove vengono proposti spettacoli di animali come foche e leoni mairini, ma anche di rapaci, come aquile e falchi di vario tipo.
Continuando si scopre la Casa de la Mariposa, un giardino tropicale con migliaia di farfalle che volano libere tra una pianta e l’altra, includendo anche piante carnivore, e la Colmena, ossia un alveare, dove viene spiegato il fantastico e organizzato mondo delle api.
Nell’area denominata La noche, invece, è possibile ammirare creature notture, come pipistrelli, gufi, armadilli e anche una coppia di linci.
Ci sono poi le aree più interessanti e probabilmente anche le più famose: Ecosistema polar, dove si è ricreato un ecosistema polare che risulta essere il più grande d’Europa con pinguini, gabbiani e svariate specie di uccelli tipici; e La jungla, abitato da molte specie di scimmie e dove ci si può rendere conto perfettamente del caldo e dall’umidità che caratterizzano questo ecosistema.
Molto interessante anche la zona denominata Evolición, dove si può ammirare un’enorme collezione di insetti e apprendere l’origine della vita, e quella invece dedicata ai dinosauri, Jurásico, con soprendenti riproduzione in scala reale.
Ancora in Faunia è possibile passeggiare tra impressionanti volatili che vivono nel Bosque Africano, o passeggiare nella tranquilla Isla Mazama insieme ai sorprendeti capibara.
Infine il parco propone altri due aree: Territorio Wallaby, abitato da canguri ed emù e con la tipica vegetazione della savana australiana, e il Territorio Suricata, dove ammirare i piccoli animali africani che danno il nome all’area.
Ultimo nato è invece Misterios Bajo Tierra, dove poter fare un’emozionante viaggio nelle viscere della terra e scoprire affascinanti creature.
Video sul parco Faunia
E’ in spagnolo ma non preoccuparti e guardalo in quanto potrai avere una chiara idea di com’è e cosa troverai nel parco.
Info utili sul parco Faunia
Nel parcoFaunia inoltre si trovano ristoranti, negozi e zone riservate ai più piccoli, come La granja, zona con animali tipici della fattoria.
Il biglietto intero per entrare nel parco è sui 25 euro, molti sono gli sconti che riguardano bambini, anziani, famiglie numerose e giovani con carta Joven; per i gruppi è inoltre possibile prenotare dei programmi personalizzati con guide, percorsi particolari e pranzo al sacco incluso.
Durante l’estate il parco apre dalle dieci di mattina fino alle nove di sera, mentre per gli altri periodi dell’anno bisogna consultare il sito ufficiale: http://www.faunia.es/