Madrid, sebbene sia una vivace capitale cosmopolita, ricca di musei e monumenti, di luoghi dove fare shopping e uffici situati in prestigiosi edifici moderni, paradossalmente è anche una città caratterizzata dalla presenza di moltissime aree verdi e piazze, dove la gente si ferma, “descansa un ratito”, cioè si riposa e lascia fluire la, a volte troppa, energia della città, beve qualcosa, chiacchiera, ride, come se avesse tutto il tempo del mondo.
Ecco quindi in questo articolo ti vogliamo presentare la top-10 delle piazze di Madrid più significative, emblematiche e più frequentate (non sono in ordine di importanza), dove anche tu potrai sederti e riposare tra un’attrazione e l’altra e recuperare le energie in vista di uno dei prossimi monumenti di Madrid da vedere!
Le 2 piazze che si contendono il titolo di “più bella di Madrid” sono la Plaza Mayor e Puerta del Sol.
Plaza Mayor, la piazza più famosa
La prima è un enorme spazio quadrato, circondato da edifici uniformi a sei piani, da cui si stacca per i singolari affreschi l’edificio principale denominato la Casa de la Panadéria, con meravigliosi portici sotto i quali sorgono decine di piccoli bar e caffè.
Decisamente un punto d’incontro di madrileñi e turisti; ci si siede, si chiacchiera, si assiste ai piccoli spettacoli dei molti artisti di strada che la riempiono…eppure, forse per l’imponente statua centrale di Filippo III o semplicemente la sua forma così austera, si avverte uno spirito diverso nel suo passato, si intuisce che quel luogo è stato testimone di processi dell’Inquisizione e di canonizzazione di Santi, di corride e di parate militari.
Qui ti ritroverai in un’ampia piazza (129m. x 94m.) molto suggestiva, vero centro di Madrid antica ed espressione dello stile definito “Madrid de los Austrias“, quando cioè – tra 500’ e 600’ – la Spagna era governata dai sovrani della dinastia degli Asburgo.
P.S. Ricordati di ammirare gli affreschi seicenteschi sull’edificio principale. Sotto i portici, è tutto un susseguirsi di botteghe, bar, negozi e ristorantini. La vita serale qui è molto vivace, con bella musica e tante luci.
♥ Leggi anche: Storia e curiosità su Plaza Mayor de Madrid una delle più belle piazze del mondo
Puerta del Sol, la più vivace
A poche centinaia di metri si trova invece il famoso “punto zero”: la Puerta del Sol, un tempo castello nonchè ingresso orientale della città, è uno dei luoghi più significativi, sia per la presenza del simbolo di Madrid, l’orso che mangia le bacche di corbezzolo (el oso y el madroño in italiano l’orso e il corbezzolo), sia perchè da qui si calcolano le distanze di tutto il Paese.
E’ sicuramente la più animata e trafficata di tutte le piazze, sia di giorno che di notte, ed è qui, soprattutto, dove si saluta l’anno nuovo ai rintocchi del vecchio orologio situato in cima alla Casa del Correos.
P.S. Uno dei punti più ricchi di vita soprattutto nelle ore serali in quel di Madrid. Tanto passeggio, molti locali per gustare di tutto e di più, dai dolci al caffè e non solo. Luogo ideale per se ami la movida serale
Plaza de la Villa, la piazza più antica
Un’altra piazza di Madrid da vedere si trova nel cuore della Madrid asburgica, vicino alle due piazze più famose appena citate, si trova anche Plaza de la Villa, delimitata da affascinanti edifici medievali tra cui spiccano l’Ayuntamento (municipio), la Casa de Cisneros e la Torre de Los Lujanes in stile mudejar.
Plaza Santa Ana, dove alloggiano i toreri più famosi
Sempre nei pressi, si trova anche Plaza Santa Ana, che ospita il Teatro Español, il più antico di Madrid, e il lussuoso hotel Reina Victoria dove alloggiano i toreri più famosi, oltre alle celebri statue dedicate al drammaturgo Pedro Calderón la Barca e al poeta Federico García Lorca; ora la piazza, con i suoi molti ristorantini e bar, è uno dei ritrovi notturni preferiti dai giovani madrileñi.
Plaza de la Independencia
Lungo la frizzante via Alcalà, verso il ricco Paseo del Prado, s’incontrano poi la Plaza de la Indipendencia, caratterizzata dalla massiccia Puerta de Alcalà, antica entrata in Madrid, voluta da Carlo III, costruita in stile neoclassico e totalmente di granito, a lato della quale ora vi si apre il suggestivo Parque del Retiro.
Plaza de Cibeles, uno dei luoghi più simbolici di Madrid
Sempre in Via Alcalà abbiamo la Plaza de Cibeles con l’omonima fontana, costruita dall’architetto del Palacio Real Ventura Rodriguez, e su cui si affacciano il particolare ufficio postale e il Museo America, un tempo Palacio de Linares, dove sono organizzate mostre sull’America Latina.
Plaza de España, ricca di simboli madrileñi
L’arteria principale di Madrid, la Gran Via, parte invece da Plaza de España, ricca di simboli madrileñi, prima fra tutte la statua dedicata a uno dei più famosi spagnoli della letteratura mondiale, Cervantes, seguita a ruota da due impressionanti grattacieli, alti più di 100 m e costruiti negli anni Cinquanta: l’Edificio España e la Torre di Madrid.
La Plaza de España di Madrid occupa 36.900 metri quadrati ed è una delle piazze più grandi della Spagna. È un luogo centrale e unico, perfetto per scattare delle foto, per rilassarsi, contemplando il movimento della città, o trascorrere una serata in uno dei tanti ristoranti e locali della zona.
Plaza de Oriente, una delle aree turistiche maggiormente visitate
Dall’altro lato del centro cittadino e più precisamentre di fronte al Palazzo Reale e al Teatro Real, si trova la Plaza de Oriente, disegnata da Giuseppe Bonaparte per emulare gli Champs Elysees, ma rimasta incompiuta, ora offre moltissime caffetterie e un luogo circondato di giardini dove dare un attimo di respiro dalla confusione della capitale.
Abbellisce la piazza la statua di Felipe IV, una della serie di statue di pietra bianca dedicate ai re spagnoli.
♥ Leggi anche: Plaza de Oriente: storia e curiosità di una delle piazze più famose di Madrid
Plaza Colon
Leggermente decentrata anch’essa, Plaza Colon rende omaggio a Cristoforo Colombo (Cristóbal Colon) con una splendida statua in stile neoclassico che svetta da sopra un alto obelisco adagiato su una fontana, la quale simboleggia l’oceano da lui attraversato.
in questa piazza vi è inoltre un altro monumento meno appariscente nella piazza, dedicato sempre a Colombo e caratterizzato da iscrizioni relative al lungo viaggio.
Sulla piazza si affacciano il Centro Culturale cittadino e il Museo delle Cere.
Plaza de Toros de la Venta, la 3° più grande del mondo
Infine non si può dimenticare Plaza de Toros de la Venta, con una capacità di oltre 25000 spettatori è 3° più grande del mondo e la più famosa della Spagna, e da fine marzo a metà ottobre in essa vengono ospitate le più spettacolari corride, prime fra tutte quelle in occasione di san Isidro, patrono della città.
Contiene anche un Museo dedicato interamente alla Tauromachia, dove si possono ammirare anche alcune opere di Goya, e in estate vi si tengono svariati tipi di concerto.
Mappa del tour delle piazze di Madrid
Questo è un giro che ti consigliamo di fare, magari puoi saltare qualche piazza, se il tempo in visita a Madrid è poco, ma questo tour per le piazze di Madrid ti permetterà di venire a contatto con la vera Madrid, gli usi i costumi e soprattutto la movida!!